Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 484
-
Date
-
1929
-
Text
-
. “ Cfr. Pebtjzzi, Storia d’Ancona II, 442 s. ; Sanuto LVII, 24s. ; Balan. Clemente VII 188 s. e Storia VI, 247 s. ; Broschi I, 120 s. ; Costantini, Il cardinale di Ravenna 24 ss., 45 s. Guglielmotti, Fortificazioni 511. Che Antonio da Sangallo abbozzasse i piani per la fortificazione di Ancona è notificato da Roma addi 20 marzo 1532 da * G. M. della Porta (Archivio di Stato in Firenze). Clemente
-
-
Title
-
Page 169
-
Date
-
1929
-
Text
-
Bbewer III 2, n. 2891 e con quella di Miguel da Silva in Corp. dipi. Pori. II, 121 s. cfr. Sanuto XXXIV, 28 e * lettera di G. de’ Medici agli Otto di Pratica da Roma 3 marzo 1522 (stile fior.), ove leggiamo : * « Per lettere di Vinetia affermono la perdita di Rodi e che in Candia havea cominciato a comparir de cavalieri di Rodi. N. Sre, benché sempre 1 habbia creduta, ne sta di mala voglia ne si pensa
-
-
Title
-
Page 395
-
Date
-
1929
-
Text
-
II, 164. Sulla bolla cruzailn vedi Ehkehbebg, Funger I, 128. * Cfr. la “relazione di A. da Burgo deli’ll maggio 1529. Archivio domestico, di Corte e di f? t a t o in Vienna. 5 Gayasgos IV 1, n. fi. « IiiTTRicH, Hegesten 54. Sanuto LI, 19 s. 7 Gayasgos IV 1, n. 39. * Gayasgos IV 1, n. 51 ; cfr. n. 59. Sulla giovane sposa vedi Rawdon Brows, Margaret of Austria, Venice 1880. Cfr. Reumost in Ardi
-
-
Title
-
Page 500
-
Date
-
1929
-
Text
-
. 1 Ehses Lxxxvra s. 2 Sanuto IiVII, 568, 571 s„ 574. * DìarUim di Blasius de ’ Maktinei.uk nell’A rebivio segreto pontificio. 3 Ehses, Cono. Trid. IV, lxxxix s. * Dall’Archivio Vaticano I'Ehses xc-xcm pubblica documenti autentici sul discorso del nunzio dinanzi all’elettore e sulla risposta di questi. » Ehses xoms. « Ibid. xervs. -• Ibid. xov s.
-
-
Title
-
Page 390
-
Date
-
1929
-
Text
-
era tutt’altro che facile6 e così Clemente continuò a titubare anche ora. Quanto all’ulteriore atteggia- 1 * A. ila Burgo a Ferdinando I il $> e 18 marzo 1529. Archivio domestico, di Corte e di Stato in Vienna. 2 * A. da Burgo a Ferdinado I addi 28 marzo 1529. Archivio dome- stico, di Corte e di Stato in Vienna. a Sanuto L, 124 s., 126, 134 ss. ; 166 cfr. i dispacci di Romeo del 27 e 2S marzo 1529 al duca di Ferrara nell’ Archivio
-
-
Title
-
Page 593
-
Date
-
1929
-
Text
-
. VI, l(i8s. 2 Bull. VI, 81 s., 153 s., 169 s. La * Bulin contra diwllium faciintes, Dat. 1524 Iil. Febr. A° 2» in liegest. Vatic. 1276, f. 80" s. dell’A r c h 1 v 1 o segreto Pontificio. 3 Cfr. sopra p. 339, 340 e Phillips-Verino VIII, 201. V. inoltre Sanuto IJV, 191 e Heine, Briefe 90. * V. sopra p. 433. 5 Cfr. il nostro vol. IV 1, p. 562. ('fr. Sugenheim, Bayerns VoVc&zuständc 184s.: M. Rittkr
-
-
Title
-
Page 625
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Un’altra fonte dei più gravi abusi il Carafa vede nella decadenza delTepiscopato. Poiché i più dei vescovi non osservano l’ob- 1 Cfr. Sanuto LiIV, 239, 241. 2 Su questo memoriale, di cui a ragione Gotiirin (Ignatiun 175) rileva l'importanza, vedi sopra p. 498 s. * Il vecchio cardinale penitenziere maggiore L. Pucci (cfr. su di lui il nostro voi. IV 1, 53 s.) era morto nell’autunno del 1531 ; vedi
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1929
-
Text
-
g» Obcn eUach. Klagenfurt 1890; JaksSek-Pastob VI»?, 100 s. ; Janitjcek, Geseh. dcr Malerei 531; Wurzbach. Gesch. der holUind Malerei (1X85) 62, che però difficilmente è in grado di recare una prova per la sua affermazione, che Adriano abbia nominato Scorei « direttore dei suoi tesori artistici ». 1 Ofr. Sanuto XXXII -L3S e la * lettera di G. M. della Porta del 1” ottobre 1523 nell’A rchivio
-
-
Title
-
Page 125
-
Date
-
1929
-
Text
-
d’ottobre riferisce ‘■he la peste perdura. Il * 7 novembre: molti muoiono, perciò il cardinale Santi Quattro (Pucci) se ine fugge. Il * 10 novembre : il papa non dù piti udienza. Il *13 novembre: la peste cresce. Archivio d i Stato in iFirense. 2 Vedi Sanuto XXXIII. 493 s. ; Ortlz presso li tu ma.nn 202. 3 * « Hanno facto la descriptione delie case infecte e beri eran mille se-J>tem cento (cinquanta
-
-
Title
-
Page 75
-
Date
-
1929
-
Text
-
a questo e non se la pigliassero seco loro coi fatti.5 Nei giorni seguenti il ho cardu Fiamengo è detto Adriano nella * lettera degli inviati bolognesi (A. Pepulus e Laur. Blanchcttus) del 9 gennaio 1522. Archivio di Stato in Bologna. i Sanuto XXXII, 415. 3 Aj.iikki 2* serie III, 74. 3 * « So bene egli non potrebbe essere più imi>eriale di quello che è, et quasi si può dire che lo imperatore sarà papa et il imi
-
-
Title
-
Page 223
-
Date
-
1929
-
Text
-
fino al settembre del 1524. Non ostante la penuria finanziaria pagò le somme pattuite, ma per riguardo alla Francia segretamente.5 II Sessa era fuori di sè per l’irresolutezza del papa, 1 Bebgenboth II, n. 613, 615. Gbethen 25 s. 2 Raynald 1528, n. 128. 3 Dispaccio del Foscari del 7 dicembre 1523 presso Baumgarten, Karl 1 . IT, 290. * Bbown III, n. 800, 804. Bebgenboth II, n. 617, 619. Sanuto XXXV, 394. Bitchoi
-
-
Title
-
Page 300
-
Date
-
1929
-
Text
-
411 s. e de Leva II, 413 cfr. anche la ¡relazione presso Sanuto XLIV, 327, 329 come pure Gassler 77 s. ; Balan, Mem. saec. XVI. 410 ss.; Villa, A sullo 75 ss. e Lebey 408 s. 2 Jovitjs, Alfoiisus 189. Guicciardini XVIII. 2. Relazione del Fieramosca presso Lanz I, 231. Barthold 415 s. 3 Santjto XLIV, 347, 353, 302, 371, 381, 395, 430 s., 440. Lanz loc. cit. e Salvioli 20.
-
-
Title
-
Page 291
-
Date
-
1929
-
Text
-
Sanuto XLV, 75 e 218, dove sono computati circa 22000 ; veniva inoltre numerosa marmaglia. Anche il Vettori 380 dice che gli imperiali andati contro Koma non sarebbero stati più forti di 20000 uomini. M. Cresci (* Storia d'Itaìia nella Biblioteca Laurenziana; vedi sopra p. 215, n. 1) conta «15000 lanzi, 4000 Spagnoli, 5000 Italiani». L’Acciaiuoii in una ‘lettera al Gaml>ara cosi fissa la forza
-
-
Title
-
Page 361
-
Date
-
1929
-
Text
-
. 1 Fi-mi. Orvieto 188-189. Cfr. Balax, Boschetti II, App. 44; Sanuto XLVI, •'50, 002. Nella * lettera del 20 dicembre 1527 B. Ghisilieri osserva credersi che a <ausa dell’«angustia e carestia» il papa non rimarrebbe a lungo in Orvieto. * « Il star di S. IS*» qua dipende della speranza di ridrizzar le cose di Roma ». Il medesimo ai 2 di febbraio 1528 riferisce che difettano abitazioni e viveri
-
-
Title
-
Page 213
-
Date
-
1929
-
Text
-
ciò che indusse il Carpi a questo contegno sorprendente, non fu soltanto l’antica amicizia, ma con tutta probabilità la promessa della neutralità da parte del Medici, sino allora strettamente imperiale-7 1 Saluto XXXV, 197-iq* » „ bre 1523 (* « Ogni giorno li r ml de Medici 7 ottobre e 3, 7, 11, e 13 novem- titi che nessuno d'epsi passa Tn"1 ianno scrutìn0 e danno li voti in modo compar- 2 Sanuto XXXV
-
-
Title
-
Page 309
-
Date
-
1929
-
Text
-
il materiale delle fonti è stato completato ancora considerevolmente. In primo luogo vengono qui In campo le numerose relazioni contemporanw nel volume XLV del Sanuto, in secondo luogo li-relazioni francesi in Mèi. d’archéol. XVI e i Ricordi di M. Alberini scritti ,J"1 1547 in poi in Arch. d. Soc. Rom. XVIII (1895). Della grande pubblicazione sul Sacco di Roma ideata da D. Orano è comparso finora
-
-
Title
-
Page 393
-
Date
-
1929
-
Text
-
e nell’Archl-v i o segreto pontificio). Malatesta cercò di uccidere il latore di questo 'reve: vedi Contempi 333. 1 Relazione Oontarlni del 26 aprile : vedi Dittrich, Regesten 53. 2 Dittrich loc. cit. 51; cfr. anche Bhses, Dokumente 265. 3 Dittrich, Contarmi 160 s. * Sanuto I/, 279. Dittrich, Regesten 52. s Dittrich, Contarmi 165. 0 Cfr. per es. la relazione Mai in Gayangos III 2, n. 647. 7 *"fr
-
-
Title
-
Page 384
-
Date
-
1929
-
Text
-
della malattìa del papa furono presentati solo il 28 aprile 1529; vedi de Rt.asiis, Maramaldo III, 835 n. * Batjmgarten II, 685. Sulla venuta del Mai vedi Sanuto XLIX, 415 e Sprassi II, 165; sulle sue condizioni personali vedi Gatajtgos IV 1, Introd. x. 5 Sgrassi II, 165. ß Vedi la * lettera di F. Gonzaga del 7 gennaio 1529 nell'A rchivio Gon- zaga in Mantova e la relazione del Contarini in Dittrich
-
-
Title
-
Page 418
-
Date
-
1929
-
Text
-
, dove due cardinali recitarono le preci di uso. Dopo ciò l’incoronando fu accompagnato a una seconda cap- i Con Bi.asius de IIartinkt.lis presso Uaynaj.d 1530. n. 7 (cfr. Giob-bani 99 ss. e Mèi. tFarchéol. XXIII. 171 s.) retti ora le relazioni contempo-ranee in Sanuto LII, 6048., 010 ss., 633 ss. e Romano, Cromica 202 ss. Vedi inoltre Kboeneb, Wahl und Krònung dir deutschen Kaiser in Italien. Freisi urg 1901, SH
-
-
Title
-
Page 166
-
Date
-
1929
-
Text
-
). Secondo quest’ultimo Lannoy ripartì il 31 gennaio de improviso. 3 * Lettere di V. Albergati del 9 e 12 gennaio 1523 nell’A rebivio di Stato in Bologna. * iSanuto XXXIII, 605. * « Rhodi certissimamente è perso a patti zoe per deditione spontanea... Hozi N. iS. ha lachrimato per pietate excusandosi non haver potuto tirar li principi christiani al suo soccorso ». L. Cati il 27 gennaio 1523. Archivio di iStato in Modena
Pages