Search results
                                          
    
    
  
    
  Pages
    
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 15              
- 
                Date              
- 
                1896              
- 
                Text              
- 
                DIARII I MAGGIO MDXXVII. - XXX AGOSTO MDXXVII i Del mese di Mago 1527. Adì primo, fo San Filippo Giacomo. Fo un cattivissimo tempo di pioza et vento grande per tutto il zorno, adeo sier Domenego Lion, doveva far P intrada Podestà di Chioza, per il tempo non potè andar; il qual voleva far una somptuosa intrada. Introe Cai del Conseio di X sier Francesco da cha’ da Pexaro et sier Andrea da Molin              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 245              
- 
                Date              
- 
                1884              
- 
                Text              
- 
                 continuò da sè il racconto fino al 1541. Tutto il codice in folio è prezioso per gli autori celebri letterati e per essere sincrono, e forse unico. La r. Deputazione veneta sopra gli studi di storia patria stà ora preparando la stampa di questi Diarii. Molte delle cronache veneziane, quasi tutte anonime, illustrate qui dal Ceruti prendono le mosse dalla storia di Attila, e si occupano delle città              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 60              
- 
                Date              
- 
                1851              
- 
                Text              
- 
                 che radeva la ciurma di un naviglio. BARBOTTA. Barca per navigazione interna, e specialmente fluviale, con un ponte, ossia coperta, ricordata dal Sanuto nei suoi diarii, nel giorno 20 agosto 1509. BARCE, Barze, barche. BARCHE FALCATE. Grandi barche in servizio dei legni da guerra, rostrate alle estremità, e con una specie di ulto bordo 0 di opera morta delta falea, opportuna a coprire i marinai              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 243              
- 
                Date              
- 
                1887              
- 
                Text              
- 
                INDICE (D DEGLI AUTORI, EDITORI E CRITICI NB. I numeri corrispondono agli articoli. Aldus (V. Loschi Giuseppe) Aleandri Girolamo: documento 1087 Amaseo Gregorio: diarii udinesi 1046; storia della crudel Zobia grassa in Udine et Patria 1046 Amaseo Leonardo: diarii udinesi 946, 1046 Amat di S. Filippo Pietro : Italia, biografia e bibliografia viaggiatori ecc. 820, 1156 Amelli Guerrino: Tomadini              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 86              
- 
                Date              
- 
                1887              
- 
                Text              
- 
                . I quattro documenti furono tolti ai Diarii del Sanuto, ai mss. de Rubeis nella Marciana e alla collezione Guerra in Cividale. H5i. Cividale viti Luglio mdccci.xxxiii. Inaugurazione della lapide eretta a Vittorio Emanuele II nella fronte del palazzo municipale— Cividale, Fulvio, 1883; pp. 41, 4°. (B.C.U.) Splendida publicazione che raccoglie tutti gli atti di una cerimonia che fu un vero avvenimento per Cividale              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 131              
- 
                Date              
- 
                1887              
- 
                Text              
- 
                ; leggende; scavi romani a medievali, numismatica; topografia, fortezze e castelli; ricerche d’archivio, statuti, cronache, annali, diarii, raccolte di regesti e di documenti, documenti varii, relazioni di luogotenenti e rettori; confini; guerre; critica delle fonti: Paolo Diacono ; storia ecclesiastica ; storia della coltura, arte, industria, letteratura; biografìe e viaggi; opere maggiori. Il bilancio              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 153              
- 
                Date              
- 
                1887              
- 
                Text              
- 
                 Valentino Tonissi che la ebbe da Vincenzo Joppi. È cavata dalla parte ancora inedita dei Diarii del Sanuto. Il Corner tenne la strada di Concordia, dove fu incontrato in barca dal podestà di Portogruaro, e qui lo aspettavano gli ambasciatori della comunità di Udine ed altri. La compagnia dello Strassoldo era di 180 cavalli dei giovani castellani. Passarono per Cordovado, Val-vason e Spilimbergo : dovunque              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 15              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                DIARII 1 MARZO MDX. — XXXI LUGLIO MDX. I Nuore del »mvw di matto 1510. A dì primo marzo introno cai dii Conscjo di X |vr questo mese : sier Francesco Tiepolo, sier Balista Morexini et sier Alvixe Capello, stati altre fiate capi di dito .Consejo di X. In questa matina tutta la terra fo piena : in questa note a hore 7 esser zonti do corieri da Roma con letjere di oratori di 2*2 et 24              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 15              
- 
                Date              
- 
                1979              
- 
                Text              
- 
                DIARII I MARZO MDXXIII. — XXVIII FEBBRAIO MDXXIV. 1 Marini Sanciti Leonardi filh. De successu Italiae ET TOTIUS OlIBIS, LlBEH TRIGESIMUS SECUNDUS, DU-cante Antonio Grimani venetiarum Duce, 1523 primo Marcii. Havendo scriplo et composto tanti volumi de la istoria mia, principiala da la venuta di Carlo re di Franza in Italia fino a questo giorno primo di Marzo 1523, opere di grandissima utilità              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 13              
- 
                Date              
- 
                1979              
- 
                Text              
- 
                DIARII I OTTOBRE MDXXIII. - XXIX FEBBRAIO MDXXIV. 1 Miser Joanni mio amantissimo, magior mio ho-norando, mille salute et reeomandacion per infinite volte etc. Da poi la solila et consueta nostra salutatone, ve aviso del mio ben star, prima principalmente della sanità corporea, poi anchora d’altre cosse accidentale, senza le quale la vita nostra non pote essere integrata. Simelmente desidero              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 99              
- 
                Date              
- 
                1846              
- 
                Text              
- 
                 Campagna, innalzato sotto il governo dell’ abadessa Andrianna Contarmi dal 4015 al 4048, il quale ha fama del più bello altare d’Italia. Quelli che sorgono di presente son dovuti alle cure del pio rettore don Daniele Canal. Nella chiesa è sepolto Domenico Malipiero illustre soldato, e scrittore dei pregiatissimi Diarii intorno ai fatti veneziani dal 4467 fino al cominciare del XVI. L’ anno 4817              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 88              
- 
                Date              
- 
                1903              
- 
                Text              
- 
                 (sic, recte 909). (*) Veggasi Marino Sanuto, Diarii, VI, 43. 64. — 1504, Giugno 15. — c. 44 t.° — Baiazette II sultano dei turchi al doge              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 80              
- 
                Date              
- 
                1903              
- 
                Text              
- 
                , stoffe, fornimenti da cavallo, profumi, porcellane, teriaca (v. n. 13). (*) V. Sanuto, Diarii, V, col 91. 22. — 1503, Ottobre 6. — c. 11 t.° — Versione in volgare di lettera di Ba-iazette II sultano dei turchi al doge. Ricevette dall’ ambasciatore Andrea Gritti il documento n. 12; a domanda del detto ambasciatole assenti che il bailo veneto possa mutarsi ogni tre anni, e che i mercanti veneziani              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 50              
- 
                Date              
- 
                1903              
- 
                Text              
- 
                 ai pisani. Desiderava che la Signoria vedesse quel documento prima della promulgazione, ma essa non volle. Egli protesta sincera devozione a Venezia cui offre i suoi stati in protezione. Desidera sia tenuto segreto il presente fino a dopo 1’ approvazione della sentenza per parte di Firenze. Sottoscritto dal duca (v. n. 147). (’) V. Marino Sanuto, Diarii, II, col. 589. 147. 1499, ind. II, Aprile 7 (a ore              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 347              
- 
                Date              
- 
                1827              
- 
                Text              
- 
                 nipote morì del >47 3 a’ 24 di maggio, mentre mori, giusta il Barbaro, del i5i4 sbandito dal Consiglio de’X, dopo essere stato so-vraccomito in armata nel 1499 sotto la Cefalo-nia, secondochè scrisse il Sanuto nel Voi. III. de’Diarii. Il Cappellari errò seguendo il Zaba-rel'la ap. 78 del Galba ossia della famiglia Que-rini. Marco Barbaro è più esatto. l 04 ALOISIO BARBARO PATRICIO | SENATORI              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 21              
- 
                Date              
- 
                1842              
- 
                Text              
- 
                . Ma non avendo il Procacci di tale famiglia Britonio veduta altra memoria nè prima nè dopo il secolo suddetto XVI, si conferma nel sospetto che non sia originaria di Pesaro o di quei luoghi, ma forestiera e forse napoletana. Ottavio Britonio suddetto è ricordato anche dal Sanuto. Diarii t. XXIX, p. 12S adì 26 agosto i52o. Domenega vene in colegio domino Octavian Britonio vicario del' reverendissimo patriarca              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 346              
- 
                Date              
- 
                1862              
- 
                Text              
- 
                316 De re militari. Articulus Primus. Qui ex Valachis stipendia merent, Juri militari, ut reliqui nostri stipendiar» in omnibus subsint, et sua munia fideliter obeant, quod et de reliquis in-telligendum, qui licet stipendia non habeant, nibilominus militarla munia obeunt et eorum respectu immunitate donali sunt. Articulus Secundus. Vayvodae sint militares viri illibatorum morum et vitae integritate prae-diti, ac quovis suspitionis vitio carentes; si tamen casu quocunque in alicujus criminis genere suspecti haberentur, vel etiam de malefactis accusati forent, causae tales coram Capitaneo vel vice Capitaneo ac suis Officialibus militaribus, inter quos semper aliquot et adminimum tres vel qualuor Vayvodae sint, exami-nentur, et prout visum fuerit, rei vel poena merita per eosdem alficiantur, vel ulterius ad Regimen bellicum diriganlur. Articulus Tertius. Eadem ralione si Vayvodae quempiam ex suis Ilaramiis alicuius delicti reum vel accusatum habuerint, id ipsum etiam Capitaneus vel Vice-Capitaneus cum Officialibus militaribus et Vayvodis Judicialiter examinent, et si delictum le-vius fuerit, in reos pro qualitate animadvertant, in gravioribus autem eosdem ad Regimen transmittant. Articulus Quartus. Ita etiam caeterae eiusmodi lites omnes et Controversiae fundos ac alia bona immobilia non concernentes, quae inter vel contra Vayvodas et Haramiales aliosque omnes salarisatos milites motae fuerint, praescripta ratione cognoscan-tur et dirimantur. Quae autem circa fundos aliasque res immobiles orienlur,. eae solis Judicibus et Assessoribus subsint decidendae. Articulus Quintus. In vayvodarum uti etiam Vexiliferorum aliorumque Officialium demorluo-rum, vel etiam Judicialiter ab officiis depositorum, loca, alii benemeriti per Com-munitatem generali commendabuntur. Articulus Sextus. Salaria et stipendia a Vayvodis Haramialibus militibus solventur et di-»tribeuentur, iuxta modum et consvetudinem anliquam.              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 120              
- 
                Date              
- 
                1939              
- 
                Text              
- 
                 più importanti del periodo dell’irredentismo; indi nella grande aula centrale, decorata dagli affreschi di Cariò Sbisà, sono allineati i ritratti, i diarii, le lettere, le armi dei volontari giuliani caduti nella guerra della redenzione, di fronte alle collezioni oberdaniane; finalmente nelle due ultime sale sono esposti i ricordi della nostra liberazione, quelli della gesta dannunziana di Fiume e dei Caduti              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 475              
- 
                Date              
- 
                1838              
- 
                Text              
- 
                 della croce stellata, e morì senza j osterità. Fornito di vasta erudizione, fece molti e importami ricerche sulla istoria e la diplomazia; fu amico del Muratori, come lo stesso celebre scrittore c’ istruisce nella prefazione del Diarium Parmense, Ber. Ital., tomo XXII ; Diarii hùjus codicem manuscri-ptum suppedilavit mihi praeclarissimus olirti vir comes Franciscus Torellus, cujus farnilia a celebre              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 134              
- 
                Date              
- 
                1885              
- 
                Text              
- 
                , oggidì visibili all’Accademia di Belle Arti. Palazzo Bozza ai Miracoli. Guardava la Fondamenta delle Erbe, ed il Rio di S. Marina. Apparteneva in antico alla famiglia Emo, e ne parla il Sanuto nei Diarii, sotto la data del 17 gennajo 1498 M. V. colle parole: In questa notte intrò fuogo in la caxa di sier Zorzi Emo a S. Marina, soto al mezado dove niun habitava, et vien dito fo butado il fuogo              
 
       
           
    Pages