Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 334
-
Date
-
1853
-
Text
-
326 S. MARTINO DI MURANO. - F Estratti inediti dalli Diarii del Sanuto, e Bucali inedite al Navagero e al Giustiniano. Vedi la Annotazione (254) a pag. 272. ' * I Val volume XLVI. p. 179. 180. de Diarii di Marino Sanuto. Adi ^4 ottobre 4527. Fu posto per li Savii del Conseio e terra ferma una lettera al » oralor noslro in Spagna in risposta di sue zercha far la paxe con la Cesarea » Maiesla
-
-
Title
-
Page 15
-
Date
-
1846
-
Text
-
ed ingenuo veneziano non fosse venuta la buona idea di stendere dal 1496 al ,1533, giorno per giorno, un ragguaglio continuato degli avvenimenti civili e politici della Repubblica e di tutti gli stali nei quali aveva rappresentanti. Questi era il patrizio Marino Sanuto, il quale ci legò, in cinquantasei volumi in foglio, il magnifico frutto di sue fatiche (1). A comporre gli inediti suoi Diarii servirono
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1847
-
Text
-
fece lunghi studi negli anni decorsi sui Diarii manuscritli di Marino Sanuto in proposito di questa lega ec. Molte altre operette spettano a questa celebre lega. Avvi Celio Rodigino che nel libro terzo Lectionum antiquarum, occupa il primo capo a descrivere gli avvenimenti di questa lega, intitolandolo Historiajucun-da beili in Fenetos getti(Venetiìs, Aldus, 151G, in fol.). Vi è un rarissimo libretto
-
-
Title
-
Page 13
-
Date
-
1925
-
Text
-
nostra se non fosse li stati veneti che sono defension contro gl’ infedeli da ogni banda e che li divedano (divietano) a passar in Italia». Priuli Diarii 21 luglio 1500. (3) Di ciò fanno ampia testimonianza i registri del Consiglio de’ Dieci e i Diarii Priuli. (4) Vedi la commissione data a Pietro Mocenigo 30 agosto 1470, Secreta, ove sono descritti codesti disordini.
-
-
Title
-
Page 80
-
Date
-
1902
-
Text
-
76 I DIARII DI MARINO SANDTO più giovani, che non si recarono al Consiglio, perchè invitati alle feste di hallo, giostre, corse ecc. che in quel giorno si facevano a Carpenedo presso Mestre, per le nozze di sier Alvise Michiel. « Et questo fo a mio danno, che persi assai bal-» lote di questi, che se fossero stati, romaniva di Pregadi, perchè ho le ballote » di zoveni, ma la mia fortuna contraria
-
-
Title
-
Page 76
-
Date
-
1902
-
Text
-
72 I DIARII DI MARINO SANBTO M.co Marino Sanuto Leonardi Alio Hieronimus Quirinus salutem. « Spirto gentil : che in questa nostra etade » Come un bel fior sei tra pungenti spine: » Pur con mille alme elette et peregrine » Fiorirai sempre al verno et alla stade. » Se ti vinse d’ altrui unqua pietade » Mira gli torti espressi et le ruine » I)i chi siegue virtude et a qual fine » Tende suoi lazi
-
-
Title
-
Page 96
-
Date
-
1902
-
Text
-
92 I DIARII DI MARINO SANUTO Nell’ agosto vennero eletti sei di Pregadi : « Io fui primo ballottato, et mi » feno cazer per meritarmi di le fatiche io fazo (1) ». Anche il 30 settembre non riuscì della Giunta : « et cussi fanno le Republiche (2) » e « sempre per le grandi pregierìe si fanno (3) ». Finalmente ai 21 di gennaio del 1532 « mi tocò patron a 1’ Arsenal, cambiai et avi Zonta et rimasi
-
-
Title
-
Page 78
-
Date
-
1929
-
Text
-
. — Figlio di Bernardino, cittadino dell’ Ordine dei Segretari della Cancelleria, nel 1497 era a Savona con Domenico Malipiero, provveditore della veneta Armata, quando questo celebre ammiraglio e poi cronista operò nel Genovesato (Sanudo, Diari I, p. 560). Nel 1501 fu segretario con Doni. Pisani, ambasciatore in Portogallo ed in Ispagna a Granata, dove lo troviamo il 20 maggio e l’u aprile 1501 (Sanudo
-
-
Title
-
Page 100
-
Date
-
1929
-
Text
-
. Se questa sia avvenuta non lo potè dire il Sanudo, poiché con quell’anno hanno termine i suoi Diari. Dal bailo veneziano, a cui il Giustinian esponeva il suo dubbio se accettare o no l’onorevole incarico di capitanarne la spedizione, si sentì dire : « Sete venetiano e nobile e per le virtù vostre tenite bon nome » (1). Fonti. — Marin Sanudo, I Diari, voi. 51, 52, 56, 57. - Zan Luigi, G. F. Giustinian, ignoto
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1929
-
Text
-
DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 55 BIBLIOGRAFIA — De Nili origine et incremento, item de Aethiopum regione et moribus Liber singularis compositus per me Paulum Tri-visanum nobilem venetum in insula Cypri, anno reparatae salutis MCCCCLXXXIII. MARIN SAÑUDO, il giovane (n. 1466 m.....) 1483. — Nato a Venezia nel 1466, a 17 anni già comincia a dar prova del suo non comune ingegno. Accompagnatosi al cugino Marco, a Giorgio Pisani ed a Pietro Vitturi, che, nella qualità di sindaci inquisitori, nel 1483 facevano il giro delle città di Terraferma e dell’Istria, questo veneto patrizio inizia quel lungo suo peregrinare, che gli diede occasione di scrivere, fra l’altro, 1’« Itinerario di Terraferma ri, con un riepilogo in terza rima. Per questo egli, come trova posto fra i più reputati cronisti, va pure ricordato fra i viaggiatori. Acuto e paziente osservatore nulla gli sfugge che possa interessare l’arte, la letteratura e la scienza, onde fa oggetto di studio qualsiasi fatto o fenomeno, a cui gli accade di assistere. Nè contento di notare quanto viaggiando vedeva, alcuna volta si dà la briga di riassumere anche gli itinerari altrui, come si può vedere per quelli a Vienna di Angelo Querini e di Pietro Zen a Costantinopoli. Fonti. — PoTANSQITE A. De Marini Sanuti vita et scriptis... Monspelli, Typis Jo. Martel, 1S55 in S, p. 102. - Cicogna A. E., Iscriz. venez., An-dreola, in Venezia nel 1853. - Omboni T., I globi di Marin Sañudo, di Andrea Bianco e di fra Mauro in «Esplorai.» 3, 1879. - Ricotti E., I diari di Marin Sañudo e una sommossa a Torino in « Atti Acc. Tor. » 16. 1880. — Eulin R., Frammento inedito dell'itinerario di Terraferma di Marin Sañudo in « Arch. Ven.» 22, 1881.— Id. Sulle relazioni di Marin Sañudo — Cenni pubbl. per nozze Zen-Massimo. Venezia, Antonelli 1866 in 8°, di p. 20. - CrESCINI V., Marin Sañudo precursore del Melzi in « Gionr St. I.ett. Ital ». 1885, I. - De Leva G., Marino Sañudo il giovane e le opere sue. Discorso in « Arch. Ven. » voi. 36 n. S., 1888 p. 18. - Desimoni C., Una carta della Terra Santa del sec. XIV nell'Archivio di Stato di Firenze; Marin Sañudo e Pietro Vesconte in « Archiv. Stor. Ital. » 1, 5, 11. 1893. -
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1853
-
Text
-
del Museo stesso. Tulli gli autori che trattano la Storia Italiana dell’epoca del Liviano, e specialmente i Diarii suaccennati di Marino Sànuto darebbero ampia materia ad una Vita del prode capitano. E in effetto circa gli anni 1824 il sacerdote Giuseppe Ciani di Pieve di Cadore eslrallava da quei Diarii quanto concerneva la Vita dell’Alviano, forse per l’oggetto di pubblicarla, ma non si vide
-
-
Title
-
Page 63
-
Date
-
1827
-
Text
-
la mor- ne funebre Ziuam Marim lavochato grondo de te del patriarca Tommaso Donato, elesse in suo ser Hieronimo , siccome lasciò scritto ne’ so-luogo Antonio Suriano nel 12 novembre del prallegati suoi Diarii mss. Marin Sanuto (To-15o4, come scrive il Sanuto ne’diarii (Lib.vr. mo VII. p. 377.). Il corpo era stato portato pag. 19.), benché altri dicano a’ i5 ed altri 27 la sera innanzi a questa chiesa
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1834
-
Text
-
salute; l’ottenne e lasciò ivi il secretario Stella el qual era benissimo in• formato di le cosse di quel re et con soa maestà ha vi a gran grati a et familiarità. Cosi il Sa-nuto nel voi. I. de’diarii sotto il di 29 novembre 1^96. Con Paolo Pisani cavaliere legato in Sa-voja andò segretario nel 1497 *1 nostro Stella huomo pratico in la Pranza et edam exerc'/to che pocho e erra ritornato
-
-
Title
-
Page 341
-
Date
-
1969
-
Text
-
Bold l cunle, di... Di alcuni avisi havea, come il re di Hungària in uno lhoco ditto Arcaspogi iacea zente contro turchi. Ilem, el ducha Corvino haver tolto uno castello chiamato Parlera, fo di uno che stava col padre, nel prender dii qual havia auto gran thesoro tra danari, arzenti etc., forsi da ducati 400 milia. Di Nepanlo di sier Piero Sanudo 'synico, dt 25 fevrer. In materia di sali
-
-
Title
-
Page 378
-
Date
-
1979
-
Text
-
731 INDICE DEI NOMI DI Santis, v. Fantis. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia, 624. » Andrea, qu. Alvise, 149. » Angelo, qn. Domenico, 527. > Antonio, podestà a Brescia, qu. Leonardo, 8, 14, 23, 24, 45, 51, 53, 59, 70, 82, 96, 97, 98, 133, 146, 156, 174, 182, 188, 189, 194, 201, 204, 224, 228, 235, 245, 257, 266, 296, 300, 345, 359, 360, 413, 613. > Antonio (di) moglie, 228
-
-
Title
-
Page 410
-
Date
-
1969
-
Text
-
. » (di) Giacomo, 450. Santa Maria In Portico, cardinale v. Bibbiena. Sant’Angelo (da) v. Grifoni. Santi (di) Giovanni Antonio, era coadiutore all’ufficio doi Provveditori sopra gli ufficii, 214. Santi Quattro coronati, cardinale v. Pucci Lorenzo. Santino N. N. famigliare di Gabriele da Martinengo, 83. Santità v. Papa. Sanuto (Sanudo), famiglia patrizia di Venezia. » Andrea, Provveditore sopra gli ufficii
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1881
-
Text
-
, e messe che '1 fusse retenulo. Ave 5 di no; et cussi poi si apresento. Item, in questi zorni, etiam per colegio, intervenendo li capi di X, fo retenuto sier Piero Marzello, quondam sier Yetor, qual à a fido certe possession nostre sul Polesene ; e questo per esser grosso debi-tor, e non ha ver datole so piezarie. Et cussi stele al- I Diarii di M. Saxuto. — Tom. VI. cuni zorni, et poi fo relaxato
-
-
Title
-
Page 353
-
Date
-
1969
-
Text
-
, videlicel di 4 signori, poi Cartabeì, poi Zuam Belat, et questo presente. Pagò prima 80 milia ducati, licei non habi auto iu lutto 108 milia; et quel Zan Belat, homo dìi diavolo, fè tuor 52 peze di arzento de’ merchadanti, e _ 1 Diarii di M. Sanuto — Tom. III. lui consolo si dolse, volse conzar la maslela nun-qiuim ; e vene lì uno caschi per far justìtia, si dolse, ma 0 fece, per esser assa’ summa; lamen
-
-
Title
-
Page 441
-
Date
-
1969
-
Text
-
MCCCCC, SETTEMBRE. 850 e lo malia opinion. Andò le parie: una non sincera, una di no, 59 di cotisieri, 137 dii Trun. È presa. Fu posto per sier Lunardo Grimani, savio a terra ferma, atento sier Lucha Trum, venuto synicho za do mexi, non habi dato conto nè li danari, debbi dar in termine di zorni 3, sub poena eie., come fo messo a sier Piero Sanudo. Et bave tutto il conseio. Fo leto letere
-
-
Title
-
Page 649
-
Date
-
1969
-
Text
-
. Or sier Bernardo Bembo andò in renga, cazadi quelli non meteva ballota, excepto li savij dii colegio, ju-sta la parte, et parlò, dovea esser taià ditta parte perchè se rompeva la fede. Li rispose sier Piero Contarini, avochato fiscal. Poi sier Marco Sanudo parlò, chome parente di sier Beneto Sanudo. Li rispose sier Zuan Antonio Minio, avochato fiscal. Era hore 6 di note. Andò la parte: 21 non sincere
Pages