Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 894
-
Date
-
1867
-
Text
-
; Ranèr. Ipocrisia, Chietinaria; Santochiaria. Ipocrita, Dopio come laceola, detto fig. Ipo-crale o Ipoerato, voci basse, Bacheton. Ipocritone, Chietin. Ipofesto, Spina bianca, Piunta. Ipoteca, Impoteca. Ipotecare, lmpotecar. Ipotesi, Dato, supposto; anche Ipotesi — Diamo per ipotesi, Demo per un dato. Ipoteticamente, Per ipotesi. Ippocampo, Cavalmarin, animaletto marino. Ippnlapato, Cren, Pianta
-
-
Title
-
Page 503
-
Date
-
1867
-
Text
-
e inopportuno. S. So-corso e Palublo. Tor so tuti i peti, V. Tor. Voler far bl peto più orando db quel chb se pol, V. Far più db quel che se pol, in Fàb. PETO, ». m. Voce fam. come Pitochbzzo, nel significato di Spilorceria ; Taccagneria ; Miseria, Avarizia sordida. PETO DE DOLFÌN, s. m. T. de’pesc. Riccio Spatàgo, Animale marino del genere degli Echini, (Rizzo) e conosciuto da’ Si-8tem. col nome di Eehinus
-
-
Title
-
Page 448
-
Date
-
1867
-
Text
-
notte pagliericcio. l’rov. Fiorentino che si specifica, Sono spedito, Non v’ è per me alcun rimedio. NOTEVÈDO, s. m. Nome dato da'Pescatori ad alcuni Molluschi di mare, per esempio all’ Aphrodite aculeata, detta dal Redi Istriee marino, ed anche all’ Amphino-me capillata di Bruguière. Questi animali sono contornati di molti aculei disposti un sopra 1’ altro in modo, che quando il N 0 V pesce
-
-
Title
-
Page 905
-
Date
-
1867
-
Text
-
. Merlatura, Merladura. Merlettato, Merletà, Lavorato a merletti. Merletto, Merlo e Merleto, Trine. Merli o Becchetti delle corone, Ragi. Merluzzo, Merlo o Merleto. Merluzzo o Lupo marino, Lovo, petee — Bacala. Metcere, Missiàr — anche Butàr vin io tei goto. Metchiamenlo) mìmì Missiamento. Meschianza ) Metchiare, Missiàr. Metchiata, Missiada. Metchina tust., Serveta. Mete/lineilo, Povareto. Metchio, Missià
-
-
Title
-
Page 810
-
Date
-
1867
-
Text
-
il ventre. ZANTESEMO (colla i aspra) V. Centèse->10. ZANÙCO (colla z dolce) s. in. Ghiado; Si-do; Stridori di verno, Gran freddo. El za ts il co tir», Tira vento freddo. ZANZAL.4R0 (colla prima z dolce e l'altra aspra) s. iti. T. de' (’esc. Specie di granchio marino a coda corta, detto da Linneo Can- 1 cer rostratus, il cui carattere specifico è l’avere il torace quasi cordiforme, coperto
-
-
Title
-
Page 380
-
Date
-
1867
-
Text
-
marino. Pesce di mare notissimo, detto dai Sistematici Gadus Merlucius. Si mangia fresco ; e in alcuni luoghi ne’ quali vien più grande, si sala e si secca, come sulle Coste della Francia e su quelle d’Inghilterra, da dove ci perviene seccato, e si chiama allora Stocfis, e bacala. LOVON, add. Lvpaccio, detto figur. a Persona vale Ingordo. V. Lovo. LOZA o Logia, s. f. Loggia ; Terrazzo , Edificio aperto
-
-
Title
-
Page 630
-
Date
-
1867
-
Text
-
al servigio delle navi. SCHILA, s f. Squilla, Specie di piccolo granchio marino notissimo, a coda lunga, detto da Linneo Caneer Squilla. Questo abbonda nelle nostre lagune, presso la spiaggia del mare ed alle foci de’ fiumi ed è commestibile, e a un di presso buono come il Granchio d'acqua salsa. Schila, detto fam. per Agg. a Uomo vale Scricciolo; Mingherlino ; Sottilino, Magro e sottile. SCHILÀTO, add
-
-
Title
-
Page 282
-
Date
-
1867
-
Text
-
i foli. ^ . Alzàr. FOLO (coll’o stretto) s. m. (dal latino Fal- lo o dal barbarico Fullus ) Gualchiera , Edilìzio o Macchina che, mossa per forza di acqua, pesta e soda il panno. FOLPO, s. m. T. de’Pese. Polipo, ma più comunemente Polpo, detto anticam. Polrj-pus, e da Linneo Sepia octopodia. Animale marino dell’ordine de’Molluschi, comunissimo, che ha otto braccia eguali intorno alla bocca
-
-
Title
-
Page 343
-
Date
-
1969
-
Text
-
, 186, 286, 287, 346, 364, 392, 408, 462, 518, 536. » oratore al duca d’Urbino, (Zorzi Marino, poi Gradenigo Marco), 6, 37, 62, 87, 96, 100, 108, 120, 121, 124, 132, 133, 134, 162, 165, 174, 189, 210, 216, 230, 231, 232, 249,253, 254. » patriarca, 217, 346, 412. » podestà di Antivari, (Cappello Andrea), 419, 469, 471, 472, 473. » podestà alla Badia (Gradenigo Lorenzo), 349. » podestà a Bassano, (Duodo
-
-
Title
-
Page 412
-
Date
-
1970
-
Text
-
Girolamo. » » (di) reggimento (cioè il duca, il capi- tano ed i consiglieri), 357, 534. » Canea (alla) consiglieri, v. Molin (da) Leonardo. » » rettore, v. Fo8C&rini Antonio. » Capodistria (a) podestà e capitano, v. Minio Alvise, e Moresini Pietro. » » (iu) castellano, v. Donà Tomaso. » Castelbaldo (a) podestà, 376, 416 v. anche Ghisi Marino e Priuli Giovanni Francesco. » Cattare (a) castellano, 128
Pages