Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 111
-
Date
-
1896
-
Text
-
, e si attendeva tra momenti di ritorno a Cattaro, come il tutto compren-derano con distintione Vostre Eccellenze dalle annesse lettere dell’ Ill.m0 Signor Proveditor di Castel Novo, giuntemi nel punto di spedir la Galea. Alessandro Molin. (Ibid.). 1691, settembre 15. Cattaro — Il Provveditore Straordinario al Settato. Condottisi li decorsi giorni Soliman Passà d’Albania in venuta inferiore per riscuotere danari
-
-
Title
-
Page 102
-
Date
-
1936
-
Text
-
5.830 6.120 3.501 6.401 7.534 Totale 195.163 130.240 141.667 101.231 97.485 107.277 Destinazioni delle merci esportate (in tonnellate) Paesi 1929 1930 1931 1932 ! 1933 1934 351.490 428.618 309.476 208.977 177.204 228.875 Grecia............ 47.379 40.150 36.088 17.607 2.191 3.700 Albania............ 19.331 21.831 31.737 24.086 12.873 15.467 Egitto............ 93.888 62.264 26.077 43.726 1 47.161 49.637
-
-
Title
-
Page 125
-
Date
-
1936
-
Text
-
dalla politica amichevole verso l’Albania, che si concreta principalmente sotto la forma di prestiti, finanziamenti e aiuti di ogni specie, non si è curata di monopolizzare in tutto o in parte i rifornimenti albanesi dall’estero, lasciando libero il campo alla sempre più intensa concorrenza straniera. L’Italia, dunque, permettendo che il vicino Regno volgesse le sue richieste a quei mercati, ove riteneva
-
-
Title
-
Page 92
-
Date
-
1936
-
Text
-
74 Provenienze delle merci importate (in tonnellate) Paesi 1929 1930 1931 1932 1933 1934 Italia ........... 25.314 15.103 6.862 7.564 10.858 16.215 Grecia............ 14.854 2.652 5.233 9 8.385 5.131 10.946 10.705 7.166 10.340 6.358 8.335 4.486 50.996 1.635 14.849 4.379 17.849 Inghilterra . ....... 29.899 32.411 14.402 10.279 14.716 4.160 Spagna , .... ... 7.794 4.587 1.085 2.846 5.565 461 Algeria, Marocco e Tunisia. . . . 114.743 58.936 14.220 329 7.143 5.772 19.568 23.473 76.466 37.528 22.837 5.302 Estremo Oriente..... 1.093 1.130 1.030 2.251 --- 9.164 Stati Uniti ......... 15.524 29.350 6.991 --- 3.200 7.445 America latina......... 4.281 2.460 1.713 1.008 1.914 6.970 U. R. S. S......... --- 2.843 --- --- 8.300 --- Altri ........... 872 5.796 8.983 2.186 14.330 25.042 Totale 249.374 240.442 145.786 89.189 107.985 111-846 Destinazioni delle merci esportate (in tonnellate) Paesi 1929 1930 1 1931 1932 1933 1934 . 87.027 128.210 108.506 122.817 197.626 235.293 F rancia............ 38.768 50.999 88.241 19.368 23.229 16.081 Belgio............ 29.973 38.590 8.304 2.783 5.67 6 8.559 30.366 14.774 15.930 4.288 2.636 8.612 14.971 17.631 25.005 21.187 32.092 22.841 Germania..........: 4637 3.109 168 170 1.840 2.846 Spagna ............ 525 70.394 40.088 35-158 30.061 40.641 23.189 10.551 10.744 5.501 4.717 11.159 2.597 1.913 1.870 1.764 1.634 901 4.232 4.451 2.852 12.951 5.314 5.145 41.531 22.268 26.001 12.275 24.127 34.917 12.357 8.782 5.436 3.321 3216 4.769 Altri............. 9.180 5,682 22 368 13.243 499 4.996 Totale 299.353 377.354 335.513 255-133 332.667 396.760
-
-
Title
-
Page 34
-
Date
-
1936
-
Text
-
libertà di traffico anche e soprattutto a danno di Trieste. In tal modo restava la concorrenza fra i porti nord-adriatici, minaccia continua alla nostra sovranità economica, anche se, col possesso della Dalmazia e dell’Albania, lo sbocco fiumano godeva di una autonomia molto relativa. Nei vari progetti presentati alla Conferenza della Pace si ebbero in poco conto gli obbiettivi economici. Il progetto
-
-
Title
-
Page 247
-
Date
-
1940
-
Text
-
1’ influenza somma, eh’ esso ha sulla popolazione dalmata non solo, mà anche sulle limitrofe provincie della Bosnia, della Croazia austriaca e dell’ Albania turca; la qual’ influenza potrebbe divenir molto utile alle viste politiche del Sovrano, all’ evenienza di qualche rottura colle potenze vicine. A tal fine fù loro concesso provisoriamente, che i parrochi di quest’ Ordine presentati dai rispetivi
-
-
Title
-
Page 315
-
Date
-
1940
-
Text
-
Index locorum et personarum Admin. Ap. bachiensis, 277. Admin. Ap. hanatensis, 277. Admin. Ap. Barandae et Slavoniae Sept., 275. Admin. Ap. Castuae, 275. Admin. Ap. jadrensis, 276. Adriaticum mare, XXIII, XXIV, 2, 20, 24, 28, 45, 49. Aglinich M., 151. Alaupovic G., 151. Albagirecia, 79; cfr. Beograd. Albania, XXIV, 20, 83, 96, 124, 211. Albers, XV, 113, 115, 211. Albigenses, 15; cfr
-
-
Title
-
Page 78
-
Date
-
1917
-
Text
-
48 II - Nell’Albania Centrale nelle imprese più temerarie dei feudatari albanesi. È ancora viva nel popolo di Vallona la fama dei loro vicini confratelli di Canina, che per selvaggia forza, robustezza e coraggio appartengono alla vergine e famosa stirpe, la quale vanta discendenza dagli antichissimi Japidi. Io credo che anteriormente all’attuale Governo, nessun pascià sia arrivato mai, nonché
-
-
Title
-
Page 121
-
Date
-
1917
-
Text
-
88 II - Nell’Albania Centrale Dalla cima del Kiore è completamente visibile il panorama acrocerau-nico e dell’Albania centrale. Sono il Kiore e il suo vicino Cica i monti che'nelle limpide mattine di estate appaiono dalle coste di Brindisi, Lecce e Otranto le quali, benché pianeggianti o leggermente ondulate, si vedono dalle sommità acrocerauniche. Il Kiore ha poche capre selvatiche
-
-
Title
-
Page 142
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 109 qua e là isolati o nutriti; erano i pastori che si trasmettevano l’avviso e l’ordine della resistenza. Questo episodio mi fece intravedere un altro tratto della vita nei monti albanesi, vita selvaggia e avventurosa, ma forte, cara e piena di emozioni, simbolo di lotta e d’indipendenza. Dalla Maja Tomoritsa a Ljubesci si possono calcolare tre o quattro ore
-
-
Title
-
Page 147
-
Date
-
1917
-
Text
-
114 II - Nell’Albania Centrale dovuto alla venerazione che gli Albanesi serbano ai loro cani da guardia, una piccola e fortunata lezione non era stata fuor di luogo; al resto della strada avrebbe provveduto il destino. Sul tardi il cielo si andò rasserenando e noi imboccammo la temuta gola. Salì cavalcava primo, il gendarme secondo, io terzo. Nel fondo della gola, definita a sinistra da ripide
-
-
Title
-
Page 146
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 113 ci assorbì il lavoro di salvataggio delle collezioni senza che la stanchezza si facesse mai sentire. Quindi pagammo il conto, abbastanza salato, aW'hangi che non aveva ommesso di tener nota di tre giorni di nostra assenza, salutammo con gratitudine i gendarmi che restavano, pregammo di offrire i nostri saluti e ringraziamenti al mutesarij e... addio, Berat
-
-
Title
-
Page 88
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 55 dei Caraburun, dello scoglio di Saseno, delle peschiere di Portonovo o delle foci della Vojussa, troverà nei barcaiuoli greci o albanesi di Vallona il mezzo non solo indispensabile, ma anche il più adatto e il più economico allo scopo. Si contratta il nolo di una barca a due rematori con un megidié o un megidié e mezzo (franchi 4,50 a 6,75) ogni ventiquattro ore
-
-
Title
-
Page 159
-
Date
-
1917
-
Text
-
I2Ó III - Nell’Albania Centrale Lungo la spiaggia melmosa ci dirigemmo poscia verso l’altro gruppo di colline, nel versante orientale delle quali sta il villaggio di Svernetsi. Nei conglomerati e nelle argille che formano queste alture erano frequenti l'A sperula flaccida, il Teucrium Polium e il Brachypodìum ramosum. In breve fummo a Svernetsi, un altro povero e lurido villaggio che sorge
-
-
Title
-
Page 100
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 6 7 porta un uomo, col quale Salì scambiò breve discorso. Rientrando per dare le disposizioni opportune, mi squadrò in fretta da capo a piedi: giudicai che i franchi non dovevano capitare di frequente a Cudesi. Intanto io notava visi di donne bellissime alle graticciate di legno delle finestre, che nelle campagne albanesi sono spesso sprovvedute delle rispettive gelosie
-
-
Title
-
Page 104
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 71 base, e foglie e rami rigidi, coperte spesso di più o meno denso strato di peluria, raramente ricche di succhi e glabre. Per questi caratteri, generalmente costanti dalle stazioni medie alle più alte, esse vanno in senso lato a raggrupparsi biologicamente colle consimili delle doline montenegrine alle quali però non corrispondono più nell’altezza della ubicazione
-
-
Title
-
Page 126
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 93 sotto la mia responsabilità ed avanzammo insieme lentissimamente e con continuo timore della nostra vita. Lungo l’orrenda traversata che ci condusse agli stani a tarda sera potei notare: Draba Aizoon, Drypis spinosa, Hypericum Apollinis, Astragalus creticus, Rosa sicula, Heracleum palmatum var. Petasites, Pterocephalus Parnassi, Cirsium Candelabrum, C. ajrum
-
-
Title
-
Page 112
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 79 vano di témere gran fatto gli insulti dei venti d’inverno dai quali erano ròse nella metà inferiore. Le appendici dello stagno di Pascialiman avevano la Typha comune, la Salix argentea, Veronica Beccabunga, V. Anagallis ed altre specie a vasta area geografica. Lo stagno di Pascialiman trovasi nell’arco più meridionale della baja di Vallona ed è mantenuto dalle alte
-
-
Title
-
Page 153
-
Date
-
1917
-
Text
-
120 III - Nell’Albania Centrale dava ripetendo per Vallona che io seguitava a prendere a pretesto la scienza per compiere ad altro scopo le mie escursioni, e questa bassa calunnia mise tali robuste radici che anche negli anni futuri mi fu di gravissimo danno. Il 22 giugno passò in visite agli amici; il 23 la nostalgia che procurano l’inerzia e i tristi presentimenti mi cacciò sotto il sole
-
-
Title
-
Page 119
-
Date
-
1917
-
Text
-
86 II - Nell’Albania Centrale una volta quanto sia difficile definire i confini fra un dominio vegetale e l’altro nell’Albania centrale. Pure a Logarà, e sul versante settentrionale, mi interessarono il Carpinus duinensis, Yllex aquijolium, il Rhamnus rupestris e la Cle-matis Flamtnula. Il faggio era rarissimo, ed io ricordo qui la presenza di questo albero come fatto eccezionale
Pages