Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 42
-
Date
-
1979
-
Text
-
59 MDXXV, MARZO. GO 10 milia fanti, dicendo per andar a debellar il duca di Albania. Sua signoria dice anderano a Regio, dove il signor duca di Ferrara fa leste de fanti et cavalli aziò questi non si adunino in questi paesi. Se intende lo Arcon sarà suo capo. Il reverendissimo crecje non molesterano le terre di la Chiexia. Ex lìtteris Parmae, 5 Martii. El reverendissimo Legato sarà domane
-
-
Title
-
Page 64
-
Date
-
1979
-
Text
-
dii reverendo domino Bernardin da la Barba episcopo di Caxal diMonferà, li havea esposto uno optimo animo di Sua Santità verso loro et la Cesarea Maestà, et che ’1 sperava Soa Maestà saria la quiete de Italia da tutti loro summamente desiderala. Et dice che erano stati contenti far un salvo conduto al duca di Albania che ’1 possi andare in Franza o per inare o per terra, vendando però prima le arme
-
-
Title
-
Page 79
-
Date
-
1979
-
Text
-
di venire a la volla dii ducila de Albania, si sono poi firmati lì, sì per la carestia del vivere che si ha dal canto di Milano e Pavia, come per interlenirli fin che vi sia il modo di darli dinari, al che si attende con ogni diligenlia, e prometeno quanto più presto si possa di levar dille genie de su quel di la Chiesa, e far lai demonstration che Sua Beatitudine conoscerà che hanno quello bon animo
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1979
-
Text
-
79 MDXXV, MARZO. 80 l’impresa dii dueha di Albania ; chiaro è che senza discrezione vorano vivere. Marco Sitico parte anco lui, dicono con la sua banda per Monza, et de li forsi anderanno in Valtolina contra grisoni, che hanno tolto la terra di Chiavena et assediato il castello di essa. La nation spagnuola va in Piemonte, dove anderano ancor li alemani de l’asedio di Pavia come siano pagati
-
-
Title
-
Page 61
-
Date
-
1979
-
Text
-
97 MDXXV, MARZO. 98 62* Ex litteris domini Ludovici Guereri, datis Parmae, 13 Martii. E1 reverendissimo Legato non ha suspecto, perchè hoggi me ha dicto che li cesarei offeriscono questo exercito al Papa per la impresa di Ferrara, se la voi far. Messer Bernardino di la Barba dice che le gente dii duca di Albania se risolverano in niente, e che ’1 va per imbarcarse per Provenza. Ex litteris domini
-
-
Title
-
Page 67
-
Date
-
1979
-
Text
-
di Albania, et credesi venirà a Livorno per levar monsignor de la Cleta, qual ancora è qui su l’hostaria con la compagnia, et se non fusse stato l’orator fiorentino che era a Siena che l’avisò di la presa dii Christianissimo, avanti che la si sapesse era amazato, perchè non era partilo di doe hore che corseno a la caxa soa, et già era parlilo et veuulo nel nostro dominio. Ex lUteris domini Francisci
-
-
Title
-
Page 257
-
Date
-
1979
-
Text
-
. Anatolia (Natòlia), 10, 11, 13, 17. Ancona, 73, 205, 206. Andernopoli, v. Adrianopoli. Anfo (Ampho) (bresciano), 296, 373. Anghiera (Angleria) (milanese) 330. Anglia, v. Inghilterra. Antivari (Albania), 117, 126. Anversa (Olanda), 438, 445. Aquileja (Friuli) 54, 216. Arbe, isola dell’Adriatico, 91. Arcipelago (Arzipielago), 11, 17, 124, 277, 260, 367. Argenta (Arzenta) (ferrarese), 40. Arimini, v. Rimini
-
-
Title
-
Page 209
-
Date
-
1979
-
Text
-
), 123. America (India), 351, 352. Anatolia (Natòlia), 63, 356, 357. Ancona (Marche), 100, 241, 315. Andalusia, provincia di Spagna, 343. Andernopoli, v. Adrianopoli. Anguillara (Polesine di Rovigo), 297. Anim (?), castello nell’ astigiano, 125. Anglia, Angaltera, v. Inghilterra. Anse v. Anzio. Antivari (Albania), 34, 357. Anversa (Paesi Bassi), 306. Anzio (Anse), campagna di Roma, 347. Aquitania
-
-
Title
-
Page 206
-
Date
-
1979
-
Text
-
che se dice andare con il duca de Albania. Solo, al deffedo di lauti gli sono aggionti 4000 grisoni el mille valesani. A l’exercito cesareo sono cresciuti italiani fin al numero compito di 6000, et circa 7000 lanzchnech et nullo diminuto, tal che, unite le forze vostre, saremo superiori o almeno eguali a francesi di numero di fanli in campagna, olirà quelli che sono in Pavia
-
-
Title
-
Page 537
-
Date
-
1970
-
Text
-
, 720. Alamezo, v. Glamoc'. Alaudevle (di) paese (Monte Tauro), 313. Alba (Piemonte), 181, 799. Alba Julia (Transilvania), v. Kolozvar. Alba Reale o Sthulwaissenburg (Ungheria), 243, 644, 704, 755, 814, 966, 986. Albania, prov/ncia, 374, 615, 661. Albi, fiume, v. Elba. Albona (Istria), 293, 419. Piarii di M. Sanuto, — Tom, IVI. Alchacero, v. Ksar el Kebir. Alemagna, v. Germania. Alengon (Lanson
-
-
Title
-
Page 335
-
Date
-
1932
-
Text
-
. italo-germanico firm. a Roma il 31 ott. 1925, art. 26 (Legge 15 lugl. 1926, n. 1866, G. U. 1927, n. 7); tratt. di comm. e nav. fra la Grecia e la Finlandia, firm. a Helsinki il 18 die. 1926, art. 18 (S. d. N., R. d. T., IiXX, 90); tratt. di comm. e nav. fra la Norvegia e la Polonia firm. a Varsavia il 22 die. 1926, art. 11 (ibid., LXVI, 360); tratt. di comm. e nav. del 13 ott. 1926 fra Albania e Grecia, art. 16
-
-
Title
-
Page 349
-
Date
-
1903
-
Text
-
; XXIII, 13, 177. Adriatico mare, XVIII, 194; XX, 12; XXII, 132, 133; XXIII, 141. Africa, XX, 111, 159; XXIII, 59. Agna, XX, 102. Agno, fiume, XVIII, 1. Aiello, XX, 146. Aigues Mortes, XIX, 106. Aire, XXIII, 59. Ala (Trentino), XX, 1, 46. Alba, XXIII, 9. Albania, XVIII, 98 ; XIX, 35, 59, 60, 190 ; XXIII, 142. Albano (Roma), XIX, 73, 81, 210. Albbano (Trentino), XX, 1. Albaregale, XVIII, 216. Albenga
-
-
Title
-
Page 359
-
Date
-
1901
-
Text
-
; XV, 30; XVI, 179. Adriatico mare, XV, 48, 66, 77, 78, 84, 132 ; XVI, 105, 189, 190, 193, 209. Agde, XVI, 111. Agello (Rimini), XVI, 234, 240-242, 250. Agen, XVI, 111. Aglangia (Cipro), XV, 129. Agliano d’Asti, XIV, 322. Agnadello, XIV, 282. Aimelli (Albania), XV, 38. Airasca, XV, 156. Aix (Savoia), XVII, 73. Alba, XIV, 221. Albania, XIV, 31, 203. 204, 288, 346; XV, 38, 62,76,141. Albano (Roma), XV
-
-
Title
-
Page 141
-
Date
-
1896
-
Text
-
a sottoponere all’ intendimento singolare dell’Eccellentissimo Senato la positura del Paese, e Confini, punto del più vivo rimarco. Instruitomi anco nel breve giro di questi giorni con’ indefessa applicatione, dirò consistere questo Paese nelle maggiori ristrettezze massime alla parte d’Albania, mentre questa Città attorniata per ogni lato dal Paese Inimico, godeva vantaggio con il Posto di Cettigne
-
-
Title
-
Page 166
-
Date
-
1896
-
Text
-
che se non ha servito per averli compagni alla diffesa del Confine, ha promosso il vantaggio di non provarli nemici, quando ben spesso nella scorsa Campagna il Bassà dell’ Albania ha procurato indarno di unirli alte sue Genti. Or che sono col favore Divino in credito d’Armi Christiane, e che può dilatarsi da questa parte lo Stato, mi sono cadute in vista Le attioni della prossima campagna per stringerli a dichiararsi
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1896
-
Text
-
di molti de suoi. Niente meglio fortuna ha pur riportato negl’ attentati suoi per entrar nel Monte nero, riuscitigli egualmente vanni, mentre assalita à primi passi la Villa di Osrenichi, trovata in buona diffesa, vi ha lasciato molti de suoi morti, e feriti. Intanto havuta notitia dei soccorsi, eh’ ispediti havevo a Cettine, e delle Gallere passate in Albania, dubitando di qualche maggior sinistro, si è dato di notte tempo
-
-
Title
-
Page 83
-
Date
-
1896
-
Text
-
). 1689, settembre 7, Catturo. — Il Provveditore Straordinario al Senato. Da Confidenti d’Albania mi fu confermato 1’ avviso deH’ammassamento numeroso di militie, che haveva formato Soliman Passà di quella Provintia per aggredire il Monte Nero, et avanzarsi con tutto sforzo maggiore a Cettigne, come di già nelle mie riverenti di N. 13 ne avanzai a VV. EE. la notitia degli stessi preparamenti del Nemico
-
-
Title
-
Page 123
-
Date
-
1896
-
Text
-
90 MONTENEGRO Hoggi finalmente fattosi vedere in questo Piano Solimano Passà d’Albania con numerosissimo essercito, li di cui vigorosissimi urti sostenuti anco con intrepidezza, e valore da loro altri SS.‘ Off.1' e Militie, nasce hora la necessità di discuttere quanto s’habbi a operare per diffesa di quest’ importantissimo Posto, e per la presèrvat.ne assieme di tutt’ il Montenegro
-
-
Title
-
Page 79
-
Date
-
1896
-
Text
-
mie rassegnai a Publica notitia il ritorno inoportuno di Solimano Passà d’Albania, quale giunto (come per lettere di sicuri confidenti ricavo) Li 9 del corr. mese a Busatò, locco di suo privato Patrimonio, immediate chiamò a sè il Capitanio d’Antivari, e spedì nel medemo tempo diverse insegne a gl’Habitanti de Monti dell’Albania superiore procurando unire con sollecitudine Genti, senza potersi penetrare
-
-
Title
-
Page 264
-
Date
-
1853
-
Text
-
. di S. Polo era poco stimato dal Navagero ( v. nota 282). (127) Il Duca d'Albania era Giovanni Stuardo, o Stuart, cavaliere di S. Michele. Fu ricordato dal Navagero sotto il di 25 novembre 1524 dicendo che il re Cristianissimo avea richiesto a Sua Santità il passo per mandar quel Duca con gente nel reame di Napoli, e che ne ebbe dal Papa risposta ambigua; e che nel dicembre 1525 e gcnnajo 1525 (1526
Pages