Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1899
-
Text
-
51 vanni dei Ricamatori detto da Udine che disegnò il campanile, di cui fu collocata dal patriarca Marino Grimani la prima pietra nel 1531, 2 settembre. Il documento iv, che è un epigramma del poeta Pittiani, ci rivela l’eccellenza di un Crocifisso, oggi perduto, dipinto da Pellegrino da San Daniele, e offerto in dono a Giulio II. I3i>4. Di due dipinti che ora esistono nel coro della chiesa
-
-
Title
-
Page 317
-
Date
-
1931
-
Text
-
. Testi sono: Il [giudice Nicolaus de Laureda, il notaio Nicolaus magistri Guillelmi, not. Stephanus de Nicastro. La pergamena è sciupatissima. N. 194. A. D. 1347 (11 settembre; Indiz. XV) - Barletta Cattedrale (S. Chiara). Notaio: Nicolaus de magistro Marino. Lambertus Cognedus locavit dompno Nicolao Tavano, tutti e due di Barletta, cinque vigne incultas et disertas, poste in eluso Panioni al censo
-
-
Title
-
Page 176
-
Date
-
1899
-
Text
-
di cinque membri della famiglia Agricola, principalmente di Leonardo (1480-1539) che fu cancelliere del patriarca Marino Griinani. La prima notizia di questa famiglia risale al 1505, nella quale epoca esercitava in Udine l’arte della lana.
-
-
Title
-
Page 361
-
Date
-
1899
-
Text
-
345 munita »li Cividale, avverte ilell’intenzione del patriarca Marino (ìrimani, allora legato a Perugia, di risarcire il palazzo patriarcale con l’intenzione di abitarvi stabilmente, o lui o suo fratello cardinale Domenico, e aggiunge il consiglio di spedire oratori a Venezia per ottenere l'intento. Invano, che il vecchio palazzo patriarcale di Cividale andò invece distrutto
-
-
Title
-
Page 358
-
Date
-
1931
-
Text
-
, annualmente, dalle 15 salme di terra che possiede in tenimento Cannarum nunc Baroli. Istituisce eredi universali dei suoi beni Altavilla, Cola et Benuca. Nomina esecutori del testamento la moglie Maria de Porfido, Angelilla de Barbapetro e Zatius, suo fratello. Intervengono come testi: « Iudex Marinus Nicolai de Marino, Nicolaus de Amerutiis, Nicolaus de Comestabulo, Lillus Longus, Francus de Lamana (sic
-
-
Title
-
Page 278
-
Date
-
1925
-
Text
-
Luiifclicxzei km = chilometro (1000 m). m — metro (unità fondamentale per le lunghezze). de = decimetro (un decimo di m). cm = centimetro (un centesimo di m). mm — millimetro (un millesimo di m). Mgm = miglio marino (1852 m). Suprrllcle. km2 o kmq = chilometro quadrato. ha o ea = ettaro, ossia un decimo di hmq cioè 10.000 mq., 100 a. a = ara ossia un centesimo di kmq ; cioè 100 mq. ca = centara
-
-
Title
-
Page 71
-
Date
-
1934
-
Text
-
-1927), fu esaminato l’Atlantico dal parallelo di 20° nord alle regioni Antartiche, nei riguardi di tutte le ricerche talassografiche e talassobiologiche, su ben 14 profili orientali per E. W., nel complessivo sviluppo di circa 64000 miglia; furono eseguiti 67 300 scandagli, che hanno fornito la possibilità di tracciare una precisa topografia del fondo marino.
-
-
Title
-
Page 53
-
Date
-
1934
-
Text
-
crepuscolare, ed ai cambiamenti fisici o chimici dell’acqua. <( Dimmi su che fondo abiti e ti dirò chi sei, potremmo sentenziare a proposito di fauna costiera, se i proverbi fossero ancora di moda. E invero l’area di abitazione di innumerevoli specie non tanto è segnata dalla profondità, — scrive l’Issel — quanto dalla natura del fondo marino». La distribuzione della flora e della fauna marina
-
-
Title
-
Page 149
-
Date
-
1806
-
Text
-
, simboli della ricchezza di quelle occidentali regioni. Sebbene in varie guise dagli eruditi si prenda tal favola, e la relativa geografica località, come appo Court de Gebelin Monde prim. Allegor. Orient., ed altri, quanto al caso nostro si osservi, che Plinio, e Solino Autori famigliari allo studio di Fra Mauro, pensano che questo Dragone rappresenti il corso spirale, o tortuoso dell’ Esto marino
-
-
Title
-
Page 56
-
Date
-
1940
-
Text
-
34 SUI CAMTI VI 'BATTAGLIA 34 II - L’ARRESTO La battaglia del novembre-dicembre 1917 Prima, però, di confessare la propria impotenza il nemico, forse illuso dal facile progredire attraverso alle ubertose pianure friulane e lungo le valli cadorine volontariamente sgombrate, tentò con accanimento di forzare il nuovo fronte che, per il Grappa e lo sbarramento di S. Marino in Val Brenta
-
-
Title
-
Page 418
-
Date
-
1933
-
Text
-
del contrappunto, ma anche le risorse offerte dal nuovo stile recitativo e dalla musica strumentale. Primi frutti di questo tirocinio furono: una raccolta di madrigali (1611) i1), uu (*) I testi di questi madrigali sono ricavati da fonti italiane: sei dal Pastor Fido del Chiarini, dieci da Cr. B. Marino, uno da Alessandro
-
-
Title
-
Page 331
-
Date
-
1930
-
Text
-
329 * * * Se sono famosi i colombi veneziani così belli nella loro veste color piombo, e tanto domestici, poco spazio hanno riservato scrittori e poeti ai cocai. Il Carducci li ricorda in un bel verso ....vola il gabbiano pel violaceo mare... Eppure come il colombo è una delle caratteristiche di Venezia e di piazza san Marco, così il gabbiano è l’uccello marino più diffuso nelle nostre lagune
-
-
Title
-
Page 320
-
Date
-
1938
-
Text
-
venitiennes du Levant..., Paris, a. VIII. 87. Sanudo Marino Torsello, Liber secretorum fidelium crucis super terrae sanctae recuperatione et conservatione, Hanoviae, 1611. 88. SlLVA, Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’unità d’Italia, Milano, 1927. 89. SoREL, L’Europa sotto la tormenta, Milano. 1932. 90. Spon, Viaggi per la Dalmazia, Grecia e Levante (traduzione Freschot), Bologna, 1688. 91. Tebaldi
-
-
Title
-
Page 489
-
Date
-
1672
-
Text
-
,c muore. 191. Arrio Antonino Pio Imperatore, lib.3.148. Attedio memorabile di Corfù lib.6.302. fi feioglie. 309. Ateniefi á fauore de’Corfioti. Iib. 1 ^41. s'apparecchiano contro i Corinti). hb.2.j5. contro Sicilia. 69. fon disfatti da'Siciliani. 71. B. BAiazette Grän Turco rompe la pace oo’Venetiani.lib.5.20^. Bailo primo in Corfù MarinoMalipicro.lib.5.249. Bafilio Macedone vince i Saracini
-
-
Title
-
Page 280
-
Date
-
1672
-
Text
-
fu eletto per Comandante di Corfù Marino Malipiero, à cui fi diedo titolo di Bailo, e di Proueditor generale, à cagione, che
-
-
Title
-
Page 494
-
Date
-
1672
-
Text
-
lo Stato . M. MAffeo Veniero Arciuefcouo di Corfù. lib. j.285. Magentio tiranno. lib.4.165. Malta inuala fenza frutto da’ Turchi. Iib. 6.33 2. assediata da glifleifi. 33<S- Maltefi prendono vn Galeone co’l figlio del Gran Turco, lib.7.401. Marco Aboris vccifo da’ Turchi, lib.8.425. Marco Aurelio imp. Iib.3.148. Marco da Molino Proueaitor Generale acquieta i tumulti de’villani.1.8. Marino Malipiero primo Bailo
-
-
Title
-
Page 489
-
Date
-
1919
-
Text
-
,c muore. 191. Arrio Antonino Pio Imperatore, lib.3.148. Attedio memorabile di Corfù lib.6.302. fi feioglie. 309. Ateniefi á fauore de’Corfioti. Iib. 1 ^41. s'apparecchiano contro i Corinti). hb.2.j5. contro Sicilia. 69. fon disfatti da'Siciliani. 71. B. BAiazette Grän Turco rompe la pace oo’Venetiani.lib.5.20^. Bailo primo in Corfù MarinoMalipicro.lib.5.249. Bafilio Macedone vince i Saracini
-
-
Title
-
Page 494
-
Date
-
1919
-
Text
-
lo Stato . M. MAffeo Veniero Arciuefcouo di Corfù. lib. j.285. Magentio tiranno. lib.4.165. Malta inuala fenza frutto da’ Turchi. Iib. 6.33 2. assediata da glifleifi. 33<S- Maltefi prendono vn Galeone co’l figlio del Gran Turco, lib.7.401. Marco Aboris vccifo da’ Turchi, lib.8.425. Marco Aurelio imp. Iib.3.148. Marco da Molino Proueaitor Generale acquieta i tumulti de’villani.1.8. Marino Malipiero primo Bailo
-
-
Title
-
Page 280
-
Date
-
1919
-
Text
-
fu eletto per Comandante di Corfù Marino Malipiero, à cui fi diedo titolo di Bailo, e di Proueditor generale, à cagione, che
-
-
Title
-
Page 133
-
Date
-
1929
-
Text
-
OSPIZIO MARINO a S. Andrea (frazione di Chiarbola). L'istituzione dell’Ospizio, trasportando la sede in luogo meno abitato, vendette all’allora Società Austro-Americana, quell’edifìcio che venne ridotto ad Albergo per gli emigranti ; ora della Società di navigazione Cosulich. OTTAVIANO AUGUSTO (via), da Riva Grumula alla Stazione di Campo Marzio. Ottaviano, nato nel 63 a. C., adottato
Pages