Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 348
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Ferdinando Pasini ALBANIA, I, a cura deli’ Istituto di studi adriatici, Venezia, 1939-XVIII, pp. 270 (L. 15). Per ogni bravo italiano è necessario, anzi doveroso, conoscere non soltanto di nome, ma anohe di fatto, la terra che sita sull’altra sponda dell'Adriatico ha avuto ancora recentemente la fortuna di essere accomunata politicamente, pur nel quadro d’un distinto organismo statale, con le proprie
-
-
Title
-
Page 343
-
Date
-
1940
-
Text
-
che fa capo all’Albania, per concludersi organicamente nel Mediterraneo nel quale egli voleva che l’Italia conquistasse uno dei primi posti; dall’Anatolia a Rodi, dalla Libia a Tunisi, senza possibilità di rinunzie, compensi e baratti tra l’una parte e l’altra del programma. Il marchese di San Giuliano ebbe una visione netta, che si può dire anticipazione, del problema coloniale considerato in funzione
-
-
Title
-
Page 397
-
Date
-
1969
-
Text
-
. Africa, 352, 748. Agnelina (Grigioni ?), 612. Aizuro (Vaxiù) (comasco), 364. Ala (trentino), 508. Ala, v. Hallstatt. Albania, provincia, 293. Alemagna, v. Germania. Alessandria d’Egitto (Alexandria), 15, 34, 70, 96, 313,314, 329,340, 362, 397, 408,426,484, 485, 545,567, 569,614,615,652. » della Paglia (Piemonte), 11,23,58,131,338, 381,428, 500,513, 538, 542, 590,646. Alessandrino (cioè contado
-
-
Title
-
Page 309
-
Date
-
1969
-
Text
-
. Aja, v. L’Aja. Albania, 130, 299. Albaredo (Aliaré) veronese, 86, 133, 165, 231, 234, 235, 255, 257, 262, 263, 276, 283, 302, 304, 378, 380,381, 407, 409, 413, 414, 427, 428, 432, 446, 447, 449, 451, 452, 470, 471, 472, 487, 498, 502, 510, 512, 515. Albettone (il Beton, Bethon) (vicentino), 313, 399, 400. Alemagna, v, Germania. Aleppo, 169, 245, 258, 260. Alessandria d’Egitto, 45, 54, 69, 70, 72, 83
-
-
Title
-
Page 223
-
Date
-
1969
-
Text
-
, il Christianissimo re aver provislo e mandà scudi 70 milia al re Calholico in Fiandra a esser pagati per lelere di cambio a Bruza, zoè scudi 50 milia per conto nostro; sichè bisogna la Signoria provedi di 20 milia li tocha siano pagali de qui, et li 30 milia si pagerà a Verona. Item, scrive ha ricevuto letere di campo dii provedador Griti, le ultime di 1G, et come era zonlo lì uno nonlio di monsignor di Albania
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1965
-
Text
-
lui Nedici, ustafilor, cetnicilor fi celorlalti tràdàtori ai poporului iugoslav1. In urma evenimentelor din Romània, hitleriftii au inceput urgent sà-fi scoatà trupele din Grecia fi Albania (grupul de armata« E») fi sa le duca in Iugoslavia, càci« . . .altfel puteau sa cadà in capcanà in sudul Balcanilor» 2. Istoriografia iugoslavà aratà cà dupà evenimentele din Romània, in septembrie 1944 nemtii
-
-
Title
-
Page 551
-
Date
-
1963
-
Text
-
au prezen tat comunicâri çi au participai la discutii savanfi din 16 târi — din Peninsula Balcanici (Albania, Bulgaria, Grecia, Iugoslavia, Romìnia, Turcia), din Orientul Apropiat (Iran, Liban) çi din alte {Sri ale Europei (Uniunea Sovietica, Polonia, Cehoslovacia, Ungaria, Franta, Italia, Anglia, Austria). Lucràrile colocviului au fost deschise de acad. Athanase Joja, preçedintele Academiei R. P. Romîne
-
-
Title
-
Page 279
-
Date
-
1927
-
Text
-
I Nemagni-Paleologo- Ducas-AngeloComneno 247 quali possessori particolari del KapSnik(i). Essi furono Autocrati di Serbia e Marina dal 1204, Re coronati di Serbia, Dioclia, Dalmazia, Trebigne, e Zacolmia dal 1217, Re di Albania dal 1282, Re di Bulgaria dal 1319, Patrizi di Venezia dal 1340; ebbero il magistero ereditario deil’Ordine di Santo Stefano, derivato dall’antichissima Milizia
-
-
Title
-
Page 301
-
Date
-
1927
-
Text
-
1427 è detta in margine Despotissa Arbani (ivi pag. 236 n. 1). Ma questo nome di Arbano od Albano (da cui il nome delI’Arbania od Albania),, a quanto sembra indicava la città di Belgrado, pel significato identico di Bel ed Alb (Galanti, L’Albania, Roma 1901: p. 31), oppure la regione presso Alessio, sulle foci del Drin e Matija (Thallóczy, Illyrisch Albanische Forschungen, Monaco e Lipsia 1916
-
-
Title
-
Page 476
-
Date
-
1904
-
Text
-
, Despot of Achaia, 265 Tiepolo, Pietro, Count of Ragusa, 90 Timoni, Austrian Consul, 387, 398 Tomasic, General, 403 Tonisto, Niccolo, Count of Ragusa, 72-3 Topia, Charles, Lord of Albania, 166 Trade of Ragusa, 100, 115^., 118, 126, 179, 214, 253, 263, 265-6, 284-5, 297> 328, 338, 386-7 ; routes, 130 sq. Trebinjcica, 130 Trebinje, 130, 267, 295 Trgo viste, 134 Tribulzio, Archbishop of Ragusa, 279
-
-
Title
-
Page 361
-
Date
-
1900
-
Text
-
Castro) (Grecia), 444, 532. Angiò, v. Anjou. Anglia, v. Inghilterra. Angouléme (di) contea (Francia), 65, 194. Anjou (Angiò) (di) contea (Francia), 65. Antitauro, monti nell’Anatolia, -422. Antivari (Albania), 201. Antona, v. Southampton. Anversa (Aversa) (Paesi Bassi), 6, 18, 168, 444, 521, 596. Anzolo Castro, v. Angelo Castro. Apela (Pantella), baia nell’isola di Karpatho, 104. Appenzell (Apenzel
-
-
Title
-
Page 121
-
Date
-
1940
-
Text
-
89 — nerale della Croce Rossa Italiana a Roma per aiuti. Giunto colà nell’agosto del 26 ed avuto un colloquio col Direttore Generale dovetti sentirmi a dire queste belle parole: «Come Ella viene a chiedere aiuti per la Croce Rossa Albanese nel mentre noi abbiamo già mandato 47 casse di medicinali in Albania e non conosciamo neppure dove siano andate?!...» Scornato dovetti ritornare
-
-
Title
-
Page 101
-
Date
-
1940
-
Text
-
forse della pena del taglione del Vecchio Testamento, dente per dente, occhio per occhio, anima per anima, non o-stante le grida di Don Giovanni, il quale affermava che non avevano il diritto di condannare un sacerdote, che tale diritto spettava al Papa, tagliò corto e conchiuse che come Don Lorenzo Zaka, prete, aveva posto in fuoco e fiamme l’Albania, così un prete, Don Giovanni Gasoli doveva estinguere
-
-
Title
-
Page 120
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Notisi che in due altre città dell’Albania l’Italia aveva costruito tali scuole e le vide chiuse. Ma questo Re non voleva pigliarsi solo colle opere civili ma anche religiose. Varie tribù montane di Elbassan fanno dei passi col loro Archimandrita Greco-Scismatico di unirsi al vero capo della Chiesa cattolica. L’Archimandrita abiura l’errore e muore nel seno della vera chiesa e lascia la sua parrocchia
-
-
Title
-
Page 65
-
Date
-
1940
-
Text
-
della gendarmeria. Pochi giorni prima di San Rocco si sparse la voce nella città che i Dukagini in questo dì si solleverebbero. Passò quel gior, no varcarono settimana e settimane: il cielo politico tra Jugoslavia ed Albania, che si era oscurato, annerito, si rasserenò e nulla fù. Talora si udiva la notizia che i Kociak (rivoltosi) stavano in Italia, tal’al-
-
-
Title
-
Page 47
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Questi, sottomessa l’alta Albania, mirava a discendere colà. Gli alfieri ed i capi del suddetto radunamento aveano deciso di spedire dei messi tra le tribù distanti, onde riscaldare le menti del popolo. Due di questi, ne taccio il nome, vicino all’Ospizio francescano di Shoshi si imbatterono in un certo Gelosh-Martini di Shoshi. 3.
-
-
Title
-
Page 115
-
Date
-
1940
-
Text
-
85 ne la Reggenza dei Quattro, e Ahmed-Zog riunì tutti i poteri nelle sue mani, essi, allora ufficiali della gendarmeria presero parte a quella congiura che portò al potere Fan-Noli. Rovesciato poi nel Natale dello stesso anno Fan-Noli, il Gieloshi e il Carni fuggirono in Jugoslavia. Nel novembre del 1926 organizzarono, d’accordo con altri, un’insurrezione nell’Albania settentrionale
-
-
Title
-
Page 35
-
Date
-
1913
-
Text
-
15 combatterono monaci, capitano un Nenadovic arciprete. La speranza del civile risorgimento era fede. Una vecchia di razza serbica nell’Alta Albania, al vedere il Signor Boué con altri forestieri venire, l’accolse come l’aspettato liberatore dal giogo turchesco (1). E i Turchi sorridere tranquillamente chiamandola pazza. I Maomettani in Serbia dodicimila, novecentomila i Cristiani; e i Turchi
-
-
Title
-
Page 25
-
Date
-
1913
-
Text
-
5 ■d’Ungheria, e Stefano a una nepote d’Enrico Dandolo ; nel •decimoquarto Urosio secondo alla figlia d’Andronico imperatore, e s’intitola re di Rascia Dioclea Croazia Albania e Bulgaria e di tutte le spiagge dal golfo Adriatico al fiume Danubio : e la figliuola di lui era promessa al figlio del Valois ; e un’altra sua è moglie a Michele imperatore de’ Bulgari. Ed egli manda legati a Clemente
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1939
-
Text
-
; un altro, infine, permette lâaccesso degli Albanesi ortodossi al monastero di San N'aum. 22. Denaro e lavoro italiano in Albania. Non intendo qui ripetermi sullo sfruttamento delle risorse minerarie albanesi (già ricordato al § 16), per cui sono al lavoro Iâ*⢠Azienda Itai.iaxa Petroli Albania (A.I.P.A.), per conio delle nostre Ferrovie dello Slato, nonché la «SocietÃ
Pages