Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 79
-
Date
-
1939
-
Text
-
il riordinamento del Montenegro, poiché in Albania si costituì una Lega per impedire colla forza l’occupa- (*) Il principe Alessandro di Battenberg apparteneva alla famiglia granducale di Assia: era nato nel 1857 a Verona (dove soggiornava allora suo padre che era generale nell’esercito austriaco) ; allevato alla Corte di Pietroburgo aveva fatto con l’esercito russo la campagna del 1877-78.
-
-
Title
-
Page 314
-
Date
-
1939
-
Text
-
che le si dimostrava sempre docile, e l’Austria perchè temeva un contraccolpo nella penisola balcanica e d’altra parte non voleva l’accrescimento della potenza e del prestigio italiano. Naturalmente la prima nostra azione militare era affidata alla flotta, che doveva assicurarci il dominio del mare. Essendosi saputo che alcune torpediniere turche si raccoglievano a Prèvesa (nell’Albania), il Duca degli Abruzzi
-
-
Title
-
Page 76
-
Date
-
1939
-
Text
-
, che l’anno dopo succedette ad Andrassy come ministro degli esteri, e fra i rappresentanti dell’Inghilterra Roberto Cecil marchese di Salisbury, che salì anch’egli a capo del governo del suo paese. Il rappresentante della Turchia Karathèodory diventò nel 1885 principe di Samo; invece il suo collega Mehemet Alì ebbe il triste destino di venire assassinato in Albania.
-
-
Title
-
Page 130
-
Date
-
1862
-
Text
-
12? Indice reale-topografico. A. Accademia degli Aspiranti, 36. Acquedotto romano, in Spalato, 99 Adra, v. Medwigge. Adriatico, descritto, 10, 12, 83. — Alghe, 20. — Carta topogr., 13. — Carta di cabotaggio, 13 — Pesche, 19. Africa. Coste occidentali, 10. Agricoltura, 18—19 Albania, 49. — descritta, 105. — Concilio, 75. — Ogli, 17. — Viaggi, 79. — alta, descritta, 105. — Veneta, descritta, 9,12
-
-
Title
-
Page 121
-
Date
-
1862
-
Text
-
, 40. Gurato Giovanni, Curato in Arbe, 96, H. Hecquard Giacinto. Albania descritta, 105. Henzen, professore. Lettere a lui, 22 Heufler L. V, Memorie di viaggio, 84. Higia Giorgio, lodalo, 95. Hirsch A. Tavole cromo-litografiche, 93, Hórschelmann. Manuale di geografia, 78. Hohenhauser (B. V,). Storia deir Illirio, 84. I. Jederlinich TommaSP, Vescovo' di Ragusa, 60. 8
-
-
Title
-
Page 57
-
Date
-
1862
-
Text
-
sopra il principio della peste della città di Spalato, scoppiata li 28 marzo 1784, dedicato a Frane. Falier, provveditor generale in Dalmazia ed Albania, dal dott. Paolo Pinelli, protomedico pubblico in queste provincie. — Venezia, 1785, presso Domenico Pom-peati, p. 40, 4°- L’estratto di qnest’ opera fu comunicato da Jacopo Panzoni alla redazione del Giornale per servire alla storia ragionata della medicina
-
-
Title
-
Page 113
-
Date
-
1862
-
Text
-
105 808, Schweitzer F. Delle monete battute in Caltaro prima del domin o veneto. Operetta inserita nella quinta decade delle Notizie peregrine di numismatica e d' archeologia, pubblicate per cura di F. Schweitzer. Trieste, tip.- G. Stal-lecker, 1860, 8° MONTENEGRO. f 07. Müller J. Albanien, Roumelien und die k. k. Österreich, montenegrinische Militärgränze. Prag, 1844. 808. Hect/uard Hyacinthe. Histoire et description de la haute Albanie ou Guégarie. Paris, Arthur Bertrand , p. 513. 8°- L’ autore parla del distretto di Wascevitsch e dei paesi contermini del Montenegro. £09. 11 Montenegro. Articoli ripubblicati dalla Rimala friulana, nella Voce dalmatica, 1 fc61, num. 18 — 19. 810. Neueste Karte von Montenegro (Cernagora), mit den Grenzbestimmungen der österr.-engl.-französischen Commission v. d. J. 1859—1860, auf Stein gezeichnet von J. Pau-lini Wien, Artaria et Comp., 1861. Foglio trasversale litografato. 811. Militärische Beschreibung des Paschaliks Herzs-govitia und des Fürstenthums Cernagora, samint Karte, von J. F. Sestak , k. k. Hauptmanu und F. v. Scherb. Wien, I8G2. Erste und zweite Auflage, p. 89, 8" Operetta dedicata a sua eccellenza il bano barone di èoki'evic, riportata a brani nella Wiener Zeitung, 1862, n. 55, e segg. 812. Fich ri Luigi Dalmazia, Erzegovina e Bossina. Articoli inseriti nel giornale II tempo, 1861, n. 50 e segg. 813. Le Monter.egi o. Histoire, description, moeurs, usages, législation, constitution politique, documenes et pièces officieleS, avec une carte de Montenegro et des pays adjacents, par Henri Delarue, secrétaire du prince Daniel 1. (de 1856 â 1859). Paris , impr. Plemquet, Goupy et Ce libr. B. Duprat, p. XIV, 183, 18”
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1906
-
Text
-
Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 137 lega di Firenze, Milano e Venezia (30 marzo 1454) costituiva una minaccia contro Alfonso, al quale affacciossi anche il pensiero di una spedizione in Albania ed in Morea. — Da alcune bolle (1436) di Eugenio IV appare che la questione dell’ eredità del regno Napoletano entrava nella politica francese rispetto alle questioni vertenti tra detto papa
-
-
Title
-
Page 282
-
Date
-
1906
-
Text
-
126 Nuovo Archivio Veneto sposò nel 1306 Lodovico di Navarra (1). Numismatica di re Roberto e del sec. XV (2). Giovanna I (3). Quando 1453, fu eletto papa Calisto III, Alfonso poco se ne riprometteva pei suoi progetti contro i Turchi, che pur costituivano un continuo pericolo per i suoi stati. Alfonso si acquistò preponderanza nell’Albania, e prese anche la croce (1455). Poi dovette abbandonare
-
-
Title
-
Page 77
-
Date
-
1939
-
Text
-
le comunicazioni tra i due Stati serbi del Montenegro e della Serbia e a prendere un posto avanzato nella direzione di Salonicco. Il Monte-negro fu molto sacrificato: furono limitati i suoi ingrandimenti e invece di accordarli nell’Erzegòvina gli furono dati verso l’Albania; gli si tolse il comune di Spitza incorporandolo alla Dalmazia austriaca e si diede all’Austria il diritto di esercitare la polizia
-
-
Title
-
Page 129
-
Date
-
1929
-
Text
-
un itinerario da Venezia alla capitale turca. Tutte queste circostanze pertanto mi sembrano sufficienti per indurci ad attribuire, col Morelli, all’Erizzo il viaggio in parola. Questo si compì lungo le coste dellTstria, della Dalmazia e dell’Albania fino a Dulcigno per mare, e di là a Costantinopoli per via di terra. Oltre a contenere qua e là curiose notizie riguardanti i diversi paesi, è poi seguito da 20
-
-
Title
-
Page 58
-
Date
-
1929
-
Text
-
46 BIOGRAFIA Schiavo di Mustafà pascià e poi schiavo e liberto di Maometto II, seguì l’esercito turco nelle operazioni guerresche contro Hussun-Hassan, (1472-73), e contro Stefano il Grande di Moldavia (1476), gli Ungheresi (1476-77) ed il provveditore veneto, F. Contarini, nell’Albania. Potè così vedere nuovi paesi e raccogliere il materiale necessario per dettare Y«Historia iurchesca», oggi
-
-
Title
-
Page 40
-
Date
-
1929
-
Text
-
pressoché sconosciute, e riducendosi poi nel 1541, attraverso la Polonia e la Germania, alla -sua città natale. 1/ esperienza fatta nei lunghi viaggi ed il valore dimostrato consigliarono il veneto Senato a mandarlo rettore a Scutari d’Albania, quando Maometto II minacciava di invadere la regione con un esercito di 200,000 uomini. Altri incarichi poi ebbe, e nel 1460 fu nominato console alla Tana
-
-
Title
-
Page 374
-
Date
-
1929
-
Text
-
3óo BIOGRAFIA — Notizie sul bacino d’Ibalia (Id., p. 52). '— Sullo Stato politico dell’Albania (Id., p. 53). — Sui riti e feste dell’Albania (Id., pp. 71 e 107). — Notizie stor. della diocesi di Prelati, Ser. V, p. 76 «Lett. Edif. ». — Notizie stor. sulla dioc. di Scopia (Id., Ser. VI, p. 26). — Notizie stor. sulla dioc. di Durazzo (Id., Ser. Vili, p. 3). N. B. Sull’autenticità
-
-
Title
-
Page 314
-
Date
-
1929
-
Text
-
di Venezia). VITALIANO DONATI (n. 1707 111. 1763) 1759. —Nacque a Padova nel 1707 e morì in viaggio nel 1763. Chiamato da Carlo Emanuele III a Torino, vi fondò l’Orto Botanico e ricoprì la cattedra universitaria di Scienze naturali, dopo d’aver raccolto quanto gli era necessario in un viaggio neH’Illiria, nella Boemia e nell’Albania. Nel 1759, per commissione regia, visitò, sempre a scopo di studio
-
-
Title
-
Page 338
-
Date
-
1929
-
Text
-
324 BIOGRAFIA — Saggio delli Commerciali Rapporti di Veneziani colle Ottomane Scale di Durazzo ed Albania e con quelle di Aleppo, Siria e Palestina, di Gio. Maria Antonio Morana fu per la cessata Repubblica di Venezia e poscia per la Sacra Cesarea Maestà di Francesco I Console Generale in quelle Provincie. Venezia, Andreola, 1816, in 8°. N. B. È una ristampa dell’ediz. precedente del 1799
-
-
Title
-
Page 203
-
Date
-
1929
-
Text
-
, come pure sotto quello commerciale. Le Bocche di Cattaro, dopo le coste Istriane e Dalmate, gli offrono per prime sufficiente, per non dire abbondante, materia. Tratta poi abbastanza diffusamente di Budua, città soggetta al Governo Veneziano sui confini dell’Albania, di Antivari, Dui-cigno, e Durazzo, per continuar ad intrattenersi sui porti del Litorale e delle isole Jonie. Nè tralascia di parlare in seguito di Cerigo, Corone
-
-
Title
-
Page 41
-
Date
-
1929
-
Text
-
DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 29 Gabriele Trevisan nella carica di provveditore in Albania, in un momento piuttosto difficile per l’avanzata minacciosa dei Turchi. Rimpatriò nell’aprile del 1467, pieno la mente ed il cuore delle eroiche gesta e della morte dello Scanderbeg (1), per riferire al Senato intorno agli avvenimenti di quell’anno ; ma dopo poco (1469) lo ritroviamo nuovamente
-
-
Title
-
Page 77
-
Date
-
1904
-
Text
-
— 70 — vorrebbe suggellare sul loro capo. I miei dubbi aumentano, quando considero che il Congresso di Berlino ha inesorabilmente negato Candia alla Grecia, ed ora vagheggia di consegnarle Janina, che appartiene all’ Albania...... che è anche una piccola nazionalità, che ha una storia, che ha un passato g-lorioso e che, voglia o non voglia la diplomazia, avrà un avvenire. E ne sono sgomentato
-
-
Title
-
Page 589
-
Date
-
1904
-
Text
-
, nell’ animo dei loro discepoli dottrine sovversive : che cioè la piccolissima provincia albanese-macedone, che si trova ancora in possesso dei Turchi, sarà tra breve preda dei Bulgari, dei Serbi, dei Montenegrini e dei Greci, e diffondono l’idea d’un’alleanza di Sua Maestà il Sultano con lo Czar, e predicano che il Sultano ha venduto 1' Albania e la Macedonia per tre milioni di lire turche
Pages