Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 179
-
Date
-
1887
-
Text
-
155 1885 1040. Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, di Leonardo e Gregorio Am aseo e Gio. Antonio Azio. (Nei Monumenti storici publicali dalla R. Deputazione veneta di storia patria, Voi. xi, Serie Terza: Cronache e Diarii, Voi. ii) — Venezia, Visentini, 1884-1885; pp. cvui-584, 4°. (B. C. U.) Dottamente e con molta abondanza illustrati da Antonio Ceruti, dottore dell’Ambrosiana di Milano
-
-
Title
-
Page 51
-
Date
-
1902
-
Text
-
PREFAZIONE 47 di slradiotti che si voleva mandare a Cori'ii (1). Era sempre la mattina fra i primi ad entrare nel Collegio (2), si occupava di tutto con studio indefesso e con grande amore, di ogni cosa prendendo annotazione pei suoi Diarii. Nel settembre del 1199 fu deputato* ad incontrare e ricevere in Malamocco il cardinale legato Giovanni Borgia nipote di Alesandro VI e accompagnarlo
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1902
-
Text
-
ci basterà ricordare : I codici di Dante Allighieri a Venezia — II Petrarca innanzi la Signoria di Venezia — Gli Inquisitori dei dieci — Diarii e diaristi veneziani — Dell attitudine di Venezia dinanzi ai grandi viaggi marittimi del secolo XV— Il canale di Suez e la Repubblica di Venezia — Sulle finanze francesi nel secolo XVI, dalle relazioni degli ambasciatori veneti — Errori vecchi e documenti
-
-
Title
-
Page 422
-
Date
-
1929
-
Text
-
4o8 INDICE GENERALE s Sabellico-Coccio M. Aut., 57, 92 Saccardo, 162, 300 Sacchi Defendente, 333, 335 Sadoleto, 75 Safet, 14 Sagredo Alvise, 229 Sagredo Bened., 53 Sagredo Francesco, Sagredo Gerardo, 24 Sagredo Gerolamo, 200 Sagredo G. Francesco, 78, 79, 200 Sagredo -Malaguzzi, 78 Sagredo Marino, 24 Sagredo Nicolò, 78, 229 Sagredo Zaccaria, 229 Salatnon Gerolamo, 104 Saivago G. B., 206, 207 Samtnartino Giovanni, 290 Sammarco A., 329 Sandoni Francesco, 334 S. Foca (di) Giov., 104 Sanso vino Francesco, 71, 74, 76 Santa Maria (di) Angiolgabriello, 155, 156, 184, 217, 308 Santa Paolo, 169 Santes, 298 Santinelli Stali., 262 Santonino Paolo, 48 Sañudo Andrea, 53 Sañudo Bened., 53 Sañudo G. B., 261 Sañudo Leonardo, 53, 104 Sañudo Màrco, 16, 53 Sañudo Marino (il giov.), 47, 55, 56, 57. 65, 66, 68, 69, 70, 73, 79, 80, 84, 87, 88, 89, 91, 92, 95, 97, 1x8, 163 Sañudo Marino (il vecchio), 15,16, r7 Sañudo Matteo, 53 Sañudo Onesta, 38, 118 Sañudo Pietro, 88, 118 Sañudo Vitale, 16 Sardo Francesco, 109 Sarpi Paolo, 129, 175, 188 Sassi Paolo, 28 Savioni Flisabetta, 331 Savoia (di) Luigi, 362 Savorgnàn Caterina, 274 Savorgnàn Emilia, 141 Savorgnàn Gerolamo, 84 Savorgnàn Giulio, 142, 156 Savorgnàn Mario, 38 San ssurre, 315 Scalettari Fr., 256 Scaligero Giuseppe, 161 Scanderbeg, 29 Scamozzi G. Giacomo, T84 Scamozzi Vincenzo, 184, 185 Schalk K., 56 Schefer Charles, 39 Schiavi Alessandro, 50 Schietti Antonio, 121 Schietti Leonardo, 121 Schietti Vincenzo, 121 Schio (da) Giovanni, 77, 155, 157, 165, 202, 271, 295 Schio (da)-Marcello, 269 Schröder Fr., 295, 339 Scliweinfurt Giorgio, 345, 346, 347 Scià-Aletn, 232 Scolari-Patella, 269 Scopoli G., 66 Scott Maria Antonietta, 155, 157 Scovergi G. Paolo, 2x5, 216 Scribonio, 217 Sebastiani, 336 Sebellico M. A., 70 Segafredo Giacomo, 85 Segarizzi Ani., 233 Segati Gerolamo, 333, 334. 335 Segati Vincenzo, 334 Selim, 90, 327 Selim II, 123 Semenov, 32 Sempreviva Giuseppe, 164 Senebin, 315 Senecali-Mutinelli Maria, 293 Serena G. B., 221 Seriali Agostino, 11
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1929
-
Text
-
56 BIOGRAFIA CoGo G., Notizie storiche intorno alla nuova edizione de « Le vite dei dogi di Marin Sañudo » in « N. Archiv. Ven. » N. S. I. 1901 pp. 105-175. - Schai.k K., Una fonte tedesca di Marin Sañudo in ((Ardi. Ven.» N. S. 19. 1910, pp. 406-421. - BorGATTI M., Commento ai « Commentari della guerra di Ferrara tra li Viniziani e il Duca Ercole di Este nel 1482 di Marin Sañudo » in «Riv. Art. G.» 1917, 2, pp. 219-56 con carta. -1?avaro A. Lo studio di Padova nei Diari di Marin Sañudo i 11 « i\. Arch. Ven. » N. S. 36, 1918 pp. 65 e 135. - WEISS, Biografia di Marin Sañudo, dello il Giovane, sta nel voi. 51 della Biogr. Univ. edita dal Missiaglia. - BRAGADIN A. P., Intorno ai Diari Veneti scritti da Marin Sañudo, il giovane, in voi. 58. Documenti per la prima volta pubblicati per nozze Martinengo-Malipiero. Venezia, 1828, in 8. - Fuijn R. Marin Sanuio e la spedizione di Carlo Vili in Italia. 1880. - Id., Cenni sulle relazioni conservate da Marin Sañudo, 1S66 -Murari Rocco, Alarin Sañudo e Laura Benzoni Schioppo, 1898. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Itinerarium cum sindicis Terrae Firmae, ecc. (cod. autografo mare. ital. 277 cl. VI ; (N. B. Il Codice è mancante in fine, non arrivando che a Rezzato, 3 miglia lontano da Brescia). — Nota sopra Federico Barbarossa ed Alessandro III. (Cod. mare. I,at. 265-7 cl. XIV). — Cronaca veneta e vita dei dogi (Codd. 800, Soi, 1607 cl. VII). — Cronaca veneziana dal 1473 al 1481 (Codd. 125, 520 cl. CII). — Diari di cose specialmente veneziane dal 1494 al 1533 (Codd. dal 419 al 477 cl. VII). — Stor. della guerra dei Venez. contra Ercole d’ Este, Duca di Ferrara. (Cod. 159, 521, 1668 cl. VII). — Magistrature di Venezia (Cod. mare. ital. 671 cl. VII). (Ediz. a stampa) — Itinerario per la Terraferma nel 1483, Padova, Tip. del Semin. 1847 in 4. — Itinerarium Marini Sanuti, Leonardi filii, patricii veneti cum Syndicis Terrae Firmae. Incipit feliciter prolugus in «Archiv. Ven. » T. XXII p. 7 e segg. a cura di R. Fulin. — I Diari di Marin Sañudo pubblicati dalla Dep. di St. Patr. di Venezia, Tip. del Commercio, in 8 gr. — Esposizione di rapporti fra la Rep. Ven. e gli Slavi Meridionali : brani tratti dai Diari di Marin Sañudo esistenti nella Biblioteca di S. Marco ; anni 1496-1533, voi. I a. 1496-1535 editi
-
-
Title
-
Page 139
-
Date
-
1827
-
Text
-
. FIL , | P- C> | MDXXXV1II. É vicina alla precedente sul pavimento. Lvigi, o Alvise Sanvto f. di Leonardo q. Marino era fratello del suaccennato Antonio . Nel i5io era provveditore sopra i sali, e del i5io eletto consigliere di santa Croce. Venne a morte li 2 marzo 14, dicendolo lo storico Marino nel voi XVIII. p. 2. de’ Diarii : In questa matina (adì 2 marzo 1514 ) morite a nona un pocho avanti
-
-
Title
-
Page 450
-
Date
-
1827
-
Text
-
/f' o CORREZIONI T'u posto per tutto il coll, dar una galia nuova fata per Matio b re za ri a una varia forma dir laltre a £ Alvise Sanudo di c Domenego va scjracomito. (Voi. XL. p. 618.) In quanto poi alla famiglia Brf.ssan dell’ordine de’segretarii il Sanulostesso parla più volte di quel Pietro Bressan che ho ricordato in questa stessa epigrafe, e nel i5ia in marzo essendo cogitore
-
-
Title
-
Page 380
-
Date
-
1970
-
Text
-
Sanuto), 477, 579. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, qu. Leonardo (del qu.) ve- dova, 123. » » Andrea, qu. Alvise, 112. » » Antonio, fu podestà a Brescia, capo del Consiglio dei X, qu. Leonardo, 8, 44, 230, 318, 371, 372, 378, 383, 401, 405, 410, 540, 541, 564, 576, 595, 597, 614, 616, 618. » » Franoesco, fu governatore delle en- trate, qu. Angelo, 223, 224, 547. « » Lorenzo
-
-
Title
-
Page 13
-
Date
-
1853
-
Text
-
de Observantia S. Job Venetiarum. Venetiis, Valvasensis (secolo XVII. l'ol.) 4471. (cioè 1472) 14 gennaro Cristina Sanudo relitta del q. Cristoforo Moro doge col testamento 4 4 gennaro 1471 benefica il Monastero di S. Giobbe di perpetua Mansio-naria; (Processo XLV1II. e vedi inscr. 25). 4 473. 5 aprilis - in Rogatis - Parte del Senato che ordina di dare a’frati di S. Giobbe un regalo all’ occasione
-
-
Title
-
Page 640
-
Date
-
1834
-
Text
-
di Marino Sanudo, il cui originale già esistente nella Marciana fu spedito insieme coll’altro originale de’ Diarìi dello stesso autore all’I. R. Biblioteca di Corte in Vienna nell’anno i8o5 ove st* tuttora. ,, 1464.....L’arma turcha andò a socorer „ Metelim dì velie i5o tra le qual 45 galie el ,, resto fuste e parandarie armate di greci tur-,, chi e judei et venuto il zeneral nro c Orsato ,, Zustignam
-
-
Title
-
Page 50
-
Date
-
1830
-
Text
-
in pronto per la pubblicazione. La notizia del tempo certo della morte del nostro Aldo la dobbiamo al chiariss. ab. d. Iacopo Morelli che traisela il primo dalli Diarii mss. del Sanuto, nei quali alla pag. agi» del voi. XIX da me anche riscontrata si legge : « 1514 (cioè » i.5i5) 8. febbrajo . In questa mattina essen-w do morto za do zorni qui Domino Aldo Ma- * nutio romano optimo humanista et greco
-
-
Title
-
Page 70
-
Date
-
1969
-
Text
-
113 MDXVI, Fu posto, per li Savii, scriver una letera a l’ora-tor nostro in corte: come a dì 18 li fo scrito con li sumari di Costantinopoli, hora lo avisemo aver questi avisi di Soria, qual comunichi col Papa. Et lo Marin Sanudo, parendomi non esser a proposito cussi presto connmiehar al Papa queste nove, voleva indusiar venisse letere di l’orator nostro predilo, per quello ara dito il Papa
-
-
Title
-
Page 197
-
Date
-
1900
-
Text
-
Marco Antonio Bernardo fo a le Baxon vecliie, qu. sier Antonio dolor, cavalier . w . . . . 705. 770 f Sier Marin Sanudo fo di la Zonta, qu. sier Lunardo....... 858. 605 Sier Nicolò Donado fo podestà a Vicenza di sier Andrea, qu. sier Antonio el cavalier.....724. 752 Sier Polo Bragadin fo provedilor a le biave, qu. sier Zuan Alvise . 466.1012 180’ A dì 22, la malina. Non fo alcuna lettera da conto
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1853
-
Text
-
della consacrazione per quella della sepoltura, giacche in nessun altro luogo trovo menzione ch’egli sia qui stato interrato. Anzi a smentire tale notizia leggo nel volume XVIII. de’Diarii del Sanuto sotto il di 25 maggio 1514: Fo lettere di ìioma di ser Felor Lipomano . .. di la morie di domino Brocheta Fenolo ar-ziepiscopo di C’ojante (così) lì a Roma. Questa famiglia BROCCIIETA ebbe parecchi distinti. — /ilvise
-
-
Title
-
Page 493
-
Date
-
1834
-
Text
-
, solo per far vedere quanta fosse 1’ opulenza dei nazionali mercantili stabilimenti in Aleppo. Il Sanuto però ne’suoi Diarii, se bene ho veduto, nulla dice di questo fatto crudele Egli soltanto ci fa sapere che questo Andrea era figliuolo naturale di Giambatista Moresini; che fino dal i5o* stava in Aleppo a mercatare; che colà del i5i8ei9, gli si era dalla repubblica appoggiato il carico di pagare i tributi al Turco
-
-
Title
-
Page 204
-
Date
-
1938
-
Text
-
i86 PARTE SECONDA Pochi e divisi apparivano al Sañudo gli italiani nel Levante, addestrati specialmente nell’arte delle costruzioni navali, nella guerra marittima e nelle armi artiglieresche. Essi si distinguevano dagli altri popoli d’Occidente per la loro prudenza ed il loro modo di vita civile. « Italici homi-nes... verbis ornati, in consiliis circumspecti, in república studiosi... politice viventes » —< scriveva il Sañudo. Gli altri popoli occidentali apparivano al Sañudo neH’Oriente più rozzi, più impetuosi, meno circospetti, incauti nel parlare, intemperanti e prodighi f1). Nel marasma di questa così diversa società occidentale crociata lanciata dalle spiaggie occidentali in Oriente difficile è trovare le linee conduttrici che ci diano l’esatta impressione della struttura organica di una società brulicante, che fu simile ad un enorme mosaico. L eredità nella difesa contro la mezzaluna passò grave e penosa ancóra sulle più fresche forze italiane e principalmente su Venezia che costituì argine saldo contro la potenza ottomana. L’imperialismo ottomano nacque intorno al 1300, sembrò piegarsi nel 1922. Il sogno di Osman, che vide una falce di luna uscire dal petto dello sceicco Edebali ed entrare nel suo petto, mentre dai suoi lombi cresceva un albero che copriva le terre ed i mari, dovette non sembrare leggenda ma profezia perchè preannuncio una storia di rapide conquiste. L espansione ottomana vantò i nomi di Maometto II, il conquistatore; di Bajazet I, il fulmine; di Murad II; di Selim I; di Solimano, il Magnifico. I Dardanelli, l’E- (’) « in victu superflui et in expensis magis profusi... », op. cit., pg. 186.
-
-
Title
-
Page 187
-
Date
-
1849
-
Text
-
in sessanta mila al mese, que’ da terra volevano ducati sedici mila al mese e poi la spesa di trenta galere, furono spesi più di tre milioni di ducati, onde fu caricala di molto la camera degl’imprestiti. E fu preso, per più sicurezza di Zara, che il porto sia tenuto serrato con catena. » — Tutte le cose fin qui narrate colle parole stesse del Sanudo, io trovai confermate da varii decreli
-
-
Title
-
Page 217
-
Date
-
1849
-
Text
-
de Ramcgan adi 22 in l’anno del Porco, in » presenlia di Mogal-bey, de Covazin, de Jagallay, de Jerodesezin, » de Cotobloga ; Tulli questi capi hanno dimandato la gralia e la » proferla a re lo lmperalor. — Scrivano Yman Jusuf Catcp. * Di questa legazione all’imperatore dei tartari fece menzione anche il Sanudo, dalle cui parole ce n’è fallo conoscere inoltre il motivo. Zanibech era diventalo padrone
-
-
Title
-
Page 150
-
Date
-
1848
-
Text
-
\h8 LIBRO VI, CAPO III. altresì col denaro. Abbiamo nello storico Sanudo il trattato, con cui il doge Dandolo comperò da Bonifazio, marchese di ¡Monferrato, l’isola di Candia, ossia di Creta, per la somma di dieci mila marchi d’ argento. Del quale trattalo sembrami conveniente inserire qui, sulla fede del Sanudo, il lesto tradotto (1) dal suo originale, che ci è conservalo dal nostro codice
-
-
Title
-
Page 301
-
Date
-
1848
-
Text
-
una o due ne furono assegnate, ne somma insieme cinquantuna ; il Sanudo le dice assolutamente venticinque ; e poi vi aggiunge, come fa anche il cronista suddetto, sei sergenterie, ciascuna delle quali a mezza cavalleria. E inoltre, i nomi delle famiglie nominate dal Caroldo sono trentasei solamente, mentre il Sanudo ne nomina quarantaquattro : eglino s’accordano bensì nelle sei di mezza cavalleria. Finalmente
Pages