Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 22
-
Date
-
1969
-
Text
-
ducati 650 presladi, oferisse ducali 800 e il don.......COI. 19 Non. Sier Nicolò da Mosto, fo di Pregadi, qu. sier Francesco.......... Sier Piero da cba’ da Pesaro, è di Pregadi, qu. sier Bernardo . . 314.491 Sier Anzolo Trun, fo di Pregadi, qu. sier Andrea, ducali 400 e il don 326.479 Sier lacomo Soranzo, fo di Pregadi, qu. sier Francesco..... 266.540 I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXIII. Retor
-
-
Title
-
Page 86
-
Date
-
1969
-
Text
-
de maistranze de suhditi et non subdili soi; si-chè hanno posto mano a galie grosse, fra vechie et nove, fra qui, Galipoli et golfo de Nicomedia, da 100 in zercha. Palandarie 30 da cargar cavali et ar-l Diarii (li M. Sanuto. — Tum. XXV. lellarie, che sono de portada el grandeza de galie grosse; galie solil da 100 et vinti in suso; fuste et galiote numero grandissimo: cosa che a lui saria stata incredibile
-
-
Title
-
Page 61
-
Date
-
1969
-
Text
-
de artelarie, con le qual zente et artelarie smontò in tera. Et el dì sequente, et poi l’altro zorno, se aviò verso la lera del Zer per meter lì il campo. Et che ’1 partì tuto lo exercilo in due parte: la mila fece andar per certo monte, che non è mollo distante da la terra, et l’allra mila, con la qual lui era, cambiava per la 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXVI. piana cum l’artelaria a pie’ de ditto monte
-
-
Title
-
Page 36
-
Date
-
1855
-
Text
-
, e quindi il titolo di reverendissimo che spesso leggiamo a lui dato ne’ Diarii del Sanuto. Nel dicembre del 27 lo troviamo mediatore dell’alleanza fra il sultano e il pretendente Giovanni Zapolia; caduta Buda in poter dei turchi (8 settembre 1528), egli insediò lo Zapolia sul trono d’Ungheria; fu all’assedio di Vienna(26 settembre a 14 ottobre d. a.), o nella ritirata di Solimano recò la corona di S. Stefano
-
-
Title
-
Page 440
-
Date
-
1864
-
Text
-
, (cap.): 2775 (Siane., n. 536). * Bruti Giov.Battisla: 2775 (Stane., n. 205). Bruyu F. B. : Se. st. au., 4898. Bucclìiii Gabr.: Gcogr., 52. Bueliler: Stor., 1204. Bueholtzer Abr. : Biogr., 2657. Budero G. G. : Biogr., 2745. Busching A. F.: Gcogr., 410. Btissel A. G.: Far. min., 2578. 'BulFonelli (de) Mose: 1577 (Qui-rini). Buono I.: Stor., 963. 'Burdealdi: 1078 (Sanuto). 'Burlo Domenico: 2775
-
-
Title
-
Page 445
-
Date
-
1864
-
Text
-
). 'Dongiorgi: 1078 (Sanuto). Doni G. B. : Se. si. au., 1853. 'Doroteo (desm.): 2775 (Stane., n. 71). Dragogna M.: Slor., 1091. Dreer: Se. nal., 2977. Du Change C. : Slor., 1093. Duchesne A.: Slor., 1019. Dudreville L.: Slor., 963. Diimmler E.: Slor., 1362,1389. Diinge : Slor.. 1204. Dumont J. : Slor., 1057. Du Sei» A.: Slor., 1473. E 'Eckhard G.: Geogr., 391. Edling G. N.: Geogr., 116. 'Egidio
-
-
Title
-
Page 462
-
Date
-
1864
-
Text
-
., 5058. Rith B.: Stor., 1015. Hitler G.B.: Biogr., 2691. Ilivanelli G.: Geogr., 124. Rizo R.-. Geogr., 5. Rizzi Z.: Geogr., 459, 471. ‘Robba Nicolò: 2775 (Siane., n. 412). Robolini: 1078 (Sanuto). Robortelli F..: Biogr., 2688. Rodigino L. G.: Slor,, 1809.
-
-
Title
-
Page 439
-
Date
-
1864
-
Text
-
(Stane., n. 271 ). "Bonomo Pietro (vesc.): 4398, 1645, 2775 (Siane., n. 441). "Bonomo - Stettner (de) A. G.: 2775 (Stane., ». 468). Bonomo - Stettner (de) A. G. : Georjr. 85; -Slor., 1145,1216, 4275, 1270; - Se. st. au., 1872, 4875, 4877 ; - Ec., 2474. Bontoux F. : Ec., 2405. Bontiirini G. : Ch., 4665. "Bonzi: 4078 (Sanuto). Bonzio G. : C7i., 1785. "Bonzio Giuseppe: 2775 (Siane
-
-
Title
-
Page 491
-
Date
-
1864
-
Text
-
), 1142 (Florio), 4114 (Lirnti), 4205 (Valvasoue), 4461,4759. Patriziato: 4078 (Sanuto), Patronato degli scarcerali: 2531. Pazzi : 740, 2977 (Dreer). * Pedona: Geogr., 64;-5/or.,1297; - C/i.,4510, 1634,4638,4639, 1648,4652, 1661, 1727. ‘Pelasgi : E In., 894; - Slor., 1152. *Peroi: Geogr., 300; - Se. nai., 810: -Stor., 1351;-Zar. min., 2563. Perticazioni. — V. Agrimensura. Pesca: 2044. 2127,2150 (d’Er-co
-
-
Title
-
Page 114
-
Date
-
1847
-
Text
-
, e alle pagine 238, 240, 246, 247 ove di Marin Sanuto Torsello, del Volterrano, di Juvenco Celio Calano scrittore della vita di Attila, ec. Alcnni meno antichi pure ne scrissero, come Gianrinaldo Carli nel libro : Dell’ antichità dell’ Istria libro primo in cui si tratta degl’Istri primitivi ec. della situazione degli antichi Liburj, lllirj, Japidi, No-ricij Carni e Veneti (s. a. in 4.) ma è stampa
-
-
Title
-
Page 146
-
Date
-
1847
-
Text
-
) Rarissimo. 786. Altro Proclama in lingua italiana, datato a dì primo de Augusto anno domini mdxi da Inspruk, fatto similmente spargere dall’imp. Massimiliano negli stati della repubblica per lo stesso oggetto deH’anteccdenlc 1510. E in A piccolo, senza alcuna nota di stampatore e luogo. Più raro del primo. Leggesi nei diarii del Sanuto n questo proposito : Nola in questi sorni e sta trovitele
-
-
Title
-
Page 133
-
Date
-
1763
-
Text
-
e-Tom?“!*. re fu guerra fr* eflì e i Fiorentini; ma nell’Anno feguente ne R<r. Italie., feguì accordo. Di maggior confeguenza fu la guerra, che tuttavia durava tra Sigismondo Re de’ Romani e di Ungheria, e la Signoria di Venezia (c). Vennero gli Ungheri fino a Trivigi , (O Sanuto mettendo tutto quel territorio a lacco. Da che fe ne furono ri- ’ tirati, 1’Armata Veneta marciò in Friuli per ricuperar
-
-
Title
-
Page 466
-
Date
-
1763
-
Text
-
nel Diario dì iei d’Ottobre (a ), accolco con iftrepitofì Viva da quel popo-Tam’xxl’v. liberato daU’afpro giogo di Lodovico il Moro fperava Rcr. haiic. giorni più lieti lòtto ilgoverno Franzefe. Elfendo ftato lafciato Sanuto in Milano Francejco Sjorja picciolo Figliuolo del morto Duca ft* Vxxìl Gian-Galea^o colla Duc/iejfa IJabella iua Madre, fu poi condot-Rc'r. Italie, to dal Re in Francia
-
-
Title
-
Page 253
-
Date
-
1763
-
Text
-
infin le Galere: il che coito immenfe fpefe. (/>) In fatti nel dì io. d’Aprile riufcì ad ef-^ Sanuto fa Flotta di fconfiggere quella del Duca di Milano, comandata ifior. di Ve. da Taliano Furiano, e pofcia di aifediare e prendere Riva di Trento. Allora fenza badare a difficultà nel dì 3. di Giugno (c) (c) Criftefo-pafsò il Conte Francefco animofamente colle fue genti il Mincio,ro ia Solda ricuperò
-
-
Title
-
Page 381
-
Date
-
1763
-
Text
-
, (/) piacentini e quivi ancora con iùntuofiifime fefte di molti giorni furonoubl fuPra-folennizzate le Nozze. VjicnfP^i. Non viife oltre a quei!’Anno Niccolò Tron Doge di Venezia, eifendo fuccaduta la morte fuanel dì 28. di I^uglio (g),(g) Sanuto di cui fu fucceifore Niccolò Marcello eletto Doge nel dì 13. d’fa„xxH Agollo uomo degno per le fue buone qualità di quel Trono. rT.'Italie. ’ Parimente
-
-
Title
-
Page 367
-
Date
-
1763
-
Text
-
. Parloifi ancora non poco „¡asHip.' della guerra contra de’Turchi, nè il Papa lafciò indietro finez- (d)Corioip, za alcuna, ch’egli non ufaife verfo di queilo pii/fimo Principe , ^^¡ftofór; fuo grande amico. Nel dì fei di Luglio, come vuole il Corio (d), daSotd<-, lft\ o pure nel Mele d’Agoilo, come fcrive Criiloforo da Soldo ( il Sanuto (/) mette queilo fatto all’Anno feguente
-
-
Title
-
Page 323
-
Date
-
1763
-
Text
-
oramai da,c .. f godere un’invidiabil quiete; nè quefta Tarebbe mancata, Te Ja-jJsoldiijl copo Piccinino non Favelle in qualche parte turbata . (d) Era egli Br'fciana Generale de’Veneziani, che gli pagavano cento mila Ducati l’an- Tr^ ìtàiic no . Non abbiTognando più il Senato Veneto di tanta Tpeià, ed (e) Sanuto eiTendo terminatala Tua condotta nel fine di Febbraio, il caffa- 1 rono
-
-
Title
-
Page 308
-
Date
-
1763
-
Text
-
, fecondo il folito, tenne dietro la Pedilenza in quelFAn- (c) Sanvto no ; e queda graviifima , perchè fe crediamo al Sanuto (c) nel-Tvm/Tt}' Città di Milano perirono feifanta mila perfone. In Pia- Rer. Italie, cenza pochi redarono in vita. Si defe ancora quedo malore per quafi tutta l’Italia: cofa troppo facile, da che tanta gente era in moto per cagion del Giubileo . Fu anche in Roma; laonde
-
-
Title
-
Page 433
-
Date
-
1929
-
Text
-
. ilon. rei. n. 164. p. 362; cfr. Friedenbburg. Jieiii'ttsh. Kimrnit 531 s. 3 Ofr. In rassegna presso Hefele-HemenbCtheb IX. 435. 4 Ofr. Sakuto XXXVIII. 293. 348, 356; XXXIX. 19. 5 Balan, Moti. ref. n. 210, 216, 222; ofr. Anta cornisi. presso Kalkokf. Porseli. 91; Sanuto XXXIX, 9, 19 s. Perchè dei 20000 ducati si pagasse solo la metiì, risulta dalla * relazione del Sessa a Oarlo V in data di Roma
-
-
Title
-
Page 274
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Archivio Gonzaga in Mantova. 4 Ofr. Sanuto XLII, 701. 722 s., 728 ; Jovius, Columna 158 s. ; Rainald 1526, n. 21; Professione, Dal trattato di Madrid 39s.; Bourrilly 30. Il testo del trattato presso Molini I, 229-231; La.ncellotti ìli, 116s.; Jovius, Columna dice ancora che era stata concordata la restituzione degli oggetti rubati alle chiese. Nel testo del trattato non v’è nulla di ciò. s Cfr. iSalviou
Pages