Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 395
-
Date
-
1830
-
Text
-
del voi. 11. ( Scrittori Veneziani) recacano 1’ar.no mdxl. Per le notizie suddette vegga-si il Sanuto nei diarii agli anni indicati. Fuvvi contemporaneo un Pietro Balli fi gliuolo di Benedetto il quale fu fatto podestà e capitano in Capodistria nel gennajo iòio[ii in luogo di Francesco Longo defunto prima di partire per la sua destinazione; e nello storico Sanuto si hanno varie memorie delle cose colà dal Balbi operate
-
-
Title
-
Page 488
-
Date
-
1827
-
Text
-
Andrea Occhi Simone Orsini Valerio Pisani Andrea Polo Antonio Prioli Gian fratesco Prioli Giovanni Querini Antonio in nota Haviani Carlo Renier Alvise Renier Federico Sanuto M arco Serafini Giuseppe Soranzo Iacopo Sozomeno Giovanni Tinloretto Iacopo in nota Tommasini Tommaso Valier Vincenzo Vendramin Giovanni Venier Andrea Vescovi (de) Marco Vico (de) Francesco Vinciguerra Antonio Vittoria Alessandro
-
-
Title
-
Page 323
-
Date
-
1834
-
Text
-
dal Sanuto (T. XXII. R. I. col. 1001 e seg.). Vi si dice che venne agli otto di febbrajo i458 ; cosicché lanno iffoq che pone il Rossi, ( che sta anche nella Cronaca Sivos) deve prendersi more veneto. Il Sanuto alla colonna io52 dice che il patriarca è d’età d’anni... ma la Cronaca Sivos stessa, e la Cronaca Zancarola mss. inedite suppliscono dicend 0 è antigo d’ età d’ anni 90. (149). Quest’ è quel sito
-
-
Title
-
Page 532
-
Date
-
1834
-
Text
-
dice cinque) da tutti i Consigli. Finalmente del 1079 passato con cinquanta barche armate per soccorrere Chioggia occupata da’ Genovesi, sa ne tornò addietro, senza averpotuto far cosa alcuna; se non che nel vegnente anno i38o eletto provveditore di quell’armata, contribui anche col suo valore alla vittoria seguita aprode'Vene-ziani. Delle quali tutte cose vedi Sabe/lico (p. 551. 555. 559 5/f6. 551 Voi. I.): Sanuto (XXII
-
-
Title
-
Page 313
-
Date
-
1830
-
Text
-
; quando però non s ¡stendesse di domici/io Veneziano Su di che lascio la discussione cui potesse interessare. Del presente Campanile dice il Sanuto (D/arii IV. pag. 9. ) In questo tempo ( cioè circa i5 e 16 aprile i5oi ) 5 Nicolò Morexini q. c. Iacopo da /’ Ochio fe ristaurar il campanti di santa Maria nova a so spese ec., cosicché qui abbiamo anche là notizia del benefattore; del quale Moresini il Sanuto stesso ci dà
-
-
Title
-
Page 394
-
Date
-
1830
-
Text
-
da le bande era tenuto »uso da do servidori, poi li oratori di Ferara et Mantoa, et alcuni Milanesi con mantelli e altri, poi li consieri et erano a procur.1 c. Ant. Trum, c. Domenego Trevixan, c. Lorenzo Loredan, et c. Hirolamo Giustinian, e altri as-sa patritii vestiti di negro, et in chiesa de san Zanepolo ( il Sanuto dice san Marco certo per errore di penna ) fu preparato il soler grando dove fu posto
-
-
Title
-
Page 206
-
Date
-
1830
-
Text
-
del i555 fu mandato capitano del Pasnadego ( Pasinatico, ovvero l’aisanati-co ), cavalleria cosi denominata in Dalmazia, e dimorava in Scardona, che era stata allora ricuperata da Bernardo Giustinian procuratore e capitano d’armata . (Sanuto li. I. 1'. XXII. 6/jo Lucio. Memorie p. 248. 264). Fragliam-basciatori, che i Veneziani mandarono nel i5.i8 a Carlo IV per ottenere la investitura di Trevigi
-
-
Title
-
Page 133
-
Date
-
1916
-
Text
-
e le accuse si appuntarono tutte contro il bailo veneziano a Negroponte, Tommaso Viaro che fu posto in stato d’accusa e processato l). 105. Di quali reati egli dovesse rispondere è detto chiaramente nell’atto di accusa2) compilato dagli Avogadori di Co-mun, Ermolao Gradenigo, Giovanni Sanuto, e Andrea Foscolo incaricati di fare una inchiesta « super captione terre Nigropontis !) A giustificare il Viaro
-
-
Title
-
Page 122
-
Date
-
1855
-
Text
-
ad alcuni mesi ; e nel 1523 fu inviato a Solimano per congratularsi dei successi di Rodi, caduta al declinare dell’anno addietro. Oratore da prima, vi stette poi vicebailo a surrogare Andrea Priuli bailo, morto di peste li 18 luglio 1523. Ripatriato, riferì in Pregadi il 4 novembre 1524, e di questa relazione il Sanuto ci conservò il sommario. Data poi nell’ anno seguente licenza di ritornare al bailo Pietro
-
-
Title
-
Page 438
-
Date
-
1864
-
Text
-
Pasquale: 1804 (Giuliano), 2828 (Antonini). Betlinelli G.: Biogr., 2741, Beudant: Se. nal., 674. Bevilacqua M. : Geogr., 192. Biaccioni Majolino: Geogr., 54. Biagi C.: Se. si. au., 4876. Bianchetti G. : Biogr., 2783. ‘Bianchi: 1078 (Sanuto). Bianchi P. G.: Slor., 1257, 4422; - Ch., 1758. Bianchini G. F.: Geogr., 98. 'Bianchii Clemente: 2775 (Stane., n. 289). Bianconi G. G. : Se, nat.,752, 746
-
-
Title
-
Page 328
-
Date
-
1929
-
Text
-
gli dichiarò che intendeva abbandonarsi alla magnanimità dell’imperatore. Ai 9 di maggio fu proposto un patto, in 1 Gl? AI.DKKOXICO 93. 2 Cfr. il * Diario di Cornelio de Fine alla Nazionale di Parigi; J. Cave 400; V Ettori presso Milanesi 439. ® Vedi Sanuto XLV, 123, 133, 106, 183, 228, 235 ; F. Gonzaga presso Luzio, Maramaldo 81; Alberti ni 347s.; Villa 138-139, 153. * Vedi Guicciardini XVIII. 3; Gbolierius
-
-
Title
-
Page 376
-
Date
-
1929
-
Text
-
n. Robert 222. 1 Reissner 162b. Cfr. Schertlins Le ben s he zeli re i bun g 25-26; Sanuto XLVIIL 4S4; Sepulveda 1. Vili, c. 4i3; Balan, Clemente VII 104. 2 Alberini 363 s. 3 * Diario di Cornelio de Fine alla Nazionale di Parigi. * Molini II, SI e Sanuto XLVIII, 45S ss. ; cfr. Riv. Stor. XII, 419. » Le due * lettere, quella del Colonna da Gaeta 30 agosto e quella del-l’Orange da Napoli 31 agosto 1528
-
-
Title
-
Page 371
-
Date
-
1929
-
Text
-
di demente VII al Lautrec nei ‘brevi in data d Orvieto 31 marzo, 7 aprile e 15 maggio 1528. * Min, brev. 1528, voi. 21, »■ 288, 310, 418. Archivio segreto pontificio. 8 Fossati-Fali.etti 35. Bai.an, Clemente VII 94 s. ~ Saxuto XLVII, 359. Cfr. Balan, Boschetti II, App. 56. 8 Con Sanuto XLVII, 235, 260, 280, 351, 529, 537, cfr. la * lettera di il. della Porta da Orvieto in data 19 maggio 1528
-
-
Title
-
Page 94
-
Date
-
1929
-
Text
-
dei cardinali i V. 11 breve a Venezia del 13 marzo 1522 presso Sanuto XXXIII, 129 s Cfr. Bekgenroth II. n. 402. s Cfr. Sanuto XXXIII, 302. s ¡Cfr. Pìeper, Nuntiaturen 68. I brevi relativi diretti in Francia mancano ad eccezione d’uno del 20 marzo 1522, che trovai in originale all'A r c h i v i o nazionale di Parigi (L. S5 7) : è diretto all'arcivescovo di Sens. V. anche il breve al Portogallo
-
-
Title
-
Page 498
-
Date
-
1929
-
Text
-
che s’aveva d’un concilio nazionale tedesco. Contro ciò i deputati 1 Sanuto IìVII, 36S, 309. Cfr. la lettera del vescovo di Auxerre presse Raistce, Deutsche Gesch. Ili», 316 e de Leva III, 104. Vedi anche Ehses. Conc. Trìd. IV, i.xxxii. 2 Con iSanuto LVII, 385 e la lettera del vescovo di Auxerre citata a n. 1 Cfr. anche in App. n. 147 la * relazione 23 dicembre 1532 di 6. M. della Porta. Archivio di Stato In Firenze
-
-
Title
-
Page 407
-
Date
-
1929
-
Text
-
che Clemente avesse a morire in Bologna.6 Legato di Roma venne fatto il cardinale del Monte.7 Furono destinati appositi nunzi in Francia 1 Vedi Gayangos IV 1, n. 140; Leti. d. princ. Ili, 98b ; * relazione di 1'. Gonzaga da Koma 17 settembre 1529 all’A r c h i v 1 o Gonzaga in Mantova. t'ir, la lettera, stessa data, del Contarini in Dittrich, Contar ini 177. 2 Sanuto LI, 601 ss. e LII, 16. * Diario
-
-
Title
-
Page 214
-
Date
-
1929
-
Text
-
smisero siccome inutile ogni ulteriore opposizione pubblica. La mattina del 19 novembre per maggior sicurezza si rifece l’elezione8 e in seguito a ciò Giulio de’ Medici SI ottobre presso iSanuto XXXV, 136, 169, 11 iMedici avrebbe fatto al re di Francia promesse tanto ampie da sembrare per sè stesse incredibili ; inoltre queste promesse non possono assolutamente mettersi d’accordo coi posteriori conati
-
-
Title
-
Page 338
-
Date
-
1929
-
Text
-
segreto pontificio si conserva l’istruzione per costui in data del 10 luglio 1527 : essa non depone veramente a favore del dersi favorevole il re di Portogallo gli fu concessa addi 23 giugno 1527 la nomina per i conventi del suo regno. Corp. dipi. Port. II. 284 s. (Sulla ricompensa di Ik>n Martin, alla cui missione si riferisce il breve a Carlo V in Archiv f. Kcf.-Oeach. II, 284s., con Sanuto XLV
-
-
Title
-
Page 73
-
Date
-
1929
-
Text
-
del CoUegio cardinali-zio. Dal punto «li vista iiertanto del Collegio dei cardinali potevasi appena pensare un atto di maggior cecità ». 1 V. la relazione veneta del 19 gennaio 1532 in Sanuto XXXII, 414-415; cfr. 377 e 379. Cfr. inoltre * Ordo et gesta della Biblioteca Chigi; Bur-maxx 149; Bkrgenroth IT, n. 375; Brewer III 2, n. 1952, 1916 e Gatticus 320, come pure la relazione di X. Raince del 9 gennaio
-
-
Title
-
Page 277
-
Date
-
1929
-
Text
-
al clero romano e toscano riferisce il * Diario di Cornelio de Fine nella Biblioteca Nazionale di Parigi'. 2 Ofr. Sanuto XLIII, 32, 55; Villa, Asalto 2«, 35; iSalvioli XVII, 7; il * dispaccio di F. Gonzaga in data di Roma 13 ottobre 1526 nell’A rchivio Gonzaga in Mantova. Il 23 ottobre Clemente VII nominava Io. Ant. PuUeo boro Hurgii a commiss, generai, per tutte le truppe in Roma e dintorni
Pages