Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 92
-
Date
-
1901
-
Text
-
!U specialmente delle lapidi delle chiese atterrate 0 rivolte ad altri usi come osserva il Fulin, imperocché il Cicogna, a questo lavoro dedicò 1 suoi ultimi cinquaut' anni della sua vita, formandosi inoltre una biblioteca di quarantamila volumi e quattromila manoscritti. Il Cicogna raccolse diarii e memorie, su scrittori, generali, donne illustri, sul commercio, industria, corporazioni
-
-
Title
-
Page 283
-
Date
-
1901
-
Text
-
285 Ma tu indurita dei tuoi lljrll al pianto Barbaramente esposti alle rapino Perder volesti d’incorrotta il vanto. Alza la testa sulle tue ruine K poi riltelU dei tuoi giorni quanto Fu memorando, ingrata Patria, il line. Giuseppe A valloni morì in Venezia 1* anno 1817 nella età ili anni cinquantasei. Limitata stima aveva di esso 1' Abate Dal Mistro, mentre trovo registrato nei Diarii
-
-
Title
-
Page 368
-
Date
-
1901
-
Text
-
ecc. Emanuele Cicogna nei suoi diarii ha raccolto una quantità di poesie italiane e latine, da esso stesso scritte e delle quali aveva intenzione di fare una edizione a parte. Alcune di esse vennero già stampate in varie occasioni. Tra le poesie latine ricordo una elegia per l’innalzamento del leone in piazzetta, avvenuto nell’ aprile 1810. Giovanni Piermartini eccellente scrittore di drammi
-
-
Title
-
Page 42
-
Date
-
1901
-
Text
-
44 gomento nel 1842. Scriveva il Bettio l'orazione in morte del Morelli nel 1819 e la necrologia per I). Sante Della Valentina. E curiosa l'osservazione di Cicogna nei suoi Diarii : Moschini e Gamba, egli dice, hanno tolta l’impresa delle lettere, coin’altri la prende del lotto e dei tabacchi. Vogliono scrivere, continua, una vita del cav. Morelli, e premetterla alle sue opere
-
-
Title
-
Page 93
-
Date
-
1901
-
Text
-
scritti. lavoro fatto senza alcuna proto««, ma in cui vengono raccolto quasi giornalmente notizie in parte curiose, in jiarte interessanti. Sono essi diarii contenuti in quattro volumi in foglio divisi in scartabelli : i tre primi comprendono il j»oriodo dall' anno 1808 al luglio 18M. Il quarto comprende notizie venete ¡»litiche dal 1(3 inar/o 1818 al 30 agosto 1841». In questi manoscritti
-
-
Title
-
Page 317
-
Date
-
1901
-
Text
-
, dice in quella circostanza, e ciò nota nei suoi diarii, che il Carrer pareva invasato da Apollo, e che sorprese perchè non tolse alcuna idea da Racine, che pur avea scritto la stessa tragedia Atalia, esponendo tutti pensieri suoi proprii, ed espressioni e frasi degne di ogni più colto tragico. Se pel momento il giovanissimo Carrer aveva improvvisato con successo sull'esempio dell'al-lora famoso Sgricci
-
-
Title
-
Page 66
-
Date
-
1885
-
Text
-
. Innalzavasi in Campo, dietro la sacrestia della chiesa, e si trova più d’una volta rammentato nei Diarii del Sanuto. Passi) poscia nella
-
-
Title
-
Page 53
-
Date
-
1885
-
Text
-
colla chiesa ora distrutta, ci rappresenta ancora questo oratorio, fiancheggiato in quel tempo da bottegucce da falegname, e da bottajo. Palazzo Marcello in Corte dell’Albero a S. Angelo. Guardava il Canal Grande, e si ha dal Sanuto nei suoi Diarii che in esso, nell’11 agosto 1509, prese stanza, con la consorte ed i
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1885
-
Text
-
, e quindi ad un ramo dei Morosini, che, pel magnifico giardino, si dissero Morosini dal Giardino. Essi nel secolo XVI intrapresero in questa loro dimora varie opere di ristauro e d’abbellimento , cangiando il giardino in un ampio cortile con atrio sostenuto da colonne, e con pavimento a fascie di candido marmo. Il Cicogna, ne’suoi Diarii manoscritti, parlando delle statue, che esistevano nell’atrio suddetto
-
-
Title
-
Page 119
-
Date
-
1885
-
Text
-
- 113 -Palazzo Grimani ai Servi. Die« il Sansovino: Ai Servi i Grimani posseggono edifìci honorevoli et belli. In questo palazzo, effigiato dal Coronelli, si diede, come ricordano i Diarìi del Sanuto, l’ultimo agosto 1517, uno splendido banchetto, seguitato da danze. Troviamo poi scritto nel Ridolfi (Le Meraviglie dell’Arte, ovvero le Vite degli Illustri Pittori Veneti, e dello Stalo), ove parla del Giorgione : Lavorò in questo tempo la facciata di casa Grimani ai Servi, e si conservano tuttavia alcune donne ignude, di bella forma, e di buon colorito. Esso palazzo venne ai nostri giorni completamente distrutto, non restandone memoria che nella denominazione d’una prossima Fondamenta. La linea Grimani dai Servi si estiuse in un Giovanni q. Antonio, che, dopo essere stato ambasciatore a Vienna ed a Parigi, mori nel 1735, lasciando unica superstite ed erede la figlia Maria Loredana, maritata nel 1772 col cav. Francesco Morosini, e mancata a’ vivi nel 1828. Scuola della Beata Vergine della Visitazione in Campo di S. Marziale. Giace quasi di faccia la chiesa, e dalle iscrizioni tuttora esistenti, appare fabbricata nel 1424, e rinnovata nel 1505. La confraternita della Beata Vergine della Visitazione celebrava con gran pompa la propria festività il due luglio d’ogni anno. Il locale delle sue riduzioni è oggidì abitazione privata. Ospizio dei Trevigiani a S. Marziale. Era destinato ad accogliere, e curare, se ammalati, i poveri cittadini di Trevigi. Dipendeva dall’ospitale di quella città, come s’impara dall’iscrizione: IIospitalis Divae Mariae Viuginis Tarvisii, che, sotto stemma, si legge sulla facciata dello stabile, ora ridotto a privata abitazione sul Rio della Sensa. Esiste una determinazione del 12 ottobre 1581 per cui le barche di Trevigi dovevano approdare alla prossima Fondamenta della Misericordia. 45
-
-
Title
-
Page 116
-
Date
-
1855
-
Text
-
di Vostra Sublimità in Alessandria, perchè potria esser (1) Scali. (2) Questi capitoli trovanti per esteso nei Diarii del Sanuto. Una copia in turco, datata 1 moharrem 928 (11 dicembre 1521), n’esiste nel PI. p R: Archivio di Vienna.
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1848
-
Text
-
il solo catalogo «lei codici, che appartenevano al Foscarmi, per darci un’ idea •Iella insaziabile rapacità dei novelli vandali ; catalogo, che può vedersi, esteso dal Gar, nel citato tomo V dell’-¿^rc/uV/o storico italiano, dalla pag. 281 alla l\Zo ; tutto di Cronache, Istorie, Annali e Diarii; senza comprendervi gli autografi del F òscarini medesimo, i quali consistono in Abbozzi, Selve, VOL. 1, .1
-
-
Title
-
Page 389
-
Date
-
1853
-
Text
-
meritevoli d’ essere commemorate, cui, per evitare la soverchia prolissità, è necessario di ommeltere. Gli archivi poi, i nostri archivi sì pubblici che privati, abbondano oltre il bisogno di documenti, di cronache, di diarii, di memorie contemporanee, che ci descrivono i fatti nella loro naturale c schietta sincerità: checché pur ne dicano o ne vogliano dire, fors’ anche contro il proprio vol. ix. 49
-
-
Title
-
Page 249
-
Date
-
1855
-
Text
-
di poi la Morea; si unì ad una forte squadra di legni barbareschi, trovali lunghesso il viaggio; ed alla fine fece mostra di dirigere le sue prore alla volta di Malta. In Venezia, sino alla metà del mese di luglio, benché si vivesse in somme angustie, tuttavia non si aveva per anco verun sentore di ciò, che si venne a sapere il dì 24 del detto mese. Infatti, oltreché i diarii nostri di questi tempi
-
-
Title
-
Page 27
-
Date
-
1924
-
Text
-
. Il contemporaneo Priuli, nei suoi diarii, disse appunto che l’imperatore era divenuto acerrimo nemico perché « era stato vituperato e vergognato da la Repubblica ve-veneta, avendogli tolto le cittadi et lochi ultimamente, cioè Trieste e Gorizia et altri lochi ». Si vede da ciò quale parte importante abbia avuto nel* l’immenso conflitto cameracense, che avvolse tanti Stati dell’Europa, la lotta per il dominio
-
-
Title
-
Page 213
-
Date
-
1925
-
Text
-
, cap. CV. (2)^ « Io vidi al artellaria del Senato Veneto una montagna de homeni morti che furono estimati quattro milia.» Grumello, Cronaca pubblicata dal prof. Mailer, Milano 1856, d.' 112, (3) Sañudo Diarii t. XVI, p. 2L0.
-
-
Title
-
Page 127
-
Date
-
1925
-
Text
-
dei Francesi alzò a novelle speranze l’ambizione del Valentino il quale ottenuto un soccorso da Ivo d’Allegre s’ impossessò nell’ottobre di Pesaro e di Ri- (1) Diarii T, Lettera di Benedetto Trevisan oratore in Francia, p. 242. Vol. Y. 16
-
-
Title
-
Page 562
-
Date
-
1925
-
Text
-
556 comunicazioni individuali, rari i diarii scientifici e letterarii, si raccoglievano gli uomini dotti e la gioventù a coltivare i differenti rami della scienza. La singolarità de’ nomi, bizzarria allora di moda, nulla toglie all’ essenza, od almeno allo scopo della istituzione, e non è a dirsi quanto codeste dotte riunioni contribuissero a diffondere i lumi della scienza, a promuovere
-
-
Title
-
Page 310
-
Date
-
1925
-
Text
-
la quale per confessarli el vero era stata due volte rebattuta et perchè la (stanchezza ?) del combatter la sera innanzi, la notte, e poi la mattina metteva qualche dubbio di pericolo per modo che in mezzo di essi Svizzeri (quali erano da circa cinquemila in uno battaglione) avevano serrado certe lanze (1) Sanuto Diarii XXI, p. 90.
-
-
Title
-
Page 267
-
Date
-
1925
-
Text
-
tempo il barbaro modo con che il suo valoroso capitano (1) Secreta XLIV, 30 ottobre 1511. (2) Priuli Diarii. (3) Secr. lett. all’ oratore in Ungheria 10 nov., p. 78.
Pages