Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1943
-
Text
-
sente il grido ma non gli riesce di comprendere la direzione di quel gridare. Tuttavia monta in groppa al cavallo, gira per tre ore per la montagna finché arriva finalmente a trovare la sorella legata. Uccide Deli coi suoi trenta compagni, e così rende libera la sorella^). Noto che generalmente in Albania codesti esseri femminili meravigliosi che si lavano nelle acque e son coperte della lunga chioma
-
-
Title
-
Page 129
-
Date
-
1943
-
Text
-
recente, dei più popolari dell’Alta Albania, Hamìd Gjylbegaj, ha scritto questi versi di una verità e sincerità palmare : Fjala fj’alè, e besa besé, kur se te mbahet pa mungesé, kish me kènun nji qindresé, mà e fuqishme se ’i fortesè. La parola come parola, e la fedeltà come fedeltà, quando si mantengano senza mancamento, sarebbero ima resistenza, più potente di ima fortezza. E nei canti
-
-
Title
-
Page 46
-
Date
-
1943
-
Text
-
i Qesarit (pare un semplice errore di ortografia ! ). Più fortunata è la memoria del cantore nel ricordarci la faciulla che il re tiene a Selita, poiché anche in Albania ci son tanti villaggi di questo nome. Ma non si sa per qual combinazione storico-geografica alcuni rapsodi facciano venire il Magjàrr prej dedit, il Magiaro dal mare. Tale é il panorama geografico in cui si svolgono le imprese
-
-
Title
-
Page 54
-
Date
-
1917
-
Text
-
e le galere venete, oltrepassando la linea nemica. Otto galere di San Marco affondarono, e il Barbarigo, percosso mortalmente da una freccia nell’occhio destro, cadde sul ponte, ma sùbito, con supremo sforzo rilevatosi, vincendo lo strazio, continuò a combattere con eroica costanza. Lasciato poi il governo (1) Le piccole isole delle Curzolari, le antiche Echinatii, sorgono presso le coste dell’Albania
-
-
Title
-
Page 397
-
Date
-
1892
-
Text
-
in Dalmazia ed Albania, per il serenissimo principe, il doge Giovanni Corner II. Imoski — dice la. relazione — sorge sulla sommità d’uu sasso considerevolmente più alto dal piano che le rimane a mezzogiorno: dagli altri tre lati è circondata da un altissimo vallone, in fondo al quale stagnano le acque di un lago. Le sue difese si restringono nella sola sua fronte, ed occupando
-
-
Title
-
Page 308
-
Date
-
1892
-
Text
-
di Cattaro, la storica Albania veneta. È il più pittoresco e più vasto seno dell’Adriatico. Certamente, come direbbe un poeta, la natura, creandolo, ha voluto scherzare e chiamò a raccolta tutte le fate più bizzarre, più capricciose, più geniali. La sua topografia merita d’esser rilevata : un atrio maestoso e quattro magnifici laghi, o baie, a forma triangolare. Yi prego di non vantarmi i laghi svizzeri
-
-
Title
-
Page 56
-
Date
-
1917
-
Text
-
ordini e prese provvedimenti per assediare la fortezza di Margariti in Albania, che fu in pochi giorni espugnata e smantellata. Nello stesso tempo mandava una squadra di galere alla conquista di Sopotò, altra importante fortezza, che in breve cadde in mano dei Veneziani. Meno fortunata l’impresa di Santa Maura, l’antica Leucade. 11 Veniero, partendo da Itaca, approdò alla spiaggia di Santa Maura
-
-
Title
-
Page 34
-
Date
-
1892
-
Text
-
. In quella direzione, a meno di un chilometro dalla città, biancheggia il grosso villaggio di Borgo Erizzo, abitato da albanesi autentici. Eccone, in due parole, l’origine. Verso il principio dello scorso secolo, infinite essendo le atrocità del pascià d’Albania, Mehmed Begovich, contro i cattolici, parecchi di questi emigrarono, ricorrendo alla protezione del vescovo di Antivari, Vincenzo Zmajevich, residente
-
-
Title
-
Page 39
-
Date
-
1917
-
Text
-
per le celerissime navi. Apso, Genusia, Bantia, sono i nomi dell’Albania e dell'illirico ; Apso, Genusia e Bantia sono pur nomi di città e fiumi presso Ancona, nel Sannio, nelle Puglie (’). (1) L’esame della toponomastica illirica ha dato occasione al sorgere a molte memorie condotte con metodo e finalità diverse. Io discussi già da molti anni intorno alla identità degli strati etnici delle due opposte sponde
-
-
Title
-
Page 222
-
Date
-
1892
-
Text
-
con mio decreto che addossato di nuove altetiori sospezioni, passarebbe, senza avere un ritardo, nelle forze. Ora dunque, scoperto reo di quanto teme-vasi, per ogni titolo che mi incombe a Vostra Eccelenza lo inoltro e con profondo rispetto, etc. Fortopus, 26 settembre 1758. Zuanne Noncovich Y. G. All’illustrissimo ed Eccelentissimo Signor Aloise Contarmi III, Provveditor generale in Dalmazia ed Albania. — Zara
-
-
Title
-
Page 601
-
Date
-
1935
-
Text
-
e far ritorno in porto. Il 25 febbraio le condizioni del tempo peggiorarono ulteriormente; le informazioni ricevute, secondo le quali unità navali maggiori italiane tenevano sotto il loro fuoco le truppe austro-ungariche, facevano però ritenere che lungo le coste d’Albania le condizioni del tempo fossero migliori. Il mattino del 26 la torpedinièra 70 che era in porto ad Antivari comunicò che il tempo rendeva
-
-
Title
-
Page 286
-
Date
-
1924
-
Text
-
di Lussin, per le frontiere dello Stato libero di Fiume ed altrove. Nel nostro desiderio di agire generosamente noi abbiamo accolto la rivendicazione italiana di un mandato sull’Albania, sperando sempre che i nostri sforzi conciliativi provocherebbero una generosa risposta dagli uomini di Stato italiani ». Alle considerazioni così svolte dal signor Lansing, i tre Rappresentanti alleati desiderano
-
-
Title
-
Page 282
-
Date
-
1924
-
Text
-
fra i tre rappresentanti alleati sottoscritti, da una parte, l’Italia e la Grecia dall’altra, i tre rappresentanti Alleati agendo in nome dell’Albania. 6°) - La città di Valona, con Vhinterland strettamente necessario alla sua difesa ed al suo sviluppo economico, sarà attribuita all’Italia in piena sovranità. I sei punti sopra enumerati nelle loro linee generali sono quelli sui quali, dopo molti mesi di trattative
-
-
Title
-
Page 187
-
Date
-
1924
-
Text
-
da questo trattamento di favore i piroscafi appartenenti alla Albania, Rumenia, Bulgaria, Turchia, Estonia, Ungheria, Danzica, Finlandia, e Lettonia i quali pagano indistintamente Lire 2 per tonnellata di Registro ad ogni approdo. Tasse di soggiorno al Porto per il petrolio. — Piroscafi e velieri ormeggiati al Porto per il petrolio pagano una tassa nella seguente misura . Da 25-100 tonnellate di Registro
-
-
Title
-
Page 281
-
Date
-
1924
-
Text
-
, lasciando a questa la sua completa autonomia locale. 5°) - L’Italia riceverà dalla Società delle Nazioni mandato di amministrare lo stato indipendente di Albania. È stato allegato a! presente memorandum un progetto della forma che dovrebbe rivestire un simile mandato secondo l’opinione dei tre rappresentanti. Al nord e all’est le frontiere saranno per il momento quelle che sono state fissate
-
-
Title
-
Page 170
-
Date
-
1924
-
Text
-
e con curve in territorio altrui : in Ungheria fino al di là di Szegedin ; in Romania al di là del crinale carpatico ; in Albania fino a Scutari ; in Macedonia fino quasi a Salonicco. In Italia i jugoslavi si contentavano di pretendere una buona parte del Friuli, compresa naturalmente Udine. Non parliamo delle isole dell’arcipelago istriano e dalmata, le quali dovevano diventare quasi un’ immensa base
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1924
-
Text
-
a tutte le forze nemiche. A questo — bisogna ricordarlo a tutti gli immemori, ma soprattutto ai nostri rinunciatari e cioè agli amici del nemico — aveva pensato Sonnino, il quale aveva già preso le sue precauzioni in Albania, ed aveva preso, in quel famoso convegno di San Giovanni di Moriana, i suoi pegni in Asia Minore. I negoziati di Parigi, se tanta nostra brava gente non avesse interposto, presso Wilson
-
-
Title
-
Page 480
-
Date
-
1935
-
Text
-
Brindisi-Valona, avendo avuto notizia di un piroscafo carico di truppe e scortato da due torpediniere, inviato in Albania. Dissero che il sommergibile presentatosi dinanzi a Durazzo il 19 die. e cannoneggiato dal Dauno aveva riportato due morti e tre feriti ». 1 II comando della 2a squadra ricevette i seguenti telegrammi: Dà staz. R. T. di Durazzo: ore 7,30: «Óre 7 flotta austriaca entrata a Durazzo ».
-
-
Title
-
Page 273
-
Date
-
1924
-
Text
-
che queste sono assolutamente le ultime condizioni che il Governo americano è disposto ad accettare e che le concessioni di Albona, Lussino, Unie e il mandato sull’Albania che esse contengono saranno fatte soltanto alla condizione che il Governo italiano accetti senza modificazioni ulteriori i termini sopra esposti, come un accordo completo e definitivo. La proposta che Fiume abbia il suo proprio Statuto con le modificazioni
-
-
Title
-
Page 46
-
Date
-
1924
-
Text
-
34 PARTE PRIMA - CAPITOLO PRIMO il problema della sua espansione, mentre sosteneva le direttive francesi sull’Alsazia e sul Palatinato, sulle Colonie tedesche del-l’Affrica occidentale e sulla Siria, le direttive coloniali e marittime dell’Inghilterra, avendo già difeso a suo tempo contro il Governo italiano la repubblica franco-greca di Coritza, istituita in Albania ai nostri danni, e protestato
Pages