(18,321 - 18,340 of 24,545)
Pages
-
-
Title
-
Page 91
-
Date
-
1939
-
Text
-
abitanti ; sembra alla mia divozione, che si potrebbe accomodar li supplicanti concedendo alli medesimi lo scoglio di Torcola. Questa è un Isola Deserta di dodeci miglia di circuito, e annoverata fra le rendite della Comunità di Lesina, abbandonata, e senza abitatori serve ora solamente per alcuni mesi dell’ anno a pascolo di pochi animali quadrupedi. Per ridur a coltivazione lo scoglio medesimo
-
-
Title
-
Page 329
-
Date
-
1908
-
Text
-
, come per la vivacità ed il brio della tecnica : basti per tutte la bella testa del prete Varuca a S. Veneranda di Amari. Di qui la conseguenza che i nostri ritratti non solo vanno considerati come specifica produzione di un’arte di cui invano si cercherebbero degli esempi così geniali nell’isola, ma altrettanto studio essi meritano per il fatto appunto che ci riproducono con relativa fedeltà la effigie
-
-
Title
-
Page 25
-
Date
-
1917
-
Text
-
giugno 1550 — che poi non ebbe effetto — ordinava la fabbrica di alcuni nuovi volti “ nel loco dove sono li horti delli consiglieri di queir isola, togliendo anco la terrazza che si attrova in detto loco ,,(13); e Luca Michiel nel 1580 proponeva a sua volta di ampliare quegli arsenali demolendo una delle case dei consiglieri(l4’. Intanto Giovanni Mocenigo nel 1593 ritornava al vecchio progetto del 1303
-
-
Title
-
Page 341
-
Date
-
1908
-
Text
-
; indossa ampia e corta giubba rossa, con maniche in chiaro, e stola gettata sulle spalle ; i calzoni sono stretti al ginocchio ; e le gambe protette da stivali di cuoio di agnello, con largo risvolto, simili a quelli che oggidì si usano comunemente nell’isola (J) Ricordiamo pure la figura di un suonatore di sembra l'abbozzo di un ritratto nell'intonaco inferiore viola, dipinto
-
-
Title
-
Page 171
-
Date
-
1905
-
Text
-
del seguente 1473, inviandosi a Candia due sindaci straordinari per i bisogni dell’ isola, si dava loro incarico (oltre che di ricostruire alcune botteghe per salumi, “ in hac reformatione revelini porte plathee destruc-te „), anche di esaminare l’andamento della camera di Candia, e di regolare le spese per la fortificazione, severamente punendo eventuali abusi riscontrati (3). L’opera loro dovette tornar
-
-
Title
-
Page 29
-
Date
-
1795
-
Text
-
. Co■ H A L C. a me vi si lavorasse, ivi, Condut* lare messo nel Campanile dal Toaldo. 2 89. Supplicio della gab. bia attaccata al Campanile. 290. Vedi Chebba. Par che alCampa-nile si facessero i catnbj. 1,293. E’in isola . 30«. Campanili caduti per turbini e terremoti, o colpiti da fulmini. I, 167,796, 797, 798,815, 830. Sono luoghi sacri con asilo . II, 172, 182, Campanile inS. Cassiano del 15 57. II, 4S1. Sua antichità. Ili, 30
-
-
Title
-
Page 106
-
Date
-
1795
-
Text
-
, Fatto di p. Stefano Pianigo piovan di S. Po- lo . 177}. Pei disordini del Secolo XVII il Patriarca ricorre al Principe. 1774. Decreto del Senato per rimedio. ivi. Vietato agli Avvogadori descrivere Matrimonj nei loro libri se non previe le fedi , ivi. La Bestemmia invigili perchè il Matrimonio si celebri con tutte le solennità . ivi. Matrimoni tra fratello e sorella in Isola. 1775. Come possa intendersi. ivi
-
-
Title
-
Page 74
-
Date
-
1795
-
Text
-
j. £pula , legati pingui lasciati da! Romani a questo fine. II, 203, E qui Ho deserto. I, 49. Ponta Equini. ivi. Giura la decima. 6Ss. Aveva 42 Chiese. II, 109. Era Vescovato soggetto a! Patriarca di Gtado . 781. Detto Dragojesu. 10. ivi, Ved. Gesolo. Equus . Trahi ad caudam equi, IH, 48. Eraclea edificata nell’isola Condi. : via . 1, 75- Ove fosse. Il, 2, Quando edificata . II, 33. Suo Vescovo soggetto
-
-
Title
-
Page 70
-
Date
-
1795
-
Text
-
. II, «57. Elemolinario , S. Giovanni . I, 27Ì, Ved. S. Giovanni, S.Elena, Isola, I, 133, 228. Degli Eletti, P. Matteo, piovan di S. Geminiano. Ili, 575. Elettori XL del Doge . II, 820. Ved. Doge. X primi XII elettori. I, 819. XII elettori del M. C. Ved. t. Vili, n. 137. Elettori dei piovani chi, c chi esclusi . II, 4or. Abilitati i Parrocchiani benché non aventi Stabili . ivi. Gli elettori dei Piovani
-
-
Title
-
Page 91
-
Date
-
1795
-
Text
-
. Nell* ■ isola delle Gambarare. 148. Chi ■ edificasse la Cappella di S. Ua- ■ rio . Il, 181 r. lliirio, d’onde vennero alcuni Vc-. II, 3. Orientale e Occidente . 740* Ved» Dalma\ia . Ìmmìnasone della città nostra. I, ■>»3 57. Ili, 305. IV'agatus. II, j7or. ' Domenico da Immola . ¡§P> 3!«. immunità della Chiesa di S, Marco. & II, 935, Come sogliano difender-B si 940. Altro modo, ivi• Ava
-
-
Title
-
Page 391
-
Date
-
1793
-
Text
-
luoghi è stato atterrato il Magli» Francese; e.il de-Paoli, trincerato nellaCit-tà di Corte vi ha sestituito lo stendardo non solo della controrivoluzione, ma aóche de*ll’ indipendenza. Aggiunge, [che quanto deve importare-dia-Francia la conservazione di quell’ Isola per,la sussistenza della maggior par-
-
-
Title
-
Page 132
-
Date
-
1793
-
Text
-
degli affari interni la sommadi 15. milioni per comprar grano ne’paesi esteri.“ „ Il Ministro della Marina farà eseguire il taglio delle foreste più vicine alma-re nell’isola di Corsica, confarne trasportare i legnami da costruiione nell’ Arsenale di Tolone. “ ,, Resta sospesa la Legge, che proibiva l’introduzione e la vendita in Francia de’ Navigli, ed altri Bastimenti di costruzione estera. “ Da Parigi
-
-
Title
-
Page 49
-
Date
-
1940
-
Text
-
all’ isola di Curzola. ..« Slicno o tome govori i Orbini.
-
-
Title
-
Page 23
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Ja sam ih imao pri ruci pet, i to g. Stijepa Kosovica iz Blata, rukopis iz bi’blioteke obitelji Boschi, onaj, sto nam ga donosi dubrovacki isusovac Mattei u svojem Zibaldone, i dva primjerka kod dr. M. Franasovica u Orebicu. U svim tima rukopisima nedostaje poglavlje drugo, a na tom mjestu stoji zapisano: Le variazioni intorno al Governo nell’ isola e Città di Curzola manca la materia
-
-
Title
-
Page 26
-
Date
-
1940
-
Text
-
. Pedesetih godina XIX. vijeka pisao je svoje djelo o povijesti Korcule Nikola Ostojic, posjednik i nacelnik u Blatu. Djelo dovrsi g. 1858., a stampa ga tek njegov sin Frano dvadeset godina kasnije u Zadru; naslov je knjizi »Compendio storico dell’ isola di Curzola«. Premda u djelu ima i nevjerojatnih tvrdnja i pogresaka, ipak je ono uglavnom dobro, osobito za kasnije vrij-eme poslije g. 1420. U djelu
-
-
Title
-
Page 28
-
Date
-
1940
-
Text
-
povijesti otoka Korcule Ostojic je napisao i povijest Vele Luke pod naslovom »Memorie relative alla fondazione della contrada di Vallegrande nell’ isola di Curzola«. Vela Luka je veliko, ali miado scio, nastalo istom u XIX. vijeku, i antropogeografu, koji se bavi postankom naselja i podrijetlom stanovnistva, djelo moze izvrsno posluziti; ipak je i za nas od interesa, jer u njemu pisac govori takoder
-
-
Title
-
Page 164
-
Date
-
1848
-
Text
-
regolare del Generale Durando fosse stato conosciuto dal Generale della Marmora che l’ignorava ancora il giorno 28, e credeva quel corpo ad Isola della Scala. Tali sono le veritiere circostanze che provocarono e accompagnarono la subitanea distruzione dei classici ponti del Tagiiamento e del Piave; tale fu la posizione dell’oificial Geueral Piemontese che ignorando ancora l’arrivo d’un vicino soccorso
-
-
Title
-
Page 20
-
Date
-
1931
-
Text
-
la domination des princes de la famille Frankopan, l’île de Krk a toujours eu uniquement une population slave. Ce fait est d’ailleurs confirmé par un italianisant N. Pétris, ancien maire de la ville de Krklr’) »la cui populazione (dell’ isola) numericamente superiore a quella délia città sarebbe esclusivamente croata«, — »dont la population (dans l’île) supérieure numériquement à celle de la ville
-
-
Title
-
Page 148
-
Date
-
1848
-
Text
-
ed il risedio della casa augusta, che ci governa; nè disprezzare le glorie, che i suoi figli acquistarono nelle pianure lombarde. Che diremo di quell’isola insigne, che diede il nome al nostro reame, e i cui abitanti si distinguono dagli altri isolani dello stesso mare per un senso vivissimo dell'unità nazionale? Che di quelle illustri provincie, che sono la parte più preziosa del regno
-
-
Title
-
Page 22
-
Date
-
1896
-
Text
-
; di confermazione dei vescovadi e delle badie, e del ducato del Friuli e dell’ isola di Grado, dei terreni fra il Piave e la Livenza e delle ville di S. Polo e di S. Giorgio ; statuti in favore dei prelati e delle chiese ; conferma della badia del Piro e di tutti i privilegi e diritti del patriarcato ; esenzione del patriarca dall’ andare fuori del patriarcato a ricevere i suoi feudi ; diritti del patr
Pages