Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 135
-
Date
-
1931
-
Text
-
; m equipaggio (piccolo) il corredo di biancheria e di arnesi che il marinaio porta con sè. Equoreo del mare; marino; pertinente al mare; « equorea via » il mare. Escavatore nome generico. Apparecchio che serve a scavare, spurgare (fossi, canali, porti). Escubia o anche Cubia occhio ve-gliante. Ciascuno di quegli occhi di prua, pei quali passano le catene dell’ancora. Esercito e Marina giornale fondato
-
-
Title
-
Page 186
-
Date
-
1931
-
Text
-
IAburnica — 172 — Linea Liburnica vocabolo che si vorrebbe far entrare nel linguaggio della marina lusoria, al posto di yacht, ma... chi lo usa? Lidi lagunari dighe sabbiose emerse, che limitano verso il mare aperto una laguna; questa espressione equivale a Nehrungen (germ). Lido dicesi quella zona di litorale marino compresa tra i limiti della minima e della massima marea del luogo. Vedi Cordone
-
-
Title
-
Page 264
-
Date
-
1931
-
Text
-
di rispetto per sostituire quelh che possono subire avarie. Ricciale nodo fatto a bocca di lupo. Si usa per fermare la cima d’un corridoio di sartia al gancio del paranco per arridare. Ricciola rete che striscia sul fondo, adatta od ogni sorta di pesce; anche rissuola. Riccio marino mollusco mangereccio. Vive nei nostri mari. Ricevere dicesi d’un porto, d’un golfo, d’una costa, d’una rada, allorché il vento di fuori
-
-
Title
-
Page 438
-
Date
-
1970
-
Text
-
. » » » Giorgio cavaliere e pro- curatore, savio del Consiglio, qu. Marco cavaliere 9, 137, 145, 313, 326, 397, 420, 748, 768, 769. Corner o Cornaro [Cornelio) Marino, consigliere, qu. Paolo, 74, 89, 129, 205, 367, 395, 396, 398, 420, 460, 583, 748, 751, 752. » > » Teodosio, camerlengo in Cipro, qu. Domenico, da s. Benedetto, 12, 13. Coroneo Giovanni, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 189
-
-
Title
-
Page 364
-
Date
-
1969
-
Text
-
., fu di Pregadi, fu alla custodia di Treviso e di Padova, 164, 465. » Andrea qu. Lorenzo, 466. » Giovanni, di Pregadi, qu. Giacomo, 464. » Marco, dei X Savii a tassare, qu. Bertucci, 125, 459. » Marino dottore, oratore a Roma, qu. Bernardo, 42, 43, 52, 61, 62, 69, 72, 75, 92, 99, 101, 103, 110, 117, 118, 127, 128, 140, 142, 152, 156, 157, 192, 193, 194, 205, 206, 212, 216, 220, 223, 224, 230, 249, 263, 279, 291
-
-
Title
-
Page 175
-
Date
-
1857
-
Text
-
ambasciatore ordinario in Francia ad Arrigo li, invece di Marino Cavalli che aveva rifiutato di accettare tale incarico. Di là passò nel 1554, con elezione del 21 maggio, ordinario appo Ferdinando re dei Romani , e vi stette fino al 1557. Appena ripalrialo, cioè nel 1558 , fu nel 6 giugno scelto ambasciatore pure ordinario in Ispagna a Filippo II, stabilitosi in quel reame per la donazione fattagli dal padre
-
-
Title
-
Page 27
-
Date
-
1855
-
Text
-
0. Tom. Contarini » | dicembre 27 0. Alvise Badoer 154: 1, novembre 12 0. Stefano Tiepolo 15 it (, settembre 17 0. Catterino Zen 155! >, agosto 28 0. Alvise Renier 1591, aprile 20 1595, marzo 10 1562, gennaio ... V. Andrea Dandolo 1566, ottobre 21 0. Marino Cavalli 1571, mar.8 (Comm.) I. Jac. Ragazzoni 1573, aprile 6 0. Andrea Badoer 1575, gennaio 25 0. Jacopo Soranzo 1582, nar,10(Comm.) 0. Jacopo
-
-
Title
-
Page 454
-
Date
-
1846
-
Text
-
430 Particolarità ilei viaggio degli ambasciatori ila Roma a Venezia .................Pag. 37 Sommario della Relazione ili Marino Giorgi (1517)........ 3u Cenni biografici intorno ali' ambasciatore......» 40 Scopo dell’ ambasceria •............» 43 Particolarità e conseguenze della vittoria dei Francesi e dei Veneziani a Marignano..........» *3 Abboccamento di Papa Leone con Francesco
-
-
Title
-
Page 359
-
Date
-
1932
-
Text
-
esistente, •■zìi collocò nel centro come figura principale un dio marino che tiene un delfino die getta acqua. Se, come alla personificazione •lell’Africa nella fontana dei quattro fiumi, diede i lineamenti di un negro, lo fece verosimilmente sotto l’influenza delle relazioni <l»-i missionari, allora in Roma molto lette. Il « Moro » venne ese -nito da Giovati Antonio Mari.4 Per dare alla piazza Navona
-
-
Title
-
Page 981
-
Date
-
1931
-
Text
-
Mam-llo 227. (Vtppnni AgnrtImi 507. Capponi l*letro (Inviato) 753. Capranii-a Angelo (veacovo di Uletl. cardinale) 433, 784. Capranicn 1fcitiienlco (cardinale fratello di Angelo) 01, 234. 90*« fít. 274. 3M. 303. 311. 343. 352. .K17. 371. 31)8. iatf-409. 428, 442. 400 575. 014. «13. «IO 031. «52. «53. 737. 752. 700. 774. 770 778. 77». 785, 780 844. 850. 874. I Caracollili! Marino (Invialo) 028. Carabclln
-
-
Title
-
Page 930
-
Date
-
1931
-
Text
-
». * A «ine«!« ilal» roolraddlrr VI ilari* Brear sali* «VI andnen *■ ,r**" n* k< Ine male, de' re Talleri, ceni 111»*»!al » ere 7 f)iarw»U GUI» »••minano tra I nwftl « >to**er Aatnarltn tSaaframnade. llamar ile lo ' di Molise el AM>ete Ft!tin»> n«tl«marino. rt*e aveva pi* di l«aai lineati *■ *•' Irala ». «minilo la Cromiat 4i Rata+mm io».« la mptar I»rtr del rra rartitolta
-
-
Title
-
Page 338
-
Date
-
1931
-
Text
-
di Rrma a poco a poco furono aumentati sensibilmente i gin ragguarde*»ol: beni della famiglia. Martino V, per esempio, procurò ai suoi Art!«*, quasi imprendibile per la sua posizione sopra un altipiano m *• con ripida erta, e Marino, che domina la via più breve v«n» 11 sud: inoltre il forte di Nettuno, che giace pittorescamente la riva del mare, indi Astura, un tempo dei Frangipane, Bassa
-
-
Title
-
Page 971
-
Date
-
1931
-
Text
-
Documenti inediti c comunicazioni «l'archivii. N. 94 e 85, a. u.X. w;:i favare nel ditto luoco per sotterarlo fu trovata un bellimimu aepulturu lunga più di 3 bracia e poco manco in largexa tutta di marino e de un alta tanto quanto larga- Et in «ietta «epultuni erano (lue caiutr una lunga quasi quanto la sepultura e l’altra pirola quanto sarebe |>er un pattino (- Leucite ditte cn&ae
-
-
Title
-
Page 216
-
Date
-
1864
-
Text
-
Svaier. 1446. Esposizioni di rapporti fra la repubblica veneta e gli Slavi meridionali. Brani tratti dai diari di Marino Sañudo, esistenti nella Biblioteca di S. Marco. Anni 4496 - 1533. Voi. 1, a. 4496 - 1515; in 8, di pag. 476. — Venezia, tipografia del Commercio, editore l’abate Don Giuseppe Valentinelli, bibliotecario della Marciana. Agli anni 1509 - 1515 vi sono notizie d’Istria, la relazione
-
-
Title
-
Page 956
-
Date
-
1847
-
Text
-
. — Benedetto 362. — Cecilia 371. — Gabriele 823. — Marcantonio ricordato 186. (Cenni su lui) 323. — Marino 132. — Michelangelo 421. — I’aolo 323. — Dietro ( Spettacoli ) 247. (Cecilia) 292. (Il lìrato) 294. (Cantata) 30S. (al .Vorosini) 439. (Pomi di terra) 733. — Pieranto-iilo cardinole (Elogi a lui) 323, 326. — Emo Cauziona 416. — Famiglia 324, e v. Giorgi o Giorgio. Zorzi (di) Filippo 727
-
-
Title
-
Page 923
-
Date
-
1847
-
Text
-
. — (S.) (Coltello di) 678. Pietro e Paolo (Ss.) (Matricola e Fraterna) 21, 23. (Ospitale ed Oratorio a Castello) 35. Pietro (B.) da Pisa 69. — da Bologna 228. — da Cortona 637. — da Salò 642. — di Toledo 128. Pieve di Sacco (di) Agostino 457. Pigazzi Cristoforo 654. — Lorenzo Alvise 633. righetti Piergirolamo 313. Pigili Giacomo 262. Pignaccji dottore in medicina 737. Pignatorre Marino 433. Pignolati Ortensio 335
-
-
Title
-
Page 878
-
Date
-
1847
-
Text
-
Ginevra 370. Facio Bartolommeo 100. Facla Giannicolò 326. Fagiani Girolamo 335. — Orazio 624. Fagiuolo v. Fasiol 350. Falardi Gio. Antonio 498. Falconetti Adalulfo (Giuditta) 228. — A. F. (Romanzi) 291, 292. Falconetto Domenico 331. — Giovanni 334. — Giammaria 661. Faledro v. Falier. Falier Giuseppe 659. — Marcantonio 420. — Marino doge (De Monacis) 81. (Drammi varii) 282. (Romanzo) 292. (suo Zecchino
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1847
-
Text
-
30 s x o a i a tione illustratimi et auctum a Joanne Stringa ejusdem ecclesiae canonico. Venetiis, Rampazettus, in 12 (senz’anno). E' dedicato ni doge Marino Grimani in data calendis martii 1507. Fu ristampato più volte, ma le prime ristampe hanno qualche varietà, cioè: dal Bosio nel 4678, dall’Albrizzi nel 4696 con varietà nelle dichiarazioni e con aggiunta di orazioni, dal Bortoli nel 1722
-
-
Title
-
Page 871
-
Date
-
1847
-
Text
-
Jacopo 435. Crusca (Catalogo ili libri) 376. Cruscante (Accademico) 337. C. T. 493. Cubalo Gerardo 331. Cuccagna (di) Freschi Francesco 336. Cuccelli Ant Marino 429. — L. (al Gozzi) 434. (al Pindemonte) 474. Cunego Domenico 661. Cunich Raimondo 487. Cuniliati Fulgenzio (juo Elogio) 366. (jtm Vita) 409. Cuor di Gesù (Ss.) 4 4. Cupilll Stefano 409. Curiazio Antonio Maria (Speculazione) 37. 768. Curioni
-
-
Title
-
Page 734
-
Date
-
1933
-
Text
-
del 18 settembre, 23 ottobre e 13 n“' vembre 1734. Ivi. * Marino. Im cardata degli A11 siriaci dalla Sicilia i/7-l}-.*•>) rf" inediti, Palermo 1920. Cfr. Arch. Xapolct. 1902. * * « B Ih>u si vede che le mire della (Spagna sono dirette a guadagnai questa corte a forza di amore e di timore». Card. Cienfuegos 1*11 dicembre 1'-'1 Archivio dell'Ambasciata austriaca presso
Pages