Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 11
-
Date
-
1930
-
Text
-
PREFAZIONE Questo studio fu pubblicato nel 1922, dapprima nella rivista L’Europa Orientale (fase, gennaio) e quindi a parte (Napoli, Ricciardi ed.). Si esaurì rapidamente ed ebbe buone accoglienze in Italia, in Albania e nei centri albanesi, ed in altri Paesi. L’atteggiamento dell’Italia verso l’Albania, quale fu da me prospettato, facendolo emergere dagli avvenimenti, nettamente inquadrati
-
-
Title
-
Page 123
-
Date
-
1928
-
Text
-
I nuovi aspetti della situazione albanese Le convulsioni iugoslave non hanno, in alcun modo ostacolato il libero sviluppo dello Stato albanese. Quello che per la Jugoslavia poteva esser il patto di Roma del 1924 furono per l’Albania i due patti di Tirana: garanzia necessaria e certa per il consolidamento interno e base per una politica di pace nei Balcani. Infatti, un vero e proprio
-
-
Title
-
Page 203
-
Date
-
1913
-
Text
-
XIII. Scùtari dei marinai. Solitari, maggio 1913, * Quando l’ammiraglio Cecil Burney comandante la flotta internazionale dinanzi alle coste d’Albania, ha posto piede sul pontile di sbarco a Scutari, ha avuto due accoglienze : quella delle fanciulle albanesi che a nome dei concittadini gli hanno offerto i fiori dell’Albania finalmente libera, e quella del generale Becir, che — consegnandogli
-
-
Title
-
Page 109
-
Date
-
1923
-
Text
-
93. 20 marzo. Buchanan a Grey — Pietrogrado X. 328 (in cifre). Ho rimesso a Neratov, essendo Sazonov indisposto, un pro-memoria spiegante il vostro telegramma n. 359. Ricevo la seguente risposta : Sazonov approva in termini generali la risposta che vi proponete di dare all’ambasciatore d’Ralia in nome delle tre potenze. Quanto alla vostra proposta comunicata verbalmente relativa all’ Albania
-
-
Title
-
Page 116
-
Date
-
1923
-
Text
-
stre aspirazioni verso la Dalmazia, accettando invece la notra posizione in Albania. Ora le nostre aspirazioni circa la Dalmazia sono basate su ragioni di difesa militare per avere una posizione preponderante nel-F Adriatico. Il signor Sazonov nei negoziamene dell’ agosto scorso ammetteva la progettata cessione a noi della Dalmazia, « da Zara a Ragusa » e noi abbiamo ritenuto che Sua Eccellenza
-
-
Title
-
Page 158
-
Date
-
1923
-
Text
-
riconoscimento di un protettorato italiano sul-1’ Albania. Questa nuova concessione dovrebbe essere subordinata a certe condizioni : riconoscimento del-1’ attribuzione del nord dell’ Albania al Montenegro e del sud alla Grecia. Sazonov non consente alla dilazione chiesta dall’Italia per entrare in guerra. La Russia non ha consentito a sì larghe concessioni che a condizione che il governo italiano
-
-
Title
-
Page 81
-
Date
-
1923
-
Text
-
assegnata all’ Italia. Ma se veniamo ad abrogarle e a dividere il territorio albanese fra Serbia e Grecia, l’Italia certo reclamerà Vallona. lo considero la posizione dell’ Italia in questo modo, che sebbene la guerra ci abbia liberato da tutti gli obblighi verso la Germania e 1’ Austria, noi dobbiamo consultare l’Italia su qualsiasi alterazione della sistemazione I internazionale dell’ Albania
-
-
Title
-
Page 131
-
Date
-
1903
-
Text
-
» f 5 perciò 1’ Italia deve sapere che cosa si prepara in (pici continente e quale debba essere il suo contegno ‘otto l’aspetto economico, politico e sociale...... combatte nella politica europea la Triplice ; ricorda 1’ impressione prodotta dal viaggio di Francesco Giuseppe ( Marzo 1900) in Germania per ^ prendere accordi con Tfia .V■ j| quell’impero èd estendere l’influenza tedesca in Albania
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1902
-
Text
-
della < Puglia » potesse anche, spingendo una volta la settimana la linea A a Santi Quaranta a incontrare la linea C che poi va a Corfù, congiungere il servizio delle merci e dei passeggeri con quello della Navigazione generale verso il levante, si comincierebbe in qualche modo a togliere al Lloyd austriaco l'esclusività dei rapporti fra l’Albania e i paesi orientali dell’impero ottomano
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1902
-
Text
-
22 L’ALBANIA piacevoli dei pochi doveri. Quando prendo congedo, mi promette due carabinieri a cavallo o sovarì per scortarmi nei centoventi chilometri fino a Jànina. * * * li me ne vado dal padre Filemone, capo dei... due francescani di Prevesa. Padre Filemone, che vive povero in un paese poverissimo, ha comprato per dieciniilaseicento franchi una casa e un giardino a mezza costa per costruirvi
-
-
Title
-
Page 138
-
Date
-
1902
-
Text
-
l’albania L’orgoglio di queste parole che anche oggi da un punto di vista storico ed etnico sono abbastanza giuste, non è spento. In ogni albanese che pur sottovoce vi parli di libertà, d’indipendenza o almeno (è la formula legalitaria) d’autonomia, voi lo ritrovate vivo e fiammante. Nella bassa e nell'alta Albania, in qualche retrobottega, in qualche cortiletto a doppia uscita, a sera
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1902
-
Text
-
142 l’albania tanara, prima la famosa legge della montagna 0 Lek Ducadgin, per la quale, come ho spiegato nel precedente capitolo, i vecchiardi di ogni Bandiera nell’alta Albania giudicano 1 pochi reati dei loro compaesani senza alcuna possibile ingerenza del governo centrale, e per la quale la vendetta « mette in sangue » famiglie contro famiglie, villaggi contro villaggi per decine d’anni
-
-
Title
-
Page 172
-
Date
-
1902
-
Text
-
l’ai.bania di razza e di egemonia della Serbia, del Montenegro, dell’Albania più riottosa e — nel sangiaccato di Novi Bazar — dell’Austria più spavalda, non abbiamo nessuno: ora un console a Uskup, se non anche un vice-console o un agente a Prisrendi, ci sono necessari se vogliamo semplicemente sapere la verità sulle mille questioni di confine che scoppiano lì ogni giorno, e rimbombano sul vento
-
-
Title
-
Page 11
-
Date
-
1902
-
Text
-
INDICE. Introduzione.................pag• 1 Cap. I — Vita.................* 19 » II — L'Odisse...............» 55 » III — Il Miloaào...............» 58 . IV — Serafina Tkópia.............* 72 » V — L’Albania...............» 78 » VI — Lo Shanderbeg.............» 87 VII — La Caduta della Reggia d'Albania......* 124 » VIII — Lo Specchio d'Umano Tramito.......» 128 . IX — Caratteri
-
-
Title
-
Page 511
-
Date
-
1935
-
Text
-
Capitolo XVI. PREPARAZIONE DELL’ESODO SERBO Sommario : Peggioramento della situazione in Albania. — Incertezze nella scelta del luogo di concentramento delle truppe «erbe. — Disposizioni prése dal comando in capo dell’armata per il loro esodo dall’Albania. — Trattative interalleate. — Scelta di Corfù come località di concentra.Dento delle armate serbe e di Valona come ancoraggio principale
-
-
Title
-
Page 53
-
Date
-
1938
-
Text
-
on la venuta dell’Austria in Albania, Zo- gu vide aumentare il numero dei propri nemici e più che il numero vide crescerne enormemente la potenza. Egli voleva unire i patriotti, coordinare i loro sforzi, ottenere che piede straniero non pesasse da conquistatore sul suolo albanese. Ed è perciò che volava ovunque vi fosse da combattere e non mancava di sollecitare coloro che potessero essere utili
-
-
Title
-
Page 105
-
Date
-
1938
-
Text
-
, di quelle che non sono ancora nel dominio dell’opinione pubblica? Eccovela. Imprigionato l’attentatore, egli m’invocò tante volte nella sua prigione che finalmente un giorno vi andai. Mi spiattellò la lista dei candidati al massacro. Dopo Zogu, dovevano essere uccisi tutti coloro che rappresentavano specialmente qualcosa in Albania; infine dovevano suggellare il martirio i pedissequi. E fra questi era anche lo scrivente
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1929
-
Text
-
l’Italia, abbia con passo fermo e sicuro, giorno a giorno, acquistato sempre maggiore sicurezza d’azione e solidità. Da tali relazioni ove rimane ben delineato sotto gli aspetti vari e molteplici il quadro dell’economia del paese, alla cui sorte è intimamente legato l’avvenire della Banca, si rivela il grande interesse da que- Banca Nazionale d’Albania - Filiale di Durazzo sta portato
-
-
Title
-
Page 423
-
Date
-
1934
-
Text
-
. Agapito (Papa): 110. Agari (Monte —: qui sta per Qafa e Agrit, sopra Kurte-Rrjolli) : 21 (n.). Agari (Monte — Qafa e Agrit): 233 (n. 2). Agrit (Qafa e — Passo o Sella di -): 21 (n.). Albanese (carattere dell’—): 5, 8, 14. Albania: 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 20, (n. 2.), 21, 23, 24, 26, 28, 29, 30, 39, 47, 52, 53, 54, 61, 77, 78, 80, 83, 88, 91, 92, 96, 103, 104, 105, 107, 114, 116, 117
-
-
Title
-
Page 319
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Altro congressista Vasil Dogani, banchiere, uomo di finanza, poi console d’Albania in Romenia. Non mancava Marco Kacariqi, attuale podestà di Scutari, l’ex generale ottomano Fazil Toptani, l’avvocato Giuseppe Shirò, grande patriota italo-albanese, ritornato in Albania allo scoppio della rivoluzione del 12 e autore del poema storico albanese «Te dheu i luej» (In terra straniera). I lavori del Congresso
Pages