Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 140
-
Date
-
1906
-
Text
-
130 Marco Sanudo, del quale invéro, per le prove date in passato, poco era da fidarsi. Il Sanudo, venuto a Creta, fondava una città al porto della Suda. Ciò non impedì che il Vatazio spedite trenta galere sotto il comando di Megaduca, non corrompesse con l’oro il Sanudo stesso, il quale ritiravasi dall’ isola. Le cose volgevano alla peggio pei veneziani e Marco Querini cedeva Retimo, Margarito
-
-
Title
-
Page 138
-
Date
-
1906
-
Text
-
128 luogo alto e forte, munì il campo e vi eresse un castello. Guerreggiarono il Sanudo e il Tiepolo per parecchio tempo, senza mai venire a fatti decisivi ; Analmente i veneziani di nottetempo sorpresero con un colpo di mano la città di Candia, e se ne impadronirono, rendendo così frustranea la resistenza del Sanudo che dovette imbarcarsi, e ritornare alla sua isola di Nasso. Stefano Sanudo
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1901
-
Text
-
ai colleghi Barozzi, Berchet, Stefani, il Fulin curava l’edizione dei diarii di M. Sanudo. Quantunque i molteplici lavori mandati a compimento dal Fulin dimostrassero quanto varia, erudita profonda fosse la sua coltura nella storia patria, pure è a deplorarsi, che ossia per le sue molteplici occupazioni, o per la sua logorata salute, non abbia dato al suo [mese, un lavoro di gran mole
-
-
Title
-
Page 233
-
Date
-
1851
-
Text
-
non ebbe il » supremo generale se non dopo il ritorno trionfante di Bajazette » a Costantinopoli, giusta l’unanime testimonianza de’ più accre-» dilati cronisti. » Ma con buona pace e del Tentori e di tutti gli storici e cronisti da lui citati, nello studio e nei confronti, che io feci sopra i diarii di Marin Sanudo ; il quale viveva a quel tempo, ed era segretario del senato, e scriveva di giorno in giorno tutlociò
-
-
Title
-
Page 282
-
Date
-
1851
-
Text
-
in tutte le altre città appartenenti alla repubblica nostra. Quindici ne furono i proposti, e vi rimase eletto Bernardino Marcello. Ma l’elezione cadde da sé, perchè il vescovo viveva tuttora. Il Sanudo ne’ suoi Diarii (1) ce ne conservò memoria e trascrisse eziandio i nomi di ognuno dei proposti, e le relative ballottazioni. Ciò si faceva per convalidare e rassodare sempre più il diritto di padronanza
-
-
Title
-
Page 185
-
Date
-
1925
-
Text
-
da tiranni (1) Secreta, XLI. (2) 3 marzo 1507 Dispacci Vincenzo ¡Querini Cod. DCCCLXXXIX. (3) 22 marzo ibid. (4) Sanudo Diarii VII, 12 marzo. (5) Secreta XLI. (6) Dispacci Querini 16 giugno 1507, Ood. DOCCCLXXXIX. (7) Ib., 18 giugno,
-
-
Title
-
Page 110
-
Date
-
1925
-
Text
-
, a Q-ismondo Neldi a Venezia. Sanudo Diarii, I, parte 2, p, 45. (2) Malipiero 511. (3) Secreta 28 ott. 1498, p. 54. (4) Ib., p. 56.
-
-
Title
-
Page 186
-
Date
-
1925
-
Text
-
la quale appunto non poteva consentire di dare il passo e i viveri che Sua Maestà richiedeva, se venisse con armi. Massimiliano (1) Sanudo, Diarii VII, p. 65. Discorso del Rabler, p. 67. '2) Ib. 63. (3) Ibid., 2G giugno.
-
-
Title
-
Page 155
-
Date
-
1925
-
Text
-
di Europa, invocanti pace dal Turco. (2) Secr. XXXVIII, 10 marzo 1500, p. 3. (3) Ibid., 4 mag., p. 26. (4) Diarii, Sanudo 22 feb, 1501, t. Ili, p. 1144. (5) Il suo monumento vedesi ai Frari.
-
-
Title
-
Page 118
-
Date
-
1925
-
Text
-
e della giunta che permetteva a ciascuno introdurre frumento e viveri in Milano senza pagar gabella ; aver avuto ordine quelli del castello di non molestare in nessun caso la città e lasciare che questa facesse liberamente il voler suo (3). (1) Tutto questo racconto e quanto segue è tratto dai dispacci dei secretari veneziani nei Diarii Sanudo t. II, che offrono molte particolarità che non si trovano
-
-
Title
-
Page 446
-
Date
-
1925
-
Text
-
. Cons. X, pag. 178, 179. Tutte queste notizie qui si danno per la prima volta. (1) 10 giugno 1499, Cons. X. (2) 23 giugno 1509, pag. 119. (3) Cons. X, Iti feb. 1509^10, pag. lrfl t.°. (4) Notizia da aggiungere al monastero di s. Andrea di Zirada, vedi Cicogna Iscrizioni, t. VI. (5) 4 marzo 1512, Cons. X. (0) 31 marzo 1513, e Sanudo Diarii t. XVI ove i particolari. (7) Cons. X. 22 aprile 1513. (8) 25
-
-
Title
-
Page 442
-
Date
-
1925
-
Text
-
essere, anziché, se non tutti, almeno la maggior parte sono (1) 16 Maggio 1571. Senato Registro Mar. (2) Senato Mar 15 marzo 1590, p. 2. (3) Sañudo, Diarii, tomo L, 1529, p. 256 alla Marciana. (4) Collegio N. 17 Arsenale. Relaziono de’ Savii agli Ordini 1591-1676. b
-
-
Title
-
Page 97
-
Date
-
1927
-
Text
-
stata in armada mexi... soracomito Ronchom ». « A di 23. Vene l’altra galia veronese a disarmar, soracomito Hironimo Betelier, et aliegri tornano a Verona » (2). Queste galee veronesi incorporate nella flotta della Serenissima suggeriscono la probabile partecipazione di personale e di navi veronesi anche (1) Thuasne : Gentile Bellini et Sultan Mohammcd. — Paris, 1888, p. 10 e segg. (2) Sanudo : Diarii, Venezia
-
-
Title
-
Page 355
-
Date
-
1969
-
Text
-
1706 che l’altro anno fono solum 985. Cazete di soliti a rimaner, sier Francesco Valier, fo provedador al Sai, qu. sier Bironimo, lo Marin Sanudo che romasi solo un anno, et sier Lunardo Bembo, fo Baylo a Constantinopoli, qual è ancora a Constantinopoli, et è slà ben portato, et è rimasto altre fiate. Io fui balotato numero .... Intrò Ire nuovi, sier Antonio Sanudo, fo al luogo di Procuratori
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1901
-
Text
-
II Brown ¡»aria della vita del Sanuto o degli avvenimenti di quei tempi, riportando copiosi brani dei suddetti diarii. Questo si deve considerare come libro di merito perchè fu il primo che pose in molta evidenza l’importanza dei diarii Santtdiani, e accumulò importanti notizie, riflettenti la Storia Veneta. Questi famosi diarii alla caduta della republica Veneta furono recati a Vienna
-
-
Title
-
Page 473
-
Date
-
1925
-
Text
-
de’ loro figli a denunziarsi anche da’ piovani ; 26 aprile 1526, notifichino parimente le nozze ibid. (2) Sanuto Diarii passim, Diarii Priuli alla Marciana. (3) Ne abbondano i libri Misti e parte Terra del Senato. (4) Vedi Tomo III, pag. 346.
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1902
-
Text
-
48 I DIARII DI MARINO SANUTO « a la barba di chi se faticha come ho fato io », e proposto Auditor nuovo, non passò la sua nomina «c sichè tuto el lavoro ho fato in quest’ anno et le fatiche fo » perso. » Ma era assai amato dal doge Agostino Barbarigo e se ne consolava (1). Però il 6 di aprile 1501 fu dal Maggior Consiglio eletto Camerlengo a Verona, cioè tesoriere della Camera (2) e accettò
-
-
Title
-
Page 202
-
Date
-
1938
-
Text
-
184 PARTE SECONDA libro intitolato Liber secretorum fidelium crucis super Terrae Sanctae recuperatione et conserCatione, il Sanudo esamina i modi con cui si poteva bloccare il commercio del Sol-dano, rilevando la « necessitatem removendi cursum mer-cium » (') per danneggiare i nemici. 11 Sanudo fu un curioso propugnatore di alcuni principi di quella guerra economica, della quale Venezia
-
-
Title
-
Page 345
-
Date
-
1849
-
Text
-
anno 1559. 5U3 stravolgono la verità dei fatti. E questi per lo più sono gli oracoli a cui ricorrono gl’ inesperti ricercatori di peregrine notizie ; cieche guide di ancor più ciechi seguaci. Ben a ragione afferma il traduttore del Darù, che il passo del Sanudo è chiarissimo e non ammette replica; perchè tale egli è veramente a chiunque, non dico sia versato nello studio delle storie
-
-
Title
-
Page 283
-
Date
-
1849
-
Text
-
, che ne fece il Sanudo, ed aggiungono di più alcune altre circostanze, clic dal Sanudo furono taciute. Il Sanudo, infatti, commemora l’insulto fatto da un nobile di Cà Barbaro al-1‘ Ammiraglio dell’arsenale; introduce 1’ ammiraglio a colloquio col doge, e fa dir loro, poco più, poco meno, le stesse cose che tutti gli altri cronisti pongono in bocca all’ ammiraglio ed al doge ; benché s’ abbia a tener per fermo
Pages