Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 739
-
Date
-
1847
-
Text
-
; iscriz. e sepolcro, 1,11, i38. Zeno Francesco, suo mon., II, 11, 95. Zeno Frane., architetto, li, 11, 4^6. Zeno Gjo. Batt., card., II, n, 65 ; cappella e monum., ivi, 199. Zeno Luigi, correttore, ric., I, 144* Zeno Marco, vescovo ; mon.. 11, 11. 129. Zeno Marino,primo pod. di Cost., 11,11, 5i. Zeno JNicolò, celebre viagg., 1,11, 84. Zeno Pier Angelo, autore ric., I, 11, 4x9* Zeno Ranieri, doge, 1, 49
-
-
Title
-
Page 808
-
Date
-
1929
-
Text
-
, 534, 557. Alessandro da Piove di Sacco (francescano), II 498. Alessandro da Cesena II, 552. Alessandro de Novalora II, 723. Alexanilris, Bernardo de, II. 36S. Alfonso I (duca di Ferrara), I, 24, 26. Antonio da S. Marino (orefice), I, 27 s., 44, 92, 108, 111, 112, 118, 125. 287, 288, 311 s., 318, 319, 32S. 334, 387, 439, 519; II, 3, 104 s., 160 s., 170. 176, 185, 191, 224, 234, 241, 244, 277, 291
-
-
Title
-
Page 474
-
Date
-
1904
-
Text
-
; paintings in, 363-4 ; at Mezzo, 358 Dominicans at Ragusa, 113; in Bosnia, 112 Drzic, Gjore, 373 ; Marino, 375 Dubrovnik, 18. See also Ragusa Dulcigno, 136, 138 Durazzo, 7, 10, 118,163, 166, 248 Dusan, Stephen, Tsar of the Serbs, 60, 96-8 Dutch in the Mediterranean, 314-15 Earthquakes at Ragusa, 260, 298-305 Elizabeth, widow of Louis of Hungary, 167, 183 England, trade with, 264; incident with, , 329
-
-
Title
-
Page 507
-
Date
-
1859
-
Text
-
Gerardi. Ermolao Barbaro. Domenico Grimani. Marco Cor-naro. Nel secolo XVI: PietroC/er«.Francesco Argentino. Francesco Pisani. Pietro Quirini. Marino Grirnani. France-scoyCornaro seniore. Gaspare Contari-w/e scrittore. Pietro Bembo e scrittore. Andrea Cornaro o Corner. Luigi Cor-naro o Corner. Marc’Antonio Aniulìo, o daMula come dico nel riparlarne nel doga-do 83.° Bernardo Navagero.hw°) Pisani
-
-
Title
-
Page 59
-
Date
-
1859
-
Text
-
per commercio, ed essendo circondala dalla Laguna come Venezia, temeva pure che per Marino d’Este che la possedeva potesse farsi potente sull’Adriatico, ed emular Venezia, con divenire pericolosa rivale. A quest’oggetto spedì a Roma Badoaro Partecipazio fratei suo, ed ottenne l’investitura e il possesso della contea. Avendo ciò saputo Marino, mentre Badoaro tornava da Roma, lo fece sorprendere
-
-
Title
-
Page 876
-
Date
-
1859
-
Text
-
868 pera (ore de’francesi, 739; unisce Venezia al regno d’Italia, 7-12 ; suo ingresso in Venezia, 74» ; abdicazione, 733. Bocconio Marino, congiura, 122. Bondimerio o Bondumiero Andrea, patriarca di Venezia, 853. Bonsignore Stefano, intruso nella sede patriarcale di Venezia, 832. Borgia Cesare, duca Valentino, sue ostilità co’veneziani, 27i. Bragadino Marc’Antonio, dopo aver difeso eroicamente
-
-
Title
-
Page 249
-
Date
-
1900
-
Text
-
fato satisfar, lanto che é rimasto contento. Et in loco dii dito relor habiamo messo missier Cosmo Pasqualigo dii magnifico missier Auguslino. Et perchè il dito missier Marino Malipiero era molto male disposto, et già uno anno passalo slato , ammalato, et infine fato hydropico, et stava mollo male, hessendo in viagio a uno porlo nominato Cy-parisse, il prefato missier Marino si morite
-
-
Title
-
Page 196
-
Date
-
1859
-
Text
-
di fondatore, ma di 1 ? e assoluto fondatore trovasi attribuita nel detto 1 36g, a Marino della parrocchia di s. Simeone profeta, avo del nominato Luca Moro, nel processo o atto di visita apostolica del memorato patriarca, insieme al propinquo ospedale, avendo dotato l’uno e l’altra; e riconoscendosi nella famiglia Moro il jus di eleggere e stabilire il priore di entrambi. Dalla dichiarazione del patriarca
-
-
Title
-
Page 444
-
Date
-
1859
-
Text
-
. Se in ogni consimile occasione I’ Arsenale era aperto al pubblico concorso, in questa, per ordine di S. A. I. apposito fu l’invito a condegnamente festeggiare il nome di quel patrizio veneto e viceammiraglio, cotanto stimato pe’segnalati suoi servigi e come fermo soldato, e come imperturbabile marino, e come finissimo diplomatico. L’alto e delicato concepimento non poteva in fatto meglio soddisfare
-
-
Title
-
Page 63
-
Date
-
1859
-
Text
-
ge dopo 3 anni di reggimento morì nel 942- — Pietro III Candiano XXI do-ge.Nipote di Pietro I e figlio di Pietro II, per la buona memoria lasciata da que’ dogi ottenne dal popolo il soglio ducale nel 942. Rivolse Pietro III le prime sue cure a reprimere le violenze usate da Lupo patriarca d’Aquileia a Marino patriarca gradese, e vi riuscì col proibire a’ veneziani ogni commercio co’friulani
-
-
Title
-
Page 323
-
Date
-
1897
-
Text
-
INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 022 Bucchlanico (Vuchiancio) (di) marchese, v. Caracciolo Marino. Buccino (Brucino) (di) conte, v. Caracciolo Petricone. Bucintoro, naviglio di gala del doge e della Signoria di Venezia, 485. Buffalo (di) Angelo, gentiluomo romano, 53, 297. Buriollo o Borrello (di) coute, v. Pignatelli Camillo. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani
-
-
Title
-
Page 332
-
Date
-
1897
-
Text
-
sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, qu. Marino procuratore, 191. » . Marco, di Francesco, qu. Marino procuratore, 264, 271. » Zaccaria, cavaliere gerosolimitano, commendatore di Sicilia, qu. Marino procuratore, 54, 532. Gasmaier (Gosmaier, Cosmar) Michele, capo di villani austriaci fuorusciti al servizio dei veneziani, 210, 298, 401, 402, 532, 538. Gastaldo Giovanni Francesco, o Battista, capitano
-
-
Title
-
Page 263
-
Date
-
1928
-
Text
-
. Della stessa illustre casata furono Daniello (n. 1514, m. 1570), patriarca di Aqui-leia, multiforme ingegno, Marcantonio (n. 1518, in. 1595), bailo a Costantinopoli, agli artisti e agli studiosi benefico, Marco (n. 1511, m. 1570), che scrisse la utilissima genealogia delle famiglie veneziane. La stirpe dei Grimani s’onora del patriarca Domenico e dei tre nipoti di lui, Marino, Marco e Giovanni, anch’essi patriarchi
-
-
Title
-
Page 556
-
Date
-
1927
-
Text
-
--- Leone sopra una colonna..... 31 Putto sonatore, dal Carpaccio..... 407 --- Testa del leone di bronzo..... 315 Quartarolo di Marino Morosini .... 253 --- Pilastro d’Acri (particolare)..... 48 --- di Ranieri Zeno......... 253 --- Statua di San Teodoro sull’altra colonna 111 --- (Doppio) di Lorenzo Tiepolo .... 254 Piccolo di Michele Steno...... 263 Raccolta Guggenheim........ 383 --- di Orio Mastropiero
-
-
Title
-
Page 516
-
Date
-
1927
-
Text
-
488 CAPITOLO XIV. dannata in contumacia al taglio del naso e di un labbro, e al bando perpetuo <’>. Nè il nome patrizio, nè le cospicue aderenze poterono salvare dai rigori della legge Michele Morosini, che di notte penetrò nella stanza di una donna per indurla alle sue voglie; e Paolo da Canal e Marino Buora, che, scalando un balcone, violentarono, ciascuno a sua volta, Maddalena, moglie
-
-
Title
-
Page 164
-
Date
-
1929
-
Text
-
dalla Rumania, dalla Germania e dall’Italia (1924 Rumania tonn. 22 mila; Germania tonn. 7.6 mila; Italia tonn. 922); quella del sale marino è stata ragguardevole negli anni 1920-21 ; negli ultimi 3 anni è ridotta ad alcune migliaia di tonn. a seconda degli anni. Le saline di Anhialo e Atanas-Keui soffrono molto pelle difficoltà di trasporto. Le ragioni per cui il sale marino non può sostituire il salgemma
-
-
Title
-
Page 177
-
Date
-
1718
-
Text
-
LIBER T ERTI US. 107 fubiratior , feque deceptum di&itans , nullo loco com- 1496 moratus > Ticinum , pauloque poft fuum in regnum rediit. At domi , ut more inilitutoque majórum , civibus aedium iuarum incendio damna perpeflis publice fubmini-ftraretur , quo facilius amiifa reftituerent , Decemviri legem tulerunt , ut Petri Molini filiis auri libras vigin-ti , Hieronymo & Marino
-
-
Title
-
Page 340
-
Date
-
1940
-
Text
-
lâanimo di chi per naturale indole non sembrava alieno dal proposito di respingere la violenza con la forza. Lâincidente fu composto nel 944 per intervento del bonario Marino, il vecchio patriarca gradense, la cui missione parve esser quella di esercitare opera conciliatrice e di pace. La rigidità e lâintransigenza politica del governo
-
-
Title
-
Page 15
-
Date
-
1930
-
Text
-
di comune patrimonio. à più interessante scoprire come egli metta questo bagaglio di cognizioni a servizio della dimostrazione dei due fatti essenziali, sui quali riposa la sua tecnica della difesa del regime lagunare: 1°) non esser vero che il fondo marino sia soggetto a ritmica secolare elevazione, la quale importi come conseguenza lâelevazione del livello ordinario e straordinario
-
-
Title
-
Page 392
-
Date
-
1935
-
Text
-
della sua infinita {( ~isericordia, la quale, se ne saremo fatti degni, supplich~« remo sempre per li maggiori incrementi di prosperità e di glo'~( ria alla benemerita patria ». Provvisoriamente assunse il comando della 'flotta Marino Michiel Provveditore Straordinario dell'Armata col titolo di Provveditore Generale. Il Senato nominò poco dopo Capitano Generale Antonio Zeno che si trovava
Pages