Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 359
-
Date
-
1932
-
Text
-
onde predisporre l’invio del distaccamento ad Oboti, e con ordine di prendere accordi al riguardo con il comandante della base navale di San Giovanni di Medua e con le autorità del R. Esercito, e di rimanere al comando del distaccamento in attesa della sostituzione. Riferendo il 29 maggio al comando superiore navale dell’Albania circa la missione affidatagli, il tenente di vascello Balsamo, comunicava
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1932
-
Text
-
quantità anche salmerie e carreggio, potrebbero venire trasportate con la Betta 5 (tonnellate 200) e con il piroscafo Bari (tonn. 300). « Le truppe e i rifornimenti potrebbero essere sbarcati sia a Spitoj che a Durazzo, salmerie e carreggi soltanto a Durazzo. Il vice ammiraglio comandante superiore navale D. Simonetti ». Dal comando superiore navale dell’Albania pervenivano due giorni dopo a S. E. il vice ammiraglio
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1932
-
Text
-
hanno avuto brillante conferma anche in questa bella occasione. Il contrammiraglio comandante superiore navale P. Lobetti Bodoni ». Relazione del comandante Caccia al comando superiore navale dell’Albania sulla occupazione di Antivari. « Valona, 5 Novembre 1918. « In esecuzione degli ordini ricevuti, sono partito da Valona alla mezzanotte del 3 novembre con le torpediniere Cassiopea, sulla quale ero imbarcato
-
-
Title
-
Page 418
-
Date
-
1932
-
Text
-
si è provveduto essenzialmente ai servizi costieri. Ignoro se gli ulteriori scaglioni di truppe da inviarsi in Dalmazia dovranno prelevarsi dall’Albania oppure saranno inviati dall’Italia, ma qualunque decisione possa essere presa in proposito esprimo il parere che il rifornimento delle truppe di occupazione in Dalmazia ed isole non sia conveniente effettuarlo da Valona, ma si debba invece provvedere
-
-
Title
-
Page 178
-
Date
-
1932
-
Text
-
del ritardo dei miei primi radio telegrammi. — U. Cagni ». Rapporto di S. E. Cagni del 7 novembre 1918. « Ho avuto una lunga conferenza con il ministro Prica del Governo jugoslavo. Il paese è invaso a nord dai disertori e dagli sbandati deH’esercito del Piave, a sud da quelli dell’esercito d’Albania, ed a sud est da quelli dell’esercito di Macedonia. Ogni giorno le condizioni di sicurezza pubblica diventano
-
-
Title
-
Page 417
-
Date
-
1932
-
Text
-
la nostra occupazione e suscitarci degli imbarazzi. Come è noto alla E. V. è già arrivata in Dalmazia dall’Albania la brigata Savona ed è stato chiesto a S. E. Piacentini l’invio di altre truppe di rinforzo.
-
-
Title
-
Page 180
-
Date
-
1932
-
Text
-
le tragiche condizioni in cui si trova e permarrà per lungo tempo la nazione jugoslava, invasa dai disertori e dai fuggitivi delle fronti del-l’Isonzo e peggio ancora dal sud, da dove le truppe provenienti dall’Albania si riversano in condizioni indescrivibili. Racconta che a Cattaro sono giunti recentemente circa 30 mila uomini
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1932
-
Text
-
navale : « Bordo, 4 Novembre 1918. « In seguito agli ordini ricevuti per il tramite del comando superiore navale dell’Albania, stamane alle ore 3,50 lasciavo l’ancoraggio di Valona dopo aver imbarcato la iv compagnia fucilieri del Reggimento Marina e dieci giornate di viveri per essa. « Appena in franchia diressi a 28 miglia su Meleda per portarmi a Porto di Mezzo e sbarcare presidio e materiali, previ
-
-
Title
-
Page 19
-
Date
-
1932
-
Text
-
di tutti i suoi dipendenti, la Marina contribuirà, come sempre, e nel modo più efficace, al felice esito delle operazioni militari in Albania. In questa circostanza reputo conveniente confermarle che, a norma delie vigenti disposizioni regolamentari, V. S. ha piena facoltà di recarsi in qualsiasi punto della costa albanese, ove ritenga utile la sua presenza, di assumere il comando diretto di qualsiasi operazione navale
-
-
Title
-
Page 31
-
Date
-
1932
-
Text
-
del capitano di vascello Gustavo Caccia, comandante della spedizione, al comandante superiore navale dell’Albania a Valona (contrammiraglio Lo-
-
-
Title
-
Page 14
-
Date
-
1932
-
Text
-
e quindi tra Valona e Durazzo con piccoli piroscafi, rimorchiatori ed altri mezzi di limitato pescaggio : Valona resterà sempre la base principale delle truppe operanti in Albania. « Dati i fondali del porto di Durazzo ed allo scopo di facilitare la difesa con reti impervie, sarebbe mio intendimento che in quella rada non venissero inviate che navi di pescaggio inferiore ai 5 metri, le quali dovrebbero naturalmente
-
-
Title
-
Page 419
-
Date
-
1932
-
Text
-
supremo R. Esercito. Vice ammiraglio governatore della Dalmazia ed Isole. Conserva le attribuzioni di comandante in capo militare marittimo. Ha giurisdizione sulla costa dalmata occupata e sulle isole Dalmate e Curzolane occupate. Nei riguardi del dragaggio la sua giurisdizione si estende al sud fino all’isola di Giuppana. Comandante superiore navale in Albania. E’ alla dipendenza del comando supremo
-
-
Title
-
Page 323
-
Date
-
1911
-
Text
-
forcer à se remarier se réfugiait chez l’évêque de N'ansati qui prit sa défense ; le palais épiscopal fut aussitôt incendié. Il avait coûté 100.000 francs... à l’Autriche. — Cf. N. Brailsford, Macedonia, ils ruces and thrir future (Londres, Methuen, 1906 et un article de Faïk bey Conitza. Les Albanais ei la que s ion albanaise dans la revue Albania (1906, n° 4). Toute la collection de cette revue
-
-
Title
-
Page 334
-
Date
-
1911
-
Text
-
314 LA QUESTION ALBANAISE ration. Une tribu albanaise paraît plus particulièrement préparée à ce rôle : c’est celle des Mirdites. III Parmi les Guègues, farouches et misérables habitants des montagnes qui couvrent la Haute-AJbanie, il n’est pas de population plus farouche ni plus misérable que les Mirdites1 ; il n’en est pas non plus chez qui la fierté nationale, la passion de l’indépendance, l’attachement au sol et aux vieilles coutumes aient gardé plus de vitalité : plus un pays est pauvre, plus énergiquement ses habitants s’y attachent et le défendent. Les Mirdites ont leurs demeures dans les pittoresques vallées qui s’étendent au Sud-Est de Scutari; leur centre est au village d’Orosi, où réside leur chef religieux, l’abbé mitré. Les Mirdites sont catholiques romains; ils le sont devenus, d’orthodoxes qu’ils étaient, au temps d’innocent IV, et ils le sont restés grâce aux efforts des Franciscains vénitiens et à leurs relations avec l’Italie et la papauté. Mais ni les efforts du clergé, ni la vertu de l’Evangile n’ont pu les amener à renoncer à « la loi des montagnes », que Lek Dukadgin, le héros conipa- 1. Les Mirdites se distinguent nettement de-; autres montagnards par leur type anthropologique, brachycéphale, leur chevelure noire, leur teint brun, leurs traits plus fins. Les autres tribus catholiques, ainsi que les musulmans d’Ipek et de Prizren, sont imprégnés de sang slave* Le rameau mirdite représenterait donc le plus pur type albanais-Voyez : Lejean, Les Mirdites, Bulletin de la Société de G>‘ogra/jhte de Par s, 18(i0. — Gopcevitch, Les Mirdites, Petermanns Mittheilungeu, Ibk • — Wiet, Le district d’Aless'o et la Mirditie (Paris, 1866). — Degranf. Souvenirs de la Haute-Albanie, Paris, Welter 1901. — Wassa eiïendi» La vérité sur l'Albanie et les Albanais (lmp. de la Société anonyme des publications périodiques, 1879;. — Madame Dora d’Istria, La nationalité albanaise d'après le• chants populaires Revue des Deux Mondes, 15 mai 1866). — Miss Durham, Uigh-Albania (1909), etc.
-
-
Title
-
Page 134
-
Date
-
1901
-
Text
-
e PIstria. Fuori d’Italia facevano parte del dominio il ducato di Dalmazia, Y Albania marittima, parte dell' Arcipelago, Cipro, Candía, la Morea e le isole Ionie. La grandezza veneta toccò l’apice nella seconda metà del secolo XIY. Sette convogli di navi veneziane salpavano allora annualmente per la Romania (che è la Macedonia d’oggi), la Tana (che è il mar d’Azof), Cipro, Trebisonda, V Armenia
-
-
Title
-
Page 42
-
Date
-
1901
-
Text
-
- 83 — cavo elettrico si diparte da Algagrande presso Modica in Sicilia e fa capo alla Valletta, città capitale dell’isola di Malta. Dalla Punta Batteria presso Otranto un cavo elettrico lungo 66 miglia raggiunge la costa di Albania a Punta secca presso la Tallona. I semafori servono alle comunicazioni delle navi in cammino quando siano in vista della costa. In trentasei luoghi del lido
-
-
Title
-
Page 138
-
Date
-
1933
-
Text
-
134 LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE Attorno alla chiesa cattolica c’è un vecchio cimitero colle tombe, dice Ippen, di alcuni vescovi di Scutari che non ho potuto rintracciare. La località è oggi deserta all’infuori di due case recentemente costruite, mentre all’epoca di Coronelli le case erano 80, parte cattoliche e parte musulmane. Barlezio, pp. 310-1$ e 315-ff. — Acta
-
-
Title
-
Page 146
-
Date
-
1933
-
Text
-
142 LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE S. Teodoro Villa e Chiesa. In Jugoslavia, sulla riva destra della Bojana: chiesa e paesello portano il nome albanese di Shtoder. Qui il passo (traghetto) di S. Teodoro delle fonti veneziane (1426) per il villaggio di Ruscoli sull’opposta riva albanese della Bojana. La chiesetta è nota fin dal 1282 sotto il nome di « ecclesia Santi Theodori
-
-
Title
-
Page 100
-
Date
-
1933
-
Text
-
96 LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE Dei cattolici non c’è più traccia: sono stati sostituiti dagli ortodossi slavi del vicino villaggio di Vraka; alcuni musulmani vivono invece a Rashi Siperm. Cantelli, Carta Albania. - Carta al 75.000, foglio Scutari. - Gaspari, I93°> P- 606. - PP. Gesuiti, p. 26. Reci ultra Bojana 20. Le località di Refi, lungo la Bojana
-
-
Title
-
Page 150
-
Date
-
1933
-
Text
-
f.4<J LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE Non sono in grado di precisare a quale delle cime delle Alpi Albanesi, conosciute sotto il nome di Bjesjt e Nemuna (Alpi Maledette), che figurano sulle carte moderne corrisponda laMaja e Kllogjens ma essa si trova fra i monti che chiudono a nord la valle di Boga del Prroni That e potrebbe essere la Maja Radohins (2460 metri) che figura
Pages