Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 40
-
Date
-
1926
-
Text
-
, Gglb. 63; cancellatus + emarginatus + intermedius, Beitt. Tab. 150-153. — Eur. sett. e med., al sud in Italia fino al piede delle Alpi, in Balcania fino in Albania (Alessio), in Bussia fino al Caucaso e in Siberia; mancà in Inghilterra). — Rappresentata nella nostra regione da una sola razza principale, sbsp. emarginatus, la quale trovasi nella parte settentrionale e montana. Sembra che manchi
-
-
Title
-
Page 212
-
Date
-
1926
-
Text
-
, cioè: a) rostratus rostratus Duft. (Schatzm. 1. c. 13; Car. rostratus Duft. Fn. Ausfr. II, 1812, 178, tipo: Alpi della Carinzia; Stomis rostratus Sturili, Deutschl. Fauna VI, 1825,6, Dej. Ili, 436, Schaum 434, Ganglb. 309 e Reitt. 144. — Alpi Giulie, Caravanche e regione carsica, montana, fino in Albania). — Trovasi spec. nelile faggete della zona montana, però anche nella zona alpina, aprica, sotto i sassi
-
-
Title
-
Page 242
-
Date
-
1926
-
Text
-
’Isonzo fino in Albania. Specie normalmente cavernicola; soltanto in alcune montagne della Bosnia nella zona alpina, all’aperto. — Trovasi in numerosissime grotte del Carso Triestino e Istriano; il limite settentr. coincide colla Valle del Vipacco. (E’ sostituito al nord del Vipacco dal L. Schreibersi).
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1926
-
Text
-
. A quanto sembra 3) esclusivamente la sbsp. bucephalus Kr. (Deutsche ent. Zeit. 170 e aut. post. 1. c. — Carn. Croazia). — Selva di Tarnova 1) Io intendo il rugosus in un senso alquanto più ristretto del Ganglbauer e dell’Apfelbeclc, escludendone il dalmaticus, proprio della Dalm. mer., del Montenegro e dell ’Albania sett., nonché il nitidior delle isole adriatiche. 2) L’indicazione del Depoli (1913, 37) relativa alla presenza
-
-
Title
-
Page 34
-
Date
-
1926
-
Text
-
, della Bosnia-Erzegovina, del Montenegro e dell’Albania sett.; esclus. nella reg. dei faggi e degli abeti). — Oltrepassa di poco il ocnfine orient. della V. G. nel retroterra montano di Fiume x) — M. Nevoso (raccolto già dal Miller nella salita da Ciana, 6.78 e menzionato nel suo lavoro del 1879, 464; altri es. in una gita intrapresa da me ai 3-7.20, nei boschi di faggio del versante nord); Risnjak, Snjeznik, e Visevica
-
-
Title
-
Page 114
-
Date
-
1901
-
Text
-
della Signoria, provvedendosi, in attesa, alla loro custodia. Le parti non daranno aiuti o favori di sorta ai vicendevoli nemici. Venezia non darà ricetto nè favori in alcuna delle sue terre dell’ Albania e di Romania a traditori o nemici del sultano, il quale, in caso diverso, potrà mover l’armi contro quella terra senza derogare al presente ; il che varrà pure per la república. Questa continuerà a tenere
-
-
Title
-
Page 250
-
Date
-
1901
-
Text
-
al medesimo la città di Scutari in Albania, con facoltà di farne uscire il rettore e tutti quelli che vorranno con le loro robe, nonché di trarne armi e quanto vorrà. Consegnerà pure l'isola di Stalimene con facoltà di partirsene a chi vorrà e con amnistia a quelli che restano. Restituirà al sultano tutte le castella occupate in Morea nella presente guerra, con facoltà ed amnistia
-
-
Title
-
Page 136
-
Date
-
1907
-
Text
-
dal re e da don Pedro de Franqueza. 13. — 1605, Giugno 27. — c. 20. — Andrea Gabrieli, provveditor generale in Dalmazia ed Albania, al doge (in volgare). Riferisce essersi finalmente
-
-
Title
-
Page 244
-
Date
-
1883
-
Text
-
). — Brano di lettera di Giorgio Strazimir signore di Zenta (Albania) al doge. Si lagna che Prodano Ducagini, sedicente cittadino veneziano, sia entrato a turbare il territorio d’esso scrivente. 421. — 1395 (1396?), ind. IV, Febbraio 23. — o. 192 (194). — I priori delle arti e il gonfaloniere di giustizia di Firenze al doge. Si lagnano per la sentenza pronunziata da quest’ ultimo nella questione
-
-
Title
-
Page 181
-
Date
-
1876
-
Text
-
sul-l’isola di Filippo imperatore di Costantinopoli, signore d’ Albania e di Durazzo e principe di Taranto, Corrado Spinola di Lucoli capitano della flotta genovese promise a Paolo Morosini capitano delle galee di Venezia di non molestare in modo alcuno nè 1’ armata nè altri navigli veneti, obliandosi a pagare il doppio prezzo d’ ogni danno. Fatto in Corfù. — Testimoni : Nicolò Molenerio, Chinarlo
-
-
Title
-
Page 192
-
Date
-
1883
-
Text
-
, Agosto 23. — c. 101 (104) t.° — Stefano Tvartko re di Rascia, Bosnia ed Albania, fa sapere : A richiesta di Iacopo da Biva ambasciatore veneto, avendo coll’ aiuto della regina d’ Ungheria riacquistato Cattaro, dichiara potere i mercanti veneziani recarsi sicuramente in quella città con loro merci, e trafficarvi senza pagare diritto alcuno. Ordina che i magistrati della città stessa coadiuvino
-
-
Title
-
Page 360
-
Date
-
1883
-
Text
-
Nicolò Ranallitti (?), Andrea de Angelo, Ciccarello di Iacopo di Francesco, Cicco Nicolò Ranalitti, Giuseppe Panza (?), Giuliano di Iacopo, tutti di Francavilla, Iacopo Dominici di mastro Lippo da Fermo. — Atti del notaio summentovato. V. Ljubió, op. cit., V, doc. CLXXXVI1. 94. — 1409, ind. Ili, Settembre 7. — c. 75 t.° — Patente ducale con cui, ad istanza di Pietro del fu Marino Spano dell’Albania
-
-
Title
-
Page 186
-
Date
-
1901
-
Text
-
la lega già stipulata fra re Alfonso suo padre ed altri potentati italiani; nominavasi Bartolomeo Colleoni capitano generale della lega contro i turchi, ordinandogli il passaggio in Albania, nonché la restituzione di Dovadola ecc.) nomina suoi plenipotenziari Pier Guglielmo Bocca protonotario apostolico, referendario e presidente del sacro regio consiglio, e Nicolò Antonio de’ Monti di Capua dott
-
-
Title
-
Page 116
-
Date
-
1914
-
Text
-
94 COMMEMORIALI, LIBRO XXX. fu eletto a commissario per la designazione dei confini in Dalmazia ed Albania Giovanni Grimani, al quale si conferiscono i poteri necessari, (v. n. 56). Deliberazioni Senato Costantinopoli, filza 43. 59. (59) — 1699, Marzo 1. — c. 136 (7). — Versione come la precedente, colla quale si ordina ad Ostnan, già siliktar agà, che in esecuzione del trattato allegato al n. 51
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1914
-
Text
-
DOGE: ALVISE IV MOCENIGO. 215 ciali ingegneri dovranno formare un esatto disegno della linea stessa. Le operazioni di demarcazione, incomincieranno il giorno 10 agosto dell’ anno 1777. Dato a Novegradi. — Sottoscritto dal conte d’Aspremont, colonnello. Altra copia trovasi inserta al dispaccio n. 163 del 1 agosto 1777, del Provveditore Generale in Dalmazia ed Albania (Provveditori ai confini
-
-
Title
-
Page 178
-
Date
-
1914
-
Text
-
in Dalmazia e Albania, e colla signoria di Ragusi, il colonnello Giuseppe Zannoni pel Grimani e Matteo Sorgo per la detta signoria, alla presenza del pascià in Traunich, pattuiscono : In luogo del diritto di transito che le navi de’ ragusei pagavano finora a Venezia, in riconoscimento della signoria di questa sull’ Adriatico, d’ ora in poi i due rappresentanti di Ragusi che si recano a far ufficio
-
-
Title
-
Page 251
-
Date
-
1914
-
Text
-
. Alaza-hissar (Turchia), XXIX, 66. Alba (Cuneo), XXIX, 25. Albania, XXX, 56, 58, 62, 64, 71, 124; XXXI, II. Albona (Istria), XXXI, 74. A leppo, XXIX, 57, 73; XXX, 80, 93; XXXI, 11. Alessandria d’ Egitto, XXIX, 59, 73 ; XXX, 104; XXXI, 11. Alfiano (bresciano), XXXI, 69. Algarvia, XXIX, 113, 120. Algeri, XXIX, 73 ; XXX, 83, 104 ; XXXI, 11 ; XXXII, 22-24, 27, 30, 31, 34, 39. Algesiras o Algeziras (Spagna), XXIX
-
-
Title
-
Page 241
-
Date
-
1914
-
Text
-
, Iurissa Knessevich, Nicola Knessevich. Per Starigrad : Iure Millovas, Bade Bussleta, Iure et Petar Osmokrovich (1). Per Triban : Iacob Subchich, Millos Skalich, Sava Marinkovich, Paue Chiauss. L’ Originale, con sigilli, esiste nei Provveditori ai confini, b. 259. Altra simile trovasi allegata al dispaccio 26 settembre 1773, n. 172, del Provveditor Generale in Dalmazia ed Albania. (1) I nomi
-
-
Title
-
Page 56
-
Date
-
1914
-
Text
-
di Grecia, Àchmed bei alai bei di Kostendil, Omer bei alai bei di Scutari d’Albania, Abdul Kadir bei alai bei di Ohro, All bei alai bei di Uskub, Haidar bei alai bei di Alaza- lussar, Ismail bei alai bei di Lizterm, Ibrahim bei di Berzerin, Issa bei e Ipsir bei già alai bei di Bosnia, Mustafà bei chiecaia di Zaussi e molti altri principali abitanti presso i confini, ed ivi
-
-
Title
-
Page 235
-
Date
-
1914
-
Text
-
per demarcare la linea ; e l’istrumento di reambulazione (collocazione di termini) esteso nella cancelleria di Gospich, siano trascritte nei Commemoriali e custodite nella cancelleria segreta. Dato a Venezia. — Sottoscritto da Gio. Pietro Legrenzi, segretario. (Senato CortiJ 1776, Ottobre 24. — Trattato di Novegradi in 20 articoli. — Giacomo Gradenigo, provveditor generale in Dalmazia ed Albania
Pages