Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 192
-
Date
-
1924
-
Text
-
) La data di 17 Gennaio ce la danno gli Anonimi, l’anno 1468 Frantza, 1. IV. c. 22. p. 430: « Meuse Januario ejusdem anni (6976 anno bizantino, don 1468) Albanitarum princeps Scantares morbo obiit ». L’inviato di Milano a Roma Augustinus de Rubeis scrive al suo governo il 3 Agosto 1467 (PISKO: Scanderbeg, Appendix): «De le cose del Turco se la adviso, che le molto grosso in Albania e fa contra Croya
-
-
Title
-
Page 172
-
Date
-
1924
-
Text
-
— 104 — über alle mittel alterischen Begebenheinten jener Länder die verlässigssten Nachrichten enthält». (Das Albanesische Element in Griechenland, v. 8, p. 713). (56) EUGENIO BARBARICH: Albania, p. 177, nota 2; Roma, 1905. (57) Secondo l’Hopf, il Prodan Voevoda del documento di Ragusa, il quale è con- ■ trofirmato anche da un Castriotta nel 1368, non è altro che il Principe Prodavo I Dukagini
-
-
Title
-
Page 173
-
Date
-
1924
-
Text
-
dagli archivi di Venezia, di Bagusa e del monastero di Hiliandano. (67) Dominus satis potens in partibus Albaniae; se subjecit fidelitate nostri dominii. (68) Occupare duodecim de ecclesiis episcopatus Albaniae et il las nititur senio-vere ab ipsu episcopatu Albaniae et unire atque reducere sub episcopatu suo. 11 vescovato di Arbenia (o Albania) comprendeva le regioni di Mati, Mirdizia e Tirana
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1924
-
Text
-
. (DEMETRIO FRANCO, c. 1, p. 2). Qui puer venit in januas regis (LAONICO, 1. VII, p. 350). Secondo questa ipotesi, Scanderbeg nacque verso il 1412; fu dato come ostaggio all’età di nove anni verso il 1421; ritornò in Albania all’età di trentun’anni nel 1443; si sposò all’età di trentanove anni nel 1451; morì all’età, di cinquantasei anni nel 1468. Barlezio ci dice che egli morì all’età di circa sessantatre
-
-
Title
-
Page 167
-
Date
-
1924
-
Text
-
ch’io fosse, me passò in queste parti, e fu neXli 1476 in circa, e così anco quell’altri Signori d’Albania chi fuggì e chi se fe’ Turco; il tutto andò in roina. (HOPF, p. 276). (23) GRIGOROVICH: Ocerlc Puteshestvia po Evropeiscoj Turcii, Parte II, pagina 47; Mosca, 1877. (24) RINALDI: Annales Ecclesiastici,, voi. IX e X; Lucca, 1572. (25) DANIEL FARLATI: Illyricum Sacì-um; Venezia, 1817. (26) CHARLES HOPF: Chroniques
-
-
Title
-
Page 184
-
Date
-
1924
-
Text
-
del 1450, Scanderbeg non aveva che un conforto, la speranza in Dio ed in San Giorgio, protettore dell ’Albania. Non è affatto strano che quest’ultimo, mandato dal cielo, gli sia apparso in sogno, per dirgli : « Prendi questa spada e con essa, vinci i nemici della fede ». Comunque sia, ecco una scena che meriterebbe di essere immortalata da un pittore di razza: Scanderbeg, vestito in acciaio, dorme
-
-
Title
-
Page 175
-
Date
-
1924
-
Text
-
che furono convertiti all’islamismo. (81) LAONICO, 1. V, p. 249. (82) BARLEZIO, 1. Il, p. 33. (83) Ea. in expeditione magnam gloriam invenit Arianites Comneni filius operisque memorabilibus gestis admodum eelebratus est. (LAONICO, 1. V, p. 251). (84) Lo imperadore Gismondo ricercò i Rausei che lo (Daut, nipote di Murad II) traghettassero con le loro galee in Albania et in Grecia, per seminare guerra ai Turchi
-
-
Title
-
Page 177
-
Date
-
1924
-
Text
-
) Barbarieh ci dice che Scanderbeg è nato nel castello di Petrella., ma non ci da la fonte di questa informazione. (BARBARICI!: Albania, p. 178). E’ più probabile che sia nato a Petralba (Guri Bardile), perche li andava sempre Scanderbeg per riposarsi dalle fatiche della guerra, e dopo il suo matrimonio lì abitava sua moglie la più parte del tempo. BARLEZIO, 1. VII, p. 201, ci dice: Dimisso milite
-
-
Title
-
Page 560
-
Date
-
1925
-
Text
-
. — Ambasciate greche, ibid. — Vittorie di Uniade 238. — Pace, poi violazione di questa e ricominciamento della guerra 239. — Battaglia di Varna 240. — Conquista di Murad nel Peloponneso ibid. — I Veneziani ottengono la conferma della pace precedente 241. — Battaglia di Kossova e sconfitta degli Un^heri 242. — Scanderbeg e sue eroiche geste nell’ Albania ibid. — Suo accordo coi Veneziani 244. — Trattato
-
-
Title
-
Page 107
-
Date
-
1911
-
Text
-
„almen due frutteri“ per ogni campo. I terreni distribuiti diventavano nelle famiglie inalienabili, finche sussisteva la linea maschile ; dopo di che restavano usufrutto delle femmine, vita durante, ed indi ritornavano alla Repubblica, che poteva disporne a piacimento. In questa legge Grimani, che 11011 valeva per la Poglizza e l’Albania Veneta (Bocche di Cattaro), si contengono molte belle
-
-
Title
-
Page 401
-
Date
-
1911
-
Text
-
della Croazia fino a ,,quello dell'Albania — Per una lunghezza di miglia geografiche 250 — „Durante gli anni 1806, 1807, 1808 e 1809 — Chiamandola Strada ,,Napoleone Si sono dovuti consumare 40.000 kil. di polvere per le mine; nel Narenta furono costrutti dei ponti ed un grande argine. (V. Memorie del Maresciallo Marmont, lib. IX). Oggidì la strada stessa, (come già venne rilevato nel corso del presente
-
-
Title
-
Page 577
-
Date
-
1904
-
Text
-
. Ma da chi è composto questo Comitato che si spaccia come centrale ? Che davvero i primati di Albania siansi riuniti in qualche luogo, a Belgrado, a Parigi, o non sappiamo dove, per darsi la fede reciproca e per rinnovare la Lega ? « Si sono forse levati dal sangiaccato di Monastir Malik Pascià coi figli, Riza Bey di Halil Pascià con i fratelli, Sadik Bey, Izet Pascià, Iusuf Bey, Dudakas Ibrahim Effendi, Mehemet
-
-
Title
-
Page 407
-
Date
-
1904
-
Text
-
e contro il gran Visir. - Missioni di Hilmi pascià e risposta degli Albanesi. -Loro richieste - Sollecitazioni di Zinowieff. - Promesse di Abul-Hamid. -Aladro si accorge che le nubi si addensano nel cielo d’Albania. - Suoi conforti. - Conclusione del suo nuovo Proclama. - Lebaudy, Achille I, o Saverio Prato ? - Dimostrazione, di Albanesi davanti a Mitrovizza. - II console Sherbina ordina il fuoco. - Agenti austriaci
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1904
-
Text
-
— 224 — voluntatem , realis muniflcentiae nostrae gratique animi esse duximus ut preces tuas audiremus, J oseph ostantino et Leoni, quibus Marohionatus titulum petisti , preclaritas familiae tuae grecae origlnis, majorum tuorum merita, servitia, fides, virtus sua opprimere commendarunt, majores enim tui occupata, medio' seculo XV a Turcis Grecia atque Albania, natale solimi relique-runt
-
-
Title
-
Page 199
-
Date
-
1719
-
Text
-
Joenrts* Sarmintui a Lane jo Ytnftiat mijju!. An dr! a! Naugerius if Laurtn- tins Prio-lui ad Cija tin Legati ^ Antoni at Sariama ad Lanojtt legami. 131 HISTORIAE VENETAE quc propagandi opportunitatem elabi per focordiam permiiTti-rum. Regem ilium in poteftate habere, cum quo fimultates, odiaque inteftina exercuerar , illuftrique #mukitione de Imperii dignitate paucis ante annis decertaverat : Gallias nihil non pro fui Regis libertate C#fari conceííuras : pr#cipuam Italia: partem illi obtemperare : exercitum Ducum peritia , militum virtute, recenti victoria exultantem nihil non aufu-rum. His fiebat , ut qui potentia principes in Italia emine-rent, Pontifex, &: Veneti pro illius libertate dies, no&efque excubarent. Metucbat fibi Pontifex , quod Regi Gallorum ad-h#ferat 5 quod Albani# Ducem in Neapolitanum regnum bellum infercntem , per fu# ditionis fines tranfeuntem commea-tu, & milite juverat ; quod pro Rege in Infubrum poifeflio-ne retinendo, confilio , audforitate , viribus enixe laborave-rat. Senatus autem Venetus , quod copias ex foedere C#fa-reanis flagitantibus conjungere detre&averat y verebatur, ne ea re permotus C#far vcteres inter Maxiinilianum , & Rempu-blicam inimicitias, ac bella memoria repetens hoftile aliquid moliretur. Quocirca unum illud ad Itali# incolumitatem, de-cufque retinendum hoc tempore fuperelfe videbatur, ut C#-fari, fi vi&oria ad perturbandatn quietem, pr#fentemque re-rum itatum uti vellet, communibus confiliis , ac viribus Clemens , Senatufque Venetus obfiftcrent . Earn fibi animo h#-rerc fententiam Pontifex, ñeque focietatem abfque República cum C#fare unquam habiturum, Senatui fignificaverat. Vcrum C#faream Pontificem , Venetofque conjuntos efle #gre ferebant $ unum hoc illis, quo minus ad nutum Itali# principibus leges dicerent, pecuniamque, qua maxime egerent, ad deducendum exerejtum colligereot , effe impedimento rati . Sejungerc igitur amicos principes adoriuntur j Clementcm ad fuas partes pertrahere, multis propofitis commodis , con-tendunt ; Senatui, dementis ratione pofthabita , facilia omnia apud C#farcm fore pollicentur : propterea Joannes Sarinen-tus a Proregc Venetias miflus fuerar, qui partam ab Impera, tore vi&oriam Rcipublic# gratularetur. Senatus vero Andre# Naugerio, ac Laurcntio Priolo in Hiipanias profe&is, ut eo-dem officii genere uterentur, & de profpero ad Ticinum pr#-lio C#lari gratularentur, injunxit . Antonius autem Surianus Bri-
-
-
Title
-
Page 181
-
Date
-
1719
-
Text
-
1524 Trancifcui rtx Ntapt-litanoi invaiti! ß litui t. 114 HISTORIAE VENETAE Sequanos numerari, leviores equites mille, prater decem Ger-manorum peditum milha, qui jam Alpes fuperafsent , atquc in Cif alpina Gallia plana defcenderent . His fi T{eipublica copia acce der ent, quis jam animo cumulata vittoria gloriar» proriper e vereaturì Quapropter pro amicìtia, pro fce dere fupe-riore anno cum C afare p ere uff0 pro Franci fri Sforti a inco-lumitate, qui femper addittiffmus Vineto nomini juerat ; pro J{eipublica Veneta gloria petere, bortari > orare, ut flat im e a. de re Senatus decernat , ne mora tempus terendo eximia rerum opime gerendarum occafiones praterlabantur. Dum in re tam gravi anceps Senatus cundatione utitur , ex novarum rerum fucceffibus nov# in nutante Pontificis mente cogitationes oboriuntur. Nani rex , ubi fpei a fé de Ticino celerrime occupando concept# exitum nunquam refpon-derc animadvertit, copiarum partem ad Neapolitanum regnum invadendum mittere ftatuit 3 duorum alterum fore ratusj auc Prorcgem , ut fu# fidei commiflum Neapolitanum regnum tue-retur, Infubribus relidis, eo ila ti in cum majori, validiorique copiarum parte convolaturum, aut, ilio abfente , copiis fere omnibus exutos Neapolitanos #gre fuorum impetum laturos. Joanni itaque Scoto, Albani# Duci , id onus a Rege impo-nitur ut iexcentis levioris armatur# equitibus , ducentis ca-taphradis , quatuor Italorum peditum millibus ex univerfis copiis deledis, Apennini jugis iuperatis, in Neapolitanos impetum faciat. Rentio Ceriti mandar, ut iis militibus , quos ad claflem, qu# adhuc in Herculis portu detinebatur, ducebat, pr#ik> eilet : complures ex Urfina familia adfuturos , qu# Gallic# fazioni femper ftuduerat j iis , ut in agro Romano quatuor peditum millium deledum haberent Franciicus juiTe-rat . Quae res Pontificis animum nil tale fufpicantem vehementer pcrculere ; angebatur , quod Gallorum exercitus per fuos fìnes iter fadurus eflet. Ducum confilia , militum info-lentiam pertimefeebat ; regno Neapolitano Regem potiri #quo animo pati non poterat . Si tranlìtum Gallis per pontifìcios fì-nes permitteret, Odarem illum pro hofte habiturum ; fin vero renucret, Regis ofFeniam fubiturum j utroque bellum in fi-nes illius allici j nec fine magno Itali# diicrimine Regem eve-hi : in clientela Ecclcii# Neapolitanum regnum eife j beneficia-
-
-
Title
-
Page 627
-
Date
-
1904
-
Text
-
— 600 — famiglia stata sempre riconosciuta dalla Nazione Albanese per discendente d’una linea della Famiglia Masaracchi Castriota de’Principi d’ Albania. Onde in fede della verità abbiamo rilasciata la presente attestazione sottoscritta di nostro proprio pugno e suggellata col nostro maggior Sigillo. Roma, dalla nostra abitazione, questo dì 25 giugno 1737. — B. Matranga Arcivescovo d’Acrida
-
-
Title
-
Page 169
-
Date
-
1890
-
Text
-
313 MDXX, OTTOBRE. 314 50 homeni quali di continuo starà in la fiera, et posto ordine a le ville di far adunation bisognando; sichè le cosse sarano secure. Ben è vero fo assasinà in una caxa uno,.da alcuni incogniti, toltoli robe per ducati 16. 194' in questo zorno, per Colegio, fo scrito per tutta la Dalmalia el Albania a li rectori nostri, videlicet Zara, Spalalo, Sibenico, Traù, Cataro
-
-
Title
-
Page 369
-
Date
-
1890
-
Text
-
(di) duca, Federico di Toledo, 73, 232, 371, 375. Alban (d’) Francesco, cavaliere, 177. Albanese Andrea, fu capitano del dazio del vino, 195. Albany (Albania) (di) duca, Giovanni Stuart, fu governatore di Scozia, 327, 388, 389, 451, 540, 619, 626, 636. d sua moglie, Anna de la Tour d’Auvergne, 636. I Diarii di M. Sa muto. — Tom. XXIX. Albertazzo veneziano, v. Castel Franco. Alberti (di) Alvise dottore
-
-
Title
-
Page 49
-
Date
-
1881
-
Text
-
nuovo. In questi zorni, in do Quarantie, per sier Nicolò Dolfin, olim synico in Albania, fo danaio sier Zuan da Molin fo proveditor in Antivari, videlicet pri-vado in perpetuo di Antivari, pagi ducati CO, pagi formenti, biscotti, orzi e sali, come sarà justificà per ditto synico ; e ditta condason fo publicha’ nel ma-zor Conseio. El qual sier Zuan da Molin, pocho stete da poi che morite. Di Ilavena, di sier Lunardo
Pages