Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 73
-
Date
-
1939
-
Text
-
[71] 67 Magnani, Mario - Considerazioni sulla morfologia fluviale della regione di Scutari di Albania, iu «L’Universo», Ann. XVI, pp. 285-302, 8 fot., 3 cart., 1 graf., Firenze, 1935. Mikhailovic, Jelenka - Trusne Katastrofe u Albaniji. « Geologski Zavod Univ. u Beogradu », Geol. Anali XII, 2 1935, pp. 309-326. Mostra che l’Alb. è terra classica di terremoti (92 in 200 anni) e ne indaga le cause
-
-
Title
-
Page 65
-
Date
-
1939
-
Text
-
[63] 59 Nishani, Trandafile Omer - Albanien. Das Wunschland Mussolinis. Halle, Heinicke 1933, pp. 150. Cit. in Petermanns Mitt. 1934 H. 3 Lb. 181. Popp, Nieu M.S. - 0 tara ospitaliera, Albania. « Bui. Soc. lì. Romana de Geogr. » XLIX, Bucarest, 1930 pp. 140-191 (riassunto in ted. pp. 192-195, fot. tigg.). Osservazioni di carattere fìsico e demografico: divisione in due zone e diverse regioni
-
-
Title
-
Page 24
-
Date
-
1939
-
Text
-
18 [22] C) Varie. Baldacci, Antonio - Vromonero e le sue acque sol/uree, in « Boll, della B. Soc. Geogr. Ital. », Roma 1938. Riprodotta in Studi Speciali Albanesi, vol. II, pp. 227-231. Ovijic, Jovan - Velika jezera Balkanskoga Polouostrva. Belgrado, Accad. Scienze, 1902, dieci fogli. Atlante dei laghi balcanici : vi sono compresi i maggiori laghi albanesi (Ocrida, Solitari, ecc.) a scale 1 : 100.000 e 1 : 75.000, con schizzi linmime-trici ecc. Forti, Achille - Primi appunti per uno studio sul Phytoplancton del lago di Scutari di A lbania, in « Atti del R. Ist. Veneto di di Scienze, Lettere ed Arti », t. LXI, par. II, 1901. Hassert, Kurt - Der Scutarisee, in « Globus », voi, 62, n. 2, 1892, pp. 22 segg. Ippen, Th. - Slatta,ri und die nordalbanische Küstenebene, in « Zur Kunde der Balkanbalbinsel », Sarajewo, 1907, pp. VI -j- 83 con 24 figure. Ippen, Th. - Die Gebirge des nordwestlichen Albaniens, in « Abbandl. K. K. Geogr. Gesellsch. », Wien VII, 1, 1908, pp. 75 e 12 fot. Descrizione ordinata per bacini fluviali e masse montuose, con notizie sui toponimi, storia, economia ecc. Liebert, B. - Aus dem nordalbanischen Hochgebirge « Zur Kunde der Balkanbalbinsel », Heft. 10. Sarajevo, 1909. Ricognizioni lungo gli affluenti di destra del Drin. Nopcsa, barone Franz - Neues aus Nordalbanien, in « Zentralbl. f. Minerai, usv. », Stuttgart, 1906. Steinmetz, K. - Ein Vortoss in die Nordalbanischen Alpen, in « Zur Kunde der Balkanbalbinsel », Heft 3, Serajewo, Wien und Leipzig, 1905.
-
-
Title
-
Page 29
-
Date
-
1939
-
Text
-
[27] 23 Mantegazza, Vito - L’Albania, Roma, Bontentpelli e Invernizzi, 1912, pp. 277. Trattazione abbastanza interessante, giacché l’A. considera l’Albania sotto tutti i punti di vista se pure con lieve preponderanza storica. Dal lato geografico interessano : la divisione del popolo albanese, le città, il territorio, i costumi., tutti efficacemente descritti dall’A. In fine al volume
-
-
Title
-
Page 43
-
Date
-
1939
-
Text
-
[41] Salmon, P. - In Albania, in «Le Tour du Monde», un. 23-27, Parigi, 1914, Santucci, Stefano - Un piaggio nell’Albania settentrionale, in «Boll. Soc. Geogr. Ital. », Sei1. Y, Vol. V, Roma, 1916, pp. 646-672; 479-97; 805-23. Lo stesso A. precede la stia trattazione con le seguenti parole; « ... Note circa la viabilità, la geografia tisica e medica, circa la vita, i costumi e le tradizioni
-
-
Title
-
Page 477
-
Date
-
1968
-
Text
-
a numelor de familie rasenti......................137 A. Vraciu, Originea §i evoluta func^iilor sintactice ale cazului acuzativ in limbile slave . . 161 Lucia Djamo-Diaconità, Contribuii la studiul lexicului unui grai slav din Albania (Bo- boSéica §i Drenovjàne)......................................................................................................175 II. DIN ISTORIA SLAVISTICII ROMÀNE
-
-
Title
-
Page 302
-
Date
-
1864
-
Text
-
Sig. Filippo Pasqualigo Procurator, già Proveditor generai, 5 Gennajo 4613, in materia di condanne pecuniarie delli Rettori d’Istria, Dalmatia et Albania; in 4, di pag. 4. — S. 1. (Venezia), per Gio. Pietro Pinelli stampatore ducale. 2039. Regolatone et riforma presa nell’eccell. senato, adì 16 settembre 1634, in materia della esalione della nuo\a imposta per gli ogli, raccolti e fabbricali
-
-
Title
-
Page 429
-
Date
-
1931
-
Text
-
possibile la pace nel regno e incaricò inoltre il vescovo Cristoforo di Corona di esortare all'unione fra di loro ed alla guerra contro il comune nemico i prìncipi, signori t città nelle vicine province di Moldavia e Valacchia come pure 11 Albania. A Venezia si cominciò con grandi spese l'allestimento d una flotta.1 . * •Tr. Kxomu u H wcwhIm II * ( X\ f4IS «1«*I1ì» * '* r br
-
-
Title
-
Page 840
-
Date
-
1931
-
Text
-
73« Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. 145f>-H:>rt. da rimorsi, fuggì in Albania e chiese allo Skanderbeg per che gli fu anche concesso. Tornando poi a partecipare all» contro i Turchi egli riparò la grave colpa del suo tradirne Un dolore più profondo che la defezione di Mosè fu recato alio Skanderbeg dal passaggio del nipote Hamsa al nemico in--bile della terra e fede patria. Insieme
-
-
Title
-
Page 837
-
Date
-
1931
-
Text
-
di Albania, noto tto il nome di Skanderbeg. * La storia di quest’eroe appellato <:a Calisto 111 atleta di Cristo, che per intieri 24 anni oppose vittoriosa resistenza alle truppe turche spesso 10 e 20 volte superiori per numero, si legge come un romanzo. Secondo il racconto usuale, quale ce l’ha tramandato il Bar-tius, Skanderbeg fu dal padre Giovanni Castriota dato in taggio ai Turchi ed educato
-
-
Title
-
Page 247
-
Date
-
1847
-
Text
-
POLITICA E CIVILE. 24 3 1474. Ricerche storico critiche sull’opportunità della Laguna veneta pel commercio, sull’arti, e sulla marina di questo stalo. Yen. Curti, 1803, in 8. Opera del conte Jacopo Filiasi riprodotta, come si è grià detto, nelle Memorie sui Veneti primi e secondi. Padova, 1811, in 8. 1475. Saggio delli rapporti commerciali de’ Veneziani colle Ottomane scale di Durazzo ed Albania
-
-
Title
-
Page 374
-
Date
-
1847
-
Text
-
, di Girolamo Ivaneo a nome dell’ Università di Lesina a Francesco Molino proveditor in Dalmazia ed Albania. Venezia, Muschio, 4624, in 4. a. 1655-1656. 2401. Applausi nella elettimi del serenissimo principe di Ve-netia Carla Contarmi, espressi dall’ Academia degl’ Infaticabili, nelle Scuole pubbliche della SS. Trinità de’ PP. della Congrega-tione Somasca. Venetia, Bortoli, s. a., in 4. E- prosa e poesia
-
-
Title
-
Page 722
-
Date
-
1847
-
Text
-
Palano, ma bensì Romano. 5115. Indice delle Monete d’Italia raccolte ed illustrate dal fu monsignor Giannarjostino Gradenigo vescovo di Cencda che si conservano presso S. E. il sig. Senatore Jacopo di lui fratello al presente Provveditore Generale della Dalmazia e dell’Albania, (sla nel l. vili delle Zecche d’Italia di Guido Antonio Zanetti). Questa Raccolta è ricordata parimenti dall’ ab. Moschini
-
-
Title
-
Page 70
-
Date
-
1864
-
Text
-
f>4 pianta della città in litogr., una tavola colorala di bandiere, una carta ili Trieste e dell’ Istria in acciajo, ed altre due tavole ed incisioni in legno; in 8, di pag. 112, seconda edizione aumentala e corretta. — Trieste, Lloyd, 1858. Vedi n. 401. 440. Contrées de l’Enrope orientale : Bosnie, Servie, Ilér-zégovine, Bulgarie, Slavonie, lllyrie, Croatie, Dalmatie, Montene-gro, Albanie, par ftl. Cliopin; Yalachie ecc. ecc., par IVI. Ubicini. Un grosso volume, con 44 tra carte e stampe. — Paris, Didot, -1858. Forma parte dell’ Univers pillorcsque, opera in 65 volumi, con più di 3000 incisioni. 447. Varii articoli uniti insieme che illustrano Parenzo ed in ¡specie Pola, distribuiti li 4 Ottobre -1858, ili occasione del varamefito del vascello « Kaiser », del D.r 1Kandler. Un opuscolo, in 4. — Trieste, Coen, 1858. 448. Panorama der Karstbann von Laibach bis Triest. Nach der INatur gczeiclmet von J. Veroni, gescliildert von fFridmann; in 8. — Wien, 1858. 449. Costituzione orografica e geologica dell’Istria. Nella Porta Orientalea 11, pag. 70-85. — Fiume, Rezza, 1858. 450. Geografia storica moderna universale corografica, politica, statistica, industriale e commerciale, compilata sulle opere ecc. ecc. ecc. — Milano, Francesco I’agnoni editore tipografo, 1858. Vedi dell'Istria nel voi. I, pag. 1013 - 1058. 451. Dell’unità naturale della provincia (d’Istria). Nella Por« la Orientale, a. Il, pag. 07 - 75. — Fiume, Rezza, 1858. 452. Tre giorni a Trieste. Per cura di S. Formiggini, P. Kan-dler, P. Revoltella e G. li. Sentisi. Edizione di diecimila esemplari in quattro lingue, adorna d’incisioni e d’intagli. Un volume, in 8 pie., di pag. 110. — Trieste, tipografia del Lloyd austriaco, 4858. Gli argomenti di quest’opera sono: Cenni storici : — cenni di storia ecclesiastica: — posizione e condizioni del suolo: — il duomo: — il campanile: — castello: — cappuccini: — asili di carità per l’in fan-“*u: — museo di Winekelmann: — civico monte di pietà: — S. Cipriano di monache benedettine : — S. Maria Maggiore : — chiesa elvetica: I ureo di IHccardo: — chiesa anglicana: — chiesa protestante: — templi israelitici: — ospitale dei fanciulli: — S. Maria del soccorso -
-
-
Title
-
Page 305
-
Date
-
1864
-
Text
-
finale in Pregadi 24 gennaio 1770, ed altri documenti minori. 2056. Decreti del governo di Trieste. — Vienna, Trattner, 1772. 2057. Terminazione regolati va in materia d’ogli per le pro-vincie dell’Istria, Dalmazia ed Albania ed isole suddite del Levante , formata dal Magistrato de’ Proveditori sopra gli ogli, in esecuzione del statuario decreto dell’eccellenl. Senato 30 gennaio 1792 (in italiano
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1915
-
Text
-
l’assenza di acque in superficie, al disopra di 1000-1200 metri, sarebbe, a quanto ci fu riferito, generale. Giova ricordare che, secondo le ricerche dello Cvijic’, anche in tutta la regione dinarica i processi carsici sono attivi da epoca assai antica, certamente preglaciale (3). B) La parte maggiore dell’Albania centrale, da noi percorsa, è costituita da rilievi terziari. Il flysch eocenico
-
-
Title
-
Page 17
-
Date
-
1915
-
Text
-
non è che il prolungamento meridionale della catena dinarica, la quale abbandona la costa presso S. Giovanni di Medua e passando per Alessio Kroja, Elbassan, s’interna poi nell’Albania orientale-meridionale. Per la parte da noi visitata questa catena risulta composta in grande predominanza di terreni secondari e del Terziario inferiore, tutti fortemente dislocati, come vedremo più tardi. Una seconda catena, che del resto
-
-
Title
-
Page 221
-
Date
-
1915
-
Text
-
condizioni di allevamento potrebbe tentarsi anche l’incrocio con razze di maggiore sviluppo e di maggiore produzione di latte e anche di migliore produzione di lana, e precisamente lana per filati; ma mettendo da parte le razze scelte che in Albania troverebbero un ambiente tutt’affatto differente da quello ove furono prodotte, noi riteniamo che convenga preferire ima razza che a una conveniente dose
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1915
-
Text
-
dell’ ulivo con parte della radice. Quando gli ulivi sono decrepiti si tagliano al piede e si allevano 3-4 polloni dei quali, uno è destinato a sostituire la pianta tagliata e gli altri servono ad ottenere nuove piante. L’ulivo non si moltiplica mai per seme, si conosce invece in Albania la moltiplicazione per innesto che si pratica sugli olivastri; l’innesto usato (fig. 20) è quello a gemma ad intarsio
-
-
Title
-
Page 208
-
Date
-
1915
-
Text
-
nei terreni incolti del ciflik, essendo l’erba venduta agli allevamenti transumanti che vengono a passare in basso la rigida stagione; negli altri mesi, quando gli allevamenti transumanti son ritornati in montagna, il pascolo è libero in tutto il ciflik. Questo è il contratto più comune nell’Albania da noi visitata. L’abbiamo notato nel ciflik Bilonj di Massar Bej Toptani, a Kulla di Euad Bej nei pressi
Pages