Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 24
-
Date
-
1907
-
Text
-
per Zante è portato a 1,500 ducati l’anno; il sultano osserverà quanto fu già pattuito fra suo padre e Venezia (v. doc. cit.) e fra questa e quello quando ascese al trono (v. n. 121 del libro XXIII) • il tributo per Cipro non sarà più pagato ; i confini della Dalmazia e dell’ Albania fra le due parti siano reintegrati come prima dell’ ultima guerra ; sia restituito quanto fu sequestrato, dopo la rottura
-
-
Title
-
Page 87
-
Date
-
1901
-
Text
-
e ai suoi sudditi. Il duca di Naxos con tutti i suoi fratelli, dipendenti e navigli avrà pace dal sultano, sarà trattato come veneziano e non obbligato a tributo. Le navi venete e turchesche si tratteranno vicendevolmente con amicizia ovunque si trovassero. Venezia continuerà a pagare i 100 ducati 1’ anno per Lepanto, ridotta a 136 ducati la contribuzione per le terre dell’Albania, cioè per Scutari ed Alessio
-
-
Title
-
Page 373
-
Date
-
1883
-
Text
-
. — c. 113 t.° — Musa bei fa quitanza a Iacopo Trevisano per ducati 1100, pagatigli qual tributo d’un anno per le castella e giurisdizioni dell’ Albania e per Naupatto, in forza del n. 137. L’atto è in dialetto. Dato in Silivri (v. n. 138). 1411, Settembre 3. — V. 1411, Agosto 12, n. 137. 141. — 1411, ind. V, Settembre 6. — c. 111. — Il giudice Randello Malanotte da Benevento al doge, alla Signoria
-
-
Title
-
Page 296
-
Date
-
1883
-
Text
-
a Newcastle sul Tyne. 194. — 1400, Agosto 13. — c. 108 t.° — Condizioni della condotta di Pasio da P’orlì, di Gabriele da Tesino, di Giovanni Fanuccio e di Brunoro da Piacenza connestabili di cavalleria, con 40 lancie ai.servigì di Venezia in Albania e nel territorio di Scutari. 195. '— 1400, ind. Vili, Agosto 28. — c. 107 t.° — Sorte questioni fra Nicolò marchese d’Este signore di Ferrara ed Astorre
-
-
Title
-
Page 408
-
Date
-
1883
-
Text
-
. — Margherita regina di Ungheria, Sicilia (Napoli), Gerusalemme, Dalmazia, Croazia, Ramia, Servia, Galizia, Lodomiria, Cumania, Bulgaria, duchessa di Durazzo, signora del regno di Albania e dell’Onore di Monte S. Angelo, contessa di Provenza, Forcalquier, Piemonte, Alba e Gravina, agli ufficiali deputati all’esazione delle gabelle ecc., nelle provincia di Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terra
-
-
Title
-
Page 258
-
Date
-
1883
-
Text
-
. IV, Agosto 19. — c. 19 t,.° — Risposta del doge al n. 32. Chiede che la citata sentenza sia fatta eseguire, promettendo, in caso di adesione, 1’ osservanza per parte di Venezia degl’ impegni presi in argomento. 34. — 1396, ind. IV, Agosto 23. — c. 22. — Condizioni dell’ arruolamento di milizie a cavallo per servire Venezia a Durazzo, a Scutari e in Albania. 35. — 1396, Settembre 26. — c. 19 t.° — Gian
-
-
Title
-
Page 275
-
Date
-
1912
-
Text
-
- 226 - Ecco ora una corrispondenza di Vallona pubblicata dalla Tribuna iv ed. del 27 novembre 1907; il lettore imparziale giudicherà se l’ellenismo merita di essere incoraggiato in Italia: Contro le scuole italiane in Albania. Vallona, 7 novembre 1907. « Se a Scutari, come già tutti sanno, è il clero cattolico sussidiato dall’Austria, che combatte ad oltranza le scuole italiane, pagando perfino
-
-
Title
-
Page 83
-
Date
-
1903
-
Text
-
diritto sull’ isola di Alessio; chiede gli sia consegnata; Jacub bey (v. n. 36) è incaricato di fare eguale intimazione. Finisce minacciando di rovinare l’isola stessa. Data a Costantinopoli. 35. — 1503, Dicembre 22 (*). — c. 37. — Feris bey sangiacco di Scutari e d’ Albania a Zaccaria Freschi segretario ducale di Venezia (in volgare). Dice che non può prendere decisioni sulle vertenze delle saline
-
-
Title
-
Page 50
-
Date
-
1933
-
Text
-
colpito da una bomba di aeroplano nell’arsenale di Venezia (23 agosto). Tutto l’equipaggio si salvò ed il battello venne ricuperato e quindi demolito. Basso Adriatico. Sulla fine dell’anno 1915 la Marina italiana provvide al vettovagliamento deH’Esercito serbo prima che iniziasse il disastroso ripiegamento sull’Albania, e sul principio del 1916 (coadiuvata dalle Marine alleate) al salvataggio
-
-
Title
-
Page 351
-
Date
-
1912
-
Text
-
. Forse, altri coloni, emigrati in seguito dall’Italia nella Musacheia, agricoltori e pastori dell’Apuliuin e Brutium, avranno ingrossate le fila dei rimasti nell’Albania centrale, andando a stabilirsi nella pianura musacheiana (l) in Apolonia, Bunavia, ( Bonavia ), Vallona, Rrmàni, Colonia, Ardeusa ( Ardenitza ), Cavala, ecc. In ogni modo, certo è che i Farseroti, dopo la distruzione almeno di Fraseri, furori
-
-
Title
-
Page 379
-
Date
-
1883
-
Text
-
con loro diritti e pertinenze in nome delia Signoria, la quale pagherà ad esso Balsa ed eredi in perpetuo due. 1000 d’oro all’anno sulle rendite dell’Albania. Tutti i lnoghi venduti da Giorgio Strazimir alla Signoria le resteranno senza contrasto. Il doge lascia m arbitrio di Sandal il disporre dei luoghi di Budua e Dulcigno e della pensione, avendo il suo ambasciatore promesso che Balsa ratificherà ed osserverà
-
-
Title
-
Page 348
-
Date
-
1883
-
Text
-
. sindico e provveditore veneto in Albania, facendo anche pel suo collega Roberto Morosini rimasto a Scutari, ratifica quanto sta nell’ allegato A ; rimette ad Elena e Balsa Strazimir tutti i danni da essi dati ai Veneziani, e promette 1’ esecuzione dell’ allegato stesso (il documento è tutto in volgare). Fatto come 1’ allegato A,
-
-
Title
-
Page 186
-
Date
-
1939
-
Text
-
all’attacco di Costantinopoli, come aveva avuto l’ordine dal Senato, perchè dovette recarsi a Cipro a reprimere una rivolta scoppiata centro la regina Cornato della quale aveva tenuto a battesimo il figlio. Terminato il suo comando, invece di ritornare a Venezia, volle rimanere in Albania, dove cooperò efficacemente alla liberazione di Scutari, assediata dai Turchi. Possedeva il dono dell’eloquenza
-
-
Title
-
Page 316
-
Date
-
1883
-
Text
-
se vuole o no pagargli le quattro annualità dovutegli e già scadute. Data a Presburgo (v. n. 270). V. Ljubió, up. cit., V, doc. XXXIX. 288. — 1404, Aprile 22. — c. 161 (159). — Hostoia re di Rascia (Servia), Bosnia ed Albania, fa sapere che, in seguito a trattative coll’ambasciatore veneto Marco Dandolo, uditi i suoi baroni conte Paolo Radinovich, i voivodi Vochimir Iurievich, Paval Elisich, Radis Sancovich, e conte
-
-
Title
-
Page 361
-
Date
-
1883
-
Text
-
le parti restino nella condizione di possedimenti in cui erano quando la detta signora partì dall’ Albania per recarsi a Venezia ; sarà pace e buona vicinanza fra le parti per un anno. I contraenti giurarono I’ osservanza di quanto precede. V. Ljubió, op. cit., VI, doc. XXXIII.
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1883
-
Text
-
signore dell’Albania marittima verso Durazzo. 260. — 1366, Maggio 16. — c. 60 (56) t.° — Alberto e Leopoldo fratelli duchi d’Austria, Stiria, Carintia e Carinola, conti d’Habsburgo, del Tirolo, di Kyburg, signori della Marca degli Schiavi e di Pordenone, marchesi di Borgogna e landgravi di Alsazia, fanno sapere di prendere sotto speciale protezione i veneziani viaggianti nei loro domini
-
-
Title
-
Page 464
-
Date
-
1912
-
Text
-
, e con umile confortatrice parola li avvicina, loro risponde.... E da tale evangelico sentimento, sincero, scaturiscono talvolta — abbenchè il viandante per l’Albania non sia uno scrittore e spesso ricordi troppo la sua scuola italiana — delle pagine belle davvero, d’ una grande, olimpica serenità, d’ una soave limpidezza. Dal Burileanu apprendiamo come nelle capanne, sui vertici de’monti, ognor più isolate
-
-
Title
-
Page 463
-
Date
-
1912
-
Text
-
della fossa, co’suoi giorni contati.... Egli, dunque, benché romeno, ha preziose qualità di coraggio, di perseveranza, d’amore per le ricerche che nessuno gli ha comandate nè pagate. Se non foss’altro che per questo, il lavoro del Burileanu s’impone alla nostra stima. Parlando il romeno come lo si parla sul Danubio — ma, secondo noi, più quello dei Romeni de’monti d’Albania, della Macedonia, della Tessaglia
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1914
-
Text
-
110 OOMMEMORIALI, LIBRO XXX. 124. (114) — s. d. (1702). — c. 273 (77). — Articolo (in italiano) che si desidera introdotto in firmano del sultano, cioè che gli abitanti dei territori veneti di Cattaro, Perasto, ecc., confinanti coll’ Albania turca, possano provvedersi di grani in Durazzo, Bastova, Valona ed altri luoghi di quel paese. Inserto nel n. 133. Allegato n. 15 al dispaccio n. 46
-
-
Title
-
Page 55
-
Date
-
1914
-
Text
-
di Scutari (Albania) e al cadì di Dulcigno. A richiesta di Alvise Molin, ingiunge loro di far restituire tutto ciò che alcuni sudditi usciti da Dulcigno predarono in quelle acque a mercanti veneziani e ad altri di Zaute; e questo nel caso che i fatti siano seguiti dopo la conclusione della pace con Venezia. Dato e tradotto come il n. 60. COMMEMORIAU, TOMO Vili. 5
Pages