Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 146
-
Date
-
1940
-
Text
-
, come noi lo siamo per loro. Quaggiù noi siamo sempre stati considerati come gli usurpatori, tollerati per necessità, ma per i quali nessuno sente della cordialità. I benvenuti, qui, noi non siamo - questo se lo sente ora più che mai ! ». Il libro finisce con una descrizione sommaria, ma vivace, della baraonda scoppiata in Albania e nelle Bocche di Cattaro al momento della capitolazione dell'Austria. Al mattino del 2 novembre
-
-
Title
-
Page 518
-
Date
-
1933
-
Text
-
— 450 — Missione Ambulante, v. Missione Volante. Missione Apostolica (francescana) : 66. Missione Volante \ 26, 59, 60, 6i, 67, 69, 96, 97, 99. 135, 137 (nota), >38, 139, 140, 146, 147. 148, 168, 169, 171, 173, "75, 176, 177. 178, 179, 180, 181, 185, 186, 187, 188, ig6, 199, 200, 206, 207, 208, 209, 210, 212, 215, 216, 217, 218, 219, 221, 222, 224, 225, 226, 229, 230, 231, 232, 248, 281, 298, 334, 343, 344, 345, 35i, 355, 366, 367, 380, 391, 399. 400, 401, 405. Missioni deWAlbania : 26. (L’)Occhio cattivo : 158, 287, 288. •Opere di Dio (nell’Evangelizza-zione) : loro carattere non esclusivo, ma « cattolico » e ultra-nazionale : 59, 60. Oratorio : 43, 44, 54, 141. Ospitalità : 114, 154. Pazienza (del P. Pasi) : 53. Persecuzione : 88, 89, 91, 147, 174, 175. 212, 365. Poesia popolare : 118. Poligamia : 105. Predicazione (in albanese) : 52, 73. Psicologia dei « sangui » : 163, 267, 309 (il giuramento), 331, 332, 377. 378, 379, 394. 395- Ratio Studiorum : 42. Scene idilliche : 158, 164. Sciatica (malattia del P. Pasi) : 69. Scuola : 91, 281. Spese della Missióne : 206 sgg. Stato Albanese Moderno. Laicismo rovinoso : 65. Superstizioni : 267, 386, 387. Studi, (nel Seminario Pontificio 42), 51. Temperamento Albanese : 54, 62, (antagonismi di razza ecc.) 63, 80, 81. Terranno di probazione (del P. Pasi) : 35. Torbidi balcanici : 232. Tribù (Ordinam. sociale): 62, 81, 247- Umorismo di quel buono-. 163, 164, 284, 285, 298, 320, 321, 324, 328, 329, 345, 357, 358, 383. Usi alla mensa : 285. Usi nuziali -. 388, 389. Vecchiardo è il capo (generalmente) della tribù o delle singole fratellanze, o l’uomo che conosce il Kanù, chiamato a giudicare e dar sentenza sopra un litigio ecc. : 115. Viaggiare (difficoltà del —) : 188, i8g, 190, 191, 192, 206, 249, 344, 353- Visione estetica della natura : 256, 257. Vizi della lingua : 44. cfr. heng e hengxhi ■ 51. NB. — Non faccio la lista degli « eroismi » di virtù in mezzo alle popolazioni albanesi, poiché ogni Missione descritta dal P. Pasi in mezzo a loro, ne è piena.
-
-
Title
-
Page 310
-
Date
-
1933
-
Text
-
. Cruta con la chiesa di S. Demetrio, con Daici, Coeteri (Kotri) e Colebi (Kodheli), case 72, an. 750. Sappa, residenza del Vescovo, case 30, an. 350. Blinisti, con la chiesa a volta di S. Stefano; il tetto minaccia rovina e (*) D. Stefano Gaspari fu un albanese nativo di Kruja; fu alunno del Collegio Illirico di Loreto e del Collegio Urbano di Prop. Fide. Tornato in Albania vi fece la visita
-
-
Title
-
Page 370
-
Date
-
1934
-
Text
-
— 338 — Alò bej (= Ali bej ?): 189. Alpi (Albanesi): 25, 142. Alta (Albania): 189. Amalfi: 79. Amantia: 86. Ambasciata Austriaca (di Costantinopoli): 157. Ambasciata (Austriaca) di Costantinopoli: 169. Ambasciatore Austriaco (presso la S. Sede): 169. Anomali: 21 (n.). Ànapos: 51. Anastasio (imperai, bizantino): 76. Angioini: 79, 84, 87, 88. Antiochia: 82. Antivari: 16 (n. 2.), 54, 55, 79, 87, 88
-
-
Title
-
Page 399
-
Date
-
1934
-
Text
-
gli amuleti. Casi eroici: 43, 45, 46, 47, 117. Casi tragici: 44, 60, 61. Casi tristi: 47. Catechismo: 254, 263, 266, 275. Catechismo ai poveri: 202. Concubinato: 28, 99, 149. Condizioni attuali della Religione in Albania: 150. Credenza Religiosa (La —) in Oriente: 3. Croce di Riolhi: 171. Croce di Rrjolli: 124. Cultura Albanese: 177, 178, 179, 189, 193, 201, 202. Dialetto Tosco (di cui s’interessa
-
-
Title
-
Page 390
-
Date
-
1934
-
Text
-
: 246. Scisma in Albania: 82, 83, 84, 85. Scisma Greco: 193. Scòpia: 20, 83; (Archid. di —) 192, 142, 144, 145, 146, 152, 169, 215, 216, 217, 218, 221, 227, 237, 240, 280. Scumbini (= Shkumbini, Shkumbi): 91, 95 (n.). Scuragni (= Skùraj): 9, 95 (n.). Scùtari: 4, 12, 13, 18, 20, 22, 29, 32, 34. 35, 39, 40, 41, 46, 48, 50, 51, 52 («.), 53, 56, 59, 61, 63, 64, 65, 66. 67, 74, ibid in n., 79, 88, 102, 103
-
-
Title
-
Page 463
-
Date
-
1934
-
Text
-
RETTIFICHE E CORREZIONI A pag. 19 del III Voi., facendo un po' la storia della Mirdizia, si accenna a rapporti che i Mirdilesi avrebbero avuto con la casa Savoia. Ora D. Prend Suli mi diceva in proposito che c’è tradizione nel popolo « ili essersi appoggiati ai Re d’Europa per averne protezione e aiuto contro li Turchi », e D. Ndue Cubi, morto nel 1911 a 75 anni, facevu il nome di Savoia. Dal medesimo sacerdote, raccoglitore infaticabile di tradizioni e storie del paese, mi sentii affermare che in un documento su pelle d’agnello che si trovava a S. Giorgio di Mirdizia, v’era scritto: a io principe Giovanni (Gjoka) decido i confini di questo paese (Dibrri) fra Gàzuj e K ai; in ari ». Sono stato pure assicurato che la famiglia possiede alcuni documenti relativi ai suoi rapporti con la corte di Costantinopoli (D. Ndoc Nikaj). Bisogna far alcune leggere modificazioni alla genealogia raccolta dal Sig. Degrand (Souveniri de la Haute Albanie - Annexes) sulla famiglia Gjo-màrkaj. Occorre toglier l'origine che, ripeto, ha tutti i caratteri di una leggenda; invece di Leseli Gioka dit Lesch Sij, bisogna scrivere: Llesh Llesh Gjoka cioè Llesh figlio di Llesh Gjoka. Il quarto figlio di Gjon Marku non è Dod Gjon, ma Dedé Gjoni, il quale ebbe non due sole ma quattro figlie. Aggiungiamo che degli ultimi rampolli della casa Gjomàrkaj, Prenk Lleshi fu deputato sotto il nuovo regime di Ahmèt Zogu, e morì a Tirana; gli successe nella carica Marka Gjoni che fu assassinato a Tirana stessa nel 1932. Non è possibile metter d’accordo i dati della tradizione secondo che furono raccolti da altri ricercatori. In politica i Gjomàrkaj si son regolati press’a poco come tutti i Capi deUe Montagne. Quando più famiglie son unite fra loro da vincoli di stretta parentela, e uno è il capo che spicca e conta di più, ogni famiglia o ramo particolare cerca l’appoggio o l'alleanza di governi o capi in contrasto fra loro, per assicurarsi una certa garanzia pel giorno del pericolo. Così Prenk Lleshi era politicamente unito con l'Austria e si trovava frequentemente a Cattaro. Invece Llesh i Zij si unì con Ali Pashè Tepelena, che Io nominò ’ Kapidàn ’, titolo che dovea veramente rimanere nel secondo ramo della famiglia, ma che poi fu esteso anche agli altri ad honorem. Coi Vczìr di Scutari fece alleanza il terzo lamo. Nell’interno del paese l’influenza dei Gjomàrkaj rimase più o meno incontrastata e servì certo a dargli unione e potenza. Così i Mirditesi si estesero non solo verso Puka ma anche verso la Zadrima a cui tolsero la regione di Dibrri. Tant’è vero che il Mydìr di Kaginari, della famiglia dell’odierno Dodé Kita, dipendeva da Dajgi, e si pagava una babune di grani di ginepro per famiglia al Governo Turco, per farne, insieme con lo zucchero, una bevanda spiritosa, ì’harifii;.
-
-
Title
-
Page 122
-
Date
-
1934
-
Text
-
tempo che precedette immediatamente la Missione Volante. Le condizioni politico-sociali erano press’a poco come nel resto dell’Albania, fatte sempre naturalmente le (cfr. Arbèni).....; Mazzocoli: Macùkull; Ceba: Shebe (Kèthelle); Bassia: Biza e Shèjàk); Argenta: cfr. Arzen (Sukthi o Juba?); Molecuci: Mollekùq; e Kurbnèsh); Barili; Burèl; Sebaste: Sebaste (Kurbini); Melioti: Miloti; Muzhli; Calesi
-
-
Title
-
Page 562
-
Date
-
1674
-
Text
-
al gran fatto; e perde più il Chriiliano nella perdita di vniòlo, che perdette il Tureo nelle molte migliara tagliategli. Morto lui, nulla ièruì à gli Vn-gheri la vittoria, e i T urchi aliincontro dopo il mal’efito, rimedi ben predo, tentarono, e fuperarono, come in qualità di vittorioii molt’ altre Impreiè. MandòMeemet in Albania contro al famoiò Scander-bech vna grotta portione, da cui però con la iòlita valente
-
-
Title
-
Page 711
-
Date
-
1674
-
Text
-
to Annibaie Bentiuoglio, figlio di Gioanni, Signor di Bologna,e Paolo , Manfrone Vicentino con altri ducento. Comparii ancor’in queicuid'vbai-giornisù’lLido milleCauai leggieri dell’Albania, quandofuronrac- d colte le genti à buon numero, fi diè loro la rattegna, e con Luca Fifa- Etaim. ni, e Macchione T reuigiano, Proueditori, s’incaminò l’efercito verfo ^n/aal il Territorio di Brefcia. Ne’cafi
-
-
Title
-
Page 107
-
Date
-
1698
-
Text
-
LIBRO SECONDO. 99 Polfo , per occupare nella Dalmatia , e nell’Albania qualche luogo , che potette compenfar le perdite ; & altri , con più M71 apparenza di zelo, e d’affetto,procurarono d’inftillare, che, già elTendofi fparfa vna voce, che voleflero i nemici riuolger-lì, ed auuentariì contra l’ifola di Candiacon tutta 1* Armata, per forprenderla improuifa 9 fi paffaiTe colà immediate
-
-
Title
-
Page 301
-
Date
-
1970
-
Text
-
(d’) Ferdinando (Arcon, larcon), capitano spagnolo, 489. Alban Leonardo, cittadino e mercante bergamasco, 290. Albanese Cristoforo, contestabile al servizio dei veneziani, 170. Alberghetto (Albergeto) Sigismondo, fonditore di artiglierie nell’arsenale di Venezia, 424, 492. Albania (di) duca, v. Stuart. Alberti [Alberto), casa patrizia di Venezia. » Antonio, savio agli ordini, qu. Giacomo, 495, 499. » Francesco
-
-
Title
-
Page 425
-
Date
-
1970
-
Text
-
al servizio dei veneziani, 149, 524, 529. » Giannino, contestabile al servizio dei veneziani, 60, 61, 150, 175, 295, 298, 484, 504, 516, 519, 591. > Pasqualino, capitano di fantarie al servizio del papa, 520. Albanese Teodoro, capo di cavalli leggieri nell'eser-cito imperiale, 644. Albano messer, v. Armer (d’) Albano. Albany (Albania) (di) duca, v. Stuart Giovanni. Alberti (Alberto), casa patrizia
-
-
Title
-
Page 371
-
Date
-
1969
-
Text
-
, 9, 413, 485, 583, 584. Albany (Albania) (di) duca Giovanni Stuart, 51. Alberti (di) Domenico, fu scrivano ai Provveditori sopra gli ufficii, 498. Alberto (o Alberti) casa patrizia di Venezia » Francesco, de’ Pregadi, 522. » Giacomo, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, de’ Pregadi, e del Consiglio dei X, di Marino, 216, 359, 405, 406, 422, 513, 652. » Marino, fu de’ Pregadi, qn. Antonio, 483
-
-
Title
-
Page 230
-
Date
-
1970
-
Text
-
. El conte Guido Rangone, lanze 60, arzieri 120, luogotenente el conte Ludovico Rangone Monsignor di Bonavalle, lanze 36, arzieri 72, luogolcnente Sogliant. Monsignor de Tornon, lanze 30, arzieri 60, luogotenente suo fratello. , Monsignor de Negrapeliza, lanze 30, arzieri 60, luogolcnente suo fratello. Monsignor Monpessato, lanze 30, arzieri 60, luogolcnente Scambiaci). Monsignor el duca de Albania, lanze
-
-
Title
-
Page 119
-
Date
-
1969
-
Text
-
lo armiraglio.....» 50 Monsignor de Duras......» 50 Lo signor Sagramoro Visconte ...» 100 Tarlatine..........» 25 La compagnia de monsignor de Barbon » 100 Duca de Albania . ,.....» 50 Ei siniscalco de........» 50 lanze 1375 Cavali lezieri. Signor Jo. Bernardo Carazolo . . numero 50 Missier Alesio Albanese .... » 100 maggio. 214 Capitano Adriano.......numero 50 Teodoro marchese............» 63 San Blancardo
-
-
Title
-
Page 378
-
Date
-
1969
-
Text
-
dell’ inquisitore a Brescia, 637, 642, 645, 646. Albanesetto, pubblico carnefice a Venezia, 216. Albany (Albania) (di) duca Giovanni Stuart, governatore di Scozia, 111, 197, 205, 350, 406, 407, 410, 411, 413. » moglie sua Anna de la Tour, 205. » (del) cognata, v. Medici. Alberti (di) Girolamo, notaro alla Cancelleria ducale a Venezia, 328. Alberto (o Alberti), casa patrizia di Venezia. » Giovanni, fu podestà
-
-
Title
-
Page 167
-
Date
-
1894
-
Text
-
. k.)........ a 4 5 9 Piece (H.-Gr., gr. di e., sk. k.) 8 28 27 55 Pod gradinom (H.-Gr., gr. 15 12 27 di e., sk. k.)..... 4 Pod humae (H.-Gr., gr. di 37 48 85 e., sk. k.)....... 13 Pod Ljubeé (H.-Gr., gr. di 2 6 . 11 17 235 e., sk. k.)....... ¿edno ......... 37 131 104 235 235 • • • • • Albania, Arbanija (H.-Gr., 50 37 87 gr. di e., sk. k.) . 12 Croce S., Na krizu (Kl., • eonv., smst.)...... 1 2 ' 67 Zedno (Dorf, vili
-
-
Title
-
Page 269
-
Date
-
1790
-
Text
-
d’una Municipalità Provvisoria, L’ erezione dell’Albero della Libertà, 1’ introduzione di 4 mila Francesi in Venezia, l’invito alle Città tutte del Dominio di Terra Ferma, Istria, Dalmazia, Albania, c Levante di concorrere alla Madre Patria, un’Amnistia generale per il passato , la Libertà della Stampa con proibizione di parlare contro le Persone, cd il passato Governo, sicurezza della Religione
-
-
Title
-
Page 420
-
Date
-
1960
-
Text
-
I N DI CE Nume de persoane §i tie loeuri Abdul-Azis, sultan detronat In 1876, 255. Adjud, raion, 54. Adrianova-Peret, V.P., 353. Afanasiev, A. N., 205. Afteniuk, S. E., 404. Agura, D. D., 291, 294. Ahmet-Aga, 244, 245. Ahmet,, Patriarhul”, pàzitor la Sliven, 243. Aitzetmuller, R., 367. Alba Iulia, 22. Albania, 73, 84, 351, 402. Albota, nume de munte in Fàgàra§, 55. Albota, Petre, boier, 287
Pages