Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 15
-
Date
-
1915
-
Text
-
sull’Adriatico - Il commercio italo-germanico e le sue arterie. PARTE QUINTA. Venezia e i Turchi (1453-1797) .... Pag. 281 I Turchi nella Balcania — Prime guerre turco-venete - I Turchi e l’Adriatico — Lo Scanderbeg — Tentativi di leghe cristiane - Scorrerie turche in Priuli - I Turchi a Scutari d’Albania — I Turchi ad Otranto — I Veneziani nelle isole Ionie - Guerra di Ferrara - Le vicende mediterranee
-
-
Title
-
Page 13
-
Date
-
1930
-
Text
-
BIBLIOGRAFIA Il mio studio si riferisce alla formazione dell’Albania indipendente, cioè, in sostanza, agli avvenimenti degli ultimi dieci anni. Rinviando pertanto, per le precedenti fasi della questione albanese, all’abbondante letteratura sull’argomento, mi limiterò ad indicare qui alcune delle opere fondamentali per lo studio di essa o di alcuni suoi speciali aspetti, awer-tendo
-
-
Title
-
Page 448
-
Date
-
1933
-
Text
-
434 L'opera in Inghilterra Al medesimo periodo appartiene un’opera del menzionato Grabu : Albion and Albanius (1685), recante l’impronta stilistica di Lulli. La prefazione del libretto di Dryden offre qualche interesse per le idee che racchiude sulla natura e gli attributi dell’opera che vi è definita : « una storia poetica o « finzione rappresentata con l’ausilio della musica vocale e « strumentale, completata da decorazioni, macchine e danze... « I personaggi inventati per questo dramma musicale sa-« ranno generalmente soprannaturali, cioè dèi, dee ed eroi « loro discendenti e predestinati a ridiventare immortali. Il « soggetto, oltrepassando il limite della natura umana, rende « accettabili quelle azioni meravigliose e sorprendenti che « gli altri generi non consentono. Il carattere sopranaturale « dello spettacolo non impedisce d’introdurre talvolta perso-« naggi più modesti, specie se appartenenti a quegli antichi « tempi che i poeti chiamano l’età dell’oro, in cui s’imma-« gina che i mortali, per virtù della loro innocenza, comu-« incasserò direttamente con gli dèi. Si potranno, per esem-« pio, far intervenire pastori e pastorelle, a cui gli ozi felici « in seno alla natura consentono d’intessere idilli e di ef-« fondersi in versi amorosi; poiché senza un po’ d’amore « l’opera non è possibile ». Se si riflette che i personaggi del teatro greco appartenevano al mondo corrusco dei miti e delle leggende eroiche e che, d’altra parte, la tragedia francese del secolo di Luigi XIV era riservata agli eroi (per contrasto alla commedia riservata ai borghesi), si scorge il proposito perseguito da Dryden sull’esempio dei fiorentini di ricongiungere la concezione del melodramma all’estetica della tragedia greca, vagheggiata o parzialmente rintracciata dalla cultura umanistica, e all’estetica neoclassica dei contemporanei di Lulli. L’intento d’introdurre sulla scena lirica personaggi più modesti, come pastori appartenenti all’età dell’oro, può invece riportarsi alla pastorale, che in Francia e in Italia precede l’opera. Pure accordando di preferenza i suoi favori a musicisti stranieri, Carlo I non mancava di fornire ai giovani compositori inglesi, che gli sembrassero dotati di spiccate attitudini, i mezzi necessari onde recarsi in Francia e specialmente in Italia, considerata fino dalla seconda metà del secolo XVII come il giardino musicale d’Europa, dove scaturivano le sor-
-
-
Title
-
Page 112
-
Date
-
1939
-
Text
-
spese, e mercè concessione trentennale, due grandi elevatori meccanici da grano, scorrevoli su binarione, sulla banchina dei secondo braccio del Vecchio Molo foraneo. Questi elevatori song tuttora in azione. Ma se si considerano i momenti eccezionali di traffico, e particolarmente le epiche giornate della liberazione dell’Albania, si deve convenire che i portuali baresi sono superiori ad ogni elogio
-
-
Title
-
Page 263
-
Date
-
1939
-
Text
-
BIBLIOGRAFIA ALIANELLI NICOLA - Delle antiche consuetudini e leggi marittime nelle provincie napoletane. Napoli, 1871. AMENDOLA ANTONIO - Assimilazione economica del-l’Albania. Con una prefazione di Antonio La Rocca. Napoli. 1939-XVn. Edizione «Porti d’Italia». BERTOLINI ANGELO - Dati sommari sulla struttura economica della provincia di Bari. Bari 1924. Camera di Commercio ed Industria. BUGGELLI
-
-
Title
-
Page 241
-
Date
-
1921
-
Text
-
A ppendicc. 227 Oltre ¡1 Patto di Londra niuna decisione è stata presa per l'Albania. Però la Serbia occupa di fatto l’Albania Settentrionale. In Asia Minore vi è stata l’occupazione greca di Smirne che a noi era stata promessa nell’accordo di San Giovanni di Moriana. In Africa, Inghilterra e Francia per le colonie tedesche ad esse assegnate col consenso dei delegati italiani, ci offrono
-
-
Title
-
Page 247
-
Date
-
1921
-
Text
-
, sono però parimenti d’accordo con Wilson nel ritenere che il porto e la ferrovia di Fiume debbono essere affidati alla Lega delle Nazioni e la Dalmazia tranne Zara assegnata ai jugoslavi, dando invece all’Italia ii controllo dell’Albania, che colla neutralizzazione del canale di Corfù assicurerebbe ad essa la padronanza assoluta del cabale di Otranto e quindi dell’Adriatico. Noi abbiamo sempre pensato
-
-
Title
-
Page 466
-
Date
-
1672
-
Text
-
Libro Ottauo. 45^ che poco fi curauan delle perdite iftabili^cH’onde, mentre tcneuano fermo, e ftabile il piede in vn Regno, cho poco men, che tutto era nelle lor mani. Non mancò à ogni modo à iè fteiìò, e alla Patria il Morofini,« doppo di hauer fugato i Corfari da’ lidi di Grecia,e di Albania, nel 1661 diede la caccia alla Carauana di Alefland;ia, .che portaua iòccorfi'n Candia
-
-
Title
-
Page 466
-
Date
-
1919
-
Text
-
Libro Ottauo. 45^ che poco fi curauan delle perdite iftabili^cH’onde, mentre tcneuano fermo, e ftabile il piede in vn Regno, cho poco men, che tutto era nelle lor mani. Non mancò à ogni modo à iè fteiìò, e alla Patria il Morofini,« doppo di hauer fugato i Corfari da’ lidi di Grecia,e di Albania, nel 1661 diede la caccia alla Carauana di Alefland;ia, .che portaua iòccorfi'n Candia
-
-
Title
-
Page 143
-
Date
-
1932
-
Text
-
di comunicazioni, di rinforzi presidiari e di altre provvidenze. Il 7 novembre 1918 un forte contigente di truppe del R. Esercito fu sbarcato all’isola di Lagosta, come rilevasi dal seguente rapporto al comando superiore navale dell’Albania e da questi rimesso al comando in capo dell’Armata e del Basso Adriatico (r. nave Etna) - Brindisi. (( Valona, 9 novembre 1918. (( In obbedienza agli ordini
-
-
Title
-
Page 128
-
Date
-
1932
-
Text
-
124 « Da segnalare sopratutto opera comando superiore navale Albania che pur avendo potuto concentrare Valona soltanto alle ore 21 del 3 corrente marinai battaglione Grado destinati occupazione Curzola Meleda nella notte eseguendo con rapidità e ordine mie disposizioni procedeva lavoro preparazione imbarco personale e mezzi logistici in modo che alle ore 4 Sparviero e Nibbio poterono partire
-
-
Title
-
Page 18
-
Date
-
1932
-
Text
-
14 « Oltre queste, verranno successivamente inviati : cannoniera Carso con cannoni da 190/45; cannoniera Sauro con cannoni da 120/40; 4 dragamine di cui due del tipo R. D.; 4 mas armati di cannoni e siluro al comando del capitano di fregata Bertonelli, che assumerà anche la direzione dei motoscafi in Albania. « Questo materiale servirà in primo tempo a stabilire una pronta ed efficace
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1932
-
Text
-
, l’ingente impegno di mezzi che essa richiede e la possibilità che il tentativo riesca disastroso. Ho ripetutamente insistito sui mezzi logistici occorrenti per portare rapidamente avanti il nostro fronte in Albania, che S. E. Ferrerò aveva da tempo richiesto gli fossero accordati con la necessaria larghezza. (( Ragioni militari sconsigliano decisamente di tentare la occupazione di Durazzo per via
-
-
Title
-
Page 407
-
Date
-
1932
-
Text
-
con slancio et intelligente attività che hanno permesso malgrado ristrettezza tempo portare compimento lavoro preparazione forze di occupazione con relativi mezzi logistici. Da segnalare sopratutto opera comando superiore navale Albania che pure avendo potuto concentrare Valona soltanto alle ore 21 del 3 corrente marinai battaglione Grado destinati occupazione Curzola Meleda nella notte eseguendo
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1932
-
Text
-
Antivari porto da Antivari città. « Verso la stessa ora ho fatto partire VAstore per S. Giovanni di Medua per ritirare un plotone del battaglione Grado e trasmettere notizie al comando superiore navale d’Albania. « Alle ore 9,20 hanno ammarato 2 idrovolanti nazionali, che sono ripartiti subito latori di un mio messaggio per l’ammiraglio Lobetti. <( Contemporaneamente un ufficiale austriaco a cavallo
-
-
Title
-
Page 196
-
Date
-
1932
-
Text
-
191 c< Il servizio postale per Pola ed Istria sarà accentrato a Venezia; quello per la Dalmazia ed Isole ad Ancona. « Trasporti speciali di truppe si potranno effettuare anche da altri porti e i relativi ordini saranno dati volta per volta. « Nulla è mutato alle disposizioni vigenti per i servizi militari marittimi con l’Albania, fino alle Bocche di Cattaro escluse. « Naviglio militare
-
-
Title
-
Page 397
-
Date
-
1932
-
Text
-
che mi riserbo piena libertà di azione militare. — Revel. 1° novembre 1918. Marina stato maggiore — Roma. Destino per scopo indicato una brigata di fanteria del corpo di Albania. Dispongo presso comando detto corpo perchè brigata sia riunita et pronta Yalona. — generale Diaz. 1° novembre 1918. Capo stato maggiore Marina — Roma. Ho già preso accordi con ammiraglio Marzolo per trasportare a Trieste una brigata
-
-
Title
-
Page 398
-
Date
-
1932
-
Text
-
393 Venezia, 2 novembre 1918. Marina stato maggiore — Roma. Avverto che ho ordinato Armata eseguire subito occupazione Lagosta. Per occupazione altre isole S. E. Diaz mi ha comunicato che truppe saranno prelevate dalla Albania prego di ciò dare comunicazione a S. E. Cusani affinchè prenda accordi con generale Piacentini. Prego telegrafare se avvenuto sgombero di Pelagosa. — Revel. Cattalo
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1932
-
Text
-
17 Il 10 ottobre il comando superiore navale dell’Albania forniva al comando in capo dell’Armata navale le seguenti notizie sul nemico e sulla avanzata delle nostre truppe verso Durazzo : « Le ultime informazioni a tutto il 9 riguardanti il nemico sono : « E’ passato sulla destra dello Skumbi distruggendo tutti i ponti. « Occupa ancora le alture sopra Ragozzina e pare abbia sgombrato
-
-
Title
-
Page 27
-
Date
-
1932
-
Text
-
23 Il 14 stesso, dal comando superiore navale dell’Albania, venivano comunicate le seguenti disposizioni per la spedizione su Durazzo: « Al comando della base navale di Valona; « Al capitano di vascello Caccia Gustavo; « Al capitano di corvetta Zavagli; « Al tenente di vascello Ogno Filippo. « Domattina alle ore 5,30, tre torpediniere a. m. della squadriglia Zavagli, ciascuna con un mas
Pages