Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 173
-
Date
-
1896
-
Text
-
. Io mi documento da Voi perchè sapiamo che V. S. Ser.ma per tutto sà meglio. Et è anco bene ciò credere perchè io sò da molto tempo quello che i Turchi dell’ Albania parlano, e qual pensiero pensano e tutto ciò sarà, come al Signor Iddio piace. 1717 li 30 Luglio stil vecchio, e a stil nuovo sono li 10 Agosto. (Provveditore Estraordinario f. 13). Danilo VESCOVO DI ScHENDERIA 1717, agosto 22. Catturo
-
-
Title
-
Page 120
-
Date
-
1896
-
Text
-
provato altro danno che la perdita di due soli compagni, ben compensata con la liberatione di due capi e conti principali di Popoli di Riva che nella ritirata del Passà da Grahovo da lui fatti prigioni gemevano nel campo turco fra catene, e dalla prosperità de Christiani rip-portarono la già perduta libertà. . Soliman Passà d’Albania ha rimesse per hora le pretensioni di molestar li popoli di Cer-nizza
-
-
Title
-
Page 164
-
Date
-
1896
-
Text
-
ANNO - MDCCXV. 129 1714, ottobre 18. Catturo — Il Provveditore Straordinario al Senato. Il commando del Seraschier Chinperli, incontratto con rassegnatane dalli Passa d’Ercegovina, e d’Albania, ha ridotto infine l’Essercito a 30 mille circa. Il corpo più vigoroso come scrissi, stava accampato su la Pianura di Gazco, et indi un distaccamento di sette milla s’allogiò su quella di Grahovo, poche ore
-
-
Title
-
Page 119
-
Date
-
1896
-
Text
-
, collocatisi a passi angusti, e irti opportuni, necessitarono il nemico a comperarsi il passaggio a costo di molto sangue e d’alcuni prigioni. Con altra espeditione m’avisa il predetto Illustrissimo signor Proveditor Estraordinario, che li popoli di Cernizza, che vivono devoti al pubblico nome minacciati da Solimán Passà d’Albania de devastarle il paese, quando non si rimettano alla di lui obbedienza
-
-
Title
-
Page 107
-
Date
-
1896
-
Text
-
non possono lungamente tenersi senza l’incomodo di qualche spesa. Pietro Duodo. (Ibid.). 1691, maggio 17. Cattavo — Il Provveditore Stv aov dinar io al Provveditore Generale. Continuano dalla parte d’Albania le minaccie contro il Posto di Cettigne, mentre quel Passà sempre più ingrossandosi procura anco l’unione seco de Popoli de Monti, come a V. S. nelle precedenti mie motivai, ricusando apertamente di acconsentire
-
-
Title
-
Page 49
-
Date
-
1896
-
Text
-
16 MONTENEGRO 1687, dicembre 16. Per asto — Voivoda Vucassin e i Conti di Niksichi al Provveditore Generale (v. Tav. IV). All’III.“0 et Eccell."10 Sig. e Padrone Girolamo Cornaro Kav.r Proc.r Prov.r Generale di Dal-matia et Albania et Herzegovina da noi Voivoda Vucassin e da tutti li conti de’ Niksichi molto caro saluto ; e doppo si rallegriamo molto della tenuta
-
-
Title
-
Page 169
-
Date
-
1896
-
Text
-
134 MONTENEGRO 1717, febbraio 23. — / Cussi al Senato. Anche i Cuzzi, popolazione importante dell’Albania, difesa e Corona insieme di tutto il Montenegro ch’ella copre baciano volontari la mano Augusta di Vostra Serenità. Svegliò loro questo nobilissimo pensiero quella fede primitiva e divota, che altre volte giurarono a’ piedi di questo Trono, fede che se ben interrotta successivamente
-
-
Title
-
Page 60
-
Date
-
1896
-
Text
-
l’occupata Fortezza, sospirando vederla sotto i vessilli di San Marco. Supplicano assistenze. Insistono che si muovino le publiche Armi verso l’Albania ; protestando impossibile il sostenersi, senza l’addito al Comercio, e l’apertura di strada facile al trasporto de' necessarii sovegni. Che senza la publica vigorosa assistenza irreparabile sii la loro perdita; Essendosi da Soliman spedito al Beilerbei
-
-
Title
-
Page 157
-
Date
-
1896
-
Text
-
Odda Verdi nell’Albania fatte le prime repressioni con molto rigore, e devastati con incendij, e depredationi alcuni Villaggi, e Campagne de Bielopau-lovichi, e poi de Montenegrini, a quelli ha fatto abruggiare le Ville Xagarah, Valestono, Mavo-vina, et Ovalsi, ha piegato la loro durezza, e in corettione delle molestie inferite a Convicini, e delle pratticate infestationì, oltre l’importar
-
-
Title
-
Page 61
-
Date
-
1896
-
Text
-
28 MONTENEGRO 1688, aprile IO, — Il Senato al Provveditore Generale. Con celere viaggio di giorni sette giunsero qui le vostre da Castel Novo di numero 128 che ragguagliano il felice successo contro Turchi nelle mosse d’Armi di Soliman Bassa d’Albania con sette mila combattenti per sottometer varij di quei Popoli datisi alla nostra divotione, et con altri rillevanti fini contro il Territorio
-
-
Title
-
Page 92
-
Date
-
1896
-
Text
-
nel servitio di VV. EE. quando maneggiassero 1’ armi per assicurare questi confini, et allontanar li timori de nemici dalle loro case, All’ incontro delli Popoli eh’ habitano le Montagne verso l’Albania dalla parte, che confina colli Niksichi d’ Ercegovina, li primi sono li Piperi Brat-tonoxichi, Vastoivichi, Cuzzi, Grude, Clementi, Holli, Castratti, et Scariella, in distanza gl’ultimi da Scuttari
-
-
Title
-
Page 129
-
Date
-
1936
-
Text
-
e Imposte dirette (Ministero delle Finanze) pubblica la « Statistica del Commercio speciale di importazione ed esportazione » che però va considerata con molta avvedutezza. Per Io studio dei nostri rapporti con l’Albania sono notevoli gli studi di; R. Alma-già: «L’Albania», Roma, 1930; A. Baldacci: « Studi speciali albanesi », Roma, 1932. Per Io studio de i problemi ferrc/vuiri ci limi- tiamo a ricordare
-
-
Title
-
Page 45
-
Date
-
1936
-
Text
-
albanese è poco rilevante. Dei principali porti albanesi: Scutari, Durazzo, Va-lona e Santi Quaranta, Durazzo è destinato ad assorbire quasi tutto il commercio di importazione albanese proveniente dalla costa della Puglia. Interessante è considerare l’importanza eccezionale che il principale porto pugliese, Bari, ha nel commercio con l’Albania. Questo Paese, infatti, mancando di un grande centro
-
-
Title
-
Page 143
-
Date
-
1917
-
Text
-
HO II - Nell’Albania Centrale certo proprietà dei banditi. Era dunque necessario fare la discesa colla massima circospezione, specialmente nel tratto in mezzo alla foresta sottostante, sull’orlo della quale ebbi la ventura di trovare una specie nuova, YOnosma Mattiroloi, nascosta in mezzo alle alte Graminacee. Ritrovammo quindi nei boschi e dumeti vergini YOstrya carpinijolia, il Carpinus
-
-
Title
-
Page 99
-
Date
-
1917
-
Text
-
66 II - Nell’Albania Centrale indica Pic’kat o Piscata o Piscova, indi Gorishti, indi, al di là del fiume, la estensione occupata dalle tribù, famose nella storia del brigantaggio, dei Toskeri, dei Calivets e Malacastra, che ricorda con le miriadi di sollevamenti e relativi affondamenti del suolo un tratto della struttura a doline dell’antico Montenegro, con questa differenza che qui manca
-
-
Title
-
Page 83
-
Date
-
1917
-
Text
-
5o II - Nell’Albania Centrale laggi, di ogni specie di insetti parassiti, più fitti dei più fitti formicolai. E’ originale, ma nello stesso tempo nauseante, passare nelle calde giornate estive accanto a tanta estensione di lavatoi improvvisati all’aperto, veri accampamenti di selvaggi o per lo meno di zingari, formati da ogni sorta di vestimenta che dovrebbero essere bianche e sono scure
-
-
Title
-
Page 136
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 103 bania tosca va continuamente perdendo della sua nazionalità aborigena passando gradatamente alla greca. Se l’elemento albanese non si sveglierà dal dannoso e colpevole letargo nel quale è caduto, la libertà shkipetara perderà presto un altro segno della sua antica e gloriosa potenza. E’ però degna d’ammirazione la tenacia che ha sempre guidato i rappresentanti greci
-
-
Title
-
Page 167
-
Date
-
1917
-
Text
-
134 III - Nell’Albania Centrale Fino al gruppo principale delle case di Casist seguimmo la mulattiera segnata nelle argille calcaree, ove notai: Sìlene paradoxa, Scabiosa crenata var. hirsuta, Scabiosa Webbiana, Achillea holosericea e Staehelina uniflosculosa. A cagione delle argille, le sorgenti sono abbondanti e segnate da una folta vegetazione, principalmente data da Rosa canina, Prunus
-
-
Title
-
Page 109
-
Date
-
1917
-
Text
-
76 II - Nell’Albania Centrale Ci rimettemmo sul carro e col caldo che faceva, a 40°, non mi meravigliai di vedere in pieno sviluppo il Cirsium italicum e il C. siculum. Il conte ci fece apprestare lauta colazione sotto gli alberi del cimitero di Fracula ove assistemmo al sotterramento di un bambino. Dopo mezzogiorno attraversammo le tenute in direzione di Drizit ove guadammo la Vojussa
-
-
Title
-
Page 94
-
Date
-
1917
-
Text
-
II - Nell’Albania Centrale 61 Non bisogna però di alcuna cosa meravigliarci; siamo in un paese « où les mœurs des habitants, l’absence d’auberges et de routes, la difficulté de se procurer des interprètes, placent le voyageur dans de très-grands embarras, dans un pays Où la sûreté personnelle n’existe qu’à la condition d’être protégée par une escorte fournie par l’autorité des pachas, où toutes
Pages