(1,901 - 1,920 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 495
-
Date
-
1827
-
Text
-
. i477- (Scorrerie de’Turchi nel Friuli p. 86. 1478. Il Turco accorda a’Veneti di poter levare i loro cavalli dall' Isola del Zante P' 87- | »479- Il Senato ordina l’erezione di una statua equcstie a
-
-
Title
-
Page 326
-
Date
-
1915
-
Text
-
314 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM Come X, 197. Quattrino. 1? Tutto c. prec. 9 + • S • MARCVS • VENETI C. sopra. M P. gr. 0,82. Ca C. Cun. 198. Id. 1? Tutto c. prec. 0 + -S-MARCVS-VENET- 0. sopra. M Papadopoli, id., n. 144. 199. Id. Bf Tutto c. prec. 9 + S-MARCVS-VENET C. sopra. M Papadopoli, id., n. 145. 200. Id. 1? + PET-LANDÒ • DVX C. prec. 0 +• S • MARCVS • VENETI C. sopra. M C. De Laz. 201
-
-
Title
-
Page 75
-
Date
-
1851
-
Text
-
expletu-» rum. Veneti vero saepius a nobis rogali, ut idem facerent, quod » sane omni ratione facere debuissent, lacere noluerunt, affìrmanteS’ » se in rebus ferrariensibus nullum recognoscere superiorem, quod • tametsi contra honestatem, contra jura et sanctorum patrum dc-» creta in nostrum contemptum ac nostrac auctorilatis et jurisdi-» ctionis diminutionem plane esset : quia tamen ipsi veneti inde
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1928
-
Text
-
e con l’impalpabilità degli spiriti, dona forma, consistenza e vita ad una visione di grandezza e di prosperità. Arrendiamoci, come l’umile creta alla benefica coazione del Suo ingegno, pieghiamoci all’imperativo della Sua volontà. Lavoriamo, obbediamo. Avremo così meritato l’altissimo posto d’onore e di tremenda responsabilità che sta per esserci commesso nel mondo.
-
-
Title
-
Page 104
-
Date
-
1937
-
Text
-
magro e nervoso era divenuto il bersaglio di mille malattie. Parea che il diavolo s’accanisse a sgretolargli la creta della carne, come altri s’accanirebbe a demolire il castello d’un nemico. «Godo l’ospitalità del nostro caro Evagrio, ma mi affliggo per tutti i disturbi che gli reco con le mie infermità» (1). «Io sono stato il giuoco di tutte le malattie» (2). La sua coscienza
-
-
Title
-
Page 71
-
Date
-
1912
-
Text
-
L’origine del bronzo 29 mercio dello stagno non lasciò alcuna traccia clic fino ad oggi sia nota. Nel momento attuale dell’archeologia, la priorità dell’Egitto su Creta è assoluta per il rame ed il bronzo, tanto riguardo al tempo, quanto riguardo alla perfezione dei manufatti : ma dobbiamo essere preparati a nuove scoperte e promuoverle con entusiasmo, augurandoci che i direttori dei Musei
-
-
Title
-
Page 52
-
Date
-
1912
-
Text
-
10 IL FASCINO DELLA PREISTORIA Creta per le epoche minoiche, la preistoria della Libia, della Grecia, dell’Italia e della Spagna. Limitando l’opera mia all’esposizione di nuovi documenti ed all’analisi di quelli trovati dagli altri, non potrò smussare gli angoli al carattere troppo personale del libro. Spero non sia un difetto grave, perchè l’impronta individuale è un allettamento che serve
-
-
Title
-
Page 51
-
Date
-
1908
-
Text
-
dal vederlo ricordato così in ritardo —, per rispondere ad un bisogno dei tempi nuovi, tanto più facilmente avrebbe dovuto sopravvivere poi. Del resto va notato che quel Aswv im<sxonoq fflotvuco; firma bensì fra mezzo agli altri vescovi cretesi, ma nessuna testimonianza sicura ci rimane che la sua sede fosse la Phoenix di Creta, piuttosto che una delle altre omonime dell’oriente cristiano. Nè è raro
-
-
Title
-
Page 139
-
Date
-
1893
-
Text
-
, teneantur ire in Cretam, et tunc ibi levare debeant omnes mercationes, que eis fuerint presentate ad levandum pro conduciendo Venetias: habendo tale nabulum ex eis qualis haberent si in reditu earum illas levassent in Creta. Et ab hoc non teneantur nec astricte sint diete galee facere viam de Creta in reditu sue. Iiem. Quod omnes mercationes subtiles que postquam galee nostre dicti viagii de Creta
-
-
Title
-
Page 73
-
Date
-
1829
-
Text
-
il nome del vincitore delle Piramidi, ed i loro fieri abitanti intuonavano liberamente , dall’alto delle loro rupi , quest’ inno, interprete fedele dei sentimenti comuni allora a tutta la Grecia. « Ove sei, formidabile Teseo ? l’afflitta tua città t’appella. « Tornerai tu, incomparabile eroe? ritornerai tu , vincitore di Creta , per vedere la tua patria in preda ai tiranni ?
-
-
Title
-
Page 583
-
Date
-
1932
-
Text
-
LE ISCRIZIONI GRECHE 579 Anno 6940= 1431 - 1432. Il cognome Mercatante è certo di origine veneta : è tuttora in uso a Creta nelle forme MaQxaràrrjg, MEQxmùrog e Meqxaró.rr]g. 2. Ibidem: Chiesa di S. Nicola. Lapidetta murata nel muro meridionale esterno. ’Irjaovg XQiatòg vixà . (,A)X.. .0', filavi àn(oiXiov) èx^fir/Oei ó ò(ovXog) rov Oeov Koara(vr Jlvog EÌEÈcpg Beverévrog, xal èovva v avrov
-
-
Title
-
Page 109
-
Date
-
1901
-
Text
-
di S. Lazzaro, e col mezzo della famosa tipografia di quell'isola, pubblicò alcune versioni dall' Armeno. Accolto sotto la protezione dell'abate Pian-lon, questi di lui si valse come segretario, mas-
-
-
Title
-
Page 713
-
Date
-
1847
-
Text
-
), I, 11, 45 ; metà, ivi ; rara, 59 ; valore, 63. Doria Andrea, suoi raggiri, I, 11, 129. Doria Paganino, vinto, poi vince, I, 69. Dorsoduro (isola), ricordata, I, 9, 245 ; — (sestiere), li, 11, 3 ; sua posizione, 4- Doti (temporali), argomento gravissimo, I, 292; come regolate,ivi, 29S, 294; beni parafernali, contradoti, ec.,ivi, 295,296; casi di perdita, 295 ; discipline sul pagamento, ivi, 296
-
-
Title
-
Page 16
-
Date
-
1806
-
Text
-
Marine dell’ Encyclop. méthod., ediz. di Padova 1784. Basta rammentarci il commercio pressoché universale, e al certo tra tutti il più florido de’Veneti in quell’ età nelle tre parti del cognito Continente, del quale si vegga tra molti il Marini Storia del Commercio de’ Venez. Tom. 7., 1800., il Filiasi Ricerche storico - critiche, Venezia l8o3., non che i viaggi coraggiosi, ed ammirandi
-
-
Title
-
Page 44
-
Date
-
1806
-
Text
-
X 38 X; di Cajada nel Bellunese della Vizza di Auronzo nel Friuli della Valle di Montona nell’Istria di Ghergne, e Spina Monchiel ^iellx isola di Veglia continueranno ad essere Amministrati da un Consiglio, i di cui membri appartengono, all’ Amministrazione della Marina. Articolo IL 1$ conseguenza questo Consiglio è. composto, Pel Commissario della Marina pel Commissario Principale Del Direttore
-
-
Title
-
Page 634
-
Date
-
1859
-
Text
-
, lo fu pure il monastero, dovendo gli olivetani concentrarsi in quelli di s. Benedetto di Padova. Non più sussiste nemmeno la chiesa come sagro tempio, giacché ridotta nel riferito modo, mentre leggo nel Dizionario geografico : Avcvb l’isola una bella chiesa con ricchissimo tabernacolo, e pregiate sculture e pitture, fra le quali la preziosissima di Palma vecchio e-sprimente i Re Magi, trasferita in Milano
-
-
Title
-
Page 37
-
Date
-
1905
-
Text
-
del nome. Altri potrebbe proporre di trascrivere i nomi sotto la forma che fu accettata dai Veneti nei cinque secoli di loro dominio nell’isola. Ma questa proprio è la cosa meno fattibile. Di molti paesi non ci si conserva il nome veneto ; in altri questo è tanto diverso dall’attuale denominazione che non si riuscirebbe facilmente ad identificare più il paese cui si vuole riferirsi ; i Veneti stessi poi mutarono
-
-
Title
-
Page 188
-
Date
-
1824
-
Text
-
di Patrasso abbandonato da’ Turchi ( ivi p. 734 ). Dopo la perdita di Negroponte nel 1469 il Veniero con venticinque galee fermossi a presidiare le altre vicine isole (ivi. Lib. IX. p. 74^); ed essendosi nel 1480 aggiunta al veneto dominio l’isola di Veglia (Coritta ) fu spedito il Veniero per mantenerla fedele alla repubblica (ivi. Lib. I. p. 812 ). Governò negli anni 1480, 1481 Udine come Luogotenente
-
-
Title
-
Page 156
-
Date
-
1824
-
Text
-
,48 SAN DOMENICO. TE MESSE A RAGION DE LIRE i. D ELEMOSINA PER CIASCHEDVNA. TESTAMENTO ROGATO PER D. ANTONIO GENERINI LI 7. GEN. 1721. Dei Marchi e Modena troveremo memorie in altre inscrizioni. Il nolajo Generisi rogava dal 1706 primo maggio al 174-7 » 26 febbraio . Del notajo de Silla non abbiamo memorie negli ar-chivii notarili. Vedesi ch'egli abitava in Argo-stoli porto dell’isola
-
-
Title
-
Page 188
-
Date
-
1830
-
Text
-
Teologo, ed aggiunge che alle dette prero-gelo, tanto riguardo alla fabbrica , quanto alla gative accoppia una così dolce maniera che lo officiatura, e nella Cappella di S. M. di Loreto fa degno dell'amor d'ognuno. Marco Boschini che fece erigere nella chiesa di s- Clemente in nella Carta del Navegar pittoresco ( Venezia Isola ( v. il proemio a queste Inscrizioni, e il num. 1.). Della dottrina
Pages