Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 211
-
Date
-
1915
-
Text
-
solo in qualche stagione; ma non per questo egli merita il nome di agricoltore, nè può dirsi che i suoi animali traggano di regola cosa alcuna dalla coltivazione delle terre: egh va col suo gregge periodicamente dal piano al monte, sempre ramingo, solo preoccupato del pascolo, e sul rendimento dei suoi animali riposano i suoi maggiori guadagni. E’ insomma il solito allevamento pastorale transumante che però in Albania
-
-
Title
-
Page 30
-
Date
-
1915
-
Text
-
dei ter- (1) Per la formazione bituminosa di Selenizza ai consultino: Coqdand H. Desoription géologique de» gi se menti bituminifères et pétrolifères de Sélenitza dans FAlbanie et de Chieri dans l'tle de Zante. Bull. Soo. Géol. de Pranoe, Ser. II, voi. 25, pag. 20. Parigi, 1868. Martelli A. Le formazioni bituminifere di Selenitza in Albania. Boll. Soo. Geogr. Ital., Roma, 1906.
-
-
Title
-
Page 246
-
Date
-
1915
-
Text
-
146 drati 4000 e sarebbe equivalente a 3 dulum ; per la lavorazione di un Aitar di terreno occorrerebbero due giornate di buoi. Anche nell’Albania centrale è conosciuto il Aitar che in alcuni luoghi corrisponderebbe a tre dulum (metri quadrati 3000 circa) in altri a meno (metri quadrati 2600) ed in altri ancora, come ad esempio presso Kroja, corrisponde a due dulum (metri quadrati 2000). Presso
-
-
Title
-
Page 78
-
Date
-
1915
-
Text
-
nei replicati tentativi contro la Puglia (4); perciò la città conservò una notevole importanza ancor per tutto il secolo xvi (5) ; ma dopo la fine di questo decadde rapidamente, col decadere della potenza marittima ottomana (6). Pur tuttavia oggi Valona resta senza dubbio il maggior centro marittimo di tutta l’Albania, sebbene sulla cifra degli abitanti oscillino assai i còmputi; essa non dovrebbe esser
-
-
Title
-
Page 133
-
Date
-
1915
-
Text
-
sopra tali soggetti, si pratica per prevenire la malattia della gommosi e del marciume radicale, che arrecano gravi danni. La vite si moltiplica generalmente per talea, che si mette diret ta-mente a dimora, oppure in apposito barbatellaio, dal quale si tolgono le barbatelle nel successivo anno per metterle a dimora. Rotazione delle piante. In Albania non è praticata alcuna successione regolare di piante
-
-
Title
-
Page 184
-
Date
-
1915
-
Text
-
84 dalla visita dei luoghi, e cioè che l’Albania è discretamente fornita di equini, più ancora fornita di bovini, considerati per numero di capi e non per peso, e infine ricca di ovini che costituiscono un cospicuo capitale con cui gli albanesi sfruttano la loro terra. Capitolo III. Equini. I. — Caratteri etnici. Il cavallo albanese è di piccole forme. Ciò è in armonia colla produzione foraggera
-
-
Title
-
Page 250
-
Date
-
1915
-
Text
-
150 Ortaggi. — Presso Tirana, che ha fama particolare per i suoi orti, i pomodori, le bamie ed i cavoli, rendono lire 40 a 60 a dulum e le cipolle anche 100-120 lire ; prodotti lordi corrispondenti a 400-600-1(100-1200 lire ad ettara. Prodotti del bestiame. L’allevamento del bestiame ha grande importanza in Albania, per quanto sieno sconosciute le norme zootecniche razionali; i prodotti
-
-
Title
-
Page 220
-
Date
-
1915
-
Text
-
120 voraie insieme e minore è la parte di sforzo che si utilizza per capo, tanto che con un attacco di quattro paia si utilizza soltanto poco meno della metà della forza di ogni singolo bue. Il problema zootecnico per i bovini dunque comprende in Albania anche il seguente obbietto: aumentare convenientemente la mole degli animali, ed egli è per questo che qualcuno ha tentato addirittura
-
-
Title
-
Page 218
-
Date
-
1915
-
Text
-
è quello adatto alla Regione. Questo concetto non dovrebbe smarrirsi nel tentare la via dell’incrocio: in Albania occorre mantenere il tipo mesomorfo, e tenendo presente l’origine della razza, quale a noi è parso in certo modo interpe-trare, riteniamo che un vero miglioramento si può sperare dal sangue arabo.
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1915
-
Text
-
di facies continua con notevole costanza in tutta la catena jonica e infatti noi ritroviamo i calcari di Viglaes nell’isola d’I-taca (2) e in parecchi punti dell’Epiro e dell’Albania meridionale, come hanno dimostrato recentemente, nelle loro numerose pubblicazioni, Renz (3) e Martelli (4); una simile facies continua, secondo Vet- (1) Partsch. Die Insel Corfu. Peterm. Mitteil. Ergänzungsheft. n. 88, Gotha
-
-
Title
-
Page 256
-
Date
-
1915
-
Text
-
156 Riepilogo. Entrate Spese . L. 55396 » 11878 Rendita netta della tenuta . . . L. 43518 Valore della terra. — Dato il sistema estensivo di coltura, sarebbe logico capitalizzare tale reddito netto al 100 per 3 per stabilire il valore della tenuta ; ma poiché, per le particolari condizioni in cui trovasi l’Albania, i redditi possono ritenersi poco sicuri, mentre d’altra parte deve ritenersi
-
-
Title
-
Page 231
-
Date
-
1915
-
Text
-
procedura speciale. Affitto. — In Albania è molto diffuso anche il sistema di conduzione dei fondi rustici ad affitto e, nella generalità dei casi, il canone è pagato in generi e più precisamente in mais; solo in via eccezionale
-
-
Title
-
Page 228
-
Date
-
1915
-
Text
-
128 del sultano passate spose ad alti funzionari turchi e dotate dal sultano stesso di tali possedimenti che erano dello Stato. I beni demaniali ed i beni ecclesiastici (beni Vakùf) sono molto estesi in Albania; nel solo Sangiaccato di Berat lo Stato possiede 97 ciflik della superficie complessiva di circa 270,000 dulum pari a circa 45,000 ettari. Conduzione diretta. — Questo metodo di conduzione
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1915
-
Text
-
Sull’Albania settentrionale pubblicarono delle buone descrizioni geologiche specialmente il Nopcsa (1) ed il Vetters (2). Le loro monografìe sono accompagnate da numerose illustrazioni e da carte geologiche, che, dal lato meridionale, si estendono fino ai dintorni di Durazzo, di Tirana e di Elbassan. Conviene credere però che gli autori abbiano visitato queste ultime località molto di sfuggita
-
-
Title
-
Page 159
-
Date
-
1915
-
Text
-
, peperoni, melanzane, carciofi, insalata. Un solo ortaggio, mentre da noi è o sconosciuto o poco diffuso, è in Albania molto stimato: l’Hi-biscus esculentus L., chiamato in albanese bamia, di cui è diffusa la varietà a frutto lungo. Questi ortaggi sogliono essere coltivati in due modi differenti: o in appezzamenti separati, come abbiamo visto a Durazzo, ovvero consociati Come si fa a Tirana
-
-
Title
-
Page 76
-
Date
-
1915
-
Text
-
orientale, abitato da Cutzovalacchi e da Zingari. Tuttavia, come può dedursi anche dal breve accenno al passato, non può dirsi che a Durazzo sia negato un avvenire come centro di traffico, poiché esso rimane lo sbocco naturale di tutta la valle dello Shcumbi, della regione di Tirana e anche del bacino del Mati, cioè delle parti migliori deU’Albania centrale. Apollonia si avvantaggiava
-
-
Title
-
Page 153
-
Date
-
1915
-
Text
-
53 base. Orecchiette minime e nervi secondarialterni e acutangoli. Rapporto 1:3. Riassumendo, dalle osservazioni riportate crediamo di poter dedurre che la frase tabacco comune non si riferisca all’intera regione albanese, ma sia relativa a ogni singolo paese; che le varietà coltivate nell’Albania visitata siano parecchie; e infine che le predominanti siano quelle derivate dalle forme originarie
-
-
Title
-
Page 270
-
Date
-
1915
-
Text
-
170 Kroja. È un centro importante dell’Albania centrale, patria dello Skan-derberg, il grande patriota albanese. Divisione della proprietà. — Nel territorio di Kroja la proprietà è abbastanza divisa ed i proprietari sono in generale anche coltivatori ; le possessioni più estese arrivano a circa 300 dulum (ettari 30 circa), più comunemente si aggirano intorno ai 30 dulum (ettari
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1915
-
Text
-
32 Le piante foraggere non entrano mai nella rotazione agraria, poiché gli estesi pascoli danno sufficiente foraggio per l’alimeDtazione degli animali; questi pascoli sono in parte falciabili ed il fieno viene usato nell’azienda nella stagione invernale od anche venduto. Consociazione delle piante. La consociazione delle piante non è molto frequente in Albania ad eccezione degli orti; presso
-
-
Title
-
Page 233
-
Date
-
1915
-
Text
-
di affìtto. — H contratto di affitto è per solito verbale ed ha la durata di un anno ; spesse volte però il contratto è scritto nel primo anno, la scadenza non è fissata e si rinnova tacitamente. Fabbricati. Nulla di più modesto dei fabbricati rurali dell’Albania; essi, nella stragrande generalità dei casi, sono costruiti mediante un’ossatura di legno, con pareti format« da graticciate di legno intonacate
Pages