Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 200
-
Date
-
1904
-
Text
-
— 189 — tale dell’Adriatico dovrà servire da preda a voraci appetiti, l’Italia si troverà nel caso di vedere i suoi figli, al di là dei suoi confini , mercanteggiati come schiavi, e la parola fiera dell’ amico Lorecchio, l'Albania per gli Albanesi, spenta in un lago di sangue. Ho bisogno d’indicare qual’ è il dovere non solamente della gioventù italiana , ma di tutti gl’italiani
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1904
-
Text
-
da altri sodalizi politici regionali, più o meno segreti, che si volea far credere che funzionassero in Albania o altrove, non era altro che il parto mostruoso della torbida fantasia di qualche spostato che, sfruttando 1’ ingenuità di altri, non ha fino ad oggi perduta l’abitudine di speculare sulle sventure della Patria, per quanto non sia riuscito a sfuggire al-1’ infamia che meritamente lo ricopre
-
-
Title
-
Page 58
-
Date
-
1904
-
Text
-
— .51 — verno centrale aderì, tanto più che incominciava a vedere nella Lega, dentro la quale già insinuavasi 1’ elemeuto cristiano , un pericolo grave e forse imminente per la propria sovranità in Albania. Si disse allora che quel valoroso e sfortunato generale, volendo rendere un nuovo ed importante servizio al suo padrone, avesse osato d’ intimare lo scioglimento della Lega, minacciando
-
-
Title
-
Page 387
-
Date
-
1904
-
Text
-
da parte di Zinowieff, che giunse per fino a minacciare un intervento armato della Russia in Armenia e dell’Austria in Macedonia; per cui anche l’Inghilterra non si astenne dal far notare alla Porta che era tempo oramai di provvedere all’Albania, a scanso di gravi complicazioni internazionali; tanto più che tutte le Cancellerie europee, ad eccezione della tedesca, aveano dei continui scambi di vedute sull’argomento
-
-
Title
-
Page 459
-
Date
-
1904
-
Text
-
i Bulgari e il Comitato macedone, anzi il Fremdenblatt, seguito dalla Gavette d’Alemagne du Nord, nel rilevare che 1’ omicidio era stato provocato da una dimostrazione diretta non contro il console, ma contro le riforme, con evidente intenzione ricordava come nell’anno passato Sarafoff avesse soggiornato a lungo in Albania, dove aveva incoraggiata la popolazione a resistere all’ Europa , esponendole
-
-
Title
-
Page 606
-
Date
-
1904
-
Text
-
, quale è l’Italia, senza nemmeno arrecar poi alcun piccolo vantaggio all’ Albania, che dopo la sostituzione dell’ antico tiranno oon uno nuovo, e non certo migliore nè più umano, malgrado i lauti sussidii che accorda ai preti, ai frati e alle monache, vedrebbe subito spegnere nel sangue, con la speranza d’ un più lieto avvenire, anche le ultime scintille di quella tal quale libertà che ancora la riscaldano
-
-
Title
-
Page 74
-
Date
-
1904
-
Text
-
di Berlino. L’illustre patriota si trattenne ivi fino a tutto novembre, adoperandosi a tutt’uomo per riuscire nell’ intento; ma a nulla valsero le sue brighe e i suoi tentativi, anzi addì 25 dello stesso mese, mentre egli supplicava il Sultano in persona affinchè non acconsentisse alla partizione iniqua dell’Albania, vide entrare d’improvviso nella sala il segretario privato di costui, il quale, ad alta
-
-
Title
-
Page 324
-
Date
-
1904
-
Text
-
il Giornale d'Italia del 16 febbraio da Scutari, si ripercuotono dai monti dei confini bosniaci, e attraverso il Montenegro, giungono a noi sempre più inquietanti. Da Serajevo alle vicinanze di Novi-Bazar, le vie sono piene di soldati e munizioni. A Uskyp e nell’Albania settentrionale è credenza comune che, per la prossima primavera, la guerra debba scoppiare. Fondata o no questa opinione
-
-
Title
-
Page 313
-
Date
-
1904
-
Text
-
: Alcuni degli onorevoli oratori hanno parlato dell’Albania, e si mostrano preoccupati delle relazioni nostre coH’Austria-Unglieria riguardo a quella regione, rilevando come il conte Goluchowski non ne abbia parlato quest’ anno nei suoi discórsi alle Delegazioni, mentre l'anno scorso egli ne parlò abbastanza diffusamente. A me sembra invece che appunto l’averne parlato diffusamente lo scorso anno, sia il motivo
-
-
Title
-
Page 524
-
Date
-
1904
-
Text
-
e alla Grecia; uno Stato al quale, senza andare in cerca di parole antiche, può benissimo lasciare il nome di Albania, che é quello onorando che veramente le appartiene. Che noi abbiamo ragione, ce lo prova lo stesso signor Milovanovic, affermando che la Macedonia non potrà incorporarsi giammai alla Serbia, nè alla Bulgaria, nè alla Grecia. Per dire tutta la verità, non vogliamo lasciar nella penna
-
-
Title
-
Page 404
-
Date
-
1904
-
Text
-
e dell’ Erzegovina, avesse avuto principio con una nota collettiva austro-russa chiedente riforme; tutti allora si credettero in diritto, specie a Belgrado, di ritener probabile un’ eventuale occupazione collettiva dell’ Albania e della cosidetta Vecchia Serbia, con truppe di alcune Grandi Potenze, autorizzate da mandato europeo. Allora il Sultano si’ vide costretto a formare ima Commissione speciale, composta
-
-
Title
-
Page 378
-
Date
-
1904
-
Text
-
. Intanto il nuovo Comitato Macedone, modificando l’antico piano che, secondo la Koelnisclie Zeitung, era appoggiato anche dagli Albanesi, si adoperava con tutti i mezzi, non più ad ottenere la formazione di un’ Albania e di una Macedonia autonome nelle provincie europee della Turchia, bensì quella d’ una repubblica federale indipendente, amministrata da un Consiglio elettivo, con autonomia provinciale, sul sistema
-
-
Title
-
Page 268
-
Date
-
1904
-
Text
-
. Ecco, o signori, gl’incidenti gravi che hanno dato luogoalle dichiarazioni del Goluchowski alle Delegazioni. Quelle dichiarazioni, al nostro acume politico, significano che l’accordo austro-russo potrebbe venir meno da un momento all’altro.... Quale valore può avere questo accordo tra l’Austria e la Russia, quando l’Austria mira sempre più all’annessione della Bosnia e dell’Erzegovina e dell’Albania
-
-
Title
-
Page 25
-
Date
-
1904
-
Text
-
nella famiglia. Dubitando All che ciò fosse avvenuto per opera d’Ibra-him, assalì costui ad Avlona e lo relegò a Conitza; quindi lo fece rinchiudere in un sotterraneo. Allora spontaneamente gli si sottomisero i pascià di Elbassan e di Kroja e altri grandi signori dell’alta Albania, come tutta 1’ Acroceraunia, ad eccezione d’Ar-giracastro, appena Muktar venne nominato Beglier-bey di Berat, per i maneggi
-
-
Title
-
Page 171
-
Date
-
1904
-
Text
-
Ferdinando di Bulgaria, e di quest’ ultimo col Re Carlo di Rumania ; nei quali si ventilarono le più gravi questioni relative alla politica balkanica ; mentre, in considerazione di ciò, tutti i consoli austro-ungarici residenti in Albania, venivano chiamati a Vienna, per ricevere istruzioni speciali circa la condotta da tenere e l’azione da spiegare in quelle provincie turche; e mentre il conte Goluchowski
-
-
Title
-
Page 285
-
Date
-
1904
-
Text
-
— 272 - Quasi che tutto ciò fosse poco, a controbilanciare l’impressione esercitata dalla comparsa delle navi italiane nelle acque albanesi, e proprio in sull'inizio del funzionamento celle poste italiane, da Vienna fu dato ordine alle due navi da guerra Carlo VI e Pelikan d’incrociare nelle coste dell’Albania, e poco dopo la Vossische Zei-tung pubblicava il seguente comunicato del Governo
-
-
Title
-
Page 294
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Al b a n i a discussione entro un mese dal giorno in cui venne presentato, quando la sessione sia aperta; diversamente si considera approvato e detto progetto legge viene sottoposto al Presidente della Repubblica. Quando e per qualsiasi ragione una parte o tutti i Senatori non partecipano alla riunione comune, entro un mese dal giorno stabilito, la Camera dei Deputati si riunisce insieme ai Senatori che si trovano presenti, ed in caso non se ne trovasse alcuno, si riunisce la sola Camera dei Deputati e si procede in comune o provvede la sola Camera che avrà determinato la riunione comune. Art. 55. — Ogni progetto di legge respinto una volta dal Senato non potrà essere presentato nuovamente durante la stessa sessione. Art. 56. — Nel caso che la Camera dei Deputati — per una deliberazione presa o legge approvata — incontrasse ostacolo da parte del Senato e la Camera dei Deputati insistesse nella sua decisione, allora il Presidente della Repubblica col consenso del Senato ha il diritto di sciogliere la Camera. E se anche la nuova Camera insistesse nella decisione della vecchia Camera dei Deputati la deliberazione della nuova sarà decisiva. Art. 57. — In caso di alto tradimento, attentato contro la sicurezza dello Stato, e di denunzia contro i Ministri da parte della Camera dei Deputati, con decreto del Presidente della Repubblica, viene formato PAIto Tribunale. In tal caso l’Alto Tribunale è composto di 5 Senatori e di due Presidenti della Corte d’AppelIo. Il ministero del Procuratore è esercitato da una commissione parlamentare composta di 4 Deputati e del Procuratore Capo delPAppello. Nella circostanza i detti 5 Senatori escono dal Corpo politico diventando Corpo giudiziario. Art. 58. — I Senatori godono tutti i diritti stabiliti per i Deputati e trascritti nel presente Statuto. Art. 59. — Il Senato si riunisce nella medesima sessione nella quale viene convocata la Camera dei Deputati. 288
-
-
Title
-
Page 354
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania saldo l’Asse, che è, rimane e rimarrà l’elemento fondamentale della politica estera italiana (Acclamazioni lunghissime). Anche il popolo magiaro ha mantenuto nei nostri confronti durante la recente vicenda un atteggiamento ispirato ai sentimenti di schietta solidarietà che tradizionalmente ormai legano l’Ungheria all’Italia. (La Camera in piedi applaude a lungo fervidamente
-
-
Title
-
Page 234
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’ Albania ceux de la catégorie susmentionnée, avaient pour raison d’ètre le caractère théocratique du Gouvernement turc et la constitution de la société musulmane, tandis que, pour l’Albanie, la situation est toute autre; dans le constitution albanaise la religion et l’Etat sont complètement séparés; l’Etat n’a pas de religion officielle, ayant en tête un souverain européen et de religion
-
-
Title
-
Page 353
-
Date
-
1939
-
Text
-
del Feld-maresciallo Goering, il quale ringrazia col saluto romano), che, attraverso le vie ufficiali e col caloroso consenso della sua stampa, ha tenuto a dichiarare che l’opera di civiltà e di pace che l'Italia si apprestava a svolgere in Albania trovava da parie del popolo tedesco il più fervido e incondizionato plauso. Questo atteggiamento deciso, aperto e leale della Germania nazista ha documentato
Pages