Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 72
-
Date
-
1929
-
Text
-
*« Deinde viso periculo, in quo seniores fuerant, causa fuit, ut ipsi seniores faeto consilio deliberarent, ut unanimiter sibi cohererent ». * Ordo et gesta. 2 Sanuto XXXII, 34S e * Ordo et gesta. » Blasius de Mabtin'kixis in Gatticus 320 e * relazione di N. Raince del 9 gennaio 1522. Biblioteca Nazionale di Parigi. * * « Demuni hora prima noctis pars seniorum congregavit se in ultima aula
-
-
Title
-
Page 285
-
Date
-
1929
-
Text
-
, gli eretici. Non comprendersi come nel preambolo del breve Sua Santità affermi la necessità della difesa, poiché nessuno offende l’onore e la dignità pontificia. Per rendere più credibili le sue affermazioni il breve descrivere una «lunga tragedia», raccontare quanto si confà alle concezioni pontificie, tacere al con- 1 Sanuto XLIII, 90. Da parte della lega si credeva persino, che il Gattinara
-
-
Title
-
Page 296
-
Date
-
1929
-
Text
-
. a *» Canossa al Giberti in data di Venezia 28 novembre 1526. Biblioteca comunale di Verona. •» Guicciardini XVIII, 1: cfr. Sanuto XL1V, 204, 233, 300; »lettera di N. Raince in data di Roma 24 febbraio 1527 (* «N. tS. Pere ne se peut faire que
-
-
Title
-
Page 288
-
Date
-
1929
-
Text
-
all'imperatore il 15 dicembre 1526. Gayangos III 1, n. 633 ; ofr. Pro divo Carolo apologetici libri due 100 s. e ìSanuto XLIII, 494, 580. Su ciò che avvenne in concistoro dopo l’uscita del Perez vi sono relazioni contradittorie. Presso Santtto XLIII, 494 in 1111 estratto dalla relazione dell’ambasciatore veneto del 19 dicembre si dice espressamente : « in concistorio ha fatto lezer il protesto li ha mandato
-
-
Title
-
Page 630
-
Date
-
1929
-
Text
-
del popolo notando in un libro speciale le 1 Vedi Giberti Opera 304 s., 312 s. Giberti è qualificato colerico In Sa-nuto XLI, 289. 2 iSanuto XIjIX, 101. 3 Vedi Pighi 71, 99 s. Per quanto segue cfr. specialmente Ballerini, De restituiti per Gibertum ecclesiastica disciplina e P. P. Zini, Boni pastoris eatetn-plum in Giberti Opera lxi s., 253 s., come pure le eccellenti esposizioni di Kerker 15 s. e Dittrioh
-
-
Title
-
Page 406
-
Date
-
1929
-
Text
-
dell’imperatore mantenendo però per qualche tempo segreto questo proposito e facendo credere che non era ancora abbandonato il pensiero Balan, Clemente VII 100. ¡Sui predicatori domenicani vedi Varchi I, 21)2; Per-rens III, 241 s. ; ■Capponi III, 200; cfr. anche Sanuto LII, 327. Circa il desiderio d'una revisione del processo (Savonarola vedi Fossati-Falletti I, 445. L’Epistola diretta da Girolamo
-
-
Title
-
Page 196
-
Date
-
1932
-
Text
-
di Luigi Pulci. Quanto più un canto è profano e tanto più alta è l’intonazione del proemio. Mette davvero la nausea il modo con cui vengono raccontate e motivate le rapide 1 Sanuto XIJ, 84 8. J Ufr. k* nostri- notule in voi. ,1 5ti7 an. (»si. 1931). V. anche IIauskatii 'SS '. Kcnois.i'tuve 93 s., 121» s., 131 s., ¡105; S.utschiuk 125 ss. e voi. suppl. 1». 55 sj. ; Fu. v. iltKzoi.o. .Im
-
-
Title
-
Page 853
-
Date
-
1932
-
Text
-
di cannone fu regalata da Giulio II al sanarlo di Loreto, dove conservasi ancora. 'Ofr. Bernardi II, 396; Gozzadini loc. '1 • ' II. .198 e Tursfalinub 169 s. 3 Sanuto XI, 739. Cfr. Ardi, d. Soc. Rom. di st. patr. XIV, 136 e ^tei- ann U) 23 [contro Brosch 215]. j. ! Canuto XI, 760, 768, 765, 766, 770, 772, 773, 776, 778, 787. Ofr. Luzio, ; Gonzaga, 66. Meni, della )Virandola II, 185 s. Balan
-
-
Title
-
Page 892
-
Date
-
1932
-
Text
-
del i► novembre 1511 presso Morsolix 11. \ ili.ari. Machiavelli II2, 158; cfr. anche la relazione di Cambi XXI, 276 © di * Cra**' tari, Cud. II, III, 76, f. 377. Biblioteca nazionale di Fireiiz'1 Hebgexbothkr VIII, 485-486: cfr. !Morsolix 45 e Sanuto XIII. A questo tempo spetta probabilmente una »lettera senza indirizzo, firma >■ data, nella quale si dice: * « S. Severino e S. Croce in l’isa
-
-
Title
-
Page 855
-
Date
-
1932
-
Text
-
avessero letto qualche riga più avanti, avrebbero trovato che il 30 marzo venne solo decisa la partenza, e che poi il Gras-SIs continua : Itaque die lori* tertia Aprilis inde movit. Cfr. Bernardi II, 319. Da Ravenna il papa sera portato il 25 marzo per tre giorni a Cervia (Sanuto Xv* '*», 93, 94). Ricorda la visita a Apollinare in Classe, in cui l’accompa-Snarono 12 cardinali, "una grande iscrizione
-
-
Title
-
Page 582
-
Date
-
1929
-
Text
-
presso Reumont III 2, 873. 11 Cfr. Lanciani I, 226, 247 ; II, 10. 12 vedi Gnoli in Arali. d. Soc. Rom. XVII, 382 e Gregorovius IV, 775. È certo esagerato il dato di 20000 presso Lancellotti III, 459. is Cfr. Sanuto XXX, 54 s. V. anche Forcella I, 441.
-
-
Title
-
Page 190
-
Date
-
1929
-
Text
-
del medesimo in data 12 agosto nell’Archivio Gonzaga in Mantova e Sanuto XXXIV, 363, 371, 378, 385. * « Molti se amalano et moreno et gli caldi sono excessivi da pochi dì in qua », scrive G. M. della Porta il 10 d’agosto 1523. Archivio di Stato in Firenze. s .Cfr. Ortiz presso Burmann 216. Gli Inviati fiorentini per l’obbedienza addi 10 agosto 1523 riferiscono : * « N. iS. è stato indisposto 4 giorni d’un
-
-
Title
-
Page 92
-
Date
-
1929
-
Text
-
del papa di fronte alle grandi potenze rivali, ognuna delle quali mirava a guadagnare ai suoi interessi particolari il nuovo capo della Chiesa, si rivelava anche in altri modi. Gli imperiali opprimevano il nuovo pontefice con insopportabile importunità. L’ambasciatore Manuel si compiaceva a X * Cod. Harb. lat. 2103, f. 128>> della Vaticana, a Sanuto XXXIII, 74. 7SKS0, 103-107. * Cfr. la lettera
-
-
Title
-
Page 95
-
Date
-
1929
-
Text
-
della prima pubblicazione fu fissata da v. Domabus in Hist. Jahrb. XVI, 76. La seconda pubblicazione in Roma avvenne il 25 settembre 1522 come risulta dalla notizia in fine alla «lampa romana delle Regulae del 1522. Partecipò alla redazione delle Regulae Melchiorre de Baldasinis: vedi Goixer in Archiv. fiir Kirchenrecht LXXXVI (15)06), 21. 4 Vedi Sanuto XXXIII, 308 s„ 306 s.; cfr. 301. Gachard, Corre*p. 82 ss., #2 ss
-
-
Title
-
Page 79
-
Date
-
1929
-
Text
-
le aspettative più disparate, tutti coloro, ai quali stava a cuore il bene della cristianità, prorompevano in aperto giubilo. Il nuovo capo supremo della Chiesa, rilevava Pietro Delfini, gode ovunque la fama di prete pio, timoroso di Dio e puro, così che nella sua 1 Così l'orazione, a mio sapere inedita, in Misceli, polii, n. 75, f. 502 della biblioteca del Re a Torino. - Ofr. Sanuto XXXII, 445, 479-480
-
-
Title
-
Page 74
-
Date
-
1929
-
Text
-
nell'elezione d’Adriano risulta altresì dalla * lettera 9 gennaio 1522 del Giberti (v. App. n. 65). Ma anche nella * relazione d'un conclavista al marchese di Mantova del 10 gennaio 1522 si dice espressamente : * « Ed è proposto dal revmo de Medici » Archivio Gonzaga in Manto.va. i Lettera del 9 gennaio 1522 a G. Contarmi appo Sanuto XXXII, 380.
-
-
Title
-
Page 554
-
Date
-
1929
-
Text
-
.4 Quest’ultimo aveva in Curia potenti fautori, ' che gli avevano procurato un breve papale, contro di che il Carata levava severe rimostranze. «Eretici», così egli, «vanno trattati da eretici : è un avvilimento per il papa se egli scrive ad essi e li adula od anzi si lascia strappare grazie per i medesimi : può darsi che ciò abbia buon effetto presso l’uno o l’altro, ma di re- 1 ¡Sanuto LJII, 66. 2 Vedi la lettera
-
-
Title
-
Page 310
-
Date
-
1929
-
Text
-
quasi tutte le relazioni delle fonti (cfr. Orano 1, 247 s.), espressamente in modo speciale poi Cave 396, L. Guicciardini presso Milanesi 186 ; Grplierius 65, Sanuto XLVI, 130 ; Lancellotti III, 237 ; \ kttori 379; Cornelio de Fine nel * passo comunicato sotto pag. 255, n. 4, e la Lettera da un officiale dell’esercito di Barbane presso Milanesi 499; che questa relazione sia di Gian Bartolomeo Gattinara
-
-
Title
-
Page 386
-
Date
-
1929
-
Text
-
* segnano ni 26 di gennaio 1529: * « Congregano ciardinalium: R. dom. Augustinus s. Hadriani diaconus cardinali* de Trivultiis ex Xeapoli, ubi per aliquot menses detentus fuerat per capitaneos Caes. Maiestatis exercitus, egit gratin? s. collegio pro liberatione sua». Cod. Vatic. 3457 P. II. Biblioteca "Vaticana. * Con ìSanuto XLIX. 3S6, 415 e Aerassi II, 193 efr la ** relazione 18 gè“' naio 1529
-
-
Title
-
Page 635
-
Date
-
1932
-
Text
-
. d. ti oc. Rodi. VII, 585-586. Pinzi IV, 390. ^ • Cfr. Birchardi D io ri u ni (Thuasne) III, 180, 182, 187 ss., I ( li.ani) II, 311 s., 315 s. ; Geiger 318-320, 329 ss. ; Mazzi. Ricordi 91 s. 4 Gbegoboviits. Lucrezia Borgia 197, 199 ss. Sanuto IV. 211, Bernardi I -• 350 s. Matarazzo 188 ss. (trad. da ¡M. HerzfELd 195 ss.). Cfr. Dal He 104 s., O- Hei-er, yur ¡[tirai rier !.. Borgia i»U Aìfons von Rate
Pages