Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 66
-
Date
-
1915
-
Text
-
56 polarissimo del M. di Sigila (1097 m.) ad ovest di Beràt, e quello, veramente imponente, del Tomòr (Tomòr Grande 2418 m., forse il più alto monte dell’Albania vera e propria), continuato più a nord dal Siloves. A NW di Elbasàn comincia invece una importante catena calcarea, che rappresenta una delle linee orografiche e tettoniche fondamentali della regione: essa di inizia col M. Bridzula
-
-
Title
-
Page 124
-
Date
-
1915
-
Text
-
fertili; in colle (campione 9°), troviamo invece terre meno sciolte e discretamente provviste di principi fertilizzanti. A mezzogiorno di Yalona, a Krionero (campione 10°), nella regione collinare, troviamo terre più ricche di'scheletro, sciolte, povere in ani. dride fosforica, ricche di potassa. In complesso i terreni dell’Albania possono considerarsi piuttosto fertili, la qual cosa attestano
-
-
Title
-
Page 27
-
Date
-
1915
-
Text
-
V. Le sabbie fossilifere di Selenilza in Albania. Boll. Soo. ■Geol. Ital., voi. 12°, pag. 552. Boma, 1893. (2) Martelli A. Op. oit., 1912, pag. 39.
-
-
Title
-
Page 183
-
Date
-
1915
-
Text
-
capi di oltre un anno di età. Infine diremo che i suini non mancano in Albania ma che sono in numero limitatissimo: pochissime migliaia addirittura. Ciò è dovuto al fatto che i musulmani, in omaggio alla loro legge religiosa, non consumano carne di maiale, di cui si cibano soltanto i cristiani. L’allevamento suino poi, nella zona del grande possesso, in collina cioè e in pianura ove si stendono
-
-
Title
-
Page 249
-
Date
-
1915
-
Text
-
15-20, con un rendimento di chilogrammi 2.5 a 3 di olio ; e poiché a Scutari gli ulivi hanno uno sviluppo più modesto, si piantano ad una distanza di circa 7 metri l’uno dall’altro, si hanno quindi oltre 200 ulivi per ettara con un prodotto di circa 5-6 quintali di olio. Viti. — Le viti sono poco coltivate in Albania; presso Valona (che è forse l’unica zona ove questa coltura
-
-
Title
-
Page 130
-
Date
-
1915
-
Text
-
per sommersione su terreno sistemato a caselle, nel modo che già venne indicato e l’acqua corre continuamente passando da una casella all’altra. Concimazione. I soli concimi che si usano in Albania sono gli escrementi degli animali domestici, bovini, equini ed ovini; il cessino non è adoperato poiché la religione musulmana lo vieta; gli altri concimi sono naturalmente sconosciuti. Si usa solitamente
-
-
Title
-
Page 251
-
Date
-
1915
-
Text
-
151 Prezzi dei diversi prodotti delle colture. I diversi prodotti del suolo, come pure i prodotti del bestiame, hanno in Albania dei prezzi assai vari da luogo a luogo e che subiscono delle oscillazioni notevoli a seconda deH’andamento delle stagioni; questi prodotti infatti servono quasi esclusivamente per il consumo locale, e poiché per la difficoltà dei trasporti l’importazione delle derrate
-
-
Title
-
Page 7
-
Date
-
1915
-
Text
-
Nella seduta dell’Ufficio di Presidenza e di Amministrazione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze del 6 marzo 1913, per iniziativa dei professori Vito Volterra e Carlo De Stefani, veniva deliberato di organizzare una spedizione scientifica nell’Albania e tosto procedevasi alla costituzione di un Comitato esecutivo composto dai professori Bonaldo Strinoher, Carlo De Stefani
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1915
-
Text
-
e instabile che è la caratteristica principale del flysch appennininco. Insomma tutta una serie di fatti morfologici riavvicina il paesaggio collinoso terziario dell’Albania a quello di molte zone della nostra penisola, particolarmente dell’Appennino settentrionale e della Toscana. Ma il fatto più saliente nei riguardi della morfologia di questa zona terziaria, è senza dubbio l’avanzata erosione
-
-
Title
-
Page 247
-
Date
-
1915
-
Text
-
, nelle terre buone, si ottengono prodotti pressoché uguali a quelli di Oboti, nelle, terre scadenti invece si discende a soli 3 carichi (chilogrammi 350 circa), pari a circa quintali 8.50 per ettara. Frumento. — Il frumento è poco coltivato in Albania per le ragioni indicate in precedenza. A questa pianta si destinano per solito le terre più scadenti ; ciò nondimeno, e malgrado la pessima coltura
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1915
-
Text
-
, ci sembra che il riferimento cronologico del livello in discussione non possa che venir pienamente confermato. Quaternario. Estesissime sono nella zona costiera dell’Albania le formazioni quaternarie che costituiscono vastissime pianure e il fondo delle ampie vallate. Si tratta quasi sempre di depositi di natura argillosa e di origine fluviale o lagunare. Il Quaternario marino, rappresentato da letti di sabbia
-
-
Title
-
Page 152
-
Date
-
1915
-
Text
-
Perlepe che ci si disse importata dalla Macedonia (forse da Prilip? ) e poi a Poiani, un villaggio che sorge su un angolo dell’antica Apollonia, fra Fieri e Yalona, ci si parlò di una varietà, non più esistente, portata da Stambul. Il resto, tutto tabacco comune. Non è qui il caso di studiare le varietà dell’Albania da noi visitata. Non ce lo consente lo scopo del nostro lavoro, nè d’altro canto
-
-
Title
-
Page 259
-
Date
-
1915
-
Text
-
in Albania. Rendite e spese. — Le rendite di questo contadino sono le seguenti: a) prodotti delle colture: Mais 250 kiasè, pari a quintali 105 circa a lire 17 il quintale........................L. 1785 Tabacco, ortaggi, frutta, ecc., complessivamente . » 250 Fieno (ne vende circa quintali 25 a lire 4) . . . . » 100 b) prodotti del bestiame: Latte, che si consuma come tale o si trasforma in latticini
-
-
Title
-
Page 22
-
Date
-
1915
-
Text
-
con quelle del Miocene medio e crediamo di non essere lontani dal vero riferendo il giacimento all’El-veziano. Dobbiamo pure al Martelli (1) la constatazione precisa della presenza del Tortoniano nei dintorni di Valona. Come osservò l’A. il (1) Martelli A., Nelli R. Il Miocene medio e superiore di Valona in Albania. Boll. Soo. Geol. Ital., voi. XXIX, Roma, 1910.
-
-
Title
-
Page 162
-
Date
-
1915
-
Text
-
dire piuttosto arido (vedi fig. 5). La coltivazione di questa specie arborea non è fatta in un modo in tutta l’Albania. A Tufina è addirittura trascurata, forse per la particolare e strana forma di proprietà ivi esistente. Il proprietario dell’albero non suol essere il proprietario del terreno: questo quasi sempre appartiene a poveri agricoltori, quello a famiglie borghesi di Tirana, e le due proprietà
-
-
Title
-
Page 213
-
Date
-
1915
-
Text
-
113 i casi la spesa a capo, vediamo che per l’alimentazione di 6 mesi di una pecora si spende da lire 1.35 a lire 2.10. Detto ciò intorno agli allevamenti che per l’Albania diciamo grandi, passiamo alle gregge da noi visitate, gregge di appena 100 capi che conducono vita stabile nei cifìik. Eispondono tali gregge alle condizioni delle famiglie rurali albanesi, le quah
-
-
Title
-
Page 26
-
Date
-
1915
-
Text
-
, a nostro avviso, ad una zona di sedimentazione alquanto più profonda di quella scoperta dal Vetters (1) nell’Albania settentrionale e più precisamente a Hani Ces-mes presso Kopliku lungo la strada da Tuzi a Scutari, fauna che presenta non indubbi caratteri litorali. Del livello medio b assai poco possiamo dire poiché non riuscimmo a rinvenirvi fossili sufficienti per stabilirne esattamente l’età. Si tratta
-
-
Title
-
Page 59
-
Date
-
1915
-
Text
-
1400 Vi_° Gn u s i \ f^^injirrbrglìt^^ v 1 ^ VaR 'X Selbcareo\Jbie^ <à ^Kljose \ j ]S\ I WuIftZCL' \ \ Trnaoa Istìoic ^v/wionia ^ a \ ^ \ Ni/ ■f"/'^'° rv^-^ __xf' ¡j( 4EhnntiikukV r_"Z-__~1'. CARTA GEOLOGICA DELL’ ALBANIA OCCIDENTALE DAL FIUME MATI ALLA BAIA DI VALONA veli,a Scala di i : 500 000 Alluvioni fluviali e sabbie manne recenti Depositi lacustri
-
-
Title
-
Page 158
-
Date
-
1915
-
Text
-
, certo è che il frumento rende oltre 12 ettolitri ad ettaro. Cotone. — Si trova un po’ dappertutto e vegeta discretamente. Cortamente se l’ambiente agricolo-economico dell’Albania fosse tut-t’altro, potrebbe avere un’importanza ben maggiore di quella che ha. Si coltivano varietà della specie erbacea. Quella più diffusa è di buona vigoria, a fiori gialli, con una macchia rossa alla base dei petali, con capsule costituite
-
-
Title
-
Page 80
-
Date
-
1915
-
Text
-
marginale dell’Albania si addentra nella zona collinosa. Prima di raccogliere le nostre osservazioni sopra il tipo e la distribuzione dei centri abitati, è opportuno premettere che la carta austriaca al 200,000, che è pur il principale sussidio cartografico per lo studio della regione, non fornisce affatto, per riguardo alla distribuzione dei luoghi abitati, ima rappresentazione adeguata; infatti
Pages