Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 561
-
Date
-
1718
-
Text
-
DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.III. z3s di quella guerra , non pur haveva ottenuto ialvocondot- 1572 to, ma era flato ancora ( come fi è detto ) honorato del srado di Governatore Generale dell’ Albania , facendoti da ogn’ uno grande concetto della virtù di lui. Abbracciato dunque il fuo contiglio, predata fede alle fue parole , furono quelle cofe provedute , eh’ egli per quella fattione haveva
-
-
Title
-
Page 414
-
Date
-
1718
-
Text
-
, con la quale gli ejfor* ta alla legct. Oratione di Andrea Badoaro in contrario . Conclufione della lega, e conditioni di quella . Provi fiorii fatte per profeguire la guerra. Soccorro mandato a Fama-gofta . Sollevationi nell Albania non fortifcono F effetto Sperato . In Dalmatia travagliano e i Vinetiani , e i Tarchi . Oratione del Doge Mocenigo per invitare i cittadini a ^occorrere la patria. Provifioni de Turchi
-
-
Title
-
Page 637
-
Date
-
1718
-
Text
-
da' Vinetiani, fujfe a Turchi reftituito j ma tutte l altre terre dell' Albania , & della Schiavonia con li confini y & territorii loro , nel modo eh’ erano avanti la guerra conftituiti, rimunererò a quelli, da’ quali erano al-l hora pojfedute che d particolari mercanti dell uno , & dell altro fiato fuffero tutte le robe loro , delle quali per la guerra erano fiati spogliati, interamente
-
-
Title
-
Page 542
-
Date
-
1718
-
Text
-
, Se fi conduife all’ ifola , over promontorio dell’ Albania, detto anticamente Leucade , 157z Se hoggidì Santa Maura ; il quale per breve fpatio dalla terraferma , per opera de’ Corinthj antichi habitatori di quel paefe divifo , viene hora con un ponte alla terraferma ricongiunto. Era de’ noftri la prima cura, impedire , che non entraife nella fortezza alcun foccorfo, fperando, che improvifamente aifalita
-
-
Title
-
Page 461
-
Date
-
1718
-
Text
-
DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.il. 185 horaaCorfù, pafsò alla marina di Albania per foccorrereil cartello di Sopotò , luogo (come fi è detto) ad altri acqui-rti opportuno . Entrata dunque 1’ armata nel porto di Pal-lormo , potè commodamente sbarcare il prelidio : ilche fatto, levatafi tutta infieme, pafsò nel golfo della Vallo-na ; onde effendo al Generale riferito, la fortezza di Du-razzo
-
-
Title
-
Page 352
-
Date
-
1718
-
Text
-
pretidii gli flati d’ Europa : fiche la Boffina , 1’ Albania , & la Grecia haveifero a reftare eipofte a gli attalti de’ nemici . Riputava appref-fo la natura, & cottumi di Seiino eifer tali, cheelfendo dall’eifercito conofciuti, potettero levarli molto di riputatone, &. partorire qualche difordine . A quelli erano fi-milinente i fuoi particolari intereflì congiunti , temendo
-
-
Title
-
Page 300
-
Date
-
1722
-
Text
-
d'affedio > njmta dal timore e dalla fame, s arrende finalmente a'Veneziani. Nell’Albania fi prende Cannina e Vallona5 dorv e ¡allorché fperauanfi dal fuo~valore maggior rvittorie)fu le rvefiigiadella fua gloria morì di là a poco di febbre il Capitan Generale Girolamo Cornaro. Muore in Vel?^ da fiujfìone nel fletto Carlo Duca di Lorena . Inacqui fio di Caniffa nella Croazia
-
-
Title
-
Page 467
-
Date
-
1718
-
Text
-
loro , nella provincia dell’Albania , ove come fù dimoftra-to , s erano in diverfe parti folievati quegli habitanti , huo- 15 7* Prendi J«-peto. F.rttra neI golfo , t cOH quale inten. tiont. SucctJJÌ nell'Albania fri i Vinelianiy e i Tur elei.
-
-
Title
-
Page 447
-
Date
-
1718
-
Text
-
il Senato eletto Governatore Generale in Albania Giacopo Malatefta , il quale andato a Cattaro, cominciò fubito con grandiiiìmo ardore a proporre varie cofe , & fù finalmente rifolto di fare l’impre-ia di Aleffio, ilimandofi queila più che altra riufeibile, per la qualità del fito , ove fono molti patti forti, che co 1 favore de’paefani potevano facilmente impedire a’nemici il foccorfo
-
-
Title
-
Page 396
-
Date
-
1718
-
Text
-
fare notabiliflìmi effetti contra’nemici , tennero in modo occupati gli animi, & le forze loro nell’ imprefe del Levante , che all’ altre cofe minori, benche prometteffero non poco utile, & non incerta riu-feita, nè fi volfe molto il penfiero , nè fi applicarono le forze fufficienti al condurle al buon fine. Eranfi gli huomini dell’ Albania fudditi Turchefchi, in diverfe parti Sollevati, & defiderofi
-
-
Title
-
Page 517
-
Date
-
1718
-
Text
-
DELLA GUERRA DI CIPRO LIB. II. 24f fanto maggiore , quanto che una tale rifolutione veniva fatta non pur fenza alcuna neceffità, ma fuori di tempo, & di ragione. L’ armi loro, diceva egli, fin all’ bora ejfere ftate vincitrici, bavere diftrutte tante ¡[ole de' nemici , fatte tante prede , condotti via tanti [chiavi, & con /’ acquifto di due terre d’Albania in opportunifftmo fito
-
-
Title
-
Page 341
-
Date
-
1718
-
Text
-
nell’ Albania . Partitofi dunque il Veniero da Corfù con dodici galee beniifimo armate, alle quali comandava Giacopo CdSì Proveditore H. Tavuta?ar. II. E di
-
-
Title
-
Page 332
-
Date
-
1718
-
Text
-
che egli fu a Ragugi, fi divulgò la nuova della rifolutione, che egli portava , i foldati di quei confini, non afpettando altro ordine, polliti infieme in grandiftimo numero, non pur depredarono tutti i territorii dell’ Albania, & della Dalmatia fogget-ti al dominio Vinetiano , ma s’accamparono intorno le città di Dolcigno, & d’Antivari : nelle quali veggendo effer buoni prefidii di foldati
-
-
Title
-
Page 395
-
Date
-
1934
-
Text
-
teatro classico trovato a Butrinto (Albania) di Luigi M. Ugolini («Iapigia»)........257 Impronte delle lìngue di Roma e Venezia nella Dalmazia, nell’Albania e nella Grecia di Matteo Bartoli («Iapigia») . 258 Albania e Balcania di Roberto Almagià («Iapigia») . . . 259 La settimana di passione adriatica a Parigi (17-27 aprile 1919) di Luigi Aldrovandi..........259 Le relazioni di San Marino e di Ragusa
-
-
Title
-
Page 139
-
Date
-
1934
-
Text
-
il dialetto di Veglia coi parlari dell’Istria e degli Abruzzi, mentre il dalmatico meridionale sta da sè ed ha una certa affinità col neolatino dell’Albania settentrionale. Le parlate di Arbe e Zara avrebbero formato una zona di passaggio tra il nord- ed il sud-dalmatico, come il dialetto di Ossero rappresenterebbe il passaggio verso i dialetti dell’ Istria.
-
-
Title
-
Page 171
-
Date
-
1915
-
Text
-
Appendice III. Significato dei termini comuni più frequentemente adoperati nelle carte dell’ Albania. Abbreviazioni — al. albanese; bo. boemo; gr. greco; si. slavo meridionale ; ted. tedesco ; tu. turco. Aghios (Aj.) (gr.) santo. Are (al.) campo. Balkan (tu.) monte, montagna. Banja (si.) bagno. Barth (Barz) (al.) bianco. Beli (Bieli, Bl.) (si.) bianco. Blato (Bto) (si.) palude. Brdo
-
-
Title
-
Page 176
-
Date
-
1933
-
Text
-
DA ESOPO A COCTEAU GUIDA BIBLIOGRAFICA ATTRAVERSO LA LETTERATURA MONDIALE DI TUTTI I TEMPI (Scelta di libri in lingua francese suddivisa per epoche e per nazioni) 4000 AUTORI - 10.000 OPERE Indicazione dell’edizione originale e messa all’indice - Data di nascita e di morte dei singoli autori - Voci principali : Abissinia Columbia Grammatica Persia Africa Commediografi Grammofono Perù Albania
-
-
Title
-
Page 354
-
Date
-
1851
-
Text
-
& Vonizza (Albania) Proweditor ... » 24 Zante, Proweditor.......» 24 crv Zara, Conte e Capitano ..... » 24 REGOLATORI DEI DAZ1I. Veduto, nell’anno 1617, che gravissimi erano i disordini introdotti nella esazione dei dazii, si ordinava, che dal senato tratti fossero tre individui col titolo di Regolatori fidi dazii, che durassero in carica due anni, che rilevassero i disordini occorsi, cominciando
-
-
Title
-
Page 115
-
Date
-
1851
-
Text
-
— Ecco viene, o amico, ecco viene, o amico la :posa. — CIMERIOTTI, soldati tratti dall’ Albania Veneta mediante ingaggio, che vestivano l’abito loro nazionale, e servivano colle proprie armi. CINQUE SAVII ALLA MERCANZIA, v. Savii. CIPRIANO da mar, (san). Celebre abadia sulla spiaggia di Malamocco, fondata nell’anno 881 dal doge Giovanni Partecipazio in un luogo chiamato ad vineas, e nel 1098 dal doge Vitale Michel
-
-
Title
-
Page 623
-
Date
-
1686
-
Text
-
alquanto in Scopia , e marchiò poi nell’Albania , vali*. & indi con tutto il fuo potente efèrcito alla Vallona. Era già prima vfeita da’CaftelIi TArmata Nauale fopra vn m*fa numero di trecento Vele , più di due terzi Galee , il rimanente Vafcelìi y eFufte , con gran militie imbarcateui, e fpecialmente con
Pages