Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 838
-
Date
-
1932
-
Text
-
S' S. Trinità che l’imperatore conci <1 h Roina d’aver saputo dal priore di getterebbero in società col pam U °t ■ ? £>ace 0011 Venezia : ambedue poi si chi vi o di Stato in Vip ^ gi XI1 e lo caccerebbero d’Italia. Ar- 4 Rainald 1510, n. 24 s /Of r "r °fl'' Sanuto X, 745, 803. 118 assegna, certo con errore l’i . ?SOH’ '/ulius II, 196-201. iQmmhton IV, 7 luglio. La bolla che contiene
-
-
Title
-
Page 1001
-
Date
-
1932
-
Text
-
. Sanuto (XIII, 349) ricorda una visita fatta alla Farnesina da Giulio II nel dicembre del 1511. Particolari sulla Farnesina nel prossimo voi. di quest’opera. * Ai.bertini 6 s. Cfr. Rodocanachi, Rome 192-194. Per i SS. Apostoli v. in App. n. ìoi il * breve dell’ll dicembre 1507. Archivio segreto pontificio. 5 Muntz in Gaz. dcs beaux arts 1879, p. 366. Von Geymuixkr 65. Stein mann h, 64. « Reumont
-
-
Title
-
Page 928
-
Date
-
1932
-
Text
-
, et provede come *< fusso nel maggior vigore et sanita di corpo che mai fusse. niente e cornino**"-quantunque se veda morire. lArchivio Gonzaga in Mantova». 3 V .le relazioni mantovane in Gregorovius Vili3 107-108 e Litzio. F. Gon zaga 51. __ 4 Oltre a Paris de Grassis, ed. Dollinger 432, cfr. Sanuto XV. 557,^■ le memorie sincrone in Gori, Archivio IV, 244; Lettres de Louis XII, f> e * ,4cia
-
-
Title
-
Page 898
-
Date
-
1932
-
Text
-
, a due miglia da Ravenna, si venne alla battaglia « più sanguinosa che siasi combattuta da quando i popoli immigrarono nel suolo italiano . i Desjardins li, 576 Greuorovius IV, 3S9. • 2 Sulla sua campagna nel 1512 v. gli articoli di Adami e Luciani in Milit. ital. 1S90-1891. 3 Bkosch, JnlMis II, 244; cfr. 357. Sulla battaglia presso Ravenna cfr. prima (li tutto le numerose relazioni sincrone presso Sanuto XIV
-
-
Title
-
Page 680
-
Date
-
1932
-
Text
-
, avrebbero albergato in lui, ma soltanto vo luttà, avarizia, lusso e vanagloria. Queste terribili accuse furono poi anche specificate. L’Infessura non sa riferire niente di buono di Sisto IV. Questo stesso ed anche il tono eccessivamente appassì" ¡t*m]>o ricevette il cardiual Sdafennto efr. la notizia presso Sanuto, Diari I, 832 Su Moles cfr. Bìbl. Hìxpana II. 320 ss.; su li. Orsini Gaiìami’I, App
-
-
Title
-
Page 604
-
Date
-
1932
-
Text
-
in Italia l'anno /.¡HO. Vivano 11*01, e Arch. stor. ital. Ser. 5, XXIX. 184 s. ‘ V. * Copia drlln pretta d'Ofranio da Turchi nell'anno IjSO in Cod. JT-/I • n. 17 della Biblioteca Casanatense in Roma. Cfr. Iac. Volatekra>' " 110; FoucaRH. IH*parvi 85. 8K. 1)2, 111, 153, 165 s. ; M. Sanuto 1213: W" Parm. 352; Oipoija «»-4; Sitzungsberichte d. Miinch. Akad. 1875, Il 4. 417
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1931
-
Text
-
a favore di Venezia anche nella questione poHitieo-ecclesiastfca di quella repubblica; vedi iSanuto LVIII, 406. Nel 1532 Farnese prese «parte eziandio al convegno fra l'imperatore fe il papa a Bologna ; cfr. Gayangos IV 2, n. 1014; Amasaexjs 11. - Già prima del iSlaceo « la famiglia » ilei Farnese constava di ¡226 capi, «niella di Clemente VII di 700; v. Arch. d. 8oc. Kom. XVII, 458, 471. 3 Cfr
-
-
Title
-
Page 504
-
Date
-
1932
-
Text
-
, 1S6). Sulle cattive condizioni di salute in Roma nel gennaio del 1496 vedi Sanuto I, 6. In antecedenza dall’autunno del 1403 all’autunno del 1494, Roma era stata visitata da una pestilenza; vedi Pieper, Burchards Tagelinoti -“■* e Haeser III3, 235-236. A causa del morbo Alessandro VI il 26 ottobre 1493 aveva lasciato Roma, dove fece ritorno solo il 19 dicembre ; vedi Pieper 10, 29-30 ; Bubckardi Liber notarum
-
-
Title
-
Page 522
-
Date
-
1932
-
Text
-
perchè non voleva assentire allo scioglimento che da lui pretendevasi del suo matrimonio con Lucrezia.6 Nel 1 SanuTO I. 686, 689, 695, 710. 2 ** A. Sforza a Lod. Moro 26 luglio 1497. Archivio di Stato >u Milano. 3 Sant to I. 737. Questa voce riappare un’altra volta nel giugno 149S, l"'1 con ut dicitur. Sanuto 'I, 994. Quando nel settembre Ascanio andò a Lor<*>( si diceva che si sarebbe recato
-
-
Title
-
Page 796
-
Date
-
1932
-
Text
-
II, 137 s. e Luzio, Mantova e Urbino 172 s. ; A. Pell egrini, Gubbio sotto i conti e duchi d’Urbino, Perugia 1905, 83. * Sanuto VI, 421-422. s Sigismondo de’ Conti II, 349-50. Cfr. anche Scheubl, Briefbuch 26 s.
-
-
Title
-
Page 665
-
Date
-
1932
-
Text
-
Catholic Encyclopedia I, 293. 2 Hòfler, Katastrophe 15 ; cfr. anche la dissertazione su l'Aera der Ba-ttarden 56 3. 3 I/O fanno notare già i contemporanei ; cfr. la lettera satirica del 1502 Presso Sanuto IV, 220, 221. 4 Retjmont III 1, 247 s.; cfr. L’épinois 424 s. Hergenròther Vili. 389, v anche Ckeighton IV, 45. Sabatini, C. Borgia 128 ss. ; Béthencourt loc. eit.
-
-
Title
-
Page 877
-
Date
-
1932
-
Text
-
(Un trattatista del « Principe », Torino 1910. 5> Parla dell 'importante avvenimento, che non fu adeguata/niente apprezzato nè tei OrégoroviUs, nè dal Pastor, ma non tien conto che Altieri non è un testimone imparziale. 3 Sanuto XII, 483. Fioravanti, Denarii 101. s. Coppi, Meni. Colonnesi 2«7 s. Hazio nella rivista II Saggiatore IV, 13-21. Tuttavia, in seguito a quella sollevazione
-
-
Title
-
Page 904
-
Date
-
1932
-
Text
-
. Desjardins II. 574^. fonti per la storia del Jconcilio lateranense, (più diffusamente si parla di i de Grassis) tratta Guglia. Studien eoo. 2 Raynald 1512, n. 28-30. Guglia, Studien II, 7 s. i la 3 Sanuto XIV, 203 s. Paris de Grassis, ed. Dòllingeb 417. A • |im u 1B * relazione di Cerretani in Cod. Il, III. 76 della Biblioteca Nazio^ di Firenze e Madelin, Le journal d'un habitant français de Rome -
-
-
Title
-
Page 731
-
Date
-
1932
-
Text
-
. ; Sanuto V, 100 s. e il * dispaccio di Costabili da Roma 16 settembre 1503. Archivio di ;Stato in Modena. Il numero dei partecipanti al conclave vien dato 'molto diversamente da scrittori antichi e recenti. Raphael ' olaterranus, Raynaìd, Reumont III 2, 7 e Rohrbacher-Knopfler 285 parlano di 36, mentre il Guicciardini VI, c. 1, l’epitafio di Pio III e iGregorovius ' III3 12
-
-
Title
-
Page 747
-
Date
-
1932
-
Text
-
chiamò se stesso Reai Pontefice. Sanuto X, 702. 5 Cfr. Bernardi II, 190. Sulle medaglie di Giulio II v. .Jahrb. A. preti xs. i'ungtmmmlungen II, 8 9 ; III, 140. .Maktinoei Giulio II 63 ss. Un’eccellente riproduzione della medaglia del Caradosso, nella quale Giulio II apparisce ancora sbarbato, si ha nella opera Le Vatican 532 ; cfr. A km and I, 108. Riproducali di monete e medaglie di Giulio
-
-
Title
-
Page 620
-
Date
-
1932
-
Text
-
, che unita alla somma precedente dà un totale di 45376 ducati.3 1 Sanuto III, 435-438. 2 Schneider, Peraudi 54, non vuole vedere in queste pratiche che delle mostre, onde ottenere di ipiù dai fedeli. Ma i cardinali, fra i quali molti non erano punto favorevoli alla guerra turca, avrebbero poi forse pagato? Questo ragionamento può anche valere contro Lanz, Actenstiieke Gesch. Kurls !• Einleitung 58 ss
-
-
Title
-
Page 916
-
Date
-
1932
-
Text
-
, Storia docum. del sacco di Prato (Firen-ze 5) e 1ri insta stor. ital. 189G, ,p. 52 s. Circa la dissimulazione di Giulio II verso il Cardinal Soderini vedi Vettori, ed. Reumont 290. V. ora anclie le relazioni presso Sanuto XV. 29 s., 52 s., 57 s., 101. 105 s., li», 141s. e in App. n. 134 ia * lettera di Giuliano de’ Medici del 31 agosto 1512 dall’Ar-chivio Gonzaga in Mantova. 3 Cfr. Gelcicii
-
-
Title
-
Page 844
-
Date
-
1932
-
Text
-
. 1 ölkei 2 Brosch, Julius II. 200. . j s Santjto XI. 143, 1S9, 192, 198. Ofr. Paris de Grassis, ed. Doixinget. • 392 e ed. Frati 197-198, come pure Raynald 1510, n. 18-19. Il * breve al cdl. ^ naie Este del 27 luglio 1510 in App. n. 130. Archivio di Stato li o d e n a. , u o. * * Acta consist, f. 27. Archivio concistoriale del V a t i c a s Cfr. Bernardi II, 300 e San don ini, Modena II, 139 s. « Sanuto
-
-
Title
-
Page 986
-
Date
-
1932
-
Text
-
di quei governi. Se pertanto l’indulgenza per S. Pietro non fu promulgata in tutta la cristianità, ciò avvenne però nella maggior parte di essa e questo fu una novità jdi fronte all’uso fino allora osservato di proclamare simili indulgenze per costruzioni solo per singoli luoghi o paesi. i ‘Sanuto VII. 606, 678. - Vedi ]). Frey loc. cit. 01 s. 3 vo\ Geymulileb 356. K. Fuev .in Jahrb. dir. vreusz. KunxttMmml
-
-
Title
-
Page 628
-
Date
-
1932
-
Text
-
X 0 ss., dove purtroppo si parla della « adorazione della Madonna ». __ , 2 Sigismondo dl' Conti II, 278-279. Cfr. Sanuto IV, 313 s. e IUtna^d la1'-n. 29. Guglielmotti, Guerra de’ Pirati I, 31 ss., 42 s. 3 Itomanin V, 152-154. Cfr. Hbvd II, 331. Hopf 168. Cogo loc. cit. 419'*>■ Libri commetti. VI, 65 s., n. 12 ; ibid. p. ,65 s., regesto d'un accordo fra Wladis e Venezia del 31
Pages