Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 178
-
Date
-
1833
-
Text
-
i :6 CRONOLOGIA STORICA car di maschi la stirpe ottomana. Dopo la spedizione di Crimea Maometto piombò sull’Albania con un’armata di cencinquantamila uomini ponendo ogni cosa a ferro ed a fuoco. I Veneziani tenevano la custodia di quel paese quai tutori di Giovanni Castriotto. Croye difesa da Francesco Contarini si arrese dopo un anno di assedio : Scutari (Scodra) fece un’ancor più bella difesa
-
-
Title
-
Page 175
-
Date
-
1833
-
Text
-
dei greci imperatori, e gli assegnò la Chiesa dei dodici Apostoli in luogo di quella di santa Sofia da lui convertita in moschea. lnorgogli-to di tal conquisto spedì le sue truppe vittoriose nella Tracia e nella Macedonia, ove non trovarono pressoché ninna resistenza. In meno di un anno più di quaranta piazze forti di quelle due provincie subirono lo stesso giogo. Quinci passarono nell’Albania ove
-
-
Title
-
Page 50
-
Date
-
1933
-
Text
-
quanto si richiede al carattere speciale del saggio. Il rovescio avviene nel recente scritto riassuntivo del De Ambrosis (D.), I confini militari della Balcania propriamente delta (Jugoslavia, Albania e Bulgaria), in « Esercito e Nazione », IV (1929), pp. 900-922, ricco di osservazioni tecniche e copiosamente dotato di cartine. L’A. ritiene che dalla parte della Macedonia greca l’orlo rilevato meridionale
-
-
Title
-
Page 449
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 439 XXVIII, 32. 874. Follaro. I> *S* TRIFON CATARI* 11 Santo, come in quelli del precedente Rettore; punto sul petto del Santo; ai lati Z B 9 Leone in soldo in un quadro rettilineo con stelletta a sei raggi agli angoli S M V stemma semiovale con croce che occupa tutto il campo dello scudo che sporge per metà nel quadro; ai lati dello stemma in basso I I R D. 15,5-17; p. gr
-
-
Title
-
Page 335
-
Date
-
1970
-
Text
-
XXVII, 18. XXVII, 14. DALMAZIA E ALBANIA 323 21. Grosso 17 Tutto c. prec. di vecchio stile. ^ . s . TR|ph0n . . nhnmRHH • C. sopra. iR P. gr. 1,47. ' Stockert, iti., n. 823. C. Stoc. 22. Id. Vf -LODOVIHVS- • RHX • hVMGRR • C prec. 9 • S ° TRIPhOH • ORThRRHM • C. sopra. Il P. gr. 1,76. Stockert, id., n. 024. C. Stoc. 23. Id. VS Tutto c. prec. 9 • S - TRIPhOl/l - -HRThRRHH- C. sopra. jR D. 21
-
-
Title
-
Page 503
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 493 XXX, 21. 106. Soldo F (Da sin. in basso) MONETA CIVIT.VITA RAGVSII- Fusto del Santo, ^ mitrato, benedicente con la destra e col pastorale nella sinistra, ergentesi sopra un muro di città con torri : sotto, tra il muro e la leggenda 1682 (Ribattuto). 9 Anepigrafe. 11 Redentore, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene nella sinistra il globo crucigero ; in elisse
-
-
Title
-
Page 513
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 503 Anno 1708. XXX, 26. 173. Scudo 0 * PROTECTOR-REIPVBLIC/E • RHAGVSIN£ S. Biagio, nimbato, (da 3 iperperi). mitrato, con piaueta ornata di croce e rabeschi, benedice con la destra e tiene con la sinistra la città e il pastorale verticale fra l’avambraccio e la città : ai lati S B || 17 081| c, peri, fra 2 lin. 9 * TVTA • SALVS • SPES • ET • PR/ESIDIVM • Il Redentore
-
-
Title
-
Page 455
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA R ALBANIA 445 Sigla F C Francesco Contarini, Conte Rettore Provveditore: 1627-28. 926. Grossetto. 1? *COMTAS* 'CATARI* 11 Santo, come in quelli del precedente Rettore : ai lati S T e. peri, interrotto sopra e sotto dalla figura. 9 • S • MARCVS • • VENETVS * 11 Santo, con nimbo circolare, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene nella sinistra il Vangelo. Esergo : stemma
-
-
Title
-
Page 103
-
Date
-
1796
-
Text
-
. Carago Capitano Turco, 48. 50. Caramania tolta a’ Turchi, 37. e seg. Caria, 13. 16. Carlotta sorella del Re di Cipro, so. Cassambei Caramano, 37. Castro terra d’Eolia, 11. Cattaro città della Dalmazia, 72. Cernovicchio Iuano Signore in Albania, 72. 76. Cernovicchio Giorgio, 76. Cippico Coriolano mandato a Si» ghino, mandato in Cipro, 60. ¿3. Cipro , vicende di quel regno, 47. 5?. e seg. Clazomene
-
-
Title
-
Page 305
-
Date
-
1970
-
Text
-
xxvr, 20. xxvi, 21. DALMAZIA. K ALBANIA 293 2. Follaro. 1? CIVIT CnTHR C. pre^ : ma porta quadrangolare : lettere più piccole. B STRI PhON C. sopra, mantello più largo: lettere più piccole. R D. “0 ; p. gr. 2,25. Stockert. iti., n. 2. C" SM 3. Id. 0 ...... OITTIR c. prec. lì Tutto c. sopra. R D. 22; p. gr. 3,92. Stockcit, id., n. 3. C» .M. Spai. TIPO 1 B) Le monete d! questo gruppo
-
-
Title
-
Page 375
-
Date
-
1970
-
Text
-
XXVII, 82. DALMAZIA E ALBANIA 363 Sigla 1 O; IH O Geronimo Orio, Conte Rettore Provveditore: 1492-94. 211. Grosso 1? • S TRIFOII • • ORTRRII • In elisse di perline, il Santo, con nimbo di nuoio stile. lineare, in piedi di fronte, tiene nella destra la palma e nella sinistra una piccola croce ; il vestito forma 5 pieghe ; ai lati I O 9 * S • SRRRQVS V0U0TV 11 Santo, con nimbo lineate e corona
-
-
Title
-
Page 527
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 517 260. Scudo. F *• PROTECTOR-REIPVBLICE-RHACVSINE- Come in quelli dell'anno prec. ; ai lati • S • • B • 17 48 c. cord. rit. 9 * • TVTA • SALVS • SPES • ET • PRESIDIVM • Come in quelli dell’anno prec.; 18 stelle a cinque raggi: 7 a sinistra e 6 a destra; c. cord. rit. Al D. 36; p. gr. 16,50. C’ SM XXXI, 8. 261. Mezzo scudo. U * PROTECTOR REIPVBLICE RHACVSINE
-
-
Title
-
Page 561
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 551 XXXIII, 4. SENZA SIGLA Benedetto Contarim, Conte e Capitano: 1408-1410. 1. Grosso. 0 S : STtìFniiVS : SGVTnRfiKS 11 Santo, con nimbo periato, in piedi di fronte, tiene nella destra il turibolo e nella sinistra il Vangelo contro il petto; in elissu di perline; c. peri. 9 Hh S : ®TTRGVS ! ÌTtìHtìTITTRVSft : 7G • Leone in soldo; c. peri. /li D. 21; p. gr. 1,03. Stockert
-
-
Title
-
Page 321
-
Date
-
1970
-
Text
-
XXVII, 6. DALMAZIA E ALBANIA 300 13. Grosso. 1? STtiPhnwVS IWPtiRnTOR » C. prec. H ° S TRIPhOU (inThnRHU II Santo con nimbo periato, palina e globo crucigero c. sopra, ma perfettamente di fronte, in olisse di perline; ai lati, le iniziali M II .« D. 10; p. gr. 1,72. <■•• SM 14. Id. 0 STHPhnNVS- IHPtiRnTGlR C. prec. 9 • S • TRIPhOH • • ClhnTnRtlN • C. sopra; nimbo lineare P ylt D. 21
-
-
Title
-
Page 625
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA (J15 XXM1I, 24. 2. Obolo? Vi Croce patente accantonata da 4 globetti; c. lin. 9 Croce doppia con due C alle estremità della seconda ti aversa, disposte con l’incavo verso l’interno, accantonata da 8globetti a foggia di raggi. M D. 10; p. gì-. 0,19. C” SM XXXII1, 25. 3. ld. I? Croce piccola in c. lin. con segnetti indistinti in nitro c. liti. 9 Croce lunga
-
-
Title
-
Page 599
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 589 TIPO II (SKU. XILL-XLY) Al contrario delle monetine mute (tipo l)v questo tipo (11) col nome della città sarebbe denaro prettamente autonomo del comune di Spalato. Secondo il prof. Luscliiu (Ripostiglio di Zazvié, in « Numisra. Zeitschr. », XXXIII, pag. 187), si sarebbe incominciato a coniarlo, abbandonando con questa nuova monetazione completamento quella del tipo
-
-
Title
-
Page 489
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 479 XXX, 10. XXX, 17. Alino 1627. S. Artilucco 0 * S • BLASIVS • RAGVSII Busto del Santo a destra barbuto, con nimbo lineare, mitria a due corni, e piviale; c. lin. e peri. 9 • 111 • || * 16 27 • || Stemma della città - Porta di città con mura e 3 torri merlate -stemma della città || GROS • ARGE&|| TRIP.CIVI || • RAGV • || ,<R D. 22; p. gr. 1,99 e 1,95. O (bucato
-
-
Title
-
Page 461
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 451 XXIX, 6. *XIX, 7. AUTONOME (SEC. XIY-XV) Secondo Stockert, i follali di Dulcigno furono battuti nel tempo in cui Giorgio II Straeimir aveva la sovranità sulla città (1385-1405). 1. Follaro. I? (Dall’alto a sin.) • SU • • Dtì • DVLQI 6 IlO Agnello pasquale a sinistra con la testa volta all’ indietro e nimbo alla greca, tiene con la zampa anteriore destra alzata il vessillo
-
-
Title
-
Page 487
-
Date
-
1970
-
Text
-
XXX, 14. XXX, 15. DALMAZIA K ALBANIA 477 SOLDO Nel 1678 si cominciarono a coniare soldi di rame: i più vecchi non portano data, mentre quelli dal 1682 in poi portano l’anno di coniazione: i primi differiscono di tutti gli altri, in quanto che si vedono a destra, davanti al busto del Smto; solo alcune torri scnzi muro di città. 9. Soldo 0 (Da sin. in basso) MONETA CIVITA RAGVSI Busto del Santo mi-
-
-
Title
-
Page 613
-
Date
-
1970
-
Text
-
DALMAZIA E ALBANIA 603 10. Grosso. 1? + ffi • QhQRVOII- DVOIS-S- C. prec. 9 • • S • DOIffiVS • • SPRLQTI • M • G. sopra. 4t P. gr. 1,56, 1,50 e 1,45. Stockert, id., n. 151. M. Spai, e C. Stoc. 11. Id. Vi + ffi-diiQRVOII -DVdlS-S- C. prec. 9 C. sopra, ma il pastorale senza nodo sopra la mano e con due nodi doppi sotto. 4t D. 20,5-21 ; p. gr. 1,30 e 1,49. Stockert, id., n. 152. M. Spai, e C. Stoc
Pages