Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1917
-
Text
-
104 II - Nell’Albania Centrale mestieri indispensabili alle caravane. Berat è altrimenti conosciuta sotto il nome di Beligrad (città bianca) che rivela il passato dominio slavo. La mattina del io ci rimettemmo in viaggio. Il mutesarij mi faceva accompagnare dallo stesso direttore di polizia scortato da due gendarmi. Gli al-altri gendarmi mandati innanzi il giorno prima avrebbero ricevuto l’ordine
-
-
Title
-
Page 145
-
Date
-
1917
-
Text
-
112 II - Nell’Albania Centrale specie incontrate. L’esiguità del materiale raccolto in questa escursione stava in relazione colla stagione avanzata e con altri due coefficienti imperdonabili: la temperatura e il bestiame; ma se il Tomor Abbas-Alì verrà esplorato in tempo più adatto, fra la metà di giugno e la metà di luglio, io credo che si potrà raccogliere una florà preziosa, come potei arguire
-
-
Title
-
Page 42
-
Date
-
1917
-
Text
-
12 I - L’Albania In sostanza, quindi, la lingua albanese risulta povera e semplice. Ma non erano, genericamente parlando, povere e semplici anche le altre lingue degli altri popoli balcanici prima che entrassero nella curva ascendente della loro parabola di progresso? Fondamento della lingua doveva essere l’alfabeto, la cui questione si trascinò inutilmente per lunghi anni. Ora la lingua albanese
-
-
Title
-
Page 43
-
Date
-
1917
-
Text
-
I - L’Albania 13 forma speciale di alcune lettere, rendendo con digammi le lettere con segni diacritici e di forma estranea, e così i tre alfabeti albanesi che prima esistevano, si ridussero apparentemente a due e in sostanza ad uno solo, essendo i due superstiti paralleli, e potendosi considerare l’uno come trascrizione completamente latina dell’altro. Di fatto, poi, questo ultimo ha preso
-
-
Title
-
Page 82
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 49 spedizioni di diversi giorni, dopo l’escursione di Canina stabilii la gita di Se-lenitsa, ira la Vojussa e la Suscitsa, impiegando il 16 e il 17 giugno. Da Vallona, seguendo per un quarto d’ora la strada di Berat per Malacastra e Signa, arrivammo alla Ciafa Cociut che segna la divisione fra le acque della Suscitsa e quelle che si gettano direttamente nel mare
-
-
Title
-
Page 102
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 69 coltivava la vite, il cotone, il tabacco, il mai9 e il lino; i piccoli frutteti non erano modelli, ma risentivano delle molte cure loro prodigate; le ajuole ad ortaggi presso la casetta erano buona promessa per l’avvenire di quelle proprietà. Il bei mi parlava con conoscenza ed alta simpatia dell’Italia, dove desiderava di venire per imparare nuovi metodi e colture
-
-
Title
-
Page 120
-
Date
-
1917
-
Text
-
\ II - Nell’Albania Centrale 87 e con un’altra a settentrione, meno brusca, nel passo di Haghios Gheorgios. Il grande cono di dejezione di Aspra Ruga (Strade Bianche) ben noto ai naviganti e che si può vedere da Otranto nelle giornate chiare, appartiene al nodo principale dell’Acroceraunia. La sera il nostro ospite ci apprestò il tradizionale montone all’albanese. Il cielo era splendidamente
-
-
Title
-
Page 152
-
Date
-
1917
-
Text
-
Ili - Nell’Albania Centrale 119 dopo parecchi giorni d’attesa, la coincidenza del piroscafo del «Lloyd austriaco » per l’Albania. Il Japigia, vuoto come si trovava, offriva la miglior condizione per ballare col mare calmissimo. Sui primi albori dell’aurora io ero in vedetta. A poco a poco, in direzione della prora, cominciò a percepirsi la cresta dell’Acroceraunia e lo scoglio di Saseno
-
-
Title
-
Page 535
-
Date
-
1939
-
Text
-
Fascista», alla quale ora è affidato il Covo. Dirige ora anche la rivista Dottrina Fascista e il quotidiano di Varese, Cronaca Prealpina). La difesa della razza - Roma (II, 9: M. de’ Bagni, Gli ebrei „patriotti” nel Veneto, 16 :G. Gaspari, Ebrei nel Trentino, 18: G. Almirante, Un ,,patriott(¿’ ebreo (Giuseppe Révere). La conquista della terra - Roma (X, 8, V. Veccio, L’Italia in Albania durante
-
-
Title
-
Page 102
-
Date
-
1940
-
Text
-
degli Stati Uniti, II, 1: G. Porru, Insegnando l’italiano a Praga). L’Universo - Firenze (XX, 12; XXI, 1, G. Lorenzoni,// volto e l’anima dell’Albania, 2: A. Marussi, Condizioni di optimum per la forma dei triangoli geodetici). La Volontà d’Italia - Roma (XV, 39-XVI, 6). Meridiano di Roma - Roma (IV 48: G. Marussi, Discorso su Tommaso Landolfi, versi di G. Fletzer e recensione di D. De Tuoni su Ferri battuti
-
-
Title
-
Page 517
-
Date
-
1933
-
Text
-
, dei Santi : 164, 353, 416. Idea di Dio ; 268. Idea Nazionale in Albania : 52, 68. Ideale del Clero in Albania : 99, 100, 173, 175. Igiene (del Seminario) : 42, 43, 49, 50, 51. Ignoranza, religiosa.-. 134, 135, 160, 161, 172, 173, 178, 181, 183, 253, 266, 267, 268, 277, 330, 343, 345- Impenitenti : 290, 292, 293, 294, 295, 307, 326, 330, 385, 386, 391» 392, 414, 417. Lavori pubblici (perchè trascurati
-
-
Title
-
Page 329
-
Date
-
1958
-
Text
-
in nove volumi poderosi che è Ylllyricum Sacrum, cioè la storia della Chiesa nelle regioni balcaniche dell’antico Illyrium ampiamente inteso, comprendente quindi Dalmazia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Sirmio, Serbia, Bulgaria, ovvero quasi tutti gli Slavi meridionali (1). E oltre che la loro storia ecclesiastica, abbraccia anche buona parte della loro storia politica con speciale
-
-
Title
-
Page 384
-
Date
-
1934
-
Text
-
, 222, 223, 225. Montenegro (Il principe del —): 50. Monte Santo ( = Mali Slièjl, sopra Oroshi): 16, 22, 31, 55, 109. Morea: 18. Mortechina (= Murqina): 98. Mùlaj: 144. Mundella: 30, 32. Murqina: 98. Musachi (Giovanni —): 16. Museli (=Muzheli): 93, 96 (n.). Musèlio (= Muzhli): 90, ibid. n. Mustafà Pasha (Bushatli): 18. Musulmani d’Albania: (che ne pensasse il P. Pasi nei riguardi del-l’Apostolato
-
-
Title
-
Page 841
-
Date
-
1931
-
Text
-
Skanderbeg, * l'ut Iota di Cristo ». T-- Come un anno prima l’Ungheria era stata salvata dalla battaglia di Belgrado, così fu liberata ora l’Albania dall’invasione turca. In quel critico momento lo Skanderbeg aveva ottenuto reale soccorso solamente da re Alfonso e dal papa, che ai 17 di settembre del 1457 scriveva all’eroe albanese: caro figlio, persevera anche in avvenire nella difesa
-
-
Title
-
Page 839
-
Date
-
1931
-
Text
-
impetuosi egli era irraggiungibile dai nemici. All’avvicinarsi dell’inverno i Turchi si ritirarono e la.- ; trono il terreno al traditore Mosè Golem promettendogli 100(>00 ducati e il possesso senza tributo dell’Albania qualora a>? ugnasse loro la testa dello Skanderbeg.1 i*er un po' di tempo dalla sconfitta di Berat lo Skanderbeg fu considerato in Occidente come scomparso e soltanto
-
-
Title
-
Page 842
-
Date
-
1931
-
Text
-
*40 Libro tV. Capitolo 4. Calisto III. 1466-14ÌÌ8. per la vittoria e ai 23 dicembre 1457 nominò Skanderoeg capitan generale della Curia nella guerra turca.1 Inoltre ripetute volt Calisto fece pervenire degli aiuti in denaro all’eroe albani-Costui dal suo canto, dopo che fu chiamato al servizio del pap, nominò suo rappresentante in Albania il despota dei Romei. nardo III Tocco, ex-principe d’Arta
-
-
Title
-
Page 85
-
Date
-
1915
-
Text
-
sia alquanto più recente (4). La più vasta pianura interna dell’Albania centrale è quella di El-basàn, antico fondo lacustre, alto da 80 metri a sud, fino a 130 a nord, ora scolato in parte dallo Shcumbi, in parte dal Uevòl. Il piano, inondato in gran parte nella stagione piovosa, è privo di alberi; alberga vasti campi di mais, e nella porzione settentrionale anche culture di lino, di tabacco e uliveti; a sud
-
-
Title
-
Page 84
-
Date
-
1915
-
Text
-
fluviale si allineano bei ciflik, composti di tre o quattro edifici, ormai tutti in pietra. Centri notevoli mancano in questa parte della vallata, ma poco più a monte, dove il corso del fiume è strozzato in una caratteristica gola a V tra due rilievi calcarei, è sorta la città di Beràt. La situazione favorevole, che ne ha creato uno dei maggiori centri dell’Albania interna, è dovuta appunto all’esistenza
-
-
Title
-
Page 325
-
Date
-
1933
-
Text
-
egli celebrava la messa nel Collegio greco e aumentò notevolmente le sue entrate.0 Spesso egli discuteva col celebre orientalista Eusebio Renaudot e lo invitò a compilare dei memoriali intorno alle missioni in Oriente.7 Intorno alla situazione religiosa in Albania, il presunto paese d’origine della sua famiglia, egli cercò orientarsi 1 Clemente XII il 31 marzo 1732. Ius punti], II 429 s. 2 Brevi del 15 ottobre
-
-
Title
-
Page 298
-
Date
-
1927
-
Text
-
Teodoro, fece ritorno nell’avito Montenegro (5). Quivi, nei documenti che riguardano la Signora di Vallona, vedova del principe zen-tano Balscia li Balschich, si parla dapprima di sole figliuole (1386-1391) (6), ma poi comparisce un figlio maschio (5 ottobre 1395) (7): e siccome è noto che non vi furono figli maschi di Balscia li, che fu pure Duca di Durazzo e Signore di Albania (8), si deduce
Pages