(18,361 - 18,380 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 277
-
Date
-
1926
-
Text
-
di Orleg, nel bosco di Lipizza, M. Castellare, M. Ciucco' pr. Roditti, S. Canziano, Nigrignano, Monte Re. — Tstria montana: Taiano, Mune, M. Maggiore. — Retroterra di Fiume: M. Nevoso e Ritoraj. (L’indicazione del Df.poli, 1913, 53, relativa all’ Isola di Veglia, desunta dal lavoro dello Stussiner, pag. 92, non si riferisce a quesito genere, ma bensì al Brachynus bombarda Dej. = plagiatus Reiche
-
-
Title
-
Page 244
-
Date
-
1926
-
Text
-
sinuata; le elitre obovate, leggermente dilatate dietro la metà; 13 -14 mm. — Loc. ‘class.: Grotta di S. Romualdo presso Cui di Leme, 6.04 (M) e 4.21 (Winkler). — Esemplari meno tipici, più variabili, in media più grandi, coi lati del pronoto talvolta diritti, talvolta sinuati verso la base, Irovansi nella Foiba di Lucia pr. Dignano*, 2.11.08 (M) e 10.22 (Pr). d) Razza dell’ Isola Cherso. — Diffìcile
-
-
Title
-
Page 276
-
Date
-
1878
-
Text
-
264 COMMEMORIALI, LIBRO V. 237. — (1357), ind. X, Giugno 7. — c. 101 (100) t.° — Il podestà di Rovigno al doge. Ivano scalpellino, latore della presente, fu condannato dallo scrivente a confine in Isola per aver turbato la publica tranquillità con rissa. Non avendo per altro il reo voluto obbedire, viene inviato a Venezia, ove dovrà stare per un anno dalla presentazione di questa. In Pisino
-
-
Title
-
Page 63
-
Date
-
1926
-
Text
-
predilige 1’ immediata vicinanza di acque correnti e compare nella zona bassa dalla fine di III fino in VI, poi singoli es. anche in IX. — Goriziano: da Gorizia fino all’ Isola Morosini e alla fine del Timavo. — Trieste: lungo i ruscelli e i rigagnoli nei prossimi dintorni della città (Roiano, Boschetto). — Presso Laurana 4.22 (Mey 3). — Località del retroterra montano: Villa Santina (Carnia) 7.25
-
-
Title
-
Page 48
-
Date
-
1926
-
Text
-
: Alle volte frequente nei prossimi dintorni, così p. e. nel 5-912 a Scorcola sui castagni, parecchi es. furono presi in città ai primi 6-21; una volta già nel 4-09 un’ es. nascosto in un buco sotto un sasso. Sull’altipiano a Monrupino, a Comeno (frequente nei querceti, 15-6-24) e tra Basovizza e Lipizza (frequente 6-918). — Istria: Isola 5-24; M. Tajano, nell’ascesa oltre Bergod, frequente sui carpini e sulle quercie
-
-
Title
-
Page 68
-
Date
-
1926
-
Text
-
. Candido de Mayer nell’ Isola d’Arbe, sulle sabbie della Valle Loparo (9.911) e fu ritrovata dal prof. Blasig, alla costa friulana, sulle dune presso Lignano (6.914, 2 es.). 80. D. Flelschcrl Deville (Bull. Soc. ent. France, 1904, 29, Müll. 99; tensicolUs pars, Gglb. Wien. ent. Zeitg. 1906, 265. Specie alofila della Francia merid. (Hyéres, loc. class.), della Sardegna, Tunisia, Algeria e probabilmente
-
-
Title
-
Page 203
-
Date
-
1926
-
Text
-
, sotto i sassi, sulle erbe dei prati o sulle spighe dei cereali III-Vili. — Friuli e Goriziano: Palmanova, Sotto Selva; Caporetto Chiapovano, Panoviz, Gorizia, Ronchi, Monfalcone, Isola Morosini; Aidussina. — Trieste: lungo il torrente del Boschetto 4.08 ,Gabl); sull’ altipiano a Crociana in un campo di grano 5.06 (M 1) e a S. Pietro, sotto sassi 6.78 {MiIL 463). — Istria: Noghera, Portorose e Val Quieto
-
-
Title
-
Page 40
-
Date
-
1926
-
Text
-
nella zona litorale da Trieste al sud x) come pure nelle isole di Lussin e Cherso; ricompare al di là del Quarnerolo, nell’isola di Arbe, però in un’altra razza (sbsp. corpulentusi, che è caratteristica della zona litoranea dalmata. a) cancellatus emarginatus Duft. (Sturm 137, Gglb. 65, Born, zool. bot. Ges. Wien 1900, 185; C. emarginatus Duft. Fn. Austr. II, 32, tipo: Carniola, Dej. IT, 99, Kiist. VI, 17
-
-
Title
-
Page 41
-
Date
-
1878
-
Text
-
, Marino calzolaio (sutor) da Venezia, Rinuccio Butiglario di Accone, Giovanni de Bena, Marino Calegario e Benvenuto da S. Angelo tutti e tre da Venezia e servitori nel castello di Cerigo, di Giovanni barbiere e dei seguenti uomini di Cerigo : Notara Stratigo, Michele Condo, Iani Bancari, Teodoro Castrizo, Emanuele Paterlogo, Giorgio Cheperiati e Paolo Polodondi, testimoni esaminati in detta isola
-
-
Title
-
Page 261
-
Date
-
1926
-
Text
-
di Strada e Cussignacco, sui prati aridi (Gortani 62); Grado, Monfalcone, Is. Morosini. — Dint. di Gorizia: Lucinico, Podgora. — Costiera di Trieste: Duino, Grignano, M. Pantaleone, S. Sabba, Zaule, Noghera, Risano, Capodistria, Isola. — Altipiano di Trieste: Nabresina, Castellare Maggiore, Trieste Carso. — Istria mer. e Liburnia: Pola, Porto Albona, Fiume. — Isole: Veglia, Cherso, Lussin (Chiusi
-
-
Title
-
Page 43
-
Date
-
1926
-
Text
-
39 Bosn. occ., Dalm. sett. e centr. Non è sicura la sua presenza nel Trentino). — E il carabo più comune e diffuso nei dint. di Fiume, Trieste e nellTstria settentr.; meno frequente nel Goriziano. Non consta finora dall’Istria merid.-occid. al sud del Quieto. Rarissimo a Lussin. Diventa nuovamente frequente nell’ isola di Arbe, però in una razza alquanto diversa da quella dellTstria sett. Trovasi
-
-
Title
-
Page 264
-
Date
-
1926
-
Text
-
, nella reg dei faggi. — Goriziano: Selva Tarnova 7.08 (Mayl), Kronberg pr. Gorizia (Schrl). — Retroterra di Trieste e Istria mont.: Monte Re, Taiano e M. Maggiore (Sch, div.). — Liburnia: Nevoso, Zlobin e Vi-sevica (Dep). — La presenza di questa specie nell’ isola di Veglia (Stuss. 92, sotto piante putrescenti) non mi sembra sicura. 458. M. impressus Dei. (Reitt. Wien. ent. Zeitg. 1899,162; spilotus
-
-
Title
-
Page 70
-
Date
-
1878
-
Text
-
Alberti e Marino Tagliapietra comandanti di navi venete; Marino Usinii comandante una cocca veneziana assali 1’ anno scorso nel fiume Frigido in Calabria una barca armata comandata da Guglielmo de Farro da Messina che fu ucciso ; il duca in Candia Marino Morosini fece arrestare in quell’ isola la nave del messinese Nicolò Pedi-grocia sotto pretesto di danni dati da genovesi a veneziani. Nel descrivere
-
-
Title
-
Page 21
-
Date
-
1926
-
Text
-
centrale delle elitre più grande, la parte superiore di color verde, però spesso capo e torace rosso-dorati, specialmente ai lati, senza fascia stretta verde o azzurra lungo il margine laterale del pronoto. Zampe con pubescenza bianca abbondante, grossolana e lunga. — Razza ben marcata specialmente nell’ isola di Lussin. Il Fleischer (Wien. ent. Zeitg. 908, 290) la determinò per pseudomaroccana Roeschke
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1926
-
Text
-
. — Istria: Noghera, Muggia, Isola, Salvore, Grisignana, Valle del Quieto inf. c) coriaceus rugosus Dej. (Reitt. Tab. 61; v. rugosus pars, Gglb. 45 e Apfb. 20 *); rugosus sp. pr. Dej. II, 29 e Kraatz, Deutsche ent. Zeit. 1877, 435 e 1888, 399. — Razza carsica della Dalm. sett. e centr. e dell’Erzegov. sett.). -— Molto più piccolo, più piatto e meno rugoso del coriaceus typ., le elitre più o meno lucenti
-
-
Title
-
Page 120
-
Date
-
1926
-
Text
-
in singoli individui. — Questa razza è stata scoperta nell’aprile 1921 da E. Circovich, Carlo e Giorgio Ravasini e A. Schatzmayr in alcune grotte della parte sett. dell’isola di Cherso: nella «Lipizza jama» pr. Dragosici, parecchi es.; più raro nella «Petriceva jama» e nella «Zorba jama» presso Pctricevi sopra Caisole. Forme incerte. — Per completare la serie delle indicazioni topografiche, menzionerò
-
-
Title
-
Page 166
-
Date
-
1878
-
Text
-
viceconte, Frane di Cipriano de Domaldo, Giannino di Stefano de Giorgio e Alberto di Stefano de Grube giudici ed il comune di Arbe creano procuratori di questo Mixe de Grube, Salbe di Maggio de Salbe, Domenico de Androsio ed Andrea di Vito Balbi, per chiedere alla Signoria veneta la conferma della nomina a conte di quei-l’isola di Giovanni Gradenigo el Grezo. Fatta in Arbe, essendo vescovo Giorgio
-
-
Title
-
Page 137
-
Date
-
1926
-
Text
-
. (Ganglb. 226, Reitt. 133, Barthe, Mise. Ent. XXVI, 455; meridionalis Müll. Wien. ent. Zeitg. 1911, 58, tipi: Friuli, Trentino. — Eur. sett. e media). — Raggiunge nella pianura friulana il limite meridionale: Is. Morosini 4.09 (MeMay, 2 es,). — Il Pade-wieth (1907,113) lo indica anche pei dint. di Fiume. Nota. — Dei due es. dell’isola Morosini uno solo possiede la base del pronoto alquanto più stretta
-
-
Title
-
Page 112
-
Date
-
1926
-
Text
-
, Holdh. Verh. zool bot. Ges. 1902, 195 e Ganglb. Wien. ent. Zeitg. 1903, 110. ■—- Provenza, Italia sett. e media). — Raggiunge la parte occid. della V. G. nella pianura friulana: Isola Morosini 5.21 (RI) e Mossa pr. Gorizia, vagliando le foglie cadute di Robinia, 8.2.20 (Ch e Sch). — Trovasi anche a Treviso (Messa) e nel Bosco Montello, sotto i sassi e all’entrata delle grotte percorse da ruscelli
-
-
Title
-
Page 88
-
Date
-
1926
-
Text
-
(Depoli, 41). Non ci consta finora dalle grandi isole del Carnaro (Veglia, Cherso, Lussin). Trovasi nell’Isola di Arbe (Hldh.), però l’unico es. catturato ha piuttosto 1’ aspetto della razza latinum che della f. typ. Fatto stranissimo che merita di essere chiarito con ulteriori ricerche. 111. B. praeustum Dej. (Spec. V, 120 tipo: Dalmazia; Gangli». 165, Apfb. 95 e 115, Müll. 85, — Eur. mediterr., Asia
Pages