Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1925
-
Text
-
per far il figliuolo cardinale (2), il qual poi divenne patriarca d’Aquileja; che sapiente di consiglio, di gran cuore, di facile eloquenza, era in addietro principalissimo (1) Sanudo Dlarii III, p. 32. (2) Ohronicon venetum. Murat. R. I, XXIV.
-
-
Title
-
Page 125
-
Date
-
1925
-
Text
-
(2). Ma tanta fortuna di Lodovico non era che un lampo passeggero, e sarebbe inesplicabile come i popoli potessero mettere fiducia nella durata del governo sforzesco, avendo (1) 20 marzo 1500, lettera al Prov. gen. affinchè muova in soccorso dei Francesi, Secreta XXXVIII. (2) Diarii Sanudo I, p. 132, dalla relazione dell’oratore a Milano.
-
-
Title
-
Page 103
-
Date
-
1925
-
Text
-
per far rivoltar Genova non (1) 4 Gen. 1497, p. 98, e Comm. XVIII, p. 110 e Sanudo Diarii, t. I. (2) 20 dicembre 1496, Secreta. (3; Malip. 484. (4) Secreta 8 marzo 1497. ' Vol. V. 13
-
-
Title
-
Page 508
-
Date
-
1925
-
Text
-
, delle quali più che alcun altro potè avere gran copia. Dal che uscirono que’ suoi monumentali Diarii dal 1.° di gennaio 1496 al mese di settembre 1533, due anni e sette mesi prima della sua morte, lavoro unico per la sua mole, per la semplicità e verità ingenua che vi traluce ad ogni passo, e che tratta d’ un’epoca tanto importante della storia moderna ; lavoro in cui non solo trovi la sposizione minuta dei fatti, ma e giostre
-
-
Title
-
Page 200
-
Date
-
1987
-
Text
-
, e queste non dovevano essere occupate dai palazzi, che oggi si vedono, almeno non da tutti. 9 II Tassini dopo aver detto che « Sopra la fondamenta del Bacala o Cabalà a S. Gregorio trovavansi i magazzini del Sale », non aggiunge altro che : « secondo il Sanudo nei Diarii vennero rìstaurati per decreto 20 ott. 1531, stando allora per rovinare il colmo » (Tassini, op. cit., p. 50). Sembra che prima di un tal tempo, essi venissero
-
-
Title
-
Page 177
-
Date
-
1969
-
Text
-
a Padoa, avo-chato dii Grimani, benissimo, ma molto longo ; mostrò gran eloquentia, ma non compite; e tutto il conseio fo inversiato contra li proveditori stati in armada ; dimostrò gran disordeni etc.. Et in questo mezo, sier Antonio Trum, el consier, sier Beneto Zustignan, et Jo, Marin Sanudo, savio ai ordeni, andamo, jubente colkyio, a l’armamento, per causa le zurme e galioti di le galie dii trafego
-
-
Title
-
Page 165
-
Date
-
1969
-
Text
-
Arimondo, fo patron in Alexandria, qu. sier Zorzi. (1) La carta 175 * è bianca. / Diarii ài M. Sanuto. — Tarn. XXVIII. Sier Bernardin Belegno, fo patron di nave, qu. sier Beneto. Sier Zuan da eha’ da Pexaro qu. sier Andrea, qu. sier Anzolo. Sier Filippo Corner, el XL zivil, qu. sier Hironimo, da San Felixe. Sier Zuan Jacomo Bon, fo soracomito, qu. sier Ale-xandro. Sier Urban Bolani, fo podestà in Albona
-
-
Title
-
Page 205
-
Date
-
1969
-
Text
-
.......... Polesene, Tomaxo Fabron............. Bassan,. Seraphin da Cai............. Zuan di Naldo............. Babon di Naldo............. 215 A di 18 la malina, fo in Colegio secrete, per caxa dil Principe, il signor Alberto da Carpi, et disse aver letere di Linz di 3: come 1’Imperador é con-I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XIII. tento intrar in la liga dil Papa e far lo acordo con la Signoria nostra, con li modi
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1969
-
Text
-
, fo podestà e capitanio a Ruigo. Sier Piero Contarini, fo di Pregadi, qu. sier Zuanne. Sier Marin Sañudo el grando qu. sier Francesco. Sier Ilironimo da Molin, fo provedador a le biave. Sier Marco Antonio Loredan, fo cao dii Consejo di X. Sier Alvise Grimani, fo governador di l’intrade. 131 In questo zorno, a dì 15, da poi disnar, Colegio l Diarii di M. Sanuto. — Ton. XVI. di savii se reduse, et vene
-
-
Title
-
Page 216
-
Date
-
1928
-
Text
-
dei Santi Giovanni e Paolo, di Sant*Antonio di Castello, di San Francesco, di Santo Stefano, dei Serviti, di San Giorgio Maggiore. (2) F. Sansovino, Venetia cit.t pag. 370. (3) De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris, 1887, pag. 235. (4) Fulin, Diarii e diaristi ven., Venezia, 1881, pag. XIX. (5) O. Berchet, / Diarii di M. Sanuto, pref., pag. 104. (6) Sañudo, XIII, 293.
-
-
Title
-
Page 117
-
Date
-
1969
-
Text
-
dito Zuan di Ruzier senza fuogo e corda di Colegio. Item, dato, soto color, una vesta di veludo negro di cendà e una coltra di cremesin per ducati 50 ; poi uno zojello per I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXIV. ducali 30, cargandolo molto. Però roteano meler di relenirlo, exagerando molto il caso ; et che ’I polca ben aver lo exempio di sier Domenego Bolani dotor et suo fradelo, che per esser avogador
-
-
Title
-
Page 746
-
Date
-
1829
-
Text
-
82 Rombolihi, o Rbbouni. Sañudo, Camp., Dizion. Cr. Bettinelli, Fr. Ir. Trieste .... 83 Ruzieri. Dizionario Bettinelli. Istria .... 84 * Sabbadini. Sañudo , Campid., Dizionario Bet- tinelli. Istria i36i. 85 * Semitecoli tribunizia. Sañudo, Campid., Diz. Bettinelli. Istria .... 86 Senadori. Sañudo. Istria . . . 87 SiGNOLi. Campidoglio. Istria .... 88 Spelati. Cicogna. Capodistria .... 89 Tajapiera. Cron. Diz. Bettinelli. Rovigno 1600. 90 Tolongi tribunizia. Fr. Ir. Istria .... 91 Tobnarisi tribunizia. Fr. Ireneo. Trieste . . . Tradonico Vedi Gradenigo. Fine del T'orno Terzo.
-
-
Title
-
Page 745
-
Date
-
1829
-
Text
-
57 Frascada. Campid., Diz. Bettinelli. Istria . . . 58 Frasca. Camp. , Dizionario Bett. Istria .... 5g Frattello. Dizionario Bettinelli. Istria .... 60 Garisello. Campidoglio. Istria .... ò'r Giuliani. Campidoglio, Fra Ireneo. Trieste . . 62 * Gradenigo , o Tradonico tribunizia. Sanudo. Pula . . . 63 Gretoli. Sanudo. Capodistria io3i. 64 Istrico o Istrigo. Cicogna. Istria .... 65 * Longo. Fr
-
-
Title
-
Page 109
-
Date
-
1902
-
Text
-
PREFAZIONE 105 » Item lasso alla chiexia de missier san Sebastian una dignissima reliquia de » uno osso di miss, san Sebastian, qual havea la dogaressa da clià Moro fo da » chà Sanudo, et la caxa nostra sempre è sta preservada di peste, et non ge » l’havendo dato in vita, voio el ge sia dato, perchè cussi iiei vodo in la mia » malatia di dargelo ; a li qual frati prego li sia fatto un bel
-
-
Title
-
Page 116
-
Date
-
1827
-
Text
-
Giovanni Lucio ( Ilistoria di Dalmatici, pag. 528, 629 ) ; il Galletti ( Inscript. Venetae Romae extantes, pag. cxl, cxli; e il p. Farlati ( lllyricum Sacrum T. IV, pag. 47 5, 476 ) , il quale riporta poco fedélmente questa epigrafe, errando anche nell’epoca che non fu 1542, ma i545. Marino Sanuto ne’ Diarii ( voi. XLIX, p. 6 ) notò il giorno in cui lo Stafileo, eletto vescovo di Sebenico, venne
-
-
Title
-
Page 10
-
Date
-
1902
-
Text
-
6 I DIARII DI MARINO SANUTO Se non che, egli si avvide ben presto che il vasto campo che gli si andava aprendo dinanzi, nello studiare la vita e le opere molte e diverse del più fecondo dei cronisti veneziani, esigeva molto più tempo che dapprima s era pensato, e che il lavoro, desunto in gran parte dagli stessi « Diarii » avrebbe potuto stamparsi in fine dell’ Opera, premettendolo
-
-
Title
-
Page 9
-
Date
-
1902
-
Text
-
per la benevola accoglienza che il nostro Programma trovò presso i nostri concittadini, ci determinammo nelV ¡xnno 1877 all' ardua impresa della pubblicazione dei « Diarii (li Marino Sarnito », che aveva prima e non senza ragione sbigottito chi ci precedette in questi stùdi e noi stessi, si conobbe subito la necessità di preparare una relazione sulla vita e le opere del grande cronista
-
-
Title
-
Page 339
-
Date
-
1930
-
Text
-
INDICE I. — L’ISOLA DIMENTICATA .... Pag. II. — LA GIUDECCA DALLE ORIGINI AGLI INIZI DEL SECOLO XIX...... La vita cinquecentesca della Giudecca nei diarii di Marin Sanudo .......... III. — LE CHIESE, I PALAZZI, I MONUMENTI . Visitatori illustri al Redentore........ Elenco degli edifici monumentali e dei frammenti storici . , IV. — GIARDINI ED ORTI...... Storie di ponti............ Il giardino
-
-
Title
-
Page 27
-
Date
-
1906
-
Text
-
17 line (lei 100 a buona parte del 500. Nacque a Venezia nel 1400, e visse fino al 1536. Scrisse i suoi diarii in 58 volumi in folio, e n’ ebbe incarico pubblico nel 26 settembre 1531 dai Capi del Consiglio dei Dieci. Essi comandarono (Codice 386 Classe VII Marciana) al prudente Segretario del Collegio Lorenzo Spinelli, che dovesse mostrare a M. Sanudo le lettere venute dal di fuori, lettere
-
-
Title
-
Page 269
-
Date
-
1906
-
Text
-
altre straniere invasioni se si eccettuino quelle al cadere del secolo decimottavo da parte dei francesi e tedeschi avvenute e delle quali diremo in apparesso. Dei fatti occorsi ci furono di guida oltre gli autori già ricordati, sopratutto i diarii di Marin Sanudo. Abbiamo veduto come i cadorini avessero considerato in ogni congiuntura i due castelli di Pieve e Botestagno, come i baluardi della loro sicurezza
Pages