Search results
                                          
    
    
  
    
  Pages
    
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 89              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 in ajuto dii Moro. Da Ferara. Par el cardinal San Severim sia sta portà ferido a Milan, et Frachasso non si trova; lamen non fu vero. Di la venuta di torchi in Friul si ha per molte vie, adeo sier Antonio Loredam, el cavalier, luogo-tenente a Udene, facea molte provisiom, posto in hor-dine provisionati, e lato tutti porti arme. Fu posto per sier Nicolò Trivixam, procurator, 1 Diarii di M. Sanuto — Tom              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 217              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 ; e da mo sia preso dar forma a la expeditiom di l’orator nostro, designato in Spagna. Have tutto il conseio. Fu posto per lutti, ut supra, excepto Jo, Mariti I Diarii di M. Sanuto. — Tom. III. Sanudo, di scriver a sier Hironìmo Pixani, prove-dador di l’armada, zercha le cosse di la Vojussa, e che con la galia Barba, ha con lui, e le 4 altre sono al Sasno, et do galie grosse se li manda, vedi che quella armata              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 641              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                , zenoesi, averli ditto, il re voi un cambio di ducati 40 milia da esser pagati a Roma, eh’ è signal voi lenir F armata soa per tutto fevrer. *91 Iiem, la mina, sorella dii re, procura il matrimonio I Diarii di M. Sanuto. — Tom. III. di la fiola, fo moglie dii re Ferandino, nel fio dii re •presente di Napoli, eh’ è ducha di Calavria eie. Di Ferara, dii vicedomino, di primo. Come le zente francese dovite              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 229              
- 
                Date              
- 
                1970              
- 
                Text              
- 
                 Francesco, bandito per diti Proveditori sora la Sanilà, di Venetia per anni 5, tamen di lui non fu messa parte alcuna. Fu poslo, per sier Hironimo Bon et sier Do-menego Zane proveditor sora il cotimo di Damasco: cum sit, che havendo visto il processo formato a Tripoli per la manzaria fata de lì a sier Zuan Sanudo qu. sier Domenego dii 1529, linde 1 Diarii di M Sanuto. — Tom. LVU. per il Conseio di XII              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 61              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 ; el qual è cazuto questo anno.....volle di Pregadi ordinario, lìcet havesse il titolo e liabi servilo do volte aPadoa con homeni 150. Rimase ozi di la zonla et sier Benedeto Gabriel vien in Pregadi per danari, qu. sier Alvise, et sier Marin Sanudo el soracomilo, qu. sier Francesco, qual demun cazete di Pregadi; e cussi va le nostre cosse. Ultimo di ballote sier Borlolamio da Mosto savio a terra l'erma              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 413              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                , qu. Leonardo, lo scrittore dei Diarii, 5, 9, 12, 49, 50, 51, 85, 87, 101, 110, 115, 123, 133, 139, 189, 222, 235, 238, 256, 257, 260, 267, 278, 295, 297, 302, 313, 311, 320, 321, 325, 339, 358, 359, 364, 369, 372, 373, 375, 376, 393, 394, 398, 404, 420, 421, 426, 449, 465, 468, 471, 482, 506, 510, 521, 548, 549, 563, 569, 574, 595, 614, 615, 667, 672, 679, 681, 684, 686, 688, 689. N. B. A col. 449              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 213              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 in campo dii suo zonzer lì con li danari, et il campo è atorno Bologna e la bombardavano. Di sier Matio Sanudo pagador, vidi letere di 18, hore 4, in Vicenza. Come, per via di Mantoa, si ha la perdeda di Bologna di certo, ma non havia ancora saputo li pali ; e dicesi francesi havia deliberà venir a socorer Ferara, et il ducha à recuperato la Baslia e taiato a pezi lutti li spagnoli, e il ducha è slà              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 464              
- 
                Date              
- 
                1970              
- 
                Text              
- 
                 (Sanudo) casa patrizia di Venezia. » » Alvise, sopracomito, qu. Domenico, 97, 393. Sanuto (Sanudo) Antonio, fu podestà a Brescia, della Giunta, qu. Leonardo, 76, 385, 773. » > Francesco, governatore delle entrate, qu. Aagelo, qu. Francesco, 148, 192, 261, 263, 264. » » Marc’ Antonio, fu provveditore so- pra le legne, de’ Pregadi, qu. Benedetto, 673, 696, 782. » » Marino, il grande, fu savio              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 310              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 esser morta la sorella di sier Andrea da Pexaro mojer di Francesco da Villa; il con-sier Badoer è mal conditionato, e poche volte poi venir e redursi etc. Scrivendo, è letere di 15, di Tripoli, scrive el Signor turco havia fato taiar uno de soi bassa et uno cadì; et che ’I fìol fo dii Gauri soldan olim dii Cayro, qual era in man dii Turco, era fuzito via. * Item, per letere di sier Andrea Sanudo              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 404              
- 
                Date              
- 
                1928              
- 
                Text              
- 
                362 CAPITOLO X!. « moglie, ch’era Cappello, et la notte seguente, su le cinque hore, li diede di un sti-« letto nella gola et la ammazzò: dicesi perchè non gli era fidele, ma la contrada la « predica per una santa »(1>. Il Sanudo si salvò con la fuga, ma fu condannato al bando perpetuo, e se avesse rotto il confine alla decapitazione. Che la povera uccisa fosse veramente una santa dicono              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 277              
- 
                Date              
- 
                1969              
- 
                Text              
- 
                 da si, amazati et andati via, el quinto. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. IV. Gente d’ arme, che al presente se a trova 240 haver spagnoli. El duca de Termino homeni d’arme . numero 92 signor Alfonso di Santo Severino,. . » 95 missier Vicenzo de Troia, .... » 25 el dispensici* magior, homeni d’arme taliani....................» 32 don Diego de Mendoza, homeni d’arme spagnoli,..............» 180 balistrieri              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 465              
- 
                Date              
- 
                1926              
- 
                Text              
- 
                 con un amico, che parimenti nutriva interesse sconfinato per queste cose, con Marino Sañudo, autore della grande compilazione dei diarii, che costituiscono una miniera veramente inesauribile per la storia di quel tempo. Giovio meditava una storia grandiosa, abbracciante il mondo intero, la quale doveva narrare in latino gli avvenimenti mondiali avveratisi dalla venuta di Carlo VITI in Italia              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 47              
- 
                Date              
- 
                1928              
- 
                Text              
- 
                ., pag. XXXVIII, LXVIII, XCVII, CXLIII. (5) Sono giunti sino a noi gli elenchi delle rendite e .delle spese della seconda metà del sec. XVI. Il quadro relativo al 1583 presenta in ducati 3.875.849 la summa dell’entrata della Serma Signoria di Venetia che si cava dal suo stato. Bilanci cit., voi. I, t. I, pag. 323. (6) Priuli, Diarii cit., ed. Segre, 30-31. alabardiere. (7) Sanudo, I, 670, 739. LCDagli «Habiti              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 108              
- 
                Date              
- 
                1902              
- 
                Text              
- 
                104 I DIARII DI MARINO SANUTO » mia li ho dato il posesso dela predila caxa, in la qual lei ha messo una chia-» mata Fiori, la qual non li paga 0 (1) ; per tanto voio di qua in drio possi star » dentro e afitarla a chi li parerà. • » Item a Justina sua neza qual è za anni 8 mi serve, et promissi a sua madre » oltra el salario mandarla, voio 1’ habbi per il suo salario ducati dodexe              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 47              
- 
                Date              
- 
                1933              
- 
                Text              
- 
                II. O. Washington e gli eroi della rivoluzione 30 dotta riconoscendo la necessità di evitare allora, nel divario degli interessi fra le Colonie settentrionali e quelle meridionali, tutto quanto poteva scuotere e compromettere la unità della popolazione coloniale di origine europea. I suoi diarii dimostrano in lui una condotta metodica e precisa negli affari, una costante cortesia coi numerosi              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 33              
- 
                Date              
- 
                1928              
- 
                Text              
- 
                 dei squartai (dei giustiziati messi a pezzi) due innamorati si parlavano. La sera era buia e un fanale spioveva una luce da veglia funebre. Perchè là? Perchè là? Non avevano letti i Diarii foschi: erano felici. E felice pareva l’operaio che passava con una pialla in mano. Quell’ordigno, tra le forti dita callose, aveva alcunché di simbolo come insegnasse che tutti siamo falegnami intenti a pareggiare              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 17              
- 
                Date              
- 
                1887              
- 
                Text              
- 
                , deve considerarsi quale continuo esempio ed eccitamento alla ulteriore scoperta di cose inedite. Anzi il molto che si è fatto in questo senso porgerebbe oramai ampia materia alla compilazione di nuovi Annali del Friuli, nei quali l’opera del Manzano si trovasse opportunamente rifusa. Diarii. — Massimo tra i lavori di simil genere sono i Diari udinesi dal 1508 al 1541 degli Amasei e dell’Azio, nei quali i casi              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 49              
- 
                Date              
- 
                1931              
- 
                Text              
- 
                 il tempo in cui rivide i due fratelli bosniaci che dopo tante orrende traversie l’avevano trascinato in un villaggio presso Rama, trattenendovelo, finché fu libero, nel loro miserabile tugurio. Dei viaggi che fece per fissare, d’accordo coi rappresentanti delle potenze contraenti, i confini dei domini turco, austriaco e veneto, egli ha lasciati i diarii, corredati di carte topografiche. Ora la mappa              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 92              
- 
                Date              
- 
                1862              
- 
                Text              
- 
                86 prendono tutti i beni immobili dello Stato che hanno un valore, così tutti questi beni dovevano formare oggetto anche de’ libri fondiarii, sendo che tutti possono dar luogo alle private contrattazioni. Siccome per altro quanto agli edifizii i luoghi che non sono realmente abitati, come p. e. stalle, granai ecc. ecc. non sono soggetti all’imposta Casatico, giusta la Govern. notific. 25 Settembre 1839 N. 17820, e quindi non figurano come tali nei libri del censo, ma puramente come terreni, così anche a loro riguardo, non cessando per ciò d’ essere commerciabili, si è fatta menzione necessaria alla fine del §. Non si accennarono i diritti che pure nei libri pubblici possono essere iscritti, perchè senza l’iscrizione dell’ immobile non è ammessa alcun’ altra iscrizione, e quindi l’oggetto loro essenziale sono gl’ immobili. §•46. Fra più comproprietarii d’ un’ immobile ciascuno deve esser messo in possesso anche nei libri fondiarii della quota indivisa che gli spetta, senza che l’immobile relativo vi figuri altrimenti che come corpo singolo, e salva l’eccezione portata dal §. 39. Avvenendo tra i comproprietarii una divisione, o se per altro motivo l’immobile ap-partencnte in origine ad una, od a più persone in comune viene successivamente diviso, 1’ ente immobiliare relativo seguita a figurare come corpo cingolo nel repertorio, e dalle iscrizioni, che l’una alj: altra succedono nel giornale, appariscono poi • le eventuali divisioni, le porzioni rispettivamente toccate ad ogni interessato, ed i pesi imposti sia all’ ente indiviso, sia alle singole parti del medesimo, senza bisogno di aggiungere ai libri fondiarii altri enti immobiliari, o farvi scomparire quelli prima esistenti. Prima della divisione le singole parti d’ un ente immobiliare non possono soggiacere ad alcuna iscrizione, ma bensì le rispettive quote indivise.              
 
       
              
      
        
          
          
            - 
                
                          - 
                Title              
- 
                Page 9              
- 
                Date              
- 
                1906              
- 
                Text              
- 
                 nel modo consueto. Intanto continuavano a circolare le monete forestiere e gli ordini e le pene comminate non riuscivano ad impedire la invasione dei bezzi, che, durante la guerra, erano mescolati anche con monete di pessima lega e con molte falsificazioni. Nel 1513 fu accolta l’idea di imitare le monete tedesche preferite dalla popolazione, non solo nell’intrinseco, ma (1) I Diarii di Marin Sanuto, tomo              
 
       
           
    Pages