Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 178
-
Date
-
1925
-
Text
-
i quarti fuor della porta che va a Ravenna a manifesto scherno della Signoria ; a tutti esser noto come il Valentino, sebben prigioniero, erasi lungamente rifiutato di dar i segni delle fortezze e quando (1) Vedine la descrizione in Sanuto, Diarii t. Ili, p. 1033, e Secreta, XXXVIII, p. 114 lettera di risentimento del senato.
-
-
Title
-
Page 260
-
Date
-
1925
-
Text
-
che possedeva. Dure condizioni parer dovevano queste al papa, il quale sempre sperando nel soccorso de’Veneziani tergiversava (1), finché effettivamente entrato in Bologna Chiappino (1) Diarii Priuli alla Marciana, 20 ottobre 1510.
-
-
Title
-
Page 393
-
Date
-
1925
-
Text
-
che sin qui li ha avuti. Io so la grande istanza che (1) Avvenimenti dei Francesi sotto Milano dal 16 al 22 sett. 1523 Sanuto XXXIV. (2) Onori all’ Emo a Milano. Sanuto, t. XXXV, 12 gen. 1524, p. 227 e 233. (3) 18 gennaio 1524. Sanuto Diarii XXXV, p. 11. t
-
-
Title
-
Page 461
-
Date
-
1925
-
Text
-
che leggesi riferito dal Priuli ne’ suoi Diarii. Serenissimo Principe (2). « Credo V. S. per lettere del magnifico suo horator habbi inteso questo Serenissimo re di Portogallo (Emanuele) haver mandato navi alla volta dell’ Indie, le quali al presente sono ritornate, ma di navi tredici che furono, sono perse sette al viaggio. Et prima, Serenissimo Principe, il viaggio loro è stato per la costa di Mauritania
-
-
Title
-
Page 458
-
Date
-
1925
-
Text
-
de Mazo in questi paesi ; anzi alcuni floridi, e alcuni co i frutti ; e i oseli (uccelli) cantava se ben era ’1 mese de novembrio. Ha trovà miniere de diversi (1) Sanuto Diarii I foglio 571, e Hume, St. d’Inghilterra. (2) Archivio Storico t. VII, p. 313.
-
-
Title
-
Page 278
-
Date
-
1925
-
Text
-
/ 272 del resto anzi la Repubblica facevasi un vanto, che tanti sfortunati fuorusciti esiliati e perseguitati nella maggior parte dei paesi di Europa, trovassero nelle sue terre a-silo e protezione (1) ; cosa che avea portato tanta agitazione negli animi a Parigi, che il Querini si era creduto in dovere di far dare a quei diarii con apposito articolo lina solenne smentita
-
-
Title
-
Page 54
-
Date
-
1902
-
Text
-
50 I DIARII DI MARINO SANUTO E di fatto il 15 febbraio del 1505 a ore 18 di mattina, Marino Sanuto diede la mano di sposo a Cecilia figlia di Costantino Priuli e vedova di Girolamo Bar-barigo, che gli portò in dote 5500 ducati (1). Il Sanuto avea allora trentanove anni e la sposa ne avea quattro di meno. Insieme alla sposa condusse in casa la figlia Elena da essa avuta col primo marito Barbarigo
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1902
-
Text
-
- 1511, 30 settemb. id. 030, id. 86 XIII 1511, 1 ottobre - 1512, 28 febbrajo, id. 532, id. 70 (1) la questo codice il Sanuto stesso ci ha lasciato due Indici eguali dei suoi Diarii fino al volume LI. Abbiamo compilata la presente Tavola seguendo precisamente lo stesso ordine e lo stesso metodo tracciato dall'autore in quegli ludici; però, quanto alla paginatura, riferendoci alla edizione
-
-
Title
-
Page 55
-
Date
-
1902
-
Text
-
PREFAZIONE 51 calle che dalla fondamenta mette alla stilizzarla, od a nord con altra viuzza detta calle del Mogio (1). Diamo anche le due facciate: quella principale sulla salizzada in stile ogivale del secolo XIV, dove sull' arco della porta esisto lo stemma dei Sanuto, intieramente corroso, rimanendone soltanto la parte decorativa puro assai guasta (2), e più su tra le finestre del piano primo un altro stemma della famiglia, intatto (3) ; e l’altra che prospetta sulla fondamenta del Megio dove, precisamente in seguito allo avvenute divisioni famigliali, si ridusse ad abitare e poi morì il nostro cronista. Pare, anzi, che egli stesso facesse ricostruire nel 150(5, la facciata di questa casa verso il ponte, con disegno che sente lo stilo del cinquecento. Tra le finestre del mezzanino, nel quale si crede che il Sanuto tenesse il suo studio e la biblioteca fu, a spese di Rawdon Brown, nell'anno 1838 posta la seguente inscrizione, dettata da Emanuele Cicogna : MARINI . LEONARDI . F . SANUTI . VIRI . PATR. RERVM . VENET . ITAL . ORHIS • Q . VN1VERSI FIDE . SOLERTI A . COPIA . SCRIPTORIS. AETATIS . SUAE . PR A FESTANTISSIMI DOMVM . QVA . VIXIT . OB1IT . Q . PR . N . APR . MDXXXV. CONTEMPLARE . VIATOR. (1) Tratto dalla Pianta topografica della città di Venezia, esistente presso il Municipio. Dal confronto con mappe più antiche, si vede che lo case Sanuto ebbero sempre la stessa planimetria. (2) Questo stemma, ricostituito com’ era originariamente, lo abbiamo posto a decorare il frontispizio, di questa nostra edizione dei Dio,rii. E uno scudo d’ argento alla banda azzurra. (3) Ne è pure scolpito uno sul pozzo del cortile interno.
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1853
-
Text
-
già conoscere non esser lui acepto a la Signoria nostra. Ciò malgrado continuava ancora a starsene in Venezia nella sua qualità, e veniva innanzi al Collegio e al principe specialmente per oggetti di be-neficii, di quislioni fra ecclesiastici, di elezioni ce. E l’ultima volta che presentossi al Collegio fu del 29 marzo 1504. Ma non essendovi, se ho bene esaminato, ne’Diarii del Sanulo dal primo aprile 4504
-
-
Title
-
Page 433
-
Date
-
1933
-
Text
-
dei• stick*. Oesellschaft fiir Wissensch. 1885, 76 ss. 2 Vedi il passo dai diarii del Valesio in Cancellikiu, Possessi 370. Altre r,,lazioni di scoperte in Grcnkizhkn, St. Marie Antique, Rome 1904, 34 ss. | » trattato di Domenico Passionei sulla basilica sotterranea è ricordato da ì!\glivo: Opera medico-practica, Lugduni 1700, 574; vedi Hùlsen, Ausgrabungen 'M8-1902, Roma 1908, 86. Cfr. infine
-
-
Title
-
Page 604
-
Date
-
1847
-
Text
-
. I. Registri e filze di leggi, deliberazioni, documenti generali, capitolari. Classif. II. Registri e filze di decreti e sentenze. Registri di diarii, dal 1787 al 1797. Classif. 111. Atti e documenti spettanti a litigi. Filze di mazzetti di suppliche, dal 1749 al 1796. Classif. IV. Registri e filze appartenenti a cause matrimoniali, che dovevansi rassegnare al tribunale dei capi, prima che passassero al foro
-
-
Title
-
Page 104
-
Date
-
1926
-
Text
-
. Et si consilium vel capituiare est contra sit revocatum quantum in hoc. Archivio di Stato di Venezia. Consiglio dei Dieci, Misti, registro II, carta 89- 5 1320, 6 febbraio. Venezia. Il Consiglio dei Dieci decide di accettare da Niccolò Sanudo una testimonianza scritta intorno a Baiamonte Tiepolo, e di esaminarla. [1319, die VI februarii]. Capta. Quod accipiatur dictum domini Nicolai Sanudo, comitis Arbi
-
-
Title
-
Page 254
-
Date
-
1915
-
Text
-
di terraferma, e negli anni 1337-38 acquista Conegliano e Treviso, riordina nuovamente le sue squadre navali e ode la voce del suo grande concittadino Marin Sanudo (*) che indica il nuovo e più grande pericolo per l’Europa, i Turchi Ottomani. Alla Repubblica però parve poco pratico il piano del Sanudo di occupare cioè con le forze unite crociate l’Egitto e di lì muovere alla liberazione (*) E l’autore
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1906
-
Text
-
127 il pane in un giorno di mercato a Candia ; Sebasto, postosi a capo del tumulto, guidò la moltitudine alla casa del Sanudo, e la città in un momento, fu presa dai ribelli armati. Giacomo Tiepolo per sfuggire il pericolo di cadere in loro potere, passò travestito in casa di un suo famigliare, e in abito muliebre; fuggiva dalle mura e si ritrasse a Teme-no, fortissimo castello. Cacciato Tiepolo
-
-
Title
-
Page 30
-
Date
-
1795
-
Text
-
> che Giovanni Tiberio era suocero e padre loro , come pure era avolo di Giovanni Sanudo . Gio-
-
-
Title
-
Page 477
-
Date
-
1833
-
Text
-
, come lo erano stati i suoi fratelli, mandò, coni’ essi, l’anno 1298 a mendicar soccorsi a Roma, a Francia, ad Inghilterra. Ma prima che ritornassero gli ambasciatori, Costante altro di lui fratello, si ribellò contra di lui, lo arrestò, lo mise prigione, e ne fece uscire Aitone (Raynald ad ari. *298 n. iò‘, Sanudo lib. III. par. i3. c. 2). Nel Lignaggio di Oltremare, non si conviene che Sembat abbia usurpato la corona
-
-
Title
-
Page 152
-
Date
-
1795
-
Text
-
per farlo da nuovo , e fo compido a di 13 Agosto del 1432, e costa Ducati doamilia trexento vintitrè d’ oro , cioè Ducati 2323. Altri Autori s’accordano in asserire che nel 1431 il ponte fu rovinato e rinovato, beiichè il San sovino dica soltanto , che in quell’ anno vi si fecero le bande informa di cancelli . S'accordano ancora nella spesa, se non che il Sanudo con intiera precisione
-
-
Title
-
Page 54
-
Date
-
1795
-
Text
-
nelle Chiese. Forse fu così detto dalla similitudine d’un torsello, cioè balletta o guancialino. Se piuttosto non sia dal Francese Trousseau, un fascetto , come spiega Du Cange in Tonata e Trossa.. Dice il Du Pin, che il Sanudo fu l’inventore di cotale stromento, loc-chè secondo altri non è vero. Fioriva il Sanudo al principio del Sec. XIV. 165 ) Qual origine poi abbiano i Ninfali, così appellati dalle ninfe
-
-
Title
-
Page 191
-
Date
-
1939
-
Text
-
con i frati del convento dei Servi di farsi erigere una tomba nella loro chiesa, ed il Sanudo scrive che, subito dopo morto, venne messo provvisoriamente in un avello di famiglia esistente ai Servi e che solo vari anni dopo gli fu eretto il monumento dai figli. Certo è che questo nel 1492, come attesta lo stesso Sanudo, era sempre in lavoro e nel 1494 mancava ancora una figura (statua) e l’epitafio
Pages