Search results
Pages
-
-
Title
-
Page 232
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania tabli au chef-lieu de chaque sandjak. Son président sera choisi par le Prince parmi les juges des tribunaux ordinaires de première instance du sandjak. Quant aux deux autres membres, l’un sera le juge de paix du chef-lieu et l’autre le secrétaire général du sandjak ou tout autre fonctionnaire délégué par le mutessarif. 215. Un tribunal d’appel sera établi au siège du Gouvernement
-
-
Title
-
Page 300
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Il Consiglio controllore delle Finanze. Art. 93. — Le finanze dello Stato vengono controllate dal Consiglio di controllo delle Finanze. Art. 94. — L’organizzazione del detto Consiglio, il modo come eserciterà il suo ufficio e le qualità dei membri che lo compongono, sono stabilite con legge speciale. Art. 95. — Le facoltà attribuite al detto Consiglio sono: il controllo preventivo
-
-
Title
-
Page 298
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b a n i a una parte di esso; ma se le Camere sono aperte si dovrà chiedere ad esse l’autorizzazione: e se le Camere sono chiuse il Potere esecutivo mette in esecuzione lo stato di assedio; ma il decreto relativo alla proclamazione dello stato d’assedio dovrà essere presentato alla Camera all’inizio della prossima sessione. Il diritto concernente la proclamazione dello stato d’assedio viene presentato alla Camera dei Deputati, dopo la riunione, per approvazione o disapprovazione. La Camera, entro 30 giorni dalla data di emanazione del decreto, delibera il riliuto o l’approvazione. Una legge speciale regolerà la sospensione degli articoli dello Statuto, relativi alla libertà personale, al diritto di riunione, di associazione, all’inviolabilità del domicilio, alla libertà di parola e di stampa ed al segreto epistolare. Detta legge può essere interamente o parzialmente applicata. Nel caso che la Camera dei Deputati sia disciolta viene convocata la precedente, e solamente per i fini suesposti, ed i Deputati godono tutte le immunità. \rt. 83 — 11 Presidente della Repubblica presiede i Ministri da lui nominati; però questi dovranno presentarsi alla Camera dei Deputati non più tardi di 5 giorni a cominciare dal giorno della loro nomina ed esporre il loro programma per avere il voto di fiducia. In caso diverso si considera che abbiano avuto voto di sfiducia. Art. 84. — In caso di morte, malattia inguaribile che vieti al Presidente di svolgere la sua azione, di dimissione del Presidente stesso, i corpi legislativi, se si trovano riuniti, eleggono il nuovo Presidente della Repubblica. Ove non siano riuniti, il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica, e contemporaneamente si riuniscono per sè stesse le due Camere legislative per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. In caso di assenza del Presidente della Repubblica, fa le sue veci il Presidente del Senato, ed 292
-
-
Title
-
Page 220
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania blissements de bienfaisance et de l’administration de leurs biens; Autorisation à l’acceptation de dons et legs pour les communes et établissements de bienfaisance. Nahiés 132. Le nahié sera composé d’un groupe de villages géographiquement et économiquement rattachés et dont la population globale sera de 4.000 à 7.000 âmes. 133. Chaque nahié sera administré par un mu-dir assisté
-
-
Title
-
Page 218
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Amélioration de PAgriculture et de l’élevage des animaux domestiques; Abattage des arbres dans les forêts appartenant aux Communes (anciens Baltaliks); Reboisement de pays; Vote des centimes additionnels aux taxes et impôts à condition d’obtenir l’approbation du Gouvernement; Création et entretien d’hôpitaux et d’établissements de bienfaisance; Installation d’établissements industriels
-
-
Title
-
Page 338
-
Date
-
1939
-
Text
-
VA I b a n i a riti» di riunione pacifica e senza armi sono garantiti in conformità delle leggi. Le associazioni non possono essere sciolte per contravvenzioni alle leggi se non per deliberazione del Tribunale. Nelle riunioni pubbliche possono trovarsi presenti gli organi della polizia. Art. 200. —I cittadini albanesi, entro i limiti delle leggi, hanno diritto di formare delle associazioni; l’uso di questo diritto non è sottoposto ad alcuna misura preventiva. Art. 201. — Il segreto della corrispondenza postale, telegrafica e telefonica, è inviolabile, tranne che in caso di guerra, mobilitazione, rivoluzione ed inchieste su gravi delitti. La legge relativa stabilisce la responsabiliti di quelli che ledono il segreto della corrispondenza postale, telegrafica e telefonica. Art. 202. — Non si può impedire il viaggiare in alcun modo, tranne che nei casi previsti con legge. Art. 203. — La libertà di pensiero e di coscienza è garantita. La manifestazione delle idee in maniere diverse dev’essere conforme alla legge. Art. 204. — Solamente i cittadini albanesi vengono assunti negli impieghi dello Stato; gli stranieri possono essere assunti in servizio solamente in qualità di specialisti per contratto, il quale non può essere stipulato per un periodo superiore ai cinque anni. Art. 205. — Qualsiasi tortura corporale è assolutamente vietata. Art. 206. — L’istruzione elementare è obbligatoria per tutti i cittadini albanesi e si impartisce gratuitamente nelle scuole dello Stato. Ar. 207. — In conformità delle leggi e secondo i principi e programmi approvati dallo Stato per le scuole e sempre sotto il controllo effettivo del Governo, solamente i cittadini albanesi possono istituire scuole private. Gli stranieri, in conformità delle leggi, possono essere autorizzati a farlo solamente per scuole tec- 332
-
-
Title
-
Page 216
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania dans le Sandjak de Koritza et les villages de la Tschamria qui restent à l’Albanie seront incorporés dans le Sandjak d’Argyrokastro. 99. Les circonscriptions ne pourront être changées que par une nouvelle loi. Sandjaks. 100. Le Sandjak est administré par un Mutes-sarif qui pour toutes les affaires administratives est responsable devant le Ministre de l’intérieur et devant les Ministres
-
-
Title
-
Page 256
-
Date
-
1939
-
Text
-
V Albania veraineté Italienne sur Valona et le Hinterland que l’Italie jugera nécessaire pour la défense de cette région. La Grèce confirme la neutralisation du Canal de Corfou stipulée par la Conférence de Londres de 1913-1914. En plus, les deux Gouvernements sont tombés d’accord sur les clauses suivantes: Il ne sera pas construit des digues et défenses fixes sur toute l’étendue de la mer
-
-
Title
-
Page 292
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b a n i a suoi membri, per studiare le questioni e i fatti che si collegano agli interessi in parola. I membri della detta commissione hanno diritto di chiedere spiegazioni verbalmente o per iscritto alle autorità e ai privati. Inoltre possono controllare anche tutti gli atti ufficiali che si ritenessero necessari. Ari. 45. — La Camera dei Deputati denunzia i Ministri e li invia davanti all’Alta Corte dello Stato, in base alla legge speciale. Art. 46. — La Camera dei Deputati non può ricevere deputazioni, nè sentire altri all’infuori dei Ministri o loro sostituti, salvo il caso preveduto dall’art. 29. Art. 47. — Al termine del periodo (legislativo), oppure in caso di scioglimento della Camera, il Potere esecutivo è tenuto entro due settimane dal giorno dello scioglimento, a decretare le nuove elezioni parlamentari, che si dovranno fare non più tardi di due mesi e mezzo, c non prima di un mese a cominciare dalla data del Decreto. Nel caso che, per motivi imprevedibili, il periodo dovesse finire assai prima di un mese dal limite di tempo determinato dallo Statuto, la nuova Camera si riunisce automaticamente quindici giorni dopo le elezioni. Nel caso che il potere esecutivo, durante il tempo decorrente fra la fine del periodo parlamentare e le nuove elezioni, si trovasse costretto a dichiarare la guerra o nel caso che il Presidente della Repubblica presentasse le dimissioni, da questi o da chi ne fa le veci, con un decreto legge, viene convocata la vecchia Camera dei Deputati per l’approvazione del decreto-legge relativo alla dichiarazione di guerra o per decidere intorno alla dimissione del Presidente c per eleggere, secondo lo Statuto, il nuovo. Art. 48. — Il Ministero ed i Ministri ricevono il voto di fiducia solamente dalla Camera dei Deputati. II. Il Senato. Art. 49. — Il Senato si compone di 18 membri; due terzi eletti dal popolo, ed un terzo dal 286
-
-
Title
-
Page 360
-
Date
-
1939
-
Text
-
VA l b ari i a c&ta al centro dell’aquila nera bicipite col segno del Fascio Littorio. Art. 3. — La lingua ufficiale dello Stato è l’albanese. Art. 4. — Tutte le religioni sono rispettate. 11 libero esercizio del culto e delle pratiche esteriori è garantito, conformemente alle leggi. Art. 5. — Il potere legislativo è esercitato dal Re con la collaborazione del Consiglio Superiore Fascista Corporativo. Art. 6. — Il potere esecutivo appartiene al Re. Art. 7. — La giustizia emana dal Re ed è amministrata in Suo nome dai giudici che Egli istituisce. Art. 8. — L’interpretazione delle leggi, in modo per tutti obbligatorio, spetta esclusivamente al potere legislativo. Art. 9. — L’ordinamento delle istituzioni comunali e provinciali è stabilito per legge. II. — Del Re. Art. 10. — La persona del Re è sacra ed inviolabile. Art. 11. — Il Re è maggiorenne all’età di diciotto anni compiuti. Durante la minorità del Re, o nel caso in cui il Re maggiorenne si trovi nella fisica impossibilità di regnare, i poteri del Re saranno esercitati da un reggente. La reggenza spetterà al reggente del Regno d’Italia. Art. 12. — Il Re può nominare un luogotenente generale. Il luogotenente generale eserciterà tutti i poteri del Re, salvo quelli che il Re espressamente si riservi. Art. 13. — Il Re è capo supremo dello Stato; comanda le forze armate; dichiara la guerra, conchiude la pace; fa i trattati internazionali, dandone notizia al Consiglio Superiore Fascista Corporativo appena l’interesse e la sicurezza dello Stato lo permettano. 354
-
-
Title
-
Page 314
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b ani a « Giuro solennemente, in nome di Dio, che, come deputato deU’Albania, sarò fedele allo Statuto, lavorerò con coscienza ed onore unicamente per il bene della Patria ». Art. 31. — Il deputato che senza il permesso del Parlamento manca per due mesi consecutivi falle sedute si considera decaduto dal suo mandato. Art. 32. — Al principio di ogni legislatura, come pure all’apertura
-
-
Title
-
Page 230
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania sera subordonné à une permission préalable des autorités compétentes, conformément aux règlements que la section du commerce élaborera à cet effet. 202. L’Etat ne peut pas établir des monopoles qui porteraient préjudice aux engagements existants. 203. Des chambres de commerce et d’industrie seront formées avec l’autorisation du Ministre compétent. Tout commerçant payant le te-mettu
-
-
Title
-
Page 254
-
Date
-
1939
-
Text
-
Documento Vili. ACCORDO TITTONI-VENIZELOS. (29 LUGLIO 1919) 2) L’Italie s’engage de même a prêter son appui auprès de la Conférence à la demande de la Grèce concernant l’annexion de l’Albanie du Sud (Epire du Nord) dans les limites marquées par une ligne qui sera approximativement la suivante (carte italienne 1: 200.000: A partir d’un point sur la côte entre le torrent Aspri Ruga et celui de Paljassa cette ligne remonte le contrefort du mont Cika pour rejoindre la côte 2025. A partir de là elle suit la crête Malji - Cika (Kra-va 1669 - Bogunica 1350 - Kalarat 1263 - Bersi 1442) et rejoint celle de Papazzi (1575) Skivovih (1859) d’où en passant au sud de Golemi elle atteint la Subagora (188-1750), de là elle suit la crête du contrefort de Liuzati et va au confluent du Zrinos avec la Voyusa, continue en suivant la rive méridionale de la Voyusa remontant son cours jusqu’au delà du confluent de la Lomni-ca, d’où elle remonte en contrefort au Sud de ce fleuve atteignant la côte 1475 sur les Malji Ko-koika. De ce point elle rejoint Cafa Skembit et la côte 1450 laissant Frasheri à l’Albanie, dés-cend par le contrefort d’Ogoreka, coupe le fleuve Osum et rejoint la côte 1400 près de Kiutesa, passant entre Kaltani et Gesereka. De ce point elle suit la crête à l’Est de Selenika Pises et par la côte 1550 (Bunar) Cafa Liusates arrive à Malji •Ukid (1800). D’ici elle continue à l’est rejoignant Korora (1650) et plus à l’Est la côte 1650 d’où, 248
-
-
Title
-
Page 334
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b ani a te di diplomi di Università, di distinta cultura, provate e capaci. Art. 168. — I compiti del Consiglio di Stato sono : a) di prepare i codici; b) di preparare ed esaminare qualunque progetto di legge e regolamento che gli vengono riferiti; c) di esaminare e dare il proprio parere sulle convenzioni c sulle concessioni; d) di eseguire i compiti di cui è incaricato con la legge speciale e con le diversi leggi dello Stato. Titolo V. Le forze della difesa nazionale. Art. 169. — Le forze armate dello Stato, sotto l’ordine assoluto del potere esecutivo, hanno per dovere la difesa dell’onore, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale della Patria e degli alti interessi materiali e morali dello Stato. Art. 170. — Le forte armate sono: a) L’Esercito nazionale (tutte le forze terrestri, marine ed aeree); b) La Gendarmeria. PARTE A. L’Esercito Nazionale (Ushterija Komhétare). Art. 171. — Il servizio militare è obbligatorio per tutti i sudditi albanesi, eccettuate le esenzioni stabilite per legge. Art. 172. — L’organizzazione delle diverse parti dell’esercito viene regolata per legge, ma il modo della sua applicazione e la formazione delle unità si efTettua dietro l’ordine sovrano. Art. 173. — Gli effettivi delle forze armate vengono determinati ogni anno nel bilancio dello Stato. 328
-
-
Title
-
Page 332
-
Date
-
1939
-
Text
-
VAlliania un presidente e di due membri; l’organizzazione. il modo dell’esercizio dei suoi uffici e le qualità dei membri che la compongono vengono stabiliti a mezzo di una legge speciale. Art. 155. — Il controllo preventivo come pure quello consuntivo di tutte le entrate e le spese dello Stato vengono esercitati dalla Corte dei Conti. Ogni anno la Corte dei Conti presenta al Parlamento un rapporto generale contenente i conti del bilancio dell’anno passato e nota le irregolarità che possono essere state commesse nelle diverse amministrazioni dello Stato, per il tramite della Presidenza del Consiglio dei ministri. Art. 156. — La Corte dei Conti, ogni tre mesi, deve inviare al He un rapporto particolare sulla situazione finanziaria dello Stato, per il tramite del primo ministro. Art. 157. — Il presidente ad i membri di questa Corte vengono nominati dal Re fra due candidati, scelti dalla Commissione speciale, composta dal presidente del Consiglio, dal presidente della Camera e dal ministro delle Finanze. Gli altri funzionari di questa Corte vengono nominati secondo la legge. Art. 158. — Il presidente ed i membri della Corte dei Conti, per reati dipendenti dalle funzioni oppure commessi nell’esercizio delle loro funzioni, vengono accusati e deferiti all’AIto Tribunale su deliberazione del Parlamento. Art. 159. — I membri della Corte dei Conti, prima di iniziare le loro funzioni, prestano il necessario giuramento davanti al Re. Essi vengono nominati per un periodo di sette anni. •• quale comincia, per ogni membro, dalla data del Decreto e la loro inamovibilità, entro questo periodo, è assicurata, eccettuati i casi previsti nella legge delle pensioni e quando viene deliberato dal Parlamento la loro sospensione o il loro deferimento all’Alto Tribunale. 326
-
-
Title
-
Page 322
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’A l b a n i a per i cittadini albanesi, non sono validi e non hanno effetto, se non sono approvati pure dal Parlamento. Art. 84. — Le disposizioni segrete di trattati non possono annullare le loro disposizioni palesi. Art. 85. — Solamente il Re ha diritto di accordare decorazioni e di far coniare monete secondo le leggi. Art. 86. — Le decorazioni che vengono accordate ai cittadini albanesi da parte di Stati esteri non possono essere accettate se non col permesso speciale del Re. Art. 87. — L’appannaggio si paga solamente: al Re, alla madre del Re, alPerede al Trono, ai maschi maggiorenni e alle figlie nubili oppure vedove del Re morto, come pure ai Reggenti, durante l’esercizio delle loro funzioni. [.’appannaggio del Re è di 500.000 franchi oro all’anno: questa somma può essere modificata per legge. L’importo degli altri appannaggi viene determinato per legge. Art. 88. — Il personale della Corte reale e le loro funzioni vengono determinate con legge speciale: la loro nomina e destituzione spettano direttamente al Re. Art. 8!). — Il matrimonio del Re e dell’erede al Trono può essere contratto solamente col consenso del Parlamento. Art. 90. — Quando l’erede al Trono si sposa senza il permesso del Parlamento, egli ed i figl' che nascono da questo matrimonio perdono ogni diritto all’eredità. Parimenti, quando l’erede si dimostri incapace oppure la sua condotta non sia conforme ai doveri dell'alto suo compito, il Parlamento, d’accordo col Re. può deliberare con i due terzi dei voti la sua esclusione dalla successione. Art. 91. — All’apertura della sessione parlamentare ordinaria ed al principio di ogni legislatura, il Re con un discorso, personalmente, oppure a mezzo di un messaggio, spiega la situazio- 316
-
-
Title
-
Page 145
-
Date
-
1918
-
Text
-
. Quando a queste azioni di sorpresa si aggiungano le continue crociere sulle coste, gli attacchi frequentissimi dei nostri idrovolanti e dirigibili alle opere fortificate di Pola, di Durazzo, di Cattaro, la scorta ai piroscafi commerciali, ai convogli militari diretti in Albania, si vede quale immenso servizio rendesse agli inizi del secondo anno di guerra la marina militare, così parca di notizie al pubblico
-
-
Title
-
Page 250
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Al b ani a à l’État albanais dont l’indépendance a été reconnue et garantie par la Conférence de Londres de_1913: 1° des territoires albanais incorporés au Monténégro à la suite des décisions du Congrès de Berlin et de celles de ta Conférence de Londres de 1913; 2° des territoires albanais incorporés à la Serbie à la suite des décisions de la Conférence de Londres de 1913; 3° aes territoires ulbanais incorporés à la Grèce à la suite des décisions de la Conférence de Londres de 1913. Tandis que l’Albanie revendique ainsi son bon droit, il circule des nouvelles, un peu vagues il est vrai, d’après lesquelles certains de ces Etats balkaniques émettraient de nouvelles prétentions sur les territoires compris dans les frontières de l’État indépendant albanais fixées par les actes de Londres et de Florence, qui déjà avaient commis une injustice flagrante en ne tenant pas compte des droits légitimes du peuple albanais. 11 parait superflu de démontrer combien ces nouvelles prétentions seraient iniques, mais il est tout de même nécessaire d’examiner les arguments qu’on pourrait mettre en avant pour les justifier. Les Serbes ont invoqué dans le passé la nécessité d’un débouché sur la mer à travers le territoire albanais. Or, cette raison n’existe plus aujourd’hui, vu que la Serbie ne manquera plus de ports sur l’Adriatique; mais en tous cas, une telle nécessité commerciale, n’était pas de nature à justifier une pareille spoliation. Toutes les statistiques présentées par les Grecs à l’appui de leurs revendications en Albanie sont basées sur un quiproquo. Dans les actes de l’Etat-Civil délivrés par les autorités ottomanes, tous les Chrétiens orthodoxes de PEmpire étaient dénommés « Roums » (Grecs). Cela s’explique par le fait que tous ces Chré- 244
-
-
Title
-
Page 312
-
Date
-
1939
-
Text
-
L’Albania Capitolo I. Il potere legislativo (Pushteti Legjislativ) Art. 15. — Il Parlamento si compone di deputati eletti dal Popolo secondo la legge. Art. 16. — Per ogni 15.000 anime, o per ogni frazione che supera 7500 anime, viene eletto un deputato. Art. 17. — Il Parlamento è eletto per un periodo di quattro anni. Art. 18. — Il Deputato rappresenta la Nazione in generale e non solamente
-
-
Title
-
Page 286
-
Date
-
1939
-
Text
-
L'Alban ia secondo le disposizioni dello Statuto, dalla Camera dei Deputati e del Senato. Art. 8. — Il Potere esecutivo spetta solamente al Presidente della Repubblica, il quale lo esercita pel tramite dei Ministri. Art. 9. — Il Potere Giudiziario viene esercitato dai Tribunali, e le loro sentenze vengono emanate in nome della Repubblica albanese. Parte B. — Il Potere legislativo. I. La Camera dei Deputati. Art. 10. — La Rappresentanza Nazionale è formata di due corpi: dalla Camera dei Deputati, composta dai Deputati eletti dal popolo; e dal Senato, composto di Senatori eletti secondo la legge speciale. Art. 11. — I Deputati vengono eletti per la durata di quattro anni; uno per ogni 15.000 anime. Art. 12. — Nessuno può essere nominato Deputato se non è suddito albanese, se non ha compiuto l’età di 30 anni, se non gode dei diritti civili e politici, e non abbia tutte le qualità richieste dalla legge. Art. 13. — La carica di Deputato è incompatibile con qualsiasi impiego stipendiato dello Stato, o con impiego comunale, oppure col servizio religioso attivo. Art. 14. — 11 Deputato non rappresenta solamente il circondario da cui è stato eletto, ma la Nazione intiera. Art. 15. — Al Deputato non può essere dato dagli elettori alcun mandato imperativo. Art. Iti. — Ai Deputati spetta un’indennità annua di Frs. oro 5000. Detta indennità potrà essere variata con legge. Art. 17. — Le modalità del funzionamento degli uffici della Camera dei Deputati vengono determinate dal regolamento interno della medesima. Art. 18. — La Presidenza della Camera dei Deputati viene eletta, in seno ad essa, all'inizio 280
Pages