Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 91
-
Date
-
1917
-
Text
-
5« II - Nell’Albania Centrale al quale similitudine più adatta non fu mai conferita di « mostro marino ». Quando il mare è in tempesta e le onde mugghianti si accavallano lanciandosi spumeggianti sui fianchi di questo scoglio, esso stesso appare come vinto dal-l’irato elemento e spinto sinistramente entro la rada per cercarvi riparo e sfuggire alle insidie che tramano le aguzze e formidabili
-
-
Title
-
Page 144
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale III un pezzo di pane da offrirci. Ciò dimostra che tutto il mondo è paese anche in fatto di nobiltà. A Barguliasi cominciammo l’ascesa delle chine aride e scoperte del Tomor Abbas-Alì attenendoci alla facile mulattiera che conduce a Coritsa dopo aver superato le montagne di Bofnia e di Ostrovitsa. Questa strada è sempre sassosa e comoda almeno fino agli stani di Culmak
-
-
Title
-
Page 77
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 47 Era gente fiera, musulmana: alti e bruni gli uomini, con cipiglio feroce nel viso e sguardo truce, benché sicuro; robustissimi i giovani, che maneggiavano fucili e jatagan con sicurezza e precisione ammirabile. Presso questa gente le armi sono bottino di guerra: il padre le trasmette in eredità ai figli con l’obbligo della vendetta e della strage. Il monte Sascitsa
-
-
Title
-
Page 161
-
Date
-
1917
-
Text
-
128 III - Nell’Albania Centrale Nei prati presso le case di Crionerò fino alla Punta Batteria, vidi frequente la Salvia peloponnesiaca, il Marrubium peregrinimi e le solite macchie fittissime di Anthyllis Hermanniae. Crionerò ha guadagnato in questi due ultimi anni: oggi rappresenta quasi un’oasi di progresso agricolo in queste parti abbandonate: i suoi vigneti, i suoi orti e giardini
-
-
Title
-
Page 110
-
Date
-
1917
-
Text
-
II -¿Nell’Albania Centrale 77 col nome di Grammos o di Pindo. E’ parallela alla Premetana colla quale si unisce nell’altipiano di Pogoniani e di Macricampo a sud di Argirocastro e Policiani col mezzo della catena secondaria dei monti di Sopol o Kjar, Bac e Platovuni o Camanta, che appunto nel sistema di unione, lasciando a nord il corso superiore del Drinupoli, formano
-
-
Title
-
Page 105
-
Date
-
1917
-
Text
-
72 II - Nell’Albania Centrale Dal villaggio di Sevaster in avanti, sulla via per Pliocia, la vegetazione meridionale riprende la sua forza. Notansi grandi estensioni di Phlomis fruticosa in mezzo alle quali sorgono alcuni cespugli di Rhamnus injectoria var. pubescens, e, qua e là, esemplari di Althaea rosea e Centaurea salonitana. Ai Phlomis succedono praterie incolte di TrUolium e Andropogon
-
-
Title
-
Page 118
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 85 nella sua stamberga, dove ci avrebbe poscia conciato per le feste, presentandoci il conto, la sinjonia, « con un sorriso grazioso e un mazzolino di basilico ». A proposito di Greci non dobbiamo dimenticare che qualche rara famiglia ha emigrato dalla vicina Chimara a Ducati. Al passo di Logarà è il confine fra Albanesi musulmani e greci. S’intende che qui diciamo
-
-
Title
-
Page 125
-
Date
-
1917
-
Text
-
92 II - Nell’Albania Centrale La quercia coccifera, pochi aceri e marruche (quelli in forma d'albero, queste in stature pigmee) arrivano fino alla metà di questi dossi e al limite inferiore della Drypis spinosa, Scabiosa Webbiana, Daphne oleoides. La prima bella pianta raccolta fu il Dianthus pinijolius var. tepelensis, che si differenzia dal tipo per le lunghe ariste delle foglioline
-
-
Title
-
Page 108
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 75 damente sorpreso e non potei che augurare la miglior sorte a questo coraggioso straniero, certo riconoscendo che egli troppo prodigò in una volta in un paese che manca di tutto l’indispensabile alle più facili imprese, in un paese perduto nella barbarie, la quale ostacola dal principio ogni tentativo che non sia tradizionale e che vive perennemente in balìa
-
-
Title
-
Page 117
-
Date
-
1917
-
Text
-
84 II - Nell’Albania Centrale Vaillantia aristata valse a sollevarmi dallo sconforto in cui mi aveva messo la sete. Il monte Stogo, che secondo le mie osservazioni arriva a 1900 metri circa, è segnato nelle prime edizioni della carta austriaca (scala 1 : 300.000; foglio L. 14) coll’altezza di 1828 metri, portati per errore nelle edizioni posteriori a 1028 metri. La sua cima è, come ho accennato
-
-
Title
-
Page 165
-
Date
-
1917
-
Text
-
132 III - Nell’Albania Centrale L’han dove dormimmo è situato alle radici dei ripidi contrafforti a N.NE. del Cudesi, quasi sul ciglio della Vojussa, o, per meglio intendersi, quasi alla parte occidentale della gola di Ilinets. Essendo noi diretti ai villaggi di Da-mesi sotto la catena del Trebescina sulla destra della Vojussa, lasciammo poco oltre l’han la mulattiera di Tepeleni che seguita
-
-
Title
-
Page 123
-
Date
-
1917
-
Text
-
9° II - Nell’Albania Centrale montano di Nivitsa Lopes, salire il dirupatissimo monte Cepin e chiudere l’escursione. Il programma venne in pratica leggermente modificato per due ragioni, l’una dall’altra dipendente, essendomi accorto del ritardo di quindici giorni col quale la gita veniva compiuta e quindi dell’inutilità di perdere quasi otto ore di cammino entro il confusissimo e montano nucleo
-
-
Title
-
Page 170
-
Date
-
1917
-
Text
-
Ili - Nell’Albania Centrale 137 è una strada che deve essere quanto mai importante in primavera a causa delle molteplici e differenti stazioni vegetali che s’incontrano. Fino al gran villaggio di Dragoti (1 ora), i dumeti, i prati e i pochi campi non offrono però d’estate nulla di particolare. A qualche centinaio di metri sulla nostra destra scorre la Vojussa nel suo ampio letto: sopra si elevano
-
-
Title
-
Page 111
-
Date
-
1917
-
Text
-
78 II - Nell’Albania Centrale l’arco costantemente investito dalle alte maree fra lo scalo e lo sprone sassoso di Crionerò. Fra gli ultimi Vitex notai la Scutellaria Sibthorpii o S. Linnaeana. Crionerò (Ujftoft, in albanese), che prende il suo nome greco dalle due sorgenti principali di quell’acqua fredda tanto rinomata a Vallona (l’una scaturisce a sinistra della via protetta da un annoso
-
-
Title
-
Page 171
-
Date
-
1917
-
Text
-
138 III - Nell’Albania Centrale tnisia abrotanoides che coprivano larghi strati di terreno. Queste piante sono conosciute come proprie delle regioni subalpine. Sulla destra, sopra il fiume, notai, fra i Paliurus, il Buxus sempervirens e qualche individuo di Tilia alba. In certi tratti la carrozzabile era già rovinata e con essa la linea telegrafica: i pali erano andati a finire in fondo al fiume
-
-
Title
-
Page 115
-
Date
-
1917
-
Text
-
82 II - Nell’Albania Centrale capire che i due uomini così scelti avevano rapporti di amicizia e di parentela colla banda dei malfattori. Ma essi avevano dato la bessa di condurmi dove desideravo, nè io potevo minimamente temere. Mi si offriva dunque il modo di ricordare un’altra volta che non si conta un caso in cui l’Albanese sia venuto meno alla parola data, tanto più in presenza
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 37 noi la vedemmo in quel sereno 7 giugno, presentava un aspetto solenne; i differenti strati della roccia, che scendono qua e là a picco sul mare, altrove in dolci declivi formanti spiaggie arenose, gli oli veti glauchi, i dumeti estesi, la bellissima e variopinta tinta del mare calmo, il silenzio sovrano, tutto il gentile e poetico insieme di Paleocastrizza costituiva
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1917
-
Text
-
io8 II - Nell’Albania Centrale tense, freschissima; il ristretto, elegante e pittoresco quadro nel quale entrai quasi senza accorgermi, la brezzolina alpina che l’ombra e la vicinanza dei massi giganteschi fendeva più acuta, la presenza di numerose specie in fiore e non ancora mie che tappezzavano pareti e prati mi infusero speranza e coraggio, e tale e tanta fu la contentezza provata
-
-
Title
-
Page 114
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 81 diterranea data da vere boscaglie di quercia coccifera e da macchie imponenti di Phlomis fruticosa dalle quali discendono a festoni: Clematis Flammula, Rosa sempervirens, Calystegia, Smilax e Tamus. — Cirsium Candelabrum e Arum notansi lungo la via che si biforca all’altezza di Ducati, mandando un ramo alla borgata e proseguendo col principale per Logarà e Chimara
-
-
Title
-
Page 89
-
Date
-
1917
-
Text
-
56 II - Nell’Albania Centrale con limitati banchi di argille bluastre nella porzione peninsulare e calcari bianchi del periodo giurassico nella parte meridionale. Non un solo villaggio o una sola capanna abitata sorge sulle loro chine; totalmente abbandonati, essi vengono in determinate epoche dell’anno, come nella primavera o nell’autunno, visitati dai pastori che vi portano al pascolo
Pages