Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 333
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA . 321 xxvil, il. 2. Follaro. 1? Tutto c. prec. 9 • SnOTVS • • • TRIFOW • C. sopra. R P. gr. 0,89, 0,85, 0,83. M. Zag., M. Spai., C. Stoc. e D. 17; p. gr. 0,79 e 0,55. M. Spai. Stockert, id., a. 168. 3. Id. 0 Tutto c. prec. 9 • • SnftTVS • • TRIFOtt • C. sopra. R D. 18, 17, 16; p. gr. 1,22. M. Budap. 1). 18; p. gr. 1,21. M. Spai, e M. Trieste. 1’. gr. 0,84, 0,80, 0,70, 0,61
-
-
Title
-
Page 457
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 447 SCUOLA DALMATA IN VENEZIA (SEC. XVIII) Sono medàglie che si dispensavano ai bancali della Scuola dalmata in Venezia, posta sotto l’auspicio dei Santi Giorgio e Trifone; ma siccome avevano corso come moneta da •50 e da 15 soldi, cosi si riportano. 1. Medaglia in oro I? (Dal basso a sin.) & PVERI * HEBREORUM © S. Giorgio in armatura, dii ? 7ppphjiii con elmo e cimiero
-
-
Title
-
Page 649
-
Date
-
1970
-
Text
-
XXXIV, 14 DALMAZIA E ALBANIA ,539 14. Leone. 1? S*M*V* ALOY * MOCENI D || V || X || C. proc. *G-B* 9 Tutto c. sopra. j® D- 34; p. gr. 11,40. Papadopoli, id. id, n. 78. C* SM c MBP 15.. Mezzo leone. D S • M • V ALOY * MOC * D || V || X || C. prec. ♦ B • G * 9 DALMAT * ET * ALB * C. sopra * 40 * 4t D 30; p. gr. 5,66. Papadoptili, id., n. 80. C* C. Pai*. 16. Id. Vf S • M • V • ALOY * MOC
-
-
Title
-
Page 248
-
Date
-
1698
-
Text
-
, e temerono della ficurezza del loro Golfo , e delle loro più efpofte Città. Tene uano pronte ancora le già deliberate Galee per li fofpetti ieminati da Fuentes . Finirono di farle aiieitire , acciò che^> feorreffero di continuo il Golfo medelìmo , e prelìdiaffero le ripe di Dalmatia , e di Albania , Mandarono in oltreà Cattare in qualità di Proueditore , Andrea Cabriele . lui, enel-faltre Fortezze
-
-
Title
-
Page 58
-
Date
-
1698
-
Text
-
con quei gran Monarca. il foio bene , che in tante perdite , e trauagli fi riportò , fu qualche cofa nell’Albania. Molti di que’ Popoli, benche foggetti all’ Ottomano , fi folleuarono in fauore, chiamando a’ Confini braccio , ed aiMenza. Furono fpecialmente^ quei di Boiana, Montenegro, e Marcouicchi, da’Rettori di Aiunt}hAntiuari, Dulcigno , e Budua volentieri accolti, e prouedu-delle più poflibili forze
-
-
Title
-
Page 144
-
Date
-
1698
-
Text
-
DE’ FATTI VENETI ti fuori con Barbari difertamenti , doueuano oramai chiamamelo . Ad ogni modo nè meno egli vi fi dimoftrò inclina^ *572 to . Scelfe , per prima cagione a non muouerfì , la occorfa mutatione del Pontefice , la quale coftrignealo ad attendere dal Rè fratello nuoue commiilìoni . Prometteua , che immediate peruenutegli , le haurebbe con tutta prontezza obbedite ; econdannaua in tanto Marc’Antonio Colonna , perche non trattenuto da verun’ol’tacolo , pur ancora comparfo non foiTe à feco accompagnarli con le fue iquadre ; Scrifse poi iui a poco a Corfù al Generale , di haut’re hauutì dalla Corte auuifi della partenza colà del Duca di Sefsa , e che fubitoar-riuatoui , fi farebbe condotto a ritrouarlo con tutte Tarmi. Scorreua in mentre con quefra miferia , e con ftupore uni-uerlale il tempo ; ed hauendo già commefso al loro Generale quefti Padri , che non douefse incamminarli per Leuante con l'Armata , fe non quando , fe le fofsero accoppiate tutte 1* altre , per non fepararfida efse , e per non darle pretefto maggiore di non più andarui , conueniua ftarfene in quell’ otio, e patire di quella medefima fatalità , che haueanopatito fempre i fuoi Predecefsori nell’altre fcorfe Campagne. Mentre colà il fermauano in tal guifa queft’armi obligate all’ancore , eshibilli qui al fenato bciarra Martinengo di oc-Mortine». cupare la tortezza di Caftel iNuouo . Porle molto credito ali' Kifcetòl otferta , ch’egli fofse ftato già Gouernatore dell’armi nell* jTxuT- Albania , e che , trattenutoli qualchetempoa Cattaro , po-•“>' |;efse appoggiare fopra lodi fondamenti la fua eshibitione . 11 Consiglio di Dieci , afsunle l’incarico di trattarne . Trattò, e conchiule anco , e refio proueduto il Martinengo di genti , u e di tutto quello , eh’ ei medesimo richiefe , per ben’andar prì im- all’lmprefa . Partì di qua con cinque mila Fanti di un’ agguer-pTta‘ rita efperienza Tiouóa Lesina li General Veniero , che lo lìaua di già attendendo , ed amendue feortati da gran numero di Legni, coraggiofamente siauuiarono verfo Caftel Nuo-uo , Fortezza » deferittasi ancora , fopra la bocca del Golfo di Cattaro, per ie ftefsa , e per il iìto di confiderabile importanza . Arriuati , che vi furono , ed inoltratisi dentro un poco , feeliero di fermar 1' ancore in una parte di quelleSpiaggie , nominata , le Catene , ltimatala commoda allo sbarco , e dall’ impeto de’ Venti conuenientemente coperta . S’incontrò nondimeno , per indicio , di non felice luccefso , che afsalito fortuneuolmente un Nauilio , fofse fpinto con violenza à terra , e perifsero con efso più Soldati
-
-
Title
-
Page 306
-
Date
-
1969
-
Text
-
, monsignor de Leon, Valcurt, Lavai, Chatobrian duca de Albania, tutti erano da le parte de li prefati monsignori et madame senza ordine, con molti altri zentilhomeni, con le gramaje longe et capuzi in testa. Veniteno poi Ire carele piene de damisele, quale avevano 4 cavali per careta coperti de veludo con le croce, come li altri; da poi veniteno li 200 arzieri de la guardia et li 100 svizeri, ogniuno
-
-
Title
-
Page 212
-
Date
-
1790
-
Text
-
quanto venne in mente agli Eccellentissimi Provveditore, e suo Luogotenente alle Lagune e Lidi • giacché il Senato, cui stava a cuore /’ intiera difesa e la maggio« ve delle Lagune non tardò giammai a laudare le operazioni, che a tale scopo li venivano proposte da que’due Comandanti. Formicolavano in tanto la Soldatesche venute dalla Terraferma d’Italia, dalla Dalmazia, Albania, e dalle Isole del Jonio
-
-
Title
-
Page 771
-
Date
-
1790
-
Text
-
3<*P 1797. 3. Maggio M. M. S. S. E Damò : che sia commesso al Savio di Terraferma alia Scrittura di far avvertire il Provveditor Generale in Dalmazia ed Albania di sospendere qualunque ulterior raccolta , ed innoltramento a questa parte di Craine, e parimenti sarà cura del Savio predetto di far retrocedere tutte quelle , che fossero tuttora in viaggio dirette per questi Lidi. Andrea Alberti
-
-
Title
-
Page 18
-
Date
-
1840
-
Text
-
Caterina; i pascià di Scutari e d’Albania
-
-
Title
-
Page 438
-
Date
-
1863
-
Text
-
alla latina , e osservano il calendario gregoriano. Gli Spagnuoli trattengono molti capitani greci, i quali soffiauo nell’ orecchie del viceré speranze di gran progressi nella Morea e Albania con intelligenza de’ Cimerioti e del loro patriarca Atanasio ; e sebbene i viceré pubblichino di non voler motivi in quelle provincie, i loro ministri però somministrano da Lecce e Otranto ogni favore. Le forze
-
-
Title
-
Page 181
-
Date
-
1790
-
Text
-
173 |Safté per prestale «fiiesto Io«!e estraorcìinafrio -‘•érvigio ct>n quelle condi-iioni d’ifogàjo >; ed altro che assicurino il più pronto, e certa effetto , prestandò al detto Uffiziale ogni presidio, ed assistenza- Giù« nò' MJ M. Sì S.; 2. Giugno in Prega di Al Provveditor Gener. in Dalmazia , ed Albania. Urgenti, e Sórtimi oggetti per la'sicurezza del Governo
-
-
Title
-
Page 268
-
Date
-
1855
-
Text
-
(I) Nato in Albania. conquistatore dell’ lemen e di Tunisi, ambiva il gran vezirato tosto che fu ucciso il Socolli ; ma non l’ebbe che dopo morto il costui successore Ahmed (1580, maggio). Fallitagli la impresa della Georgia, fu deposto due anni dopo.
-
-
Title
-
Page 414
-
Date
-
1855
-
Text
-
38() RELAZIONE DI MATTEO ZANE e in Soria, t* lì si allarga fra terra tanto che giunge agli ultimi contini dei portoghesi e delli re indiani, al Gemen ed Aden. Confina poi con persiani, georgiani , mengrelli, rossi , circassi , tartari, moscoviti, polacchi , ungheri, arciducali e finalmente con la Serenità Vostra per le isole di Levante, l’Albania e tutta la Dalmazia fino quasi in Istria
-
-
Title
-
Page 246
-
Date
-
1855
-
Text
-
218 RELAZIONE 1)1 PAOLO CONTARINI vien (lato a chi più offerisce Dalla parte poi di qua del Danubio è padrone sino alli confini dell’Austria, abbracciando tutta l’Ungheria e tutta la Bulgaria, Servia e Bossina, gran parte della Croazia e Dalmazia, tutta l'Albania, tutta la Grecia, compreso la Morea e tutte le isole, eccettuate quelle poche che possiede la Serenità
-
-
Title
-
Page 250
-
Date
-
1790
-
Text
-
di quelle, che fossero di già dirette alla Dominante. 1797. 3 faggio MM, SS. TLDamò: che siacommessoalSavio di Terraferma alla Scrittura di far avvertire il Provveditor Generale in Dalmazia ed Albania di sospendere qualunque ulrerior raccolta , ed innoltramento a questa parte di Craine, e parimenti sarà cura del Savio predetto di far retrocedere tutte quelle, che fossero tuttora in viaggio dirette per questi Lidi. Andrea Alberti Seg
-
-
Title
-
Page 552
-
Date
-
1963
-
Text
-
), viceprefedinZi ; E. Condurachi (Rominia), secretar generai, fi A. Buda (Albania), trezorier. Cu aceastà ocazie au fost adoptate statutele asociaZiei fi a fost stabilit planul de activitate pentru anii 1963 —1964. Acest pian prevede o serie de lucràri ftiin^ifice importante, precum fi pregàtirea, pentru anul 1965, la Sofia a unui mare congres de istoria civilizatiilor balcanice. G. M.
-
-
Title
-
Page 78
-
Date
-
1939
-
Text
-
. Se ne sottolinea l’importanza pei glottologi, i quali forse in essa troveranno una chiave per la soluzione del problema delle origini dei linguaggi preistorici d’Europa e della civiltà mediterranea. Dema, P. Benedikt - Shqypnija katolike ne viete 1671 in « Hulli i Drites », Scutari, 1932 pp. 410-424. Hasluck, Margaret - The Non-conformist Moslems of Albania. « The Contemporary Beview », mag. 1925 pp. 599-605
-
-
Title
-
Page 25
-
Date
-
1939
-
Text
-
[23] 19 X. 3ST. - I laghi dell’Albania e della Macedonia, in « Boll. Soc. Geogr. Ital. », Ser. IV, voi. I, Roma 1900, pp. 728-729. Brevi cenni sull’esplorazione dello Cvijic, compiuta nel 1899 nella regione dei 17 laghi che si trovano ai confini dell’Albania Meridionale e della Macedonia. X. X. - Il clima di Durazzo, in « Boll. Soc. Gegr. Ital. », Ser. IY, voi. IY, Roma 1903, pp. 1021-22. Cenni
-
-
Title
-
Page 96
-
Date
-
1939
-
Text
-
di bibliografia geografica d’Albania. Estratto dagli “ Annali della Facoltà di Economia e Commercio della R. Università di Bari „ - Nuova Serie, voi. II • 1939-XVIII. RELAZIONI: 1. Prof. Umberto Toschi — Note alla XII Escursione Interuniversitaria. Estratto dalla Rivista “ L’Universo „ dell’istituto Geografico Militare, Firenze, 1938-XVI. 2. Prof. Umberto Toschi — Il Congresso Internazionale di Geografia
Pages