Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 89
-
Date
-
1939
-
Text
-
sono li Albanesi sudditi Turchi che ora si gloriano potersi annoverar Vassalli e imploran le Pubbliche generose munificenze. Vivono quasi a dissaggio dispersi in più terre, della sterile, e angusta Provincia Superiore - Senza case proprie per ricoverarsi, privi di campi per poter impiegar il personal loro travaglio, mancante la Veneta Albania di Arti, che possano offerir costante trattenimento, e incaminar
-
-
Title
-
Page 269
-
Date
-
1939
-
Text
-
. Per le spedizioni Italia, Impero, Albania, Possedimenti e Colonie aggiungere L. 12.
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1941
-
Text
-
nel maggio 1940 una raccolta di 9 articoli, e precisamente 6 di intonazione particolare sulla Jugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Turchia, Romania, e 3 di carattere generale su « La politica balcanica dell’ Italia », « L’ economia italiana nei Balcani» e « Le relazioni culturali italo-balcaniche », scritti da vari giovani, frequentatori del Corso. Data la frammentarietà degli argomenti e degli scrittori
-
-
Title
-
Page 69
-
Date
-
1939
-
Text
-
l’occupazione delle Bocche di Cattaro (Albania veneta) il 3 ottobre dello stesso anno. Poi fu sino al 1801 comandante militare della nuova provincia austriaca di Dalmazia. Un suo lontano cugino, Nicola Ruka-vina domiciliato a Sarajevo, ha raccolto nuovi dati biografici, oltre a quelli pubblicati dall’ abate Paolo Pisani nel Libro «La Dalmatie de 1797 à 1815» (Parigi, 1893), rivolgendosi all’archivio militare
-
-
Title
-
Page 254
-
Date
-
1916
-
Text
-
na obali Jadranskoga mora i po unutrasnjosti (Zagorju), tako se prosiri-valo i ime Dalmacija. Izuzetak od toga cini teritorij republike dubrovacke od Stona do ulaza u Boku Kotorsku, koja se zvala mletacka Albanija (Albania Veneta). Bas za to, da Mleci i Dubrovnik ne budu susjedi, izradi republika dubrovacka kod sklapanja Pozare-vackoga mira (1718), da je Turskoj tom prigodom ustupljen uzan komad
-
-
Title
-
Page 172
-
Date
-
1938
-
Text
-
de vita et moribus imperatorum [= Epitome de Caesaribus], in Sexti Aurelii Victoris Liber de Caesaribus, ed. Franciscus Pichlmayr, Lipsia, Teubner, 1911. BabinGER (Franz), Die Gründung von Elbasan, in Mitteilungen des Seminars für Orientalische Sprachen zu Berlin, II sez., 1931. Baila (Giovanni), Compendio dell’istoria di Giorgio Castriotto soprannominato Scanderbeg, principe dell’Albania. Trad
-
-
Title
-
Page 66
-
Date
-
1896
-
Text
-
. I, Agosto 12. — c. 114 (112) t.° — A terminare le guerre che turbavano l’Albania e la Dalmazia, Francesco Bembo capitano generale in Golfo, procuratore del doge e della Signoria di Venezia, e il signor Giorgio del fu Vulco (Wkovich Brancovich) procuratore di Stefano despoto duca di Rascia, pattuiscono (i seguenti articoli sono in volgare): Venezia possederà Scutari con tutto il suo distretto, trattone
-
-
Title
-
Page 300
-
Date
-
1896
-
Text
-
di quella città, al conte e capitano a Scutari e a tutti i rettori veneti dell’ Albania 1’ osservanza. Allegato: 1443, ind. VI, Maggio 19. — Francesco Querini conte e capitano a Scutari dichiara (in volgare) che avendo Giovanni de Prode, Paolo de Goia, Lorenzo Ruxi, Jacopo Bacan, Giunio Bricio, Marino Miros e prete Marino Cratech notaio, rappresentanti del comune di Antivari, offerta la dedizione di essa città
-
-
Title
-
Page 50
-
Date
-
1896
-
Text
-
i sudditi del Balsa con doni, si provvederà a spedire a Cattaro panni e denari a tal uopo quando continui la guerra con quel signore e con Stefano (Cernovich?). Si scriverà al voivoda Rodoslavo Paulovich onde sia amico ai cattarini. Si permetterà che traggano ogni anno certa quantità di grano dalle fiumere venete dell’Albania pel consumo di quella città. Non si può acconsentire a non accrescere le antiche
-
-
Title
-
Page 56
-
Date
-
1896
-
Text
-
e 6 di rispetto, con destinazione in Albania. 94. — (1422, Febbraio 23?) 825, Giumadi el Avai, 1. — c. 76 (74). — Patente generale rilasciata dal sultano Abu-Nassr-Barasbei, sultano d’ Egitto a favore dei veneziani, ad istanza degli ambasciatori veneti Bernabò Loredano cav. e Lorenzo Cappello. Niuno osi molestare i veneziani, i quali pagheranno solo i diritti di dogana stabiliti dalle antiche tariffe. I mercati di spezierie
-
-
Title
-
Page 72
-
Date
-
1896
-
Text
-
). — Annotazione come al n. 139 a favore di Bartolameo de Smais da Chioggia per 50 caratelli in due viaggi. 158. — 1424, Agosto 9. — c. 101 (99). — Simile a favore di Marco de Ceia per 300 caratelli in 3 viaggi. 159 — 1424, Agosto 26. — c. 115 (113) t.° — Dichiarazioni ed aggiunte al trattato n. 133, stipulate dal signor Giorgio del fu Vulco con Francesco Que-rini capitano veneto in Albania: I delitti commessi
-
-
Title
-
Page 180
-
Date
-
1896
-
Text
-
ecc. sono da ritenersi quali sudditi di Venezia, indipendenti dal sultano. I veneziani tratteranno amichevolmente le navi turche, e così i turchi le veneziane. Venezia pagherà il solito tributo annuale di 100 due. d’ oro per Lepanto, e ducati 130 per Scutari e Drivasto in Albania, tutti pagabili dal bailo di Costantinopoli nel Settembre. Fatto in Adrianopoli, anno 6939 dalla creazione. 141. — 1430, ind. Vili
-
-
Title
-
Page 565
-
Date
-
1939
-
Text
-
INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI Absburgo dinastia, 164 Accademia Delia di Padova, 153 Accademia Reale di Londra, 297 Achmet gran visir, 160 Acri, 52, 57, 68, 240 Adria, 44 Adriatico mare, 178, 197, 200, 205, 240, 285 Aglietti Francesco medico, 165 Albania, 106, 113, 121, 132, 136, 139, 287 Albrizzi Almorò stampatore, 289 Aleppo, 178 Alessandro III papa, 25, 55, 57, 149 Alessandro VII papa
-
-
Title
-
Page 45
-
Date
-
1926
-
Text
-
. i) Questa forma purpurea corrisponde al C. catenatus var. y di Duftschmid (Fn. Austr. II, 1812, 20), che il Gèhin (Cat. Oarab. 1885) battezzò v. albanensis, quantunque egli indichi come patria «Autriche» (e non Albania, come si dovrebbe desumere dal nome).
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1878
-
Text
-
degli ufficiali veneziani, e dichiarano che tratteranno i veneziani come quelli trattano i genovesi. Data a Pera. 539. — (1341), Maggio 22. — c. 192 (198). — Stefano re di (Servia) Bascia, Dioclia, Dalmazia ed Albania al doge. Le cose ricuperate dai naufragi nei regi stati spettano al sovrano per diritto e consuetudine ; per corrispondere però alla fattagli richiesta, domanda che Venezia gl’invii suoi delegati
-
-
Title
-
Page 22
-
Date
-
1926
-
Text
-
. occid., però anche in Albania: Durazzo - Ravasini!). — Elitre a disegni generalmente più stretti, la lunula apicale termina anteriormente con un prolungamento uncinato, ottuso, che rimane sempre largamente staccato dalla striscia laterale bianca delle elitre. L. 9.5 -11 mm. — Alla spiaggia sabbiosa di Lignano, Grado e Monfalcone, frequente in VI e VII. Osservai molti esemplari in copula ai 21-6-08
-
-
Title
-
Page 96
-
Date
-
1926
-
Text
-
. — I nostri es. appartengono a una razza merid., recentemente istituita dal Netolitzky: a) obtusum Tethys Net. (Col. Rundsch. 1826, 163. — Reg. mediterr.: Barcellona, Portogallo, Madera, Baleari, Sardegna, Sicilia, Elba, Dalmazia e Albania). -— Pronoto senza piega distinta negli angoli post., che sono sempre ottusi; i primi 3-4 articoli delle antenne giallastri; tutte le strie elitrali evidenti
-
-
Title
-
Page 185
-
Date
-
1926
-
Text
-
nella Dalmazia centr. e nell’ Erzegovina. 274. H. (Actephilus) picipennis Duft. (Fn. Austr. II, 102, tipo: Slesia; Dej. IV, 379, Schaum 610, Bed. 77, Ganglb. 360, Beitt. 176 e Tab. 112. — Eur. media, a;l sud fino in Albania e nell’ Abruzzo; Caucaso, Turkestan). —- Friuli: Udine III (Telimi 1); Belvedere pr. Grado 5.911 (May div.). — Dint. Fiume (coll. Hoffmann 1 es., sec. Depoli 1913, 46). 275. H. (Acardystus
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1926
-
Text
-
Fam. CICINDELIDAE. Gen. Cicindela Linné *) Abbrev. — Horn e Roesehke = Monographie der palaearktischen Cicindelen, von W. Horn und H. Roeschre, Berlin 3891. 1. C. silvicola Dej. (Spec. I, 67, Schaum 20, Gglb. 13, Horn e Roesehke 29, Apfb. 2, Reitt. 69. — Eur. centr. raont.: Alpi, Carpazi e regioni limitrofe, Germania merid., Italia fino al Lazio, Balcania fino in Albania, Serbia e Bulgaria
-
-
Title
-
Page 168
-
Date
-
1926
-
Text
-
più numerosi, non perfettamente allineati; le elitre con incisione apicale più debole; 8.5-10.5 mm. — Albania (Scu-tari), Asia minore, Armenia. Syn. H. skutariensis Reitt.. [tristis Tschitsch.] 72. I due penultimi sterniti addominali provvisti ili puntini piligeri (oltre alle due setole normali). —- 73. — I due penultimi sterniti affatto glabri. -7). — 76 73. Pronoto sensibilmente ristretto verso la base
Pages