Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1929
-
Text
-
III, 378. s Iìerni, Rime ed. Virgili 30-38. Circa il tempo della composizione (29 agosto a 20 dicembre 1522) vedi Virgili, Rime del Bekni 62 s. * Con Virgili, Rime del Bermi 68 s. cfr. Flamini 209 s. e Studi dedicati a d’Ancona (1900) 190. Più tardi lo stesso Berni capì che era stato ingiusto col papa : vedi Virgili 278. ® Lett. d. princ. I, 114b s. Sanuto XXXIV, 194. Addi 19 febbraio 1523 A. Germanello
-
-
Title
-
Page 401
-
Date
-
1929
-
Text
-
l'imperatore •*<l ugual somma per il Quiñones. Archivio di Stato in Roma. Sulla partenza vedi Sanuto LJ, 205-290. L'11 agosto 1529 Clemente VII diresse da lb ma una ‘lettera tutta di suo pugno a Carlo V, con cui lo feUcitava per la pace di Cambra! e i>er una sua venuta. Questa lettera nell'originale di mano del l apa, ma senza firma, in * hit. diverti, ad Clcmcnt
-
-
Title
-
Page 227
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Archivio di Stato in Firenze. 5 Bergenroth II, n. 681, 683. Serassi loc. cit. I, 140 s. Sanuto XXXVI, 584. * Diarium di Blabius de Martineiais tael Cod. Barb. Uit. 2790 deUa R i)b 1 i o -teca Vaticana. * Relazioni di G. de’ Medici del 31 agosto e 1 settembre 1524 nell’A re h 1 v 1 o di Stato in Firenze. Si diceva, per altro senza fondamento, che il de la Roche fosse stato avvelenato ; v. 11 * Diario
-
-
Title
-
Page 734
-
Date
-
1932
-
Text
-
di A. Giustinian II, 201. Burchardi Diarium (Thuasne) III, (Celasi) II, £86. Cfr. la lettera (li Antonio da Bibbiena al fratello Pietro (< ì settembre presso Sanuto V, 93 e specialmente Tizio, presso Piccolomini loc. cit. 112 s., estr. 13 s. L accusa (li simonia è infondata ; cfr. Cambi XXI, 197, come pure Pio colo mini, Doc. intorno a Pio II e III 19 e Sàgmuller 129. Tizio (presso l’ic-oolomini loc. cit. 110
-
-
Title
-
Page 440
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Briefe 13 (cfr. hoc uni. inerì. XIV, 3(5 s.. 4>'l s.). Pastor, Reunionsì» -strctiungcn 52. 2 Vedi le lettere del Saviati 23 e 24 maggio 1530 presso Ehses in Rota. (fuartalxchr. XVII, 300. » Leti. il. priiir. I, 123. Cfr. lettera Sai via ti del 5 giugno 1530 in Kit st.' loe. eit. 802. * C'ir. Sanuto LUI, 256, 266. s Sanuto LIII. 368: cfr. 3»), « Heine, Briefe 16: cfr. 10 e fìocum. ¡ned
-
-
Title
-
Page 99
-
Date
-
1929
-
Text
-
una gran parte dei curiali aveva abbandonato la città, così che il Castiglione la paragonava a un’abazia spogliata.4 Ivi regnava poi uno stato di 1 Sanuto XXXIII, 434-435; cfr. 426»., -£«». * Lettera di A. Taureili del 27 agosto 1522 nell’A rchivio di Stato in Modena. * Lettera di G. de’ Medici del 28 agosto 1522 nell’A rchivio di Stato in Firenze. Obtiz presso Bukmann 192. Brewer III 2, n. 2771. Hofler 188 s. 2 Sanuto
-
-
Title
-
Page 324
-
Date
-
1929
-
Text
-
9 s. Cfr. anche Canovas del Castillo, Asalto, 1S-19. 2 Ofr. Bauch in Zeitschr. fiir schlcs. (leseli. XIX, 179 s. » Ofr. Sanuto XLV, 99 ; * lettera di Salvia ti in App. n. 116 ; Dbotsen, Zeitgenossische nerichic 23; Barthold 455. Secondo Galdebonico 92, rimasero risiMirmiati come per miracolo gli ospedali di ¡S. Giovanni e di S. Giacomo. * Lettera del Venier in data 20 maggio presso Sanuto XIìV, 214
-
-
Title
-
Page 314
-
Date
-
1929
-
Text
-
da Montelupo 329-430; cfr. Grolierius 67. Più tardi il numero di quelli ricoverati nel castello fu ristretto a 950; vedi Canuto XLVI, 132. 2 Blasius de Martinellis presso Creighton V, c2S. J. Cave 397. a Cfr. in App. n. 116 la ‘relazione del Salviatd (Archivio segreto pontificio), come pure Sanuto XLV, 233, la lettera del Du BeJlay in Mèi. il. archéol. XVI. 412 e VAutoibiografia di R\ffaello da Montelupo 430
-
-
Title
-
Page 359
-
Date
-
1929
-
Text
-
di Montefiascone e di là verso la forte Orvieto.4 > Dalla relazione (in State Pattern: Henry thè Eiyhtli VII, London 184!), n. 177) di W. Knight, mandato a Roma da Enrico A' III per la causa del divorzio, risulta quanto fino in ultimo fosse difficile entrare in rapporto col papa. 2 Ciò narra A. Pisani da Todi i'11 dicembre 1527. iSanuto XLVI, 375. In un * breve al duca d'I’rbino
-
-
Title
-
Page 846
-
Date
-
1932
-
Text
-
eransi recati a Milano in mezzo al campo nemico. Malcontenti per diversi motivi di Giulio II e della sua politica, pieni di accesa brama di arrivare alla suprema dignità,5 questi mondani principi della Chiesa deliberarono farsi strumenti dei disegni politici del re di Francia, 1 Cfr. Corp. dipi, Portug. I, 133. 2 Sanuto XI,1 425. 427, 455, 457, 460. Cfr. la relazione portoghese da Roma 15 ottobre 1510
-
-
Title
-
Page 613
-
Date
-
1932
-
Text
-
. Yen. XIVII (1899), ,195-215. 2 Bubchardi, Diarium (Thuasne) III, 149-150, (Celani), II 291. Sanuto IV, ' ’ 82- (Seb. di Branca Tedahuni 294. Ardi. stor. nap. II. 659s. e ‘lettera di k. Catanei del 30 giugno 1301 Archivio Gonzaga in Mantova. 3 * Relazione di G. L. Catanei del 5 luglio 1501. Archivio Gonzaga 11 ^ u 111 o v a. In base a questo va rettificato Alvisi 209. 4 Vedi Zurita IV, 37
-
-
Title
-
Page 804
-
Date
-
1932
-
Text
-
? eartlinalibus creandis, licet postea nihil fecerit » e pag. 133 : Die 4. Januarii 1507... creavit secrete cardinales Franciae nonnullos ». Invece una relazione presso Sanuto VI; 518. pur troppo senza data precisa, trasporta la nomina al dicembre. -Se io ammetto che il Ciacon’itjs, malgrado la rettifica di Ov-ihìin III, 201, non erra e che il ICaridella 323 a buon diritto si attenne all ann" 1906
-
-
Title
-
Page 606
-
Date
-
1932
-
Text
-
XII et L. Sforza II, 416. - Si veda quanto narra il .Sugenheim 380 s. riguardo a Perugia. * Cfr. Bubchabdi. Diarium (Thuasne) III, 39, 42 s., 45, (Oelani) II, 216 s., 218 s., 220 (cfr. anche gli estratti dal Diarium di Bnrcardo presso Mazzi, Ricordi 85); Sanuto III, 319. Lettera di Brandolino presso Bbom 190 s. Reumoni III 1. 232. Sui provvedimenti del papa v. specialmente * Acta concisi. Archivi
-
-
Title
-
Page 834
-
Date
-
1932
-
Text
-
del 1506 a * sena (presso Sanuto VI, 463; cfr. in proposito Cesareo, La formazione </i mastro Pasquino, in X. Antologia CXXXV [1894], 96) e gli epitafi satirici in occasione della morte di Giulio II (presso Sanuto XV, 562 ; cfr. Cesareo loc. cit. 529). Neanche questi attacchi rimessi in luce possono cambiare il giudizi1 -L'accusa venne già rigettata da B. Rose in Allg. Enzyklopadie di Ersch
-
-
Title
-
Page 832
-
Date
-
1932
-
Text
-
. sopra p. 711. 4 Cfr. Sanuto IX. 529, 531; Albèri II, ,3. 34. Il Carpi era amba-tnatore a Koma dall’anno 1510; vedi Maulde III. 437. s Ratn.vld 1510, n. 1-6 Hegewisch, Gesch. der. Regierung Kaiser Maximilians I, II, Hamburg und Kiel 1783, 112 s. Hergenröther VIII. 422 s. Bboscii. Julius II, 1S6-191. La persona che prese parte ai negoziati detta qui « I,on *t’!' gismondo » è Sigismondo de’ Conti. Cfr
-
-
Title
-
Page 833
-
Date
-
1932
-
Text
-
, De clementia lulii Pont, in Venetos presso F. Volpicella, Heroiea Marci Ant. Casanovae (1877 ; ubblicazione per nozze) 17; cfr. 40, n.° 38. Giulio II notificò l’assoluzione di Venezia alle potenze con lettere particolari (iSanuto X, 5 ; Brewer I, n.° 908). Rankf, Rom. und. germ. Völker 249, anche nella nuova edizione mette l’asso-lnzione al giorno 20 febbraio. Sui particolari delle lunghe trattative
-
-
Title
-
Page 923
-
Date
-
1932
-
Text
-
congiunti alla Chiesa, nominò suo procuratore al concilio (9 febbraio 1513) il generale dei Domenicani Tommaso de Vio (Gaetano) : v. la Zeitschrift del Brieger III,, 603, 606 s. Buddee, Nik. fon Schonberg i3. 2 Reumont III 2, 4)3. 3 Cfr. Galante 6, 18. 4 Jovius, Vita Alfonsi. Quanto fosse temuta in Roma fin dallo scorcio del 1511 la preponderanza spagnola, rilevasi da Sanuto XIII, 319, 349. Cfr
-
-
Title
-
Page 913
-
Date
-
1932
-
Text
-
narra-lazione del Guicciardini, che Giulio II abbia avuto Intenzione di distruggere Bologna. |Su anteriori notizie della vittoria vedi Sanuto XIV, 401, 404. Quanto restaurazione della signoria papale in Bologna, cfr. Bonig 68 ss. ; Fr-tou: in Atti e metri. d. Romagna, 4* serie I (1911), 220, n. 1. 3 Sanuto XIV, 450, 453, 457-458. Paris de Gras.sis, ed. Frati 327-330. seeondo il diario illustrato da iMadelin
-
-
Title
-
Page 39
-
Date
-
1902
-
Text
-
concedente, si darà fuora » (1). Ma se il Sanuto aveva la sincerità, la imparzialità ed una particolare disposizione a raccogliere e a sceverare i fatti, gli mancavano invece le attitudini a sintetizzarli, analizzarli e descriverli con quell’ ordine logico e quella particolare dicitura scorrevole che sono le virtù proprie dello storico. Egli era un cronista, infaticabile, giudizioso, sincero
-
-
Title
-
Page 57
-
Date
-
1902
-
Text
-
PREFAZIONE 53 pensi che da principi cristiani erasi intrapresa una crociata contro Venezia, che pur era il primo baluardo della cristianità (1). In tale occasione egli propose eziandio che il doge andasse personalmente a Verona per animare la difesa (2). Troviamo il Sanuto a Mestre, nel luglio (3) per abboccarsi coi famosi condottieri Lucio Malvezzi, Dionisio di Naldo, Giuliano da Cotignola
Pages