(19,801 - 19,820 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 193
-
Date
-
1940
-
Text
-
, abbatte un aereo rosso, tuttavia dai suoi scritti appare non solo modesto ma scontento, perchè gli' sembra di far poco, di far nulla: intanto i maiorohi-ni sono entusiasmati dal suo valore, e gli vien decretata una medaglia . . . Nell’incantevole isola mediterranea il motivo deH’idillio viene a confluire soave nel predominante tema eroico: una fanciulla del luogo, colta, musicista, ardente patriota
-
-
Title
-
Page 218
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Ma, dopo gravi perdite, il Doge dovette rimpatriare senza aver raggiunto lo scopo e allora gli Slavi non ebbero più freni. Senonchè ecco anche i Saraceni tornare pur essi alla carica. Nell’842 Venezia mosse loro contro con 60 navi ma fu totalmente disfatta e i Saraceni, per vendicarsi, risalirono l’Adriatico e, raggiunta la città di Ossero nell’isola di Lussino(?), la depredarono e la incendiarono. Due anni
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1925
-
Text
-
Gambellara Garda Gemona Gorizia Gradisca d’Isonzo Grado Grezzana Idria Isola Credito Agrario di Padova. Banca Cooperativa di Trento - Cassa di Rispar. della Città di Verona. Credito Polesano di Rovigo — Banca Popolare Cooperativa di Rovigo. Credito Veneto di Padova. — Banca Popolare di Asolo — Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana. Banca Popolare Cooperativa di Rovigo. — Credito Polesano di Rovigo
-
-
Title
-
Page 833
-
Date
-
1867
-
Text
-
A A B B A B B A C C Abbacare, Decervelarse ; Devenlàr inato; Strolegàr o Zavariàr co la testa. ’ Abbacchiare, Rater co un legno o una per-tega; Bater i fruii da l’alboro — Sbaler la roba da la poivare. Abbacinare, Orbar dal chiaro — Dello (g. Orbar o Incinganàr qualcun; Far straveder. Abbagliaggine, Orbariola. Abbagliare, luibarbagiar la vista; Tori ochi; Imatonir. Abbagliatamente, Tra chiaroscuro. Abbaino, Luminal de le case. Abballare, Imbaiar: lledùr iu baie. Abbambagiare, Inibombasàr. Abbarbagliamento, Orbariola. Abbarbagliare, Bagliàr; Tor i ochi; Imatonir. Abbarbicare, Piar o Chiapàr de le piante; Iraisarse. Abbarcare, Marei ir el Ben sul pra — Meter in pila le fogie — Impassetàr legne. Abbarrare, Sbadagiàr o Intressàr, T. dei Muratori — In T. di Mar. Sbarar una nave. Abbattere, in T. Mar. Bater per Derivar — Carenar un vasselo; Meterlo a la banda. Abl>attu/a, El batter d' una nave; ch'è un moto ch'ella fa deviando dal vento. Abbatuffolare, Infagotàr; Meter in confusion; Ingrumàr in confuso. Abbecedario, Registro o Indice per abecè. Abbeveraticcio ) Yanzauredel vin in tei go- Abbeverato ) to;Bechiotoo Bestesin de vin ; Culeto de vin. Abbeveratoio, Bevaùr de le bestie; Alhòl da bever.. Abbiadare, lmbiavàr i cavali o Darghe la biava. Abbici, Abecè; Madona Santa Crose. Abbindolare , Cogionàr ; Menar a torzio; Volponàr. Abbiosciarti, Abandonàrse; Butarse io; Ca- scar le ale — anche Butarse zo come un gran porco. Abboccare, in T. Mar. o Traboccare, Chiapàr aqua dal bordo o da la bora. Abboccalo, Dolce de boca, dicesi del Cavallo — Parlando di misura, Pien colmo o raso. Abboccatoio, Boca de la fornasa. Abboccatura, detto di Finestre, Imhocaura. Abborracciare, Ponehiar; Castronar; Ram-pignàr; Pachiugàr; Zavalàr su; Tataràr. Abbottarsi, Impinirse el corbame o el beco-fotù. Abballinarti, Solevarse del popolo. Abbozzaticcio, Schizzo; Abozzeto; Scarabo-chio. Abbozzo, Sbozzo ; Schizzo. Abbozzolarti, Iiigaletàr; Farse le galete. Abbracciaboschi, Ligabosco ; Alboreto da ciesa. Abbruciare, Far de le brase. Abbragiare, Infogàr. Abbrivare, Brivar; Inviàr la barca. Abbrividare, Imbiràr o Imbirir ; Ingrizzolir 0 Grixzolir dal fredo — Anche Aver i griz-zoli de la freve. Abbronzare, Incandir o Arsàr dal fogo — Se-càr o Biscotàr al sol. Abbroslire, Brustolar de le fete de pan — Rrustolar el calè. Abbruciacchiare, Arsàr al fogo. Abbruciare il porco, Broàr el porco. Abbruciato di danaro, Scanà de bezzi. Abbninare. Inbrunirse el zorno; Far sera — Vestir de brun o de coroto. Abbruscare, Brustolàr i capèli, T. de’Cap-pellai — anche Bruschinàr un capèlo. Abbrustiare, Brustolàr i oseleti — Rrusarse 1 peli. Abbuiare, Stender; Sofegàr; Meter in cas-són ; Sepelir una cossa. Abburattatolo, Buràta. Abburattatore, Buratin da farina. Abdicare, Adicàr. Abete, Albeo, albero, detto anche Pezzo. Abetella, Tronco dJ albeo làgià e butà a tera. Abito, Velada. Abrostini; ) yjjj, salvadega; Uà oselina. Abroshno ) ° Abscesso, Tumòr che ga do la marza. Atmzzago, Pogiana, uccello di rapina. Acantide, Lugarin, uccelletto. Acamùne, Alboro bastardo, pesce di mare. Acaro, Peoehio pillili. Acca/fare, Zafàr ; SgranGgnàr ; Tor per forza. Accagionare, Imputàr; Acusàr; Petàr o Pu-zàr la colpa. Accagliare, Cagiàr. Accalappiare, Imbalegàr; Tor de mezo uno. Accanare ) M ., . , , . . Molar el can al toro. Accaneggiare ) Accannellare, Ineanàr; Incanelàr; Far le spole, T. de’Tessitori. Accapacciato , Inzucà ; Introna ; Storno ; Smonà; Stilla; Fiapo. Accapezzare, Destrigàr le cosse; Vegnir-ghene fora; Stabilir. Accapigliarsi, Sgrendenarse; Spernaehiar-ze; Tirarse per i caveli; Rarufàr. Accoppare, Tagiàr el pelo ai capèli. Accappatoio, Rocheto da dona o Faciòl. Accappiare, Ligàr co un’asola. Accasciare )Cascàr da vechiezza; Indebo-Accatciarsi) lirse; Sentirse abatùo o spossa. Accastellamento, Casteli del bastimento. Accatastare, Far una pigna de legne o Im-passetàr legne — anche Catasticàr. Accatlamori, Smoroseta ; Zoeta ; Civeta; Cocheta ; Paregina. Accattatore, Cercante o Cercantin. Accatto, Cerca; Pitochezzo, Pitocaria; Li-mosina. Accattone, Cercante ; I’itocòn ; Rirbòn ; Trus-sante. Accattoneria, Trussa ; La birba.
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1970
-
Text
-
249 MDXXX, GIUGNO. 250 ma solum dir clie’l si mandi per Collegio uno secretano da esser eleclo, el qua! zà era sta eleelo, el qual parli adì 3 del presente, et andò sul Polesine prima. Fu posto, per li Consieri el Cai di XL, aleuto fossero electi per questo Conseio 5 judici sopra la causa di l’isola di Amplio, nel numero di qual fo electo sier Filippo Capello, qual è cazalo intervenendo
-
-
Title
-
Page 305
-
Date
-
1970
-
Text
-
) (Anatolia), 254, I Diarii di M. Sa noto — Tom. LUI. • Amboise (Ambosa) (Francia), 136. America (India), 73. Ampezzo (Ampei) (Friuli), 514. Ampho, v. Anaphi. Anaphi (Ampio), isola dell’Arcipelago, 249. Anatolia (Natòlia, Natalia), provincia dell’Asia minore, 254, 307, 568. Ancona (Marche), 359. Andalusia (Mandalusia), provincia della Spagna, 540. Andrinopoli, v. Adrianopoli. Angouléme (Angulem) (Francia
-
-
Title
-
Page 174
-
Date
-
1970
-
Text
-
Doria. In litteris secretarli Spinelli ex Mantua, primo Julii 1530. Non vi è poi altro del capitanio mesier Andrea, l’armata di Barbarossa è a l’isola di Heres sopra la quale è esso Barbarosa, si ben per altre ho dillo che’l non vi era. Dilla soa armata ha infondato due barze biscaine quali venivano in qua verso Jviza cariche di sale, più ha preso uno galione che veniva di Portogallo a Villafranca
-
-
Title
-
Page 314
-
Date
-
1969
-
Text
-
in darme il vito, o esser messo in prexon e morir lassandome qui in pegno, non mi mandando i danari, che altramente convengo star perfina el dì del giudizio se non pago, che fuzir non posso per esser in isola, nè il fò ni voglio far, piuttosto voglio morir, che almanco el se dirà da poi la morte mia, che son morto per la mia patria, e poi el proverbio che mi conforta scrivendolo : « un bel morir
-
-
Title
-
Page 232
-
Date
-
1969
-
Text
-
de’ nemici, nè in porto algun, ma per spiaze, cimi manifestissimo pericolo; nè perii danari nostri una minima sustantia se ha liabuto, et per neecessità de biscboli et vitua-rie, che za pareehij zorni se manza formento, siamo tornati qui. Et, -per dir il tuto, sclioressemo fino a l’isola di Arbena ; et subito Ione forzo levarse caute, a l’imbrunir di la sera, per esser slà dischoverta l’arrnada nemicha
-
-
Title
-
Page 397
-
Date
-
1969
-
Text
-
, v. Adrianopoli. Andolosia, v. Andalusia. Anfo (bresciano), 536, 731. Anglia, Angalterra, v. Ingilterra. Angouleme (Angulem) (Francia), 564, 565, 597, 598, 627, 666, 696, 718, 741, 750, 758. Antibo (Provenza), 146. Anticurt, v. Hampton Court. Antivari (Albania), 731. Anzino (Pieve de Ancino) (novarese), 646. Aragona (Ragona), regno e provincia in Spagna, 342, 437, 479, 483. Arbe, città ed isola dell’Adriatico
-
-
Title
-
Page 155
-
Date
-
1970
-
Text
-
ad preslar, nè poi se li possi admeter alcuna cxcusalione. Ave 100, 18, 5. Fu presa. Fu posti), per li Savi tulli, aleuto sia stà preso mandar do galie a custodia de l’isola nostra di Cypro et havendo cussi richiesto l’oralor di Cypro, però sia preso che Dominica da mattina do galie bastarde metti banco,qual siano armate immediate et de lì pagate di danari di la scansalion di fanti, zoè una paga di mexe
-
-
Title
-
Page 65
-
Date
-
1970
-
Text
-
Landò capitanio zeneral di mar de offici, over expec-lative in Candia, Retimo, la Cania el per tutta la isola, siano suspese, et non habbino execulion fino non sia termini altro. Et dilla parte bave lutte le ballote. È da saper. Il ditto Zeneral ha fatte molle concession che aspecla a farle a li rectori. 6* Di sier lomà Moro proveditor zeneral, da Brexa, a dì 15, hore 3, particular. Come era venuto
-
-
Title
-
Page 299
-
Date
-
1970
-
Text
-
), isola dell’Adriatico, 539. Verola Algise o Verola vecchia ( Varolagisa, Algisa) (bresciano), 86, 87, 104, 106. Veroli (campagna di Roma), 429. Verona, 6, 12, 14, 16,21, 22, 25, 29, 31, 54, 81, 87, 88, 90, 103, 176, 178, 179, 180, 183, 205, 255, 256, 296, 313, 318, 340, 348, 366, 374, 375, 389, 402, 514. Veronese (cioè contado di Verona), 7, 64, 153, 325, 386, 389, 391. Vicentino (cioè contado
-
-
Title
-
Page 145
-
Date
-
1969
-
Text
-
, nanti el nostro cospecto magnifico, et havemo operato ben verso loro, et havemo comandalo che torni el sopradito et le sue brigate a la presentia del Doxe, debia recever le nostre Non è occulto a la presentia del Doxe quel che 150 dovemo haver da l’isola de Gypro de tributo per la nostra dachieria nobile,et molto tempo mandono zam-beloti et mettono prelio per più, et nui ne havemo mandato
-
-
Title
-
Page 426
-
Date
-
1969
-
Text
-
Francesco, v. Carri (de) Gio. Francesco. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fn avvocato grande, qu. Angelo, 73. » Alvise, ecclesiastico, 97. » Marco, fu consigliere a Rettimo, qu. Angelo, 731. » Pietro, podestà in Isola, 238. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Francesco, qu. Antonio procuratore, 100, 140, 730, 743, 761. » Vettore, fu rettore e provveditore a Cattaro, qu. Baldassare, 174. Diecolapes
-
-
Title
-
Page 182
-
Date
-
1969
-
Text
-
, scrivono aver parlado al Cardinal de Ingalterra, qual li duol assai, ha promesso di far ogni cossa, dicendo mal di spagnoli, e che englesi è tornati su l’isola, e il Re si tien mal satisfato de’ spagnoli, et è nova lì a Roma,’ come 5000 spagnoli erano stà aslreti in certo locho dal campo francese, quali volendo salvocondulo, non li hanno voluti dar. Item, scrive come essi oratori nostri è stati a parlar
-
-
Title
-
Page 38
-
Date
-
1970
-
Text
-
questa mattina, che ’I conte Batista da Lodron andava con fanti 3000 a la volta de Ise, non sapemo a che effeclo, perchè volendo andar a Lover loco ricco per darli qualche taglion, non Io potrà fare per la via del Lago, perchè già è provisto che tulle le barche sono messe insieme et redute a l’Isola con uno nonlio del signor duca de Urbino, che è a quel governo ; ma questa sera saperemo
-
-
Title
-
Page 47
-
Date
-
1970
-
Text
-
esser debitrice in parlida viva di lire .... iamen la non era, perchè a l’incontro si dovea metter il credito, e cussi per li soi rasonati fo conlà con quelli camerlengi liesignani dii.....in qua, e trovato lo error hanno saltalo il ditto libro. Qui hanno hauto molto da far, per esser lisignaui homini molto leti-giosi, estete 14 di. La Braza, isola, volze da mia .... in zerca vicino a Liesna
-
-
Title
-
Page 272
-
Date
-
1969
-
Text
-
510 MDX, OTTOBRE. Noto. Ozi ri toro orono in questa terra sier Francesco Capello, cavalier, et sier Andrea Trivixan, el cavalier, stati a Chioza, aspetando il raarchexe ; ma, non venendo, per la Signoria nostra li fodalolicen-tia a repatriar. Item, in colegio veneno el conte Yanis e li altri turchi venuti di qui, zercha numero 114, parte di qual voleno ritornar a caxa, sono fati richi. Et vene etiam con lhoro sier Alvise Loredan, quondam sier Pollo, stato lhoro provedador in campo. Et quello de’ ditti turchi seguirà, scriverò di soto. Item, zonse in questa sera Zuam Francesco Fa-lier, vien di llavena, andato credendo trovar il ma-chexe; et il Folegino era in questa terra, non ben sano etc. E nota, per colegio fo scrito, una di le Ire galie, andate con li oratori, restasse de li a Bavena, aspetando il marchexe, zoè versso Primier etc. Et el dito Zuan Francesco poi si partì per andar in campo. Vene in questa terra il magnifico Juliano di Medici, fiorentino, alozalo in caxa di sier Bernardo Bembo, dotor el cavalier, per T amilitia ha il fiol, domino Pietro, con lui. Et è venuto per medicharssi di li ochij. A dì 16. Da matina, non fo ditto nulla esser di novo. Dii provedador Griti, date a Montagnana, cri. 0 da conto. Noto, lutisi, il re di Pranza aver fato far editi, che lutti quelli, hanno beneficij sopra il suo dominio in Italia, debino vegnir a quelli, soto pena di perder ditti beneficij et vescoadi, in termine di zorni X, e cussi etiam layzi, ut in proclama, sub poena con-fiscationis. La qual crida fortasse noterò. Item, 14 citadini bergamaschi, per dubito non lusseno marchcschi, li mandono in.Pranza. La nome di qual è questi : Domino Lunardo da Comendu, cavalier. Domino Paulo Zancho, cavalier. Domino Galeazo Colombo, dotor. Domino Piero da Sonicha, dotor. El barba di Passi. Andrea di Passi. Zorzi Benajo. Davil da Bremba. Sumario di una letera, di sier Zuam Moro, ea- 2 pitanio zeneral im Po, a sier Cabriel Moro, el cavalier, suo fratello, data a dì 15 octu-brio, hore 16, 1510, a presso Figaruol et il mantoam. Come, per ordine dii proveditor Capello, che ’per sue lelere li commcte .che immediate si debbi levar et intrar in la Pelosela e venir a Figaruol con l’armata; e questo fo a dì 13 da malina. E con ogni festinantia accelerò la venuta sua, dì et nocte; et il luni, a hore 12 di note, zonse al Bonelo, eh’ è una isulii in mezo el Po, lontan di Figaruol zercha mia 6, dove deliberò dar parte a la notte, per esser ntjn solamente slrache le zente, ma meze morte. Dove che a hore 3 el vene el signor Vitello, et li feze intender che tutti doveva venir a incontrarlo, la ma-lina sequente, che è ozi, a la Pelosela, per farli scorta fino a Figaruol ; e che questa armata non era aspectata da niuno; e che la Stela non si poteva lenir, per esser loco mollo lìacho, el che la vulcano abandonar. E li disse: Me haveti sparagnato la strada fino a la Pelosella; e che li bisognava guardasse tulio quel corsso, dubitando che li inimici non bu-tasseno uno ponte, e molle altre particularilà ; e che ’1 non si dovesse mover de dito locho del Bonelo, fino che ’1 non conferiva col provedador Capello, et ancora che lui havesse premedita di mandar il suo soramasser e uno trombata, con sue letere, al dito provedador, e avisarli il suo zonzer lì. E a borre 5 di nocte vene esso provedador, e senza altro consulto li disse : Su ! leveve, capitanio, et vegnì a la terra, perchè dubilamo, che i nimici non ne tirano con ar-tellarie, come hanno facto tutto heri, per la ponta, eh’è a presso la Stela, su el Po, che va a Ferara, a l’incontro de Figaruol. Esso capitanio fece dar la trombela, e immediate si levò, ordinando a lutti che, senza strepito, uno driedo 1’ altro, in ordinanza, dovesseno vegnir suso, perchè altramente li inimici li tireriano di le arlelarie ; e cussi fezeno. E lui prima de tutti se misse manzi, per dar vigoria a li venturieri, i qual sono i più desregoladi e bestiai homeni che sia al mondo, e vene a salvamento al loco. E, poi zonto, montò a cavalo, per non esser zonla tutta 1’ armata, e andò versso quella, lazeudoli cuor e vigoria; ita che, a lamie de Dio e honor de caxa sua, l’à eonduta luta sana e salva, et è in locho, che ’1 si potrà sempre salvarsi a Mantoa, per esser pocha via, et etiam, per la via di Bostla, sul mantoam, et potrà repatriar, tragetando le barche de sora di uno
-
-
Title
-
Page 338
-
Date
-
1969
-
Text
-
651 MDX, NOVEMBRE. non c de bisogno connumerar cosse antique, pos-sendo testificar quello dico cum exemplo manifesto et al tempo nostro seguito. Adonque opinion mia è, et cossi voglio sia facto nel territorio a mi commesso, exhortando etiam et caramente pregando le magnificentie vostre, vogliano commandar sia facto el simile nel resto de la isola, cl>e tuli insulani, sì grandi corno pizoli
Pages