Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 570
-
Date
-
1674
-
Text
-
, quel Prencipe nell’Albania delTalto grido ancor’intefò, e gli fi mandò Ambafciatore Gabriel ferteli™ Treuigiano, ad oggetto di appuntar con lui, e Capi della Prouincia-de’Ducaggini, tutti li mouimenti potàbili, e àpreièntargliin dono il patritio carattere per incorporarlo maggiormente qui dello fteiTo in- tereiTe,
-
-
Title
-
Page 156
-
Date
-
1674
-
Text
-
di Coilantinopoli, e tutto il tratto della Grecia in Terra Ferma, c'hauea^ già volontario inchinato il capoccio rileuando per à punto i cinque ot-taui douutigli giulla gli accordi 5 E alla Republica gli altri trq aipettan-do, le toccarono per effi, le Città di Gallipoli, Modon, e Coron, detratte dal corpo della Grecia all’imperatore già data,- Durazzonell’ Albania ; l’Ifole della Morea più propinque; Corfù
-
-
Title
-
Page 799
-
Date
-
1674
-
Text
-
,gentilhuominidiiceltovalore. Venne iui à poco, quafi à raddolcir’in qualche parte l’infortunio patito, Alei-fia, Iiòla bagnata in vn fianco dal fiume Drinos nell’altro dal mare j di lunghezza per noue miglia , e dopo la perdita di Scutari popolatafi,c trafficante di varie colè con l’Albania, e Schiauonia. Que’ Popoli,par- ^ titofi il Peiàro da Durazzo, gli fi preièntarono ifpontaneamente diuo- dà volontà. ti, ed eceitatiui
-
-
Title
-
Page 376
-
Date
-
1674
-
Text
-
iè ileifo per la-fciarlo in pace, e perch’egli maggiormente profittaiTe in guerra. Sog-Sm*« ^ giocate, c’hebbe il Barbaro le più floride Città dell’Afia, partiifi da. 'lu7'et' quella regione 5 reftituiflì in Europa, e la quiete, che hauea fino allhora donata alla Macedonia, deliberò d’inquietare. La ico riè 5 la debellò da capo à piedi. Pattato nell’Albania, vi efpugnò pili Fortezze
-
-
Title
-
Page 204
-
Date
-
1674
-
Text
-
partiti da Venetiaper TAfia* Appo-ftolli dietro ad vnofcoglionelTvicire del noftro Golto, Sene accorfe-vitrie prc- ro delTimboicata i Mercatanti, ritrattifi , approdarono in qualche uoU.ce1' ' diftanza nell’Albania, e là fpalleggiati da’ terrieri, /caricarono faliie tutte le robbe » e i foli corpi degli arfili vuoti laiciarono al Corfàro in-preda. Giacomo Dandolo altresì, patteggiando
-
-
Title
-
Page 83
-
Date
-
1674
-
Text
-
nella Puglia. Colà sbarcato, vernata sfoderò,ed auuentò altre tante hoflilita contra Boemondo,quant’ei nel- Vu&lia s0'1 la Grecia, in Albania, e fòtto Durazzo con rigida mano fcoccaua. Ca- 0 pitonne flrano Pauuifo àcoftuij e come tràpriuati nonv’hàinftro-mento, chepoifa, meglio dellefèmpio, perfuaderl’obbedienza: così eiTendo trà’Prencipi Fvnico documento la forza, potè la Veneta ba-flantemente
-
-
Title
-
Page 584
-
Date
-
1674
-
Text
-
di nomo "tela delitti Gioanni,alla tutela di quefta República, Ella, sì come compiante Fa-j[cpubiica . mara perdita, cosìiaon defraudando! amatiilìma confidenza defonta, mando fobico commiílíoni etpretfe à Giouan Matteo Contarmi ± eh' ordini di fua era Proueditore in Albania, di douer premunir tutte quelle Città > o CH fortezze fenza riíparmio, e di guardar quel figliò con cura paterna
-
-
Title
-
Page 594
-
Date
-
1674
-
Text
-
’vn poco 3 ma è tèmpre contingente la codiamone di chi fpera reggerti lòtto à gran pefò con appoggio flraniero. S’era certo lafciata fino à quell* hora la Republica fola. Era certo Negroponte perduto. La Grecia in gran parte. Sempre più v’inondauano i Barbari con danni ecceflìui. Staua l'Albania minacciata non meno. Agitaua la quiete d’Italia nonmai del tutto iicura. Si rifolfè per tanto di annuirai con lorecchio
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1674
-
Text
-
i6z DE’ FATTI VENETI. {limolo di particolar’intereffe. Le promiiè, viaggiando, di far alto Tromette- nell'Albania 5 sfoderar la prima iìia ipada fotto Durazzo, nè ritrarrò flar mra^- il piè di là, fe non dalle mani di Theodoro, quella Piazzaritolta, e alla, _ República riíbggettata. Adherirono i Senatori al motiuo del Prenci-fompkcÌ. Pe con tLltta prontezza3 pofero infierne vn buon corpo
-
-
Title
-
Page 776
-
Date
-
1674
-
Text
-
dell'Albania , ìiaueffe la Re-Sire?^ publica fouuenuto Gioanni Caflriotto 5 ma il vero fù, che ardeua im Baiazet vn’auidifsimo defiderio di eftender’ il fùo Impero co' confini del Mondo. Trouatafi coilrettala Patria di penfar' à ripararli dall' impeto
-
-
Title
-
Page 547
-
Date
-
1674
-
Text
-
occupato RiprefèroPindo> TuracanGouernatordiThettaglia penetrò più in-nanti con la metàdell’Armataj e lo fletto Amurat andato nell’Acaia, tanto acquiftouui, che tutto il Peloponnefo, per non patir l’vltima de- f. tutto n folatione, vi fi humiliò tributario. A baftanzaquiui disfogata il Rè VcioPoneJ° Turco contra i Greci la rabbia, girò l’animo nell’Albania. Il gran-Scanderbech, chehaueagli ritolta
-
-
Title
-
Page 622
-
Date
-
1674
-
Text
-
Albania, noiide'Tur Braccio di Maina y e Cafiel Rapano in More a. Ditte il Georgio, ch,m Che que II’era vri auerfione non vn defiderio alla pace. Che la República dando il fuo, contrauenuta farebbe troppo al cofiumedi Prencipe ; troppo abbomineuole vno fpoglio volontario de legittimi titoli poffeduti. Ch’ella bramaua la pace non peraltro, che per confcruarne ilDominio. Che tlcomperarla co’proprij
-
-
Title
-
Page 625
-
Date
-
1674
-
Text
-
dalla fronte di lui, e iènza riguardo al ben Chriftiano, & alTamiftà col Papa, e la República, le riuolfe per inuentato diigufto contra TImperator Ferdinando 5 fpogliando di tutte le proprie forze. 11 \è vn-in tal guifa, e l’Albania, & i luoghi Veneti di quella Regione. Corren- lhaenr¿on*bñ do per natura la lingua,doue il dolore la chiama, cor iè à quella parte. Mbam, Meemet, in cui acutamente
-
-
Title
-
Page 510
-
Date
-
1674
-
Text
-
quella be-hllca • nemerita cafa in quel modoche iì conobbe tenuta la Regia grandez-J442 za. Vn tal Conte Stefano, che pur polfedea nell’Albania alcune Terre, le fè anch’egli nello íleíío tempo eshibire in vendita. Gli fi mandò Marco Zeno per maturarne il proietto. Magiuntoui, e trouatolo cangiato in tutto dal primo penfiero, troppo graue gli parue lo (prezzo ; partecipolloàFranceicoQuerini,Bailo in Scutari
-
-
Title
-
Page 173
-
Date
-
1674
-
Text
-
gran parte della Grecia ; penetrò nell’Albania, e trà le Città, che andò lj£ in quella propitia congiuntura al ilio potere aggiungendo, forprefo jllbanìa^ . Durazzo di ragione di quefta República. Riceuuto in tanto dal Con- Trra^0c 1)u te Pietro Altmodocenfe in Francia il ragguaglio della fìia affuntiono r alla Corona, partì céleremente quanto permifègli vn’adeguato alle-ftimentoà vn tanto viaggio. Giunto in Italia
-
-
Title
-
Page 661
-
Date
-
1674
-
Text
-
/! à lui /òura il fatto . Paisò à Zara il Marcello, hauutone il comando, e per porer’iiL, buona forma obbedirlo, procurò di raccoglier genti dall’Jftria, Dal-matia, òt Albania; Chiamò generalmente i banditi, e cercòd’ingrof forcarìm iàr’vn buon numero d’huomini con qualunque mezzo d’inuito, e di forza. Ma in tanto, ch’ei verfa, e fuda, ecco anticiparfi nel Golfo Federigo d’Aragona,fecódo figlio del Rè
-
-
Title
-
Page 514
-
Date
-
1958
-
Text
-
); C. Yriarte, La Bosnia e l’Erzegovina durante l’insurrezione, Milano, 1876; A. Peghiro, L’Erzegovina ed il movimento slavo : notizie storico-politiche ed episodi della insurrezione, Milano, 1876; D. Fabianich, Il presente e il passato di Bosnia, Erzegovina e Albania, terre della Dalmazia romana, Zara, 1879; C. Corsi, Guerra di montagna : gli Austriaci nella Bosnia ed Erzegovina nel 1878, Verona, 1880
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1902
-
Text
-
Cap. VII — “ La caduta della Reggia d'Albania „ 12? parte dei suoi domini, probabilmente le terre di Castoria, nella Macedonia. Questo poema forse vivrà solo per la storia di Astìre e Gonèta, per la figura magnifica di Radavàne, che rivaleggia con gli eroi de\V Iliade e sopratutto per i quadri stupendi di Psiche, che il tèmpo non varrà mai a coprire interamente di oblio (1). (I) Riporto
-
-
Title
-
Page 129
-
Date
-
1923
-
Text
-
.080), l’Asia Minore (Qli. 155.159), la Grecia (Qli. 150.299), seguono: Candia, Russia Orientale Asiatica, Rumenia, Albania, Bulgaria, con più di 20.000 Qli. ciascuno, infine la Russia del Mar Nero, Cipro e Malta con poco più di 2.000 Qli. Secondo gli articoli le esportazioni possono essere divise come segue : Legname .... • Qli- 575.926 19.76 °l ' 0 Minerali..... » 297.909 10.24 » Granaglie
-
-
Title
-
Page 169
-
Date
-
1939
-
Text
-
dei Mille », Torino Roux, 1893. - « Note ed appunti della guerra d’ Oriente », 1877-78. - «Studio della spedizione dei Mille» (operazioni in Sicilia). - « La Serbia e la dinastia degli Obrenovich » (1804-1893). - « L’Albania ed il Principe Scanderberg ». - «L’equilibrio nel Mediterraneo», Torino, Lattes, 1905. Alla famiglia Cuniberti appartengono Alessandro, autore di opere legali, come: « Riflessioni
Pages