Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 77
-
Date
-
1934
-
Text
-
— 53 — sulla via di Durazzo e però di tutta l’Albania del Sud aveva un'importanza capitale, e di là passavano soprattutto il commercio e la cultura dell’Occidente. Dal punto di vista religioso anche Alessio come le altre città della costa quando ci si fissò il Cristianesimo divenne più che una stazione, un centro, e fu fatta la Sede di una diocesi in un tempo probabilmente anteriore
-
-
Title
-
Page 191
-
Date
-
1934
-
Text
-
, sotto gli occhi delle autorità governative, mai si trovò che in questo abbiano mancato, nemmeno all’occasione di guerre o rivolgimenti politici. Ora per la prima volta si dà loro questa prima accusa affatto improbabile per chi voglia riflettere che essendo essi forestieri, mandati in Albania non da un Governo, nè per fine politico, ma dall’Autorità Ecclesiastica a uno scopo puramente religioso, opererebbero
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1934
-
Text
-
. — Kanù ecclesiastico: varie leggi........318 IX. — Missione all’Oratorio di Scutari (1894)............320 X. — Nota Storica tulli visita della Chiesa di Albania e Servia fatta da D. Stefano Gasperi.........321 XI. — Mirditi = Mardaiti? Nota sulle origini della più famosa tribù Albanese ............332 XII. — Indice dei nomi propri, geografici e storici e delle pubblicazioni in albanese............337
-
-
Title
-
Page 304
-
Date
-
1934
-
Text
-
; ne difendeva poi sempre l’onore anche se si dicevano cose vere. L’amore puro che mostrava all’Albania era così straordinario, che se si offriva il destro di aiutare anche un solo povero albanese subito addosso facilitava, aiutava, ecc. Io ho paura che vi lascerò. Vi raccomando la Missione; il S. Cuore vi aiuterà. Vi ho raccomandato al P. Genovizzi perchè restiate in Missione fino alla morte. Mantenete
-
-
Title
-
Page 192
-
Date
-
1934
-
Text
-
, dichiari di non volerlo più uccidere e gli fa dire che gli perdona. In simili casi dovrà il predicatore impedire questo perdono? 0 si potrà dire che lasciando perdonare egli usurpa i diritti dell’autorità civile? Simili perdoni si sono dati spesso in Albania in occasione di feste religiose o tempi sacri dietro preghiera di qualche sacerdote o di qualche amico; nè l’autorità civile se ne chiamò mai offesa
-
-
Title
-
Page 104
-
Date
-
1934
-
Text
-
gli Slavi si avanzano, ma dietro a loro fan capolino i Principi albanesi. I Balsidi dal Nord erano discesi a conquistare l’Albania fino a Valona e minacciarono Durazzo. Dall’oriente si avanzava l’onda turca e Carlo Topja dopo aver fatto lo sbaglio di invitare i barbari offriva la città a Venezia che l’accettava da suo figlio Giorgio Topja. I Veneziani la conservarono per 108 anni mantenendo
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1934
-
Text
-
, Monastir e nella bassa Albania, dove rubano le intere mandre di animali e tornano al loro paese con centinaia di pecore, buoi e cavalli. E siccome questo bestiame non si prende sempre di nascosto, ma spesso con violenza e combattendo coi pastori che lo guardano, ne nascono ferimenti ed uccisioni, che
-
-
Title
-
Page 103
-
Date
-
1934
-
Text
-
allora una varia lotta tra Normanni, Slavi e Bizantini. Questi si ritirano a mano a mano; (1) Di questi abbiamo ancora probabilmente un ricordo nel nome del paese di Bulgri sol Fandi inferiore, diocesi di Alessio. (2) Ippen. in Albania (Leroux-Paris) N.° 4 p. 28 in nota.
-
-
Title
-
Page 97
-
Date
-
1934
-
Text
-
CAPITOLO XII L’opera missionaria del P. Domenico Pasi nell’Archidiocesi di Durazzo 1. — La città greco-illirica e romana, perno storico del paese che fu poi detto Albania, nel periodo preislamico. — La sua chiesa: antichità; sue oscillazioni fra Roma e Bisanzio; serie dei Vescovi; chiese suffragane« e loro posto nella storia. Decadenza decisiva durante il periodo turco. 2. — Condizione del paese
-
-
Title
-
Page 259
-
Date
-
1934
-
Text
-
, dove solo si faceva sentire il dominio delle Grandi Potenze europee, si cominciavano a ordire nuovi intrighi nell’Albania propriamente detta e nella terra di Kòsovo che era rimasta in mano alla Serbia. Da questa parte era Essàd che rialzava la fronte; da quella era il nuovo padrone il quale cercava scancellare il nome cattolico sinonimo di Albanese o partigiano dell’Austria. La forza riusciva a far tali miracoli
-
-
Title
-
Page 229
-
Date
-
1934
-
Text
-
rappresentava una consacrazione dell’Albania a Gesù Cristo come suo Re: adveniat regnum tuum ! La festa organizzata dal P. Rettore era ben degna del suo genio apostolico irradiato dai fulgori dell’amore di Gesù Cristo. Un altro fatto memorabile ma nel campo della cultura albanese e che fa grande onore al P. Pasi fu la fondazione di un periodico letterario-scientifico nella lingua del paese. 11 23 maggio
-
-
Title
-
Page 252
-
Date
-
1934
-
Text
-
, ma i Giovani Turchi volevano a ogni modo dimostrare che all’Austria non ci bada-van più. Questi stessi metodi usati nei riguardi di tutta l’Albania, per sottoporla a leggi che non avevano nessun riguardo a usi e privilegi, incontrarono una fiera opposizione che fu il principio della fine dell’impero nei Balcani. Si fece il disarmo, si voleva imporre la leva, le tasse, e impedire lo sviluppo della lingua
-
-
Title
-
Page 228
-
Date
-
1912
-
Text
-
di uomini violenti e forti devoti per la vita e per la morte al Sultano deposto col quale condivisero la fortuna e la disgrazia. « A Costantinopoli dunque tutte le creature di Abdul Hamid ritornano in potenza; in Albania una creatura di Abdul Hamid è il Garibaldi degli insorti vincitori. La liberazione del Sultano prigioniero e il suo trionfale ritorno a Costantinopoli sembrerebbero la conseguenza logica
-
-
Title
-
Page 237
-
Date
-
1836
-
Text
-
per lo spazio circa di undici secoli. San Chiaro vescovo di Nantes nel III, ovvero nel IV secolo, che da molti viene identificato con San Chiaro di Aquitania, riguardasi da parecchi critici come l’apostolo dell’Armorica. CONIS, ovvero CONANO, soprannominato MERIADEC. 383 ovvero 384- CONIS o CONANO, principe d’Albania, che cosi allora appellavasi una parte della Scozia, lu da Massimo posto a capo della colonia
-
-
Title
-
Page 238
-
Date
-
1836
-
Text
-
alleati. Questo principe, che con gloria chiuse i suoi giorni verso l’anno 431 i aveva sposata in seconde nozze nel 388 Darerea, figlia di Calfurmo di lui cugino e successore nel principato d’Albania, la quale il genitore aveagli condotta nell’Armorica, e che aveva per fratello San Patrizio, cui dopo la morte dello sposo ella seguitò in Irlanda. Da’ suoi due maritaggi Conano aveva avuta una moltitudine
-
-
Title
-
Page 34
-
Date
-
1846
-
Text
-
della loro colonia nell’America settentrionale. Per meglio rag-giugnere tale scopo, egli cedette a suo fratello Jacopo, duca di York e d’ Albania, tutta la porzione di quel continente che stendesi dalla costa occidentale del fiume del Connecticut sino a quella orientale della baia di Deiavara unitamente all’isola di Matlawachs ossia Isola Lunga, investendolo di tutti i poteri del governo civile e militare
-
-
Title
-
Page 524
-
Date
-
1833
-
Text
-
Pulvilio (L) tribuno milit. a Roma IV, 351. Orazio Tergemino (P) console a Roma IV, 283. Orazio Tergemino (P) decemviro a Roma IV, 284. Orcliio (C) tribuno del popolo a Roma V, 92. Orode , re della grande Armenia li, 4^8. Oroese od Orode, re di Albania II, 490. Ortensio (Q) 62“ dittatore a Roma lV , 471 • Ostdio Mancino (A) console a Roma V, 110. Ostilio Alancino (L) console a Roma V, 145. Ostdio Mancino
-
-
Title
-
Page 503
-
Date
-
1833
-
Text
-
DEI KOMI PROPRI 4<)5 Fannio Strabono (C) console a Roma V, 126. Farasmane , re d’Albania II, 4i)'-Farasmane I, re d’Iberia II, Farasmane II, re d’Iberia II, 496. Farnabaso, re d’ Iberia II, 496. Farnace, re di Cappadoeia II, 5o3. Farnace od Eeta, re di Ponto III, 6. Farnace II , re di Ponto III, 9. Farnace III, re di Ponto III, 28. l'arnace, re del Rosforo Cimmerio III, fó. Farnaspe
-
-
Title
-
Page 62
-
Date
-
1846
-
Text
-
; trucidarono sessanta individui, e ne fecero venti prigioni. Di quelli che salvaronsi nudi in Albania, venticinque perdettero i piedi a motivo del freddo. La città fu abbandonala al saccheggio e il nemico condusse seco circa quaranta dei migliori cavalli. 11 resto non che il bestiame fu ucciso per le strade (i). Gl’ Indiani Caghnnaga che accompagnavano quella spedizione, erano altravólta alleati coi Mohawki
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1833
-
Text
-
, e ne fece scendere il figlio. L’anno 85i dell’Egira ( 1447 d* Gesù Cristo) Amurath marciò nell'Albania per sottomettere il celebre Georgio Castriotto , detto altrimenti Scanderberg, il quale era allievo dei Turchi entrato in quel paese di cui il sultano aveva spogliato Giovanni Castriotto di lui padre. Croye che n’ era la capitale fu assediata da un esercito di centomila uomini, ma quattromila postivi
Pages