Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 128
-
Date
-
1914
-
Text
-
a Pera. 106. (128) — Agosto, ultimi giorni. — c. 301 (165). — Versione in italiano di ordine del sultano al cadì di Durazzo e ad altri ufficiali. L’ambasciatore di Venezia riferì che i consoli di Francia e dei Paesi Bassi, pretendono esigere in Sajada, Bastia (Bastova), ed altri porti dell’Albania, dai negozianti veneziani che vi caricano merci sopra proprie navi « il soldo del Bay
-
-
Title
-
Page 377
-
Date
-
1938
-
Text
-
INDICE DEI NOMI Smeli (bulgaro), 118. Smeli (jugoslavo), 205. Smirne, 182 a 184, 189, 269, 271, 272, 288. Società delle Nazioni, 61, 63, 66, 68, 88, 99, 102, 133, 152, 161, 224, 279, 280, 282, 283, 289, 290 a 292, 324, 345, 347. Società per lo sviluppo economico dell’Albania, vedi SVEA. Sofia, 14 a 16, 115, 116, 124 a 126, 129 a 133, 135, 172, 181, 220, 224, 253, 289, 319. Sofia, arciduchessa
-
-
Title
-
Page 376
-
Date
-
1938
-
Text
-
. Serbia, 10, 24, 27 a 32, 35, 37 a 39, 41, 120, 122, 123, 188, 200, 206, 208, 212. Serdjiler 261. Seres, 34. Seret, n, 234. Serifo, 170. Seton Watson, 37. Sèvres, Trattato di, 184, 189, 190, 198, 270, 272, 285, 286. Shqiperija, vedi Albania. S.H.S., Stato, vedi Jugoslavia. Sicilia, 45. Sighet, 235. Simeone, Principe ereditario di Bulgaria, 136. Sinaia, 225, 248, 254, 340. Singidunum, 14. Sio, 300. Siria
-
-
Title
-
Page 357
-
Date
-
1938
-
Text
-
, 250. Babolna, 321. Bacau, 232. Back a, 297. Baden, 106, 163. Badoglio, 321. Baja, 304. Bakony, 300. Balaton, lago di, 300, 301. Balcani, 8 a 10, 15, 18, 30, 31, 41, 46, 47, 113, 119, 122, 200, 206, 259> 3*5» 323> 325> 345* Baldacci, 45. Baldazzi, 190. Baltico, mare, 284, 334. Banato, 41, 235, 240, 241, 249. Banca internazionale dei pagamenti, 191. Banca Nazionale d’Albania, 60. Banja Luka
-
-
Title
-
Page 115
-
Date
-
1914
-
Text
-
come commissario per la designazione dei confini della Dalmazia ed Albania, il senato delibera 1’ elezione del commissario per la republica, con 400 ducati il mese di stipendio, più 2000 di donativo, e che gli sia addetto per segretario un notaio della cancelleria con ducati 200 di donativo e 30 di salario mensile. (La deliberazione è in volgare), (v. n. 58). (Originale firmato dal segretario Giuseppe Zuccato
-
-
Title
-
Page 18
-
Date
-
1914
-
Text
-
XII PREFAZIONE A c.te 126 incomincia la seconda parte col tiiolo « Dalmatia. — Commissario Grimani » e contiene documenti relativi alla missione affidata a Giovanni Grimani, commissario per la designazione dei nuovi confini della Dalmazia e della Albania venete coi possedimenti turchi. La c.ta 127 è vuota, la c.ta 128 contiene l’indice come nella prima parte. Il testo dei documenti comincia
-
-
Title
-
Page 364
-
Date
-
1938
-
Text
-
, 129, 165 a 195, 197, 221, 245, 246, 249, 257, 259, 266, 270, 274, 280, 288, 289, 334, 341, 345 a 348. Guardia di Ferro, 248. Guglielmina, Regina d’Olanda, 56. Guglielmo I, Principe d’Albania, 35, 38, 56, 64, 65. Guglielmo II, Imperatore di Germania, 182. Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, vedi Giorgio I, Re di Grecia. Gunaris, 190. Györ, 304. Hadik, 315. Hagianesti, 183, 190
-
-
Title
-
Page 380
-
Date
-
1938
-
Text
-
, 40, 84. Vivante, 59. VIon'è, 54. Vojvodina, 41. Vojussa, 52. Volga, 10, 119. Volkswehr, 81, 87. Vorarlberg, 75, 80, 82, 86, 106. Vrania, 27. Vratza, 115, 116. Vrbass, 203. Walko, 312. Weimar, 86. Wekerle, 314. Wickham Steed, 37. Wied, Principe di, vedi Guglielmo I d’Albania. Wiener Neustadt, 100. Wigura, 160. Wilson, 147. Wolfgangsee, 78. Wörthersee, 78. Xerovuni, 17J. 376
-
-
Title
-
Page 51
-
Date
-
1936
-
Text
-
della Sera. (4) Trovo in un rapporto di Flotow al cancelliere tedesco (Roma, 26 febbraio 1914) che San Giuliano gli aveva detto, a proposito del- 1 Austria e deH’Albania: « Noi non possiamo presentarci in Europa che come fratelli siamesi, altrimenti appariremo in conflitto » (Die Grosse Politik etc. Voi. xxxix, pag. 332). (5) Capo di gabinetto di San Giuliano.
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1936
-
Text
-
5. A. R. il Duca d’Aosta e Foch »37 della situazione presente e di quella gravissima che potrebbe determinarsi, prega considerare e tutto predisporre perché all’occorrenza possa effettuarsi il più celermente possibile il ritiro delle truppe dislocate in Albania e in Libia ». Sonnino dimostra la massima contrarietà a questo proposito. Venerdì, 2 novembre. Circolano voci fantastiche sul “tradimento
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1936
-
Text
-
mentre la situazione appariva favorevole all’Intesa, che poteva Montenegro) tutta la costa dal fiume Narenta in giù (compreso un lungo tratto ora ascritto alla Dalmazia) fino al fiume Drin, con gli importanti porti di Ragusa, di Cattaro, di Antivari, di Dulcigno e di San Giovanni di Medua, e le isole di Jaclian, Giuppana, Mezzo, Calamotta. Il porto di Durazzo resterebbe da assegnarsi allo Stato dell'Albania
-
-
Title
-
Page 307
-
Date
-
1936
-
Text
-
concernenti Bulgaria, Grecia, Cecoslovacchia, Romania, Jugoslavia. La questione della frontiera tra Belgio ed Olanda non è stata trattata. È vero che ciò non è materia di questa Conferenza. Per la Polonia non sono stati raggiunti accordi, all’infuori di ciò che concerne la Germania e la frontiera fra Polonia e Cecoslovacchia. Le frontiere dell’Albania e della Russia non sono ancora fissate. Può darsi
-
-
Title
-
Page 31
-
Date
-
1936
-
Text
-
. Mi consta a questo riguardo che 11 Re Carlo ha dichiarato di aver tenuto un linguaggio molto riservato di fronte agli accennati scandagli di Pallavicini, per bene marcare che la Romania non intende incoraggiare delle velleità di turbamento della pace europea. Quindi se la Serbia intervenisse in Albania, secondo l’ipotesi comunicatami da V. E., è da ritenersi più che probabile un’azione militare
-
-
Title
-
Page 116
-
Date
-
1936
-
Text
-
e a regolare la navigazione danubiana; ma l’espansione economica jugoslava non ha trovata alcuna facilitazione in tale sistema commerciale, e, quindi, con visione più aderente alla realtà geografica ed economica, si è rivolta all’Adriatico. Per alcuni anni si tentò anche un movimento commerciale di massa lungo la rotta del sud-est e le trasversali balcaniche, che da Skoplje e da Nis raggiungono l’Albania
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1936
-
Text
-
invece sono diminuite le cifre relative agli Stati Uniti, Albania, Grecia, Turchia, Egitto e Sudan e sono cresciute invece quelle relative alla Jugoslavia, alla U.R.S.S. e alla Germania. Come è facile osservare, tali diminuzioni, particolarmente nelle correnti di scambio con l'America, sono sintomatiche del periodo di crisi iniziatosi appunto nel ’29. Pér quanto interessantissimo, dobbiamo omettere lo studio
-
-
Title
-
Page 124
-
Date
-
1936
-
Text
-
del Governo nazionale. Tuttavia dobbiamo notare che l’importanza di Bari è destinata ad aumentare assai, sia per la ripresa economica che non può mancare, sia per la politica di inensificazione commerciale col Levante, sia infine per la revisione dei rapporti di scambio estero dell’Albania. Non possiamo entrare in tale questione, ma c»
-
-
Title
-
Page 46
-
Date
-
1936
-
Text
-
28 7- Tra le caratteristiche del traffico adria-tico possiamo notare la corrente di trai-fici, che chiameremo longitudinali, tra il gruppo dell’Alto Adriatico e le coste orien-tali, e due correnti, che diremo latitudinali, l'una fra la Dalmazia e le Marche, l’altra fra la Puglia e l’Albania, Agli effetti del nostro studio, solo la prima di tali correnti riveste importanza, men-tre
-
-
Title
-
Page 79
-
Date
-
1936
-
Text
-
o di destinazione delle merci esaminate, ricordiamo che nelle importazioni è particolarmente notevole la corrente dal-l’U.R.S S., che tende continuamente all’aumento, dalla Jugoslavia, dagli Stati Uniti, dall’interno e dall’estremo Oriente. Notiamo invece che nelle esportazioni hanno acquistato interesse crescente le correnti verso l’Albania e verso gli Stati Uniti. Gli scambi con altri Paesi si sono mantenuti
-
-
Title
-
Page 160
-
Date
-
1940
-
Text
-
alteratione in juribus commutavit, soium ideo quia commissionerei administrationis ejus nova nominatane episcopi bosnensis fr. Tonchi Mrnjavic expirasse credebat.63 Post mortem hujus Vicarii Apostolici, elegit S. Congregatio fr. Hieronymum Lucie item pro Vicaria Apostolico Bosnae, cum titulo episcopi drivastensis (in Albania). Ratio autem talis provisionis fuit, »quia fortasse Toncus non proficisce-tur
-
-
Title
-
Page 114
-
Date
-
1932
-
Text
-
nella battaglia di Lepanto: in tale qualità il Soranzo si illustrò in vari fatti d’armi sulle coste della Morea e dell’Albania. 110
Pages