Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 295
-
Date
-
1929
-
Text
-
. 1 Sulla congiura di N. Orsini cfr. oltre i brevi cenni presso Sanuto XLIV, 38, 46 e Guicciardini XYIXI, 1, le minuziose ** relazioni del Casella del 2 febbraio (Archivio di Stato in Modena) e “ di F. Gonzaga del 6 e 10 febbraio l->27 (Archivio Gonzaga in Mantova). Vedi anche la ’lettera dell’Ac-cialuoU al Gambara del 18 febbraio 1527 nellArchivio Ricci in Roma. 2 Cfr. Gretiìkn 153 ss. La relazione del Raince
-
-
Title
-
Page 279
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Così i lanzichenecchi giungevano felicemente il 19 novembre nel territorio di Brescia e di qui, poco molestati dai nemici, nella linea delle fortificazioni, il cosidetto serraglio di Man- 1 Sulla guerra contro i Colonna, oltre Guicciardini XVII, 5 e Jovius, Columna, cfr. Leti. d. princ. I, 105b ; II, 191b; Sanuto XLIII, 236, 244 s. ; Gatangos III 1, n. 615; Villa, Asalto 47; Salvigli XVII, 11; la lettera
-
-
Title
-
Page 226
-
Date
-
1929
-
Text
-
di Stato in Firenze. 6 Serassi I, 126, 138 : cfr. Ehses loc. cit. 580. i II 4 agosto 1524 il Castiglione riferiva al suo marchese : * « Fra quattro dì se aspetta mons. della Rocehia e per il camino se li fanno le spese et onor grandissimo » (Archivio Gonzaga in Mantova). Cfr. le lettere stampate presso ‘Serassi I, 137. L’arrivo al 12 l'annunziano il Sessa, (Grethen 42; Sanuto XXXVI, 535); ‘lettera
-
-
Title
-
Page 566
-
Date
-
1929
-
Text
-
. 269) e del manco dei denari che prima venivano dalla Germania (cfr. in proposito Sanuto LIII, 16). 11 fatto più grave nel rispetto finanziario sotto di lui fu il duplicarsi del debito di Stato aggiungendosi agli offici vacabili, che finivano colla morte dell’investito, i monti non vacabili o semplicemente monti. Si cominciò a procacciare denaro col mezzo dei prestiti consolidati (monti) nel 1526
-
-
Title
-
Page 486
-
Date
-
1929
-
Text
-
verso la Spagna. 1 Ofr. Huber IV, 41 s. Alla letteratura ivi data va aggiunto Homenaje ó Menéndez y Pelano 408 s. e Torténetml Tur 1891, 160 s. 2 Con Sanuto cfr. anche Jovrus, Hist. XXXI; Lanz II, 16: Zinkeisen II, 735s.; Guoi.iEt.Morn, Guerra I, 319s.; Balan, Clemente VII 194s. e Storia VI. 252 s. : Pctit 142 s. Con una »lettera Hat. di galera al Zante del 6 settembre 1532 Andrea Doria annuncia
-
-
Title
-
Page 293
-
Date
-
1929
-
Text
-
presso de Leva II, 405. 1 Cfr. ¡Sanuto XLII, 700, 715; Villa, Asalto 58; Schulz, 84-85; le “relazioni di F. Gonzaga del 21 e 29 gennaio 1527 (Archivio Gonzaga in Mantova) e i ‘dispacci del Casella in data di Roma 14 gennaio (« E1 Signor Renzo he ri si transfer! aU’exercito di N. Sre»), 16 gennaio («L'arte-gliaria di N. S., quale è in castel iS. Angelo, si mette in ordine per cavarla fuor di ditto
-
-
Title
-
Page 241
-
Date
-
1929
-
Text
-
arrecarono nel territorio della Chiesa fu valutato 200000 ducati : vedi Creighton V, 259. a Gayangos III 1, n. 118. 4 Gayangos III 1, n. 134. s Con Guicciardini XVI, 3 e de Leva II. 273 cfr. un'imiportante notizia, fin qui inosservata, presso Sanuto XXXVIII, 121. • Guicciardini XVI, 3. 7 Cfr. il «» dispaccio di Fr. Gonzaga del 13 maggio 1525. Archivio Gon-z a g a in Mantova. 8 Cfr. Mio net II, 104
-
-
Title
-
Page 599
-
Date
-
1929
-
Text
-
. et religios. in dominio Venet., del 5 maggio (cfr. il breve del 13 gennaio presso Sanuto XXXV, 449) ; n. 385: * I’atriarchae Aquile), facultas visitandi omnes ecclesia» et monasteria montai. etiam exempta eocl. Aquil. subiect. et reformandi tam in capite quam in membri», dell’8 giugno; n. 403: riforma degli (»sservanti in Milano (Wadding XVI2, 568); ». 493: «bolla prò corrccfione cleric. in tato dominio
-
-
Title
-
Page 605
-
Date
-
1929
-
Text
-
, conservata presso Sanuto XXXVII, 35 s. La più antica testimonianza, la importante bolla di Leone X, purtroppo non è conservata che nel seguente regesto del Garampi; * « Pro confratemitate presbyteroruni et clerieorum ¡ic laicorum sub invoctetione divini amoris nuper in urbe instituía unió parro chialis SS. ¡Silvestri et Dorotheae regionis Transtib. ». Arch. bull, Lcoma A. [A.] 4 [= il marzo 1516 a 10 marzo
-
-
Title
-
Page 483
-
Date
-
1929
-
Text
-
èrb I, 202. 5 Vedi la * lettera 7 giugno 1532 di G. M. della Porte loc. cit. Ofr. Sanuto l'VI, 388. 6 Ofr. la * relazione di G. M. della Porta del 10 giugno 1532 nell’A r c h i v i o d 1 Stato in Firenze. Ofr. Heine, 229, 339. Alla fine di maggio i corsari avevano portati via presso Ostia circa 100 abitanti, fra cui molti Domenicani venuti per il capitolo generale a Roma. * Lettera
-
-
Title
-
Page 301
-
Date
-
1929
-
Text
-
: dopo il pagamento della prima metà la truppa doveva retrocedere.15 Intanto Clemente VII aveva continuato a con- 1 Schulz 92 s., 94, 173-174. 2 Op. med. V, m. 152. Grkgokovittb IV, 713. Accanto alla qui nàtata relazione di P. Gonzaga del 7 aprile cfr. il ** dispaccio di G. de’ Medici del 0 aprile 1527 neli’A r c h i v io di Stato in Firenze. 8 Sanuto XLIV, 382, 394, 409, 450, 451, 453 s., 462, 467, 499 s., 518
-
-
Title
-
Page 253
-
Date
-
1929
-
Text
-
/I, 68, 133, 157, 178. 3 Relazione del Capino presso Fraikin 7 s. nella minuta originale (Lett. dal 1526 al 27) nell’Archivio Ricci essa è invece datata dal 22 marzo 1526. * Sanuto XLI, 190 ss. ; cfr. Jacqueton 269. 5 Relazione del Capino dell’8 aprile 1526 presso Fraikin 8 s. 6 Cfr. Baumgabten, Karl V. II, 500; Professioni:, Val trattato di Madrid 12. 7 Hellwig 14-15. Baumgarten, Karl V. II, 482.
-
-
Title
-
Page 267
-
Date
-
1929
-
Text
-
tedesca l’importante lettera, confermata 'la Sanuto XLII, 437 e da Villa, Axalto 20. Sia permesso d’addurre qui il testo originale del passo principale : « Et ne pense pas avoir jamais veu homme
-
-
Title
-
Page 60
-
Date
-
1929
-
Text
-
dei cardinaU al castellano di Spoleto in data del 7 dicembre 1521 ; * Acta consist. loc. cit, f. 59. » Con Sanuto XXXII, 252, 290, 417 e App. n. 66 v. la • lettera di B. Castiglione al marchese dì Mantova, Roma 16 dicembre 1521 : * « Io ho il cervello tanto pieno di confusione e fastidio che non mi pare de poter satisfare a cosa alcuna di quelle ch’io debbo con V. Ex. ; pure facendo quanto io posso parmi
-
-
Title
-
Page 193
-
Date
-
1929
-
Text
-
di Stato in Firenze. 2 Vedi Foscari in Sanuto XXXV, 398 e le * relazioni degli inviati fiorentini per l’obbedienza del 3 e 5 settembre 1523, le due * lettere del 6 settembre 1523 di G. M. della Porta (Archivio di Stato in Firenze) e la* lettera di V. Albergati del 5 settembre 1523 (ArchiviodiiStatoinBologna). 3 II papa, notificano gli inviati fiorentini, sta molto meglio : * « passeggia senza affanno, non ha febre
-
-
Title
-
Page 102
-
Date
-
1929
-
Text
-
di T. Campegio a Bologna deil’ll settembre 1522 nell’A r c h i v i i» di Stato in Bologna. 2 Per ciò che segue vedi specialmente la lettera di Negri presso Sanuto XXXIII, 429-430; cfr. Lett. d. princ. I, 108.
-
-
Title
-
Page 377
-
Date
-
1929
-
Text
-
che cosi 1* cosa sarà messa in ordine ; in tutti i casi egli si darà tanto energica premura della faccenda che non occorre che il papa si dia pensiero alcuno. Archivio segreto pontificio. * Relazione senese del 22 settembre 1528 presso Fossati-Falletti 41, n. 2. Cfr. Sanuto XLVIII, 485, 490 ss. 5 * Lettera di J. de Langeac a Clemente VII da Venezia 29 agosto 1528. Lettere di principi V, f. 231 nell’A rchivio segreto
-
-
Title
-
Page 65
-
Date
-
1929
-
Text
-
osservarono, dover essi curare la sicurezza di Parma e Piacenza, al che il francese rispose arrogantemente, che erano proprietà del suo re. * 1 Con Sanuto XXXII, 273 s. vedi Brewer III 2, n. 1879; Bergexroth lì, n. 360 ; Paris de Grassis presso Gatticus 440. 2 Ai 3 di dicembre 1521 Castiglione riferisce: * « Ix> ambasclator di Pranza £ stato hoggi udito in questa congregatone e stimasi
-
-
Title
-
Page 167
-
Date
-
1929
-
Text
-
; v. * lettere di V. Albergati del 6 e 10 febbraio 1523 al-l’Archivio di Stato in Bologna. » V. * Acta consìst. in App. n. 80. Cfr. Sanuto XXXIII, 615 ; Ortiz presso Btjbmann 200 ss. * V. * Acta consìst. (Archivio concistoriale) e V. Albergati addì 10 febbraio 1523 (Archivio di Stato in Bologna). Il papa aveva già prima fatto consultazioni circa il soccorso da darsi all'Ungheria ; sui suoi progetti
-
-
Title
-
Page 421
-
Date
-
1929
-
Text
-
. 1 Molini II, 295 ss. Sanuto LUI, 67. Muratori, Ani. Enteil. II. 237. - Cfr. la lettera di Carlo V a Ferdinando I deU’ll gennaio 1530 citata •< P. 347, n. 1. Francesco Maria venne a Bologna il 22 febbraio 1530 (Giordani IOGss.1. Tene nota il Brosch I, 115 : « Evidentemente con gioia, Carlo, mirando a scio- • !lere il nesso territoriale della monarchia pontificia, aderì anche al rieono-'“‘Mento
Pages